Windows 11, passo indietro sul cambio del browser predefinito

05 Maggio 2023 27

Microsoft ha reso più complicata la procedura per cambiare il browser Web predefinito di Windows 11 con un aggiornamento distribuito nel corso del mese scorso: resta da capire se l’ha fatto volontariamente o meno, ma la seconda ipotesi sembra la più probabile.

In poche parole, in genere se si avvia un browser non impostato come predefinito (per fare un esempio a caso, Google Chrome) in genere compare un collegamento rapido per renderlo predefinito con un singolo click; invece ora, dopo aver installato l’aggiornamento cumulativo di aprile, il collegamento porta solo alla pagina principale delle Impostazioni, lasciando all’utente il compito di trovare la pagina e l’impostazione giusta.

Come dicevamo, è difficile che si tratti di un comportamento voluto, perché a prescindere da tutto il resto ha poco senso a livello di UX, ma finché Microsoft non si esprime ufficialmente sulla questione lasciamo ogni giudizio in sospeso. Comunque, sembra che il problema sia particolarmente diffuso/sentito a livello enterprise. Ci sono dei workaround implementabili con i Criteri di gruppo, ma per ulteriori dettagli se ne avete bisogno vi invitiamo a seguire il link FONTE in fondo all'articolo.

In passato Microsoft è stata piuttosto criticata per rendere, assolutamente di proposito, inutilmente difficile il passaggio da Edge a un altro browser: al lancio, Windows 11 imponeva di cambiare le estensioni per ogni tipo di file gestito dal browser. Il colosso di Redmond si è poi ravveduto e ha implementato una procedura più simile a quella vista in Windows 10, anche se non proprio identica a livello filosofico. Microsoft aveva argomentato che la sua decisione era in risposta al feedback di alcuni utenti che volevano controlli più granulari sul comportamento delle app predefinite.


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Undertaker

Quanti problemi per un browser, uno o l'altro non cambia niente.

The Undertaker

Compera un mac

Andrej Peribar

Cercavo proprio questa

Il Robottino

Carina.

danjuro1

Non si smentisce mai Microsoft su certe cose.

danjuro1

https://uploads.disquscdn.c...

danjuro1

Windows 10 LTSC.

Andrej Peribar

Cambia amicizie

Matteo Aug

Chiedo per un amico.. Su sistemi Apple è più semplice rispetto a Windows? O si sta facendo la guerra a Microsoft perché ha un bacino utenza più ampio?

sempre a pensar male... come per l'innocuo bug che ti faceva riapparire in home il collegamento a Edge a ogni rimozione.

Ciccillo73

Microsoft e' stata multata piu' volte per la storia del browser predefinito.

Ciccillo73

Vabbe' dai, proprio Microsoft non riesce, passano generazioni ma la filosofia di base della compagnia rimane la stessa dai tempi del medioevo dell' informatica.

NULL

Li ho usati spesso in passato quando preparavo i miner e funzionano senza problemi. In alternativa, puoi utilizzare le versioni LTSB o LTSC di Win che sono già alleggerite in partenza e a cui devi togliere manualmente giusto il browser e poco altro.

SpiritoInquieto

Firefox è il migliore, gli altri sono cloni!

T. P.

https://media1.giphy.com/me...

ermo87

Pensa te come la fanno semplice

Ciccillo73

Format c:

J.H. Bolivar Pacheco

Potrai rendermelo complicato quanto vuoi, ma io a Firefox non rinuncio

Sarà un "bug" pure questo...

NULL

Su GitHub trovi una marea di script PowerShell che rimuovono tutti bloatware e le app non necessarie.

ermo87

Ma per disinstallare la robaccia MS che bisogna fare?

Dark!tetto

Veramente io ho notato comportamenti differenti in base alla macchina già dalla prima release di Windows e non solo da un mese. Su alcuni dispositivi cliccando

sul pulsante apposito in Chome (o altri) appare il banner popup che avvisa del cambio. su alcune appare il popup e resta invece Edge, su altri infine porta alla schermata delle impostazioni e si deve associare manualmente alle varie estensioni (xhtml,hrml,ftp etc etc).

momentarybliss

Siamo sicuri che non dipenda da Chrome? In Firefox basta semplicemente andare nelle impostazioni del browser e cliccare su "Imposta come predefinito", a differenza di Chrome che apre la pagina con la lista delle estensioni dei file

AlphAtomix

Se non sbaglio c'è proprio una direttiva europea che impone la possibilità di cambiare browser in modo agevole per l'utente

AnnaggIA

Ottimo

Ikaro
è difficile che si tratti di un comportamento voluto, perché a prescindere da tutto il resto ha poco senso a livello di UX


Non sono d'accordo, a livello di UX si studia proprio anche come complicare passaggi che vorresti che l'utente eviti di fare

JustATiredMan

"resta da capire se l’ha fatto volontariamente o meno,"...
Andiamo, chi vogliono farlo credere ? è ovvio che l'hanno fatto volontariamente.
Microsoft non ha mai abbandondato la pratica EEE, e non lo faranno mai... lo fanno solo in maniera più subdola.

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite

NVIDIA Studio e Omniverse, come annullare 7.000 Km grazie alla tecnologia

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO