Windows 11, Microsoft pensa ai widget sul desktop e tornano i siti suggeriti su Start

05 Maggio 2023 29

A quanto pare Microsoft intende permettere agli utenti di fissare i widget di Windows 11 sul desktop, e sta pensando di riattivare il sistema di suggerimento di pagine Web su Start in un modo che sappia decisamente meno di pubblicità e che possa effettivamente invogliare l’utente a farne uso. Quest’ultima novità è già ricomparsa con una delle ultime build rilasciate agli Insider, la 23451.

In concreto, spiega Microsoft, il sistema operativo suggerisce, in una sezione dedicata del menu Start, varie pagine Web in base alla cronologia di navigazione da Google Chrome o Microsoft Edge invece di siti Web popolari selezionati casualmente come succedeva nella prima implementazione. Importante precisare che affinché ciò avvenga è necessario scegliere di condividere i dati di navigazione con Microsoft e abilitare l'importazione continua.


Per quanto riguarda i widget fissati al desktop, è possibile che a qualcuno l’idea suonerà famigliare: ai tempi di Windows 7 in effetti una funzionalità del tutto analoga era disponibile, anche se si chiamava in un altro modo (Gadget). Al momento l’idea sarebbe nelle fasi iniziali dello sviluppo: Microsoft non l’ha ancora annunciata ed è disponibile solo agli sviluppatori della società stessa, niente circuito Insider. A parlarne sono i colleghi di Windows Central citando fonti interne.

La speranza, spiega la fonte, è che la maggior versatilità incrementerà l’interazione da parte degli utenti. Con Windows 11, Microsoft ha scelto un approccio molto simile a quello di Apple con macOS - i widget sono relegati a un pannello dedicato che l’utente può organizzare e configurare come meglio crede. Per ora la scelta di widget non è stata molto ampia: ci sono solo quelli first-party, ovvero sviluppati da Microsoft stessa. La società ha iniziato ad accogliere le proposte di aziende terze, ma per ora con moltissima cautela - ci sono giusto Facebook Messenger e Spotify.


29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Holy87
JUDVS

Cavolata. E' letteralmente Windows 11 con qualcosa in più e purtroppo un paio di cose in meno (inspiegabili) ma ce ne vuole per essere un pessimo OS e soprattutto il peggiore di sempre

BlackLagoon

capisco l'astio ma non esageriamo dai.. quello andava proprio in crash e si piantava quotidianamente..

BlackLagoon

Personalmente fra la quantità di ad che stanno infilando nell'OS e scelte impopolari tipo secure boot e tutti i vincoli sul TPM etc, quest'anno per me è diventato l'anno di linux. Ovviamente mantengo il dual boot per quando ho necessità di fare remote working o giocare, ma per il resto oramai ho cambiato.

E non ne faccio una questione politica ma puramente pratica, per me hanno reso fastidioso usare windows, pertanto lo uso solo quando strettamente necessario.

csharpino

Purtroppo alcuni se lo ricordano anche se preferirebbero non farlo...

csharpino

*Commento basato sulle affermazioni di zio Totò e ammiocuggggino che ne sa di computer...

csharpino

Anche perchè tralasciando il fatto che se voglio cercare nel web lo faccio come dico io il fatto che il suggerimento me lo apra con il browser che decide lui invece che con quello predefinito lo trovo di una insensatezza allucinante.

giovanni cordioli
ADM90

Io ho un PC del 2015 con processore Intel Pentium, 8 GB di RAM e SSD da 512 GB (comprato con Windows 8 o 8.1). Con Windows 10 quando facevo gli aggiornamenti mensili era una tortura. Molte volte non andava a buon fine e alcune volte mi faceva proprio il reset del PC e dovevo reinstallare Windows 10 tramite USB. Non vado su siti schifezze e i programmi installati sono meno di 10.
Con Windows 11 installato in modo non ufficiale (pc non supportato per processore non compatibile) questi problemi non mi sono mai accaduti. E lo sto usando da 9 mesi circa

Giorgionne

Ma perchè dire ste boyate?
Ha avuto un pessimo lancio rispetto a Windows 10 e ha ancora un po' di difetti ma è abbastanza stabile da essere usato quotidianamente senza alcun problema.

Il peggiore, almeno secondo me, è stato Windows 8 (8.1 è stata una salvezza), perchè aveva un impatto significativo sull'utilizzo di funzioni base.

pollopopo

Esagerato.... lato ui è il migliore dopo win 7 e lato so come sempre va a sedere in base a cosa si usa ecc....

pollopopo
Andrej Peribar

Non lo so, ma c'è certamente qualcosa che non va come deve.

Migliorate Apple music

Secondo me lo dentro ci sono mille mila team che lavorano separatamente e ognuno decide come mandare avanti qualcosa.

Mako

ho disattivato i suggerimenti e le ricerche online, il pc va il triplo più veloce

Overwiew_marcia

Il meteo a volte era anche lui è prima linea, da un pò di colore alla barra nera di Mint cinnamon...

Redvex

Il peggior os di sempre di casa Microsoft. Roba che windows millennium al confronto era oro

R4nd0mH3r0

Ce li avevo pure io tutti quelli che hai elencato. In più avevo anche il meteo più per sfizio che per reale necessità ovviamente è forse ancora qualche altro che ora non ricordo

Rex

Rainmeter is the way

Andrej Peribar

L'ha chiesto lui.
Dimenticatemi

Rispettiamo la sua volontà.

Paolone
T. P.

vero!

Andrej Peribar

I designer di interfacce di microsoft hanno qualche problema per me incomprensibile.

Overwiew_marcia

Infatti spero che un giorno, in microsoft, si decidano a implementare i gadget sulla barra come in Mint, e non solo le previsioni del tempo...

Andrej Peribar

Sulla barra è un discorso, è un informazione a colpo d'occhio, top. I widget sul desktop o peggio le vecchie tiles, sono totalmente un altro discorso.

Prova, metti un concky sul desktop, che resta fighissimo lato "nerd" ma vedrai che non è funzionale.

Andrej Peribar

Stanno, con tutte le difficoltà e attese che molti utenti poco tollerano ma che sono normali in realtà e comprensibili, rifacendo la veste grafica, hanno per una volta tanto, una UI guideline pulita e spartana.... ma niente... non ce la fanno, devono imbuttanire tutto.... non ce la fanno.

Overwiew_marcia

Non dispiacerebbe nemmeno a me, li uso su Mint (PC personale) per tenere d'occhio temperature utilizzo CPU, RAM e traffico dati, e su W11 mi fa strano buttare un occhio sulla barra e non vederle/averle.

saetta

magari!

R4nd0mH3r0

il ritorno dei widget/gadget non mi spiacerebbe affatto.

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite