
19 Luglio 2023
Per Microsoft sarà un anno all'insegna dell'intelligenza artificiale, e tra le novità introdotte negli ultimi mesi c'è Copilot per Microsoft 365, uno strumento IA che, come abbiamo appresa in fase di presentazione, può fornire assistenza nella creazione di contenuti e nell'utilizzo di molte delle applicazioni comprese nell'abbonamento. Stando a quanto detto dalla società, troveremo Copilot in Word, PowerPoint, Outlook, Excel e Teams, ma durante la presentazione non sono state menzionate altre app e servizi come Outlook o Loop.
Tutto cambia con il recente annuncio, secondo il quale Copilot sta effettivamente arrivando su OneNote, Loop, Whiteboard, Viva Learning e in altre app. Come funzionerà con questi servizi? Il principio di base sarà il medesimo e Copilot sarà in grado di redigere piani, generare idee, creare elenchi e organizzare le informazioni per aiutare gli utenti a trovare ciò di cui hanno bisogno. Copilot in Loop sarà in grado di riassumere in modo intelligente i contenuti su una pagina, mantenendo tutti allineati su obiettivi e traguardi.
Ecco l'elenco delle funzionalità AI annunciate da Microsoft, come da indicazioni nella pagina ufficiale per le app e i servizi Microsoft 365:
- Whiteboard: renderà le riunioni e i brainstorming di Microsoft Teams più creativi ed efficaci. Utilizzando il linguaggio naturale, puoi chiedere a Copilot di generare idee, organizzare le idee in temi, creare progetti che danno vita alle idee e riassumere il contenuto della lavagna.
- DALL-E: con il generatore di immagini di OpenAI, in PowerPoint, gli utenti potranno chiedere a Copilot di creare immagini personalizzate per supportare i loro contenuti.
- OneNote: utilizzerà i prompt per redigere piani, generare idee, creare elenchi e organizzare le informazioni per aiutare i clienti a trovare facilmente ciò di cui hanno bisogno.
- Loop: aiuta il tuo team a rimanere sincronizzato riassumendo rapidamente tutti i contenuti della tua pagina Loop per mantenere tutti allineati e in grado di collaborare in modo efficace.
- Viva Learning: utilizzerà un'interfaccia di chat in linguaggio naturale per aiutare gli utenti a creare un percorso di apprendimento personalizzato, inclusa la progettazione di percorsi di miglioramento delle competenze, la scoperta di risorse di apprendimento pertinenti e la pianificazione del tempo per i corsi di formazione assegnati.
Negli ultimi mesi Microsoft è andata avanti a pieno ritmo nel fornire nuove funzionalità di intelligenza artificiale in molti dei suoi prodotti, a partire dalle funzionalità di intelligenza artificiale in Microsoft Bing. Bing Chat ha preso d'assalto il mondo, aggiungendo un assistente AI alla ricerca che può raccogliere dati per te con semplici query. La stessa funzionalità è stata integrata anche in Edge.
A differenza dell'intelligenza artificiale di Bing Chat, Copilot per Microsoft 365 è stato testato solamente con 20 clienti aziendali e l'azienda ha appena annunciato un programma di anteprima a pagamento per 600 clienti. Al momento non si sa ancora quando Copilot per Microsoft 365 sarà disponibile pubblicamente. Nel frattempo Bing Chat è uscito dalla lista d'attesa ed è stato aperto a tutti, ma questo cambiamento ha portato con sé alcune problematiche a quanto pare.
Un numero crescente di utenti sta sperimentando vistosi rallentamenti nella ricezione delle risposte, segno che il sistema è stato messo a dura prova dall'impennata di richieste. A fugare ogni dubbio in proposito e confermare la criticità è lo stesso Mikhail Parakhin di Microsoft, il capo dei suoi servizi pubblicitari e web, che ha pubblicamente chiesto scusa su Twitter, affermando che l'impennata d'utilizzo è stata così elevata che Microsoft non è riuscita a ad aggiungere abbastanza GPU per sopportare il carico di lavoro. Tuttavia, ha aggiunto che questa situazione attuale sarà risolta.
Sorry about the latency: the usage keeps growing, we are not adding GPUs fast enough. We’ll get it fixed.
— Mikhail Parakhin (@MParakhin) May 8, 2023
Si tratta in effetti di uno dei maggiori ostacoli all'espansione dei sistemi di intelligenza artificiale generativa, che richiedono un grande numero di GPU specializzate nella gestione di questa tipologia di dati nei server, che cresce in relazione al numero di utenti. Al momento Nvidia è il produttore di chip principale è ha quasi un monopolio nel segmento, tanto che Microsoft e AMD si stanno muovendo per sviluppare una soluzione alternativa a quella di Nvidia e ridurre così la dipendenza.
Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione
Whatsapp arriva finalmente anche su iPad: disponbile la prima beta nativa per iPadOS
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Paramount+: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Ma infatti, già che ne hanno fatte tre versioni diverse si capisce la confusione dietro a questo software
Metti che tra OneNote, onenote for windows 10 e oneNote di office 365 in qualcuno c'è una interfaccia più touch friendly, peccato che sia incompleto, per ora io uso quello for windows 10, la meno peggio ma non vedo l'ora di lanciarlo via assieme al surface
OneNote, software invecchiato malissimo, lo usavo sul SurfacePro3 perché era l'unico con cui si potessero prendere appunti con la penna e rimasto sostanzialmente lo stesso dopo dieci anni. Anzi peggiorato nel tempo, con una interfaccia non nata per l'uso del touch e mai aggiornata.
Ma infatti noi della generazione "calcolatrice" siamo meno bravi dei nostri genitori a fare i calcoli a mente, il problema è che questi non sapranno nemmeno scrivere un testo pensato da loro... E già nei blog si vedono certe zappe... Poi almeno nella calcolatrice dovevi pensare e capire tu cosa inserire, qui invece chiedi "fammi l'integrale di questo esercizio" o dal punto di vista più generale "fammi una ricerca su questo argomento" ed hai finito i compiti e puoi tornare a social e videogame...
Quello che dici è in atto da diversi anni. Un livellamento di alfabetizzazione vero il basso a causa dei social.
l'Intelligenza artificiale sarà la nuova calcolatrice degli anni 80-90 (se sei del 77). Quando a scuola siamo passati dalle tabelline dietro al quaderno a utilizzare calcolatrici scientifiche.
Io invece sono meno ottimista anche nei confronti dei "ragazzini". Il problema qui è che con semplici domande puoi ottenere - senza sforzo personale - contenuti complessi che prima dovevi creare con la tua testa. Lavorare con la propria testa porta alla formazione di nuovi metodi di ragionamento e nuove sinapsi che altrimenti non si creerebbero e che poi in futuro potrai riutilizzare. Mediamente le persone tendono a sforzarsi sempre meno quindi il rischio è di andare verso un mondo di beoti che non sanno più nemmeno come funziona qualcosa che in un certo senso hanno "creato" con le loro domande/richieste ma che non si sono sforzati di capire/approfondire.
Il secondo Outlook sarebbe dovuto essere OneNote, immagino.
Depende
Depende ¿de qué depende?
De según como se mire, todo depende
Depende ¿de qué depende?
De según como se mire, todo depende
[cit.]
Ho volutamente estremizzato ma, a leggere le "mirabolanti" azioni possibili con l'AI penso che i danni causati dall'uso improprio della calcolatrice saranno presto superati.
bing non sa dove ti trovi, semplicemente fa una ricerca su bing di quello che gli scrivi e ti riporta i risultati.
Anche io, ma non per colpa dell'AI...
io con onenote non so manco più quali stia usando visto i diversi cambi!
Sicuro?
65 euro all'anno
ho paura per OneNote, capaci di fare una ulteriore app con il 30% in meno di funzioni, e che funzionano quasi tutte male
Sembra che una delle attività a cui più di frequente si dedica AI è abbassare l'analfabetismo funzionale. A quale prezzo...
Non credo, l'IA può solo copiare l'esistente, variandolo, non può creare. Per ora è così.
Il mio paesino, negli ultimi anni, è diventato piuttosto conosciuto per le pizzerie e i ristoranti tipici. Ieri, così per prova, ho chiesto a Bing di suggerirmi un ristorante in zona: mi ha indicato un posto sconosciuto a 50 km da me, aggiungendo che però, se avevo voglia di fare una gita fuori porta, nei dintorni di Firenze (a 500 km da dove ero) c'erano tante ottime trattorie tipiche, che ha poi elencato meticolosamente.
Da una parte il rischio concreto c'è, dall'altra l'IA può essere utilizzata per creare contenuti generalisti come ad esempio le immagini e video stock che per la maggior parte è roba inguardabile buona per pieghevoli e siti web commerciali. Poi c'è il supporto nel lavoro d'ufficio nel compilare, comunicazioni, grafici, ecc. A mio avviso se un'azienda è diretta da persone serie le proprie risorse umane non le licenzia ma le addestra ad utilizzare l'IA al meglio
Ma... quindi Copilot su Outlook c'è o no?? Rileggeteli 'sti articoli prima di pubblicarli!!
Probabilmente i ragazzini di oggi saranno i meno colpiti dalla rivoluzione della AI, poiché cresceranno assieme, e nel futuro troveranno modi concreti per sopravvivere a nuovi lavori.
Il problema è di chi entra nel mondo del lavoro oggi, e sinceramente, io la vedo drammatica in quasi tutti i settori dove si utilizza la creatività.
Si ma questa è la prima volta che "qualcosa" può generare contenuti articolati. Basta leegerei i gornali e vedere come fanno i ragazzini a fare riassunti relazioni e ricerche per vedere i pericoli di questa cosa, la gente smetterà di pensare, la media (già bassa) si ridurrà ancora.
Fotografia e Pittura sono due forme di arte complementari. Se devi sposarti chiami un fotografo. Se vuoi fare un regalo emozionale ai tuoi genitori, commissioni un dipinto.
le macchine cooperano assieme all'uomo nei lavori più impegnativi per migliorarne la produttività.
Ora, sinceramente, dimmi come si creeranno nuovi posti di lavoro se il dipinto me lo crea la AI? Come si creano nuovi posti di lavoro se le immagini stock le genera la AI. I loghi vettoriali li genera la AI, i testi li scrive la AI, i progetti tecnici li genera la Ai...i video li genera la AI! E a quanto pare, anche nel mondo sta entrando la Ai con robot pizzaioli che possono sostituire in tutto l'essere umano.
Davvero tu imprenditore, se avessi la possibilità di avere 2 dipendenti e 8 assistenti virtuali, continueresti a pagare 10 dipendenti?
O al contrario, una nuova rinascita.
La fotografia non ha sostituito la pittura, anzi è nata una nuova forma d'arte.
Le macchine non hanno sostituito l'uomo, anzi hanno creato nuovi posti di lavoro.
2023, la morte della creatività Umana.
Su Word mi aspetto che Bing AI venga integrato nella nuova barra di ricerca laterale