Windows 11 al suo massimo storico. L'adozione sale al 33%

02 Maggio 2023 49

I nuovi dati sull'adozione di Windows sembrano finalmente remare nella giusta direzione, dopo un apparente periodo di calo registrato lo scorso mese. Stiamo parlando delle informazioni condivise da Valve, la società madre di Steam, che grazie alla sua forte presenza in molto sistemi Windows offre un quadro piuttosto preciso delle reali percentuali.

Lo scorso mese era stato segnalato un calo d'adozione, dal 30% al 22%, che non rispecchiava le reali percentuali ma era probabilmente dovuto a un problema con le regole di partecipazione al sondaggio interno di Steam. Si tratta infatti di un'operazione facoltativa su base volontaria e non automatica, dunque non c'è nessuna rilevazione software del SO installato sulla macchina in uso.

Il più recente aggiornamento restituisce un quadro più veritiero sull'adozione di Windows 11, che vede per la prima volta superare una soglia importante. L'ultimo sistema operativo di Microsoft è ora installato sul 33% dei dispositivi.

Windows 10 rimane ancora saldamente al numero uno con una quota del 61,21%, ma perde 12,74 punti rispetto al mese precedente. Insieme, Windows 10 e 11 detengono il 94,6% di tutti i client Steam che hanno accettato di partecipare al sondaggio. Ecco i risultati nel dettaglio.

  • Windows 10 a 64 bit - 61,21% (-12,74)
  • Windows 11 - 33,39% (+10,98)
  • Windows 7 a 64 bit - 1,28% (+0,22)
  • Windows 8.1 a 64 bit - 0,31% (+0,11)
  • Windows 7 - 0,08% (+0,03)

Ricordiamo che la causa principale della lenta adozione di Windows 11 è probabilmente il suo elevato fabbisogno di CPU. Solo i sistemi con almeno un processore Intel di ottava generazione o AMD Zen 2 possono ottenerlo come aggiornamento ufficiale. In effetti Windows 11 può essere installato ugualmente su alcune CPU non troppo datate, ma accettando il rischio di soffrire problemi di driver e malfunzionamenti per via del mancato supporto dell'hardware.

Concludiamo proprio con alcuni dettagli relativi all'hardware più utilizzato in questo momento tra gli account Steam, che vede al primo posto le CPU Intel tra 2.3 GHz e 2.8 GHz al 20,65%. Per quanto riguarda le schede grafiche, la più utilizzata è al momento la Nvidia Geforce GTX 1650, con il 5,98%. Questi e molti altri dettagli possono essere trovati nella pagina ufficiale (in FONTE).


49

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
BadBlooddd

a me piacque tanto w8

Antonio Exidor

...preferisco adottare un cane in un canile, come il piccolo diavolo meticcio che ho in casa, che Win11.

ste

Non proprio, w8 fu un totale fallimento, mentre w7 è w10 in pochi anni raggiunsero uno share ragguardevole.

Rettore Università di Disqus

Percentuali di steam o no la percentuale di installazione è bassa in generale.

TeoCrysis
frank700

Mica per usarlo.

ghost

In ambienti accademici spero visto che a livello di evoluzione del sistema operativo è da sconsigliare perfino windows 7

Migliorate Apple music

Steam deck non riesce a far girare tutti i giochi infatti, quel sistema attualmente non è abbastanza per avere un esperienza completa. Se si è un hardcore gamer bisogna stare alla larga da Linux c'è poco da fare.

Proton è una meraviglia finché non hai un problema a far andare un gioco, poi diventa il tuo nemico numero uno e devi stare li a cercare su mille posti differenti come far andare il gioco (sempre si può andare).

Domenico Belfiore

Installo Proton e hai tutti i giochi steam non ci vuole tanto è lo stesso sistema che usa la steam deck

ctretre

In quali ambienti si starebbe rivalutando vista, e a che scopo?

Il corpo di Cristo in CH2O

sulla velocità continuo ad avere i miei dubbi. tutto quello che qualcuno dice essere "memory leak", sono parti che avrebbero dovuto esserci e prima non c'erano, ma sono parti in più. è impossibile che un codice "sicuro" sia più veloce di un codice "non sicuro".

per me quello è un modo di correggere il problema dal punto di vista sbagliato (e non lo penso solo io). anche perchè intendiamoci, se dovesse domani uscir fuori un bug a livello compilatore sarebbe un bel problema, quindi o si tiene as-is, con il contorno di avere tonnellate di codice per parti inutili (per esempio, non tutte le volte devo riscrivere i puntatori in memoria o liberare la memoria oppure ancora sottostare al pazzotico "memory acquisition is initialization") oppure se si ottimizza lì, ripeto, si sta guardando dal punto di vista sbagliato. questa roba sembra roba fatta da chi lavora troppo ad alto livello e non si rende conto che lì sotto 1 istruzione in più per una routine richiamata 1 milione di volte fanno un sistema più lento più energivoro o più costoso (a scelta una delle tre).

T. P.

c'è chi aspetterà comunque fino all'ultimo o quasi...

Rettore Università di Disqus

Cosa sarebbe terminato?
Le aziende che hanno lotti incredibili di pc sono tutte su windows 10 ancora...

Rettore Università di Disqus

Le percentuali di adozione sono basse perchè le aziende che hanno parchi laptop enormi non aggiornano.
Non appena terminerà il supporto a windows 10 ci sarà il boom come sempre.

Nella mia azienda è giù in roadmap per fine anno e parliamo di oltre 30.000 pc.

Baz

in realta' non e' vero che fino a pochi mesi fa si poteva solo scrivere in C... e' iniziata da anni la migrazioni a rust.
alcune parti le hanno gia riscritte in rust.

Baz

si da anni e' iniziata la migrazione a rust, e diverse parti del kernel sono gia state riscritte in rust, altre nuove sono state fatte direttamente in rust.
e' per lo piu' un discorso di sicurezza e minori bug

Aquarius

wp

GianL

Stessa cosa è successa col Kernel Linux: fino a qualche mese fa lo si poteva scrivere solo in C.
Pare dia parecchi vantaggi agli sviluppatori quando si lavora, come in questo caso, con del codice modificato da più persone: risulta più leggibile e per propria natura evita problemi di segfault in memoria.

frank700

Alla fine, sto assistendo pari pari a quello che successe con windows 10. Inoltre, dopo essere stato massacrato, ora in tanti stanno rivalutando windows vista. Forse, ciò che viene preso in considerazione è solo il rapporto 'sistema operativo/capacità dell'hardware'.

Eh, tra poco esce il 12, ci mancherebbe... ormai il 10 è solo per scopi aziendali.

NULL

Meantime...

Intel, $INTC, reported the largest quarterly loss in company history last quarter.
Paola A.

Massimo storico il 33% degli utenti Steam.........non di tutti gli utenti, è il nulla cosmico ed è dato dal fatto che lo trovi su qualsiasi pc portatile e non che compri preassemblato o preso nei centri commerciali

Simplyme

Credo fosse una questione di sicurezza

Simplyme

Esatto.
L'utente Steam aggiorna più spesso del PC home

Jotaro

Ho letto che parte del kernel lo stanno modificando con Rust e non con C\C++. Dicono per aumentare la sicurezza e la velocità. Poi boh! Spero sia veramente meglio.

GianL

Un po' di Svitol (WD40?) e passa la paura :-O

GianL

Comunque stiamo parlando di utenti Steam:
non so quanto sia rappresentativo dell'intera popolazione.

Baz

vabbe' grazie al cavolo, ovvio che lo share aumenta.. tutta questa enfasi mi sembra ridicola "massimo storico", stiamo parlando della nuova versione del sistema operativo piu' diffuso, tutti i pc ormai vengono venduti con windows 11 pre-installato, c'e' l'aggiornamento automatico e gratuito dalle precedenti versioni, cosa deve fare se non aumentare la diffusione giorno dopo giorno?
potete fare anche domani un nuovo articolo in cui si dice "nuovo massimo storico"

Alessandro Scarozza

valuta linux

Alessandro Scarozza

settordici versioni di windows e poi appena entri un po in profondità ti ritrovi schermate di windows 2000.

Stefano

Statistiche un po'...così...

Vatyko

Articolo che nn ha senso.. è chiaro che il dato continuerà a salire sopra se si considera l'obsolescenza programmata

comatrix

Non è quello l'unico punto (purtroppo, magari fosse solo quello)

Ho fatto unbar lista delle mancanze, credimi che tutti annuivano

salvatore esposito

il problema principale sono i requisiti balordi che hanno riportato Microsoft al vecchio problema della frammentazione.
si spera non mettano altri limiti restrittivi per il 12

Davide

È un numero destinato necessariamente a salire. Con i requisiti che hanno messo solamente le CPU più recenti sono supportate. Hanno tagliato fuori la stragrande maggioranza dell'hardware

comatrix

Idem, L'UNICO motivo

Jotaro

Con tanto Rust dentro.

Scemo 4.0

Tanto tra poco esce il 12

Rieducational Channel

Un sulcessone.

p_fab

Concordo, ho un PC pre i8 e per le mie cose va ancora più che bene (e non credo di essere l'unico).

CavalcaStruzzi

Penso si riferissero (male) al problema della CPU minima.

Solo i sistemi con almeno un processore Intel di ottava generazione o AMD Zen 2 possono ottenerlo come aggiornamento ufficiale.
Danylo

Chi compra un nuovo PC, se lo trova installato. Ecco il motivo della crescita.
La migrazione da win10, oramai e' terminata. Chi voleva migrare lo ha fatto, gli altri aspettano almeno il 2025.

Uno

Windows meno aggiornamenti fa e meglio funziona, tutto l'opposto.

Dani Man

"Ricordiamo che la causa principale della lenta adozione di Windows 11 è probabilmente il suo elevato fabbisogno di CPU."

BALLE.

Messo Win11 su un i7 terza generazione e va una spada. Meglio di Win10 a parità di hardware.

La mossa di tagliare le old gen è stata prettamente commerciale.

Pablito

Ma anche su Manjaro giochi, anche se il mio feedback è poco utile visto che ormai gioco solo a pochissime cose e non troppo recenti visto che ho un notebook datato

Domenico Belfiore

Bhe usando Nobara come distro e Proton su steam riesci a giocare

Paolo Cocci

Grazie per avercelo detto

MisterTIC

A me l'unica cosa che mi costringe ancora rimanere legato a Windows è per i videogiochi, altrimenti sarei passato a Linux da Windows 10.

comatrix

Un successone proprio ^^

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite