
Games 11 Mag
A volte accade che l'arrivo di nuovo hardware faccia da stimolo per l'introduzione di nuovo software o nuove funzioni, ed è proprio ciò che sembra accaduto in seguito all'arrivo sui mercati di Asus ROG Ally, la console portatile che tanto sta facendo parlare di sé e che noi abbiamo già testato in modo approfondito.
Ma è proprio durante l'evento di lancio di ROG Ally, che Roanne Sones, capo della divisione responsabile dei dispositivi Xbox, ha ventilato l'ipotesi che l'esperienza gaming su Windows 11 debba essere rivista, Per essere più specifici, il dirigente ha affermato che ROG Ally spinge Microsoft a pensare all'introduzione di una funzione Quick Resume anche per i PC. Ecco il passaggio in questione, in riferimento alla nuova console.
"Come pensiamo di integrarla (ROG Ally) nella piattaforma Windows?" Un altro obiettivo è semplificare la ripresa immediata da dove si era interrotto, passando dal gioco su PC a una sessione pronta per questo tipo di palmare.
In effetti già a ad aprile il dirigente aveva manifestato la volontà di collaborare maggiormente con gli editor per migliorare l'esperienza connessa a questo tipo di funzionalità, segno che si sta guardando a un miglioramento e, a quanto pare, anche a un suo ampliamento.
ROG Ally è un dispositivo impressionante per certi versi, ma mette in luce alcuni limiti di Windows 11 nell'uso su dispositivi con display di piccole dimensioni. Asus si è trovata inoltre costretta a codificare funzionalità di gioco aggiuntive nella propria app, come i modi per richiamare il pulsante Xbox, limitare la carica massima di una batteria e supportare i pulsanti a fuoco rapido. Non possiamo escludere che, una volta che Ally sarà in commercio e inizierà ad essere utilizzata da un gran numero di utenti, altre criticità possano emergere, tali da richiedere modifiche ulteriori.
Nell'attesa di saperne se la nuova console di casa Asus riuscirà ad avere lo stesso appeal di Steam Deck, vi lasciamo alla nostra videoprova pubblicata in occasione della sua presentazione.
Commenti
È il momento di pensionare Windows e passare a Linux per il gaming.
Sono contrario all'uso di Windows su console, gli aggiornamenti ed i driver raffazzonati che spesso affliggono la nuova versione di Windows mi fanno rabbrividire, avere tanta potenza per poi perderla per i task inutili per una console portatile, oltre al prezzo ed alla fruibilità che Steam Deck ti da, avere Linux gli da una marcia a lungo termine.
Sempre detto… serve una terza versione di Windows… Home, Pro e Gaming.
Su deck è la svolta il quick resume.
Avevo abbandonato i videogiochi per mancanza di tempo e pure quando ne avevo, mettersi ad avviare la console/pc avviare il gioco, caricarlo e già dovevo scappare per fare altro, alla fine più credcevo e più avevo fretta. Con la deck ed il quick resume è una goduria, un po' come se togliessero le attese all'ascensore o al semaforo.
Quando spegni c'è un icona gialla che indica che farà un update, basta fare "aggiorna e spegni" così ti rimane spento ma già aggiornato e non fa nulla all'avvio. E comunque se hai un SSD gli update durano ormai veramente poco.
Si dice che Sony sia al lavoro per una console "cloud/remote-play" per la PS5. Se non dovesse costare troppo potrebbe pure essere interessante, sebbene limitato alle mura domestiche.
Steam deck e rog ally sono la prova che sia fattibile
Neinportatili esiste di già questa cosa quando li tieni in carica possono scaricar gli aggiornamenti di Windows
Complessivamente non è pesante win 11, non per quell'hardware, inoltre quando lanci un gioco porta al minimo le risorse in background (a meno che tu non le aggiungi esternamente)
A parte 2 o 3 cosine è un os abbastanza leggero per quello che può offrire.
Più che altro ci vorrebbe una sorta di update notturno in modalità sospensione tipo xbox...vero che tanti hanno la fibra ecc.... ma il più delle volte che voglio giocare parte il mega update di windows o di un gioco che crea inutili attese.
Sony ha già avuto il suo fallimento in ambito portatili, quindi hanno una ragione ben più che valida per stare alla larga da quel mercato.
Detto questo no non sono tecnicamente "fattibilissime", non so cosa te lo faccia credere.
Serie S consuma al massimo 75W per esempio, per avere una autonomia sensata come minimo dovrebbe arrivare a 15W (vedi ROG Ally che arriva anche a 30 con la batteria che ti dura uno sputo) cosa direi infattibile attualmente anche passando a Zen 4 e RDNA 3.
La svolta
Ho visto che c'è il docker ufficiale per collegarla alla TV, me l'ero perso
bene bene!!!
non mi capacito come sia possibile che sony e microsoft non stiano pensando di fare una ps5 portable o xbox serie S portable.
tecnicamente sarebbe fattibilissimo da domani... mha...
eh sarebbe una fig*ta, io la aspetto da anni, non solo coi giochi ma con qualunque programma
Microsoft dovrebbe pensare a fare una versione "Lite" di Windows pensata per questi dispositivi.
Si
Domanda semi-ot ma steam deck ha la possibilità di essere messa in stand by o in ibernazione?