
26 Giugno 2023
28 Aprile 2023 11
Per chi non lo conoscesse, Microsoft Designer è l'interessante strumento di progettazione grafica basato sull'intelligenza artificiale, che semplifica notevolmente la creazione di contenuti per i social e la loro progettazione da zero. Presentato per la prima volta a ottobre 2022, offre funzionalità di text-to-image AI, ossia gli utenti possono generare immagini utilizzando prompt di testo, per poi incorporare i risultati in progetti come inviti, biglietti di auguri e post sui social media.
La buona notizia è che Microsoft Designer sarà presto integrato in Microsoft Edge e risulterà accessibile dal browser con semplicità, ma nel frattempo sono arrivati altri strumenti creativi pensati per migliorare ulteriormente le sue prestazioni.
Da ieri, invece, Designer è in grado di generare testo tramite l'IA, scrivendo una breve descrizione di ciò di cui si ha bisogno. L'app offre una selezione di hashtag e didascalie da utilizzare nei post sui social media e consiglia persino i font più adatti al progetto.
Microsoft ha anche semplificato il processo di creazione, fornendo fino a 20 diverse dimensioni di layout per i social media, in grado di adattarsi perfettamente a Instagram, Facebook e LinkedIn. Tutti gli elementi come testo e immagini verranno spostati automaticamente per adattarsi a nuovi layout, vanificando così i problemi di formattazione. Sono state inoltre introdotte funzionalità di animazione automatiche transizioni di testo e sfondi.
Infine troviamo altre funzioni grafiche come lo strumento Riempi, che consente di selezionare un'area di un disegno e posizionare rapidamente un oggetto in quella posizione. Abbiamo poi lo strumento Cancella, in grado di rimuovere un'immagine e sostituirla con un'altra in un colpo solo. Infine c'è la funzione Espandi sfondo, la quale è in grado di riempire eventuali spazi vuoti del progetto e cambiare lo sfondo di una creazione con uno del tutto inedito.
Per ora non è stata fornita nessuna dimostrazione e Microsoft Designer non ha ancora una data di rilascio completa. Non esiste nessuna lista d'attesa al momento, pertanto chiunque può accedervi e provare a sfruttare il potenziale di questo strumento che ricordiamo, non è ancora disponibile in versione definitiva e pertanto potrà migliorare ancora molto.
Anche Adobe si sta muovendo in modo simili, ma la sua soluzione Adobe Firefly si trova in vantaggio in questo momento, almeno da un punto di vista funzionale.
Commenti
si hai ragione anche tu ma con Firefox è un pò che non lo uso...
in passato lo avevo usato a periodi alterni perchè c'era sempre qualcosa o che non mi convinceva o che non andava...
chrome l'ho lasciato appunto per edge con cui in effetti mi sono trovato fin da subito bene ma lo stanno infarcendo come un tacchino!!!
stessa strategia di windows, d'altronde...
vedrò se tornare a Firefox o passare a cose più esotiche!
Meglio Vivaldi
digitare www è troppo faticoso
Edge ormai è diventato un browser anni 90: toolbar (la bing toolbar sembra la virgilio toolbar del 97) bloatware e spyware. Per fortuna esiste firefox
Senza perderci tempo a disattivare, Firefox e se proprio devi Chrome.
naturalmente per me e per coloro che lo usano come me...
non metto in dubbio che ci siano utenti, anche molti, a cui questo ed altro che hanno aggiunto nel corso del tempo è utile ma invece che attivarmelo di default non potrebbe apparire un pop-up con la spiegazione di cosa vogliono implementare e poi darmi la possibilità di scegliere?
tra l'altro, spesso queste attivazioni avvengono senza proprio alcuna comunicazione all'interno del browser e mi ritrovo spesso, ripeto io, con cose di cui non ne so nulla e per cui mi devo informare per poi scoprire che non mi servono e cercare poi come disattivarle...
ripeto credo ci siano sistemi migliori per implementarle queste cose ma la mia, ripeto mia, impressione è che loro forzino...
poi alcuni utenti disattiveranno, altri saranno grati e altri semplicemente non faranno nulla ma magari si lamentano del cambiamento avvenuto
da disattivare per te......
per milioni di content creator è una manna poter generare in pochi secondi immagini anziche perderci ore e ore di tempo.....
Fortuna esiste Firefox
Sono prodotti diversi...Microsoft Designer è una sorta di Canva, mentre Adobe Firefly somiglia più a Midjourney.
Perché non fanno direttamente EdgeOS?
Mettetela qualcosa nel browser...
altra roba da disattivare!!!