
30 Maggio 2023
Luci e ombre nel terzo trimestre fiscale di Microsoft: in generale si può definire positivo, visto che le entrate sono aumentate del 7% (totale 52,9 miliardi di dollari) e gli utili netti del 7% (totale 18,3 miliardi di dollari), tuttavia Windows, Xbox e dispositivi continuano a essere in profondo rosso come il mese scorso, e vengono salvate da cloud, office e server.
Il mercato PC è stato particolarmente negativo questo trimestre: le stime di società come IDC e Canalys indicano una contrazione di circa il 30% su base annua. I ricavi delle vendite delle licenze di Windows ai produttori sono calati del 28%, quelli dei propri dispositivi, che oltre a Surface includono HoloLens e accessori/periferiche varie, del 30%. Microsoft si concentra comunque sulle buone notizie, in particolare che la domanda è stata comunque superiore alle aspettative. Le previsioni per il prossimo trimestre sono sostanzialmente di una ripetizione di quello attuale, con contrazioni intorno al 20%.
La storia è più o meno analoga anche per quanto riguarda la divisione Xbox, che viene conteggiata in modo separato rispetto al resto dell’hardware/software consumer. Le entrate dell’hardware sono diminuite del 30%; Redmond sembra citare ancora difficoltà con l’approvvigionamento di componenti e una domanda meno elevata. È importante però considerare anche che per tutto il 2022 non sono usciti giochi proprietari/esclusivi.
Tuttavia, c’è un leggero aumento, pari al 3%, per contenuti e servizi, soprattutto grazie al Game Pass. Nel complesso i ricavi della divisione vedono una contrazione di solo il 4%. A livelli assoluti, i ricavi sono i più bassi da quando sono state lanciate le console di ultima generazione, le Xbox Series X e S. Detto questo, Nadella evidenzia record di utenti e dispositivi attivi mensili, almeno per quanto riguarda il terzo trimestre, e di aver raggiunto quasi 1 miliardo di dollari di entrate dagli abbonamenti. Per il prossimo trimestre si aspetta una crescita della divisione tra il 5 e il 10%.
Per quanto riguarda le divisioni in attivo, invece, si segnalano il +17% di prodotti server e servizi cloud sono cresciuti del 17%, il +27% di Azure, un incremento del 12% degli abbonati consumer a Microsoft 365 (per un totale di 65,4 milioni), un +14% per i ricavi di Office 365 commerciale, +8% dei ricavi di LinkedIn (uniti a un +15% delle sessioni e “engagement record”), 300 milioni di utenti attivi su Teams (20 milioni in più rispetto a gennaio) e oltre 10.000 imprese iscritte al servizio Copilot for Business basato sull’AI.
Commenti
e beh, non ti sembra ci sia una differenza tra quello che hai detto adesso e ciò hai detto nel commento precedente? è importante contestualizzare... è facile dire: mac os sta andando male, nel 2020 stava bene poi è sceso... ma che mi significa?
com'è la situazione per le controparti? com'è la situazione per windows? come si sta evolvendo?
come si evolverà in futuro non si sa, ma sta di fatto che attualmente non si può proprio dire che macos sia in calo, tutt'altro
Ottima l'ascesa dei servizi. In piena epoca cloud il fulcro si sta spostando sempre più da quel lato, presto la partita si giocherà soltanto là. Parlare solo di vendite hw come si faceva nel 90 è sbagliato. In realtà all'estero lo stanno commentando generalmente come un trimestrale positivo, anche perchè il vantaggio che sta acquisendo la azienda di Redmond può risultare decisivo nel medio-lungo termine.
Sul mercato tablet non ho nulla da ridire, é in agonia da 10 anni o più e diverrá sempre piú di nicchia (se giá non lo é).
Sulla tua critica delle "notizie a metá"...
Apple ha raggiunto l'apice STORICO ad aprile 2020, ad 1 mese dall'inizio della pandemia (definita tale a marzo 2020), per il resto del periodo "particolare", cioé fino a fine 2022, apple ha perso quote, quindi
Stando a statcounter M$ perde quote in maniera simmetrica rispetto ad un unknown in crescita, considerando il mercato direi che quell'unknown sia l'ultima release di win 11,
inoltre, dal 2009 al 2023 linux ha guadagnato il 2%, chrome os ha guadagnato il3%
e win(+unknown), unico a perdere é passato dal 93,46% del 2009 al 75,65%, direi che é una situazione assolutamente comprensibile visto che prima non esisteva concorrenza alcuna ed è una cosa non desta alcun allarmismo.
Di questo passo, se non cambia nulla, in 50 anni Win diventerá il numero 2.
È molto piú probabile che nel frattempo si stabilisca il concetto di OS-online, che ammazzerá il mercato di apple (unica a vendere Os per hardware specifici e hardware non compatibile con altri OS) e metterá in piú diretta concorrenza tutti gli altri produttori.
il 17% sai a quanti milioni corrispondono? ti sembrano poca roba a tal punto che andrebbe snobbatta?
il calo a cui ti riferisci va confrontato con il mercato in generali, e se vai a vedere la concorrenza non è tutto questo "rose e fiori"... mercato tablet poi non ne parliamo proprio
Ottima l'ascesa dei servizi. In piena epoca cloud il fulcro si sta spostando sempre più da quel lato, presto la partita si giocherà soltanto là. Parlare solo di vendite hw come si faceva nel 90 è sbagliato. In realtà all'estero lo stanno commentando tutti cone un trimestrale positivo, anche perchè il vantaggio che sta acquisendo la azienda di Redmond può essere decisivo nel medio-lungo termine.
Difatti apple ha ben il 17,21% del marketshare mondiale in calo costante dal 18,99% di aprile 2020 (in EU non supera il 14%) , e per arrivare a questo marketshare ci ha messo solo 25 anni (dalla rinascita).
Senza contare il crollo di vendite dell'ultimo periodo, ma vediamo come va, magari apple ha capito tutto e tra 2 anni useremo tutti un mac+ipad alla modica cifra di 5000€ per fare le cose che un 2in1 win da 1000€ ti permette di fare giá dal 2014. Chissà.
deve calare un po le braghe coi prezzi dei surface o e' dura con tutta la concorrenza che esiste nel mondo dei portatili windows.....non siamo nel monopolio apple qua......
Modhdblog, ma questo cogIione può fiammate quanto vuole e agli altro cancellate i post? Ma non vi vergognate?
Se è per questo hai visto che distacco con Switch? O facciamo discorsi a senso unico?
mah per apple non sembra affatto obsoleto come concetto, e il mercato infatti le da ragione
mah non so come ti possa trovare bene col touch in ambito desktop... mi viene il ribrezzo solo a pensarci
Vero, peró non possono tenere in bilico il loro parco macchine per troppo tempo. Mi aspetto sinceramente(anche perché é molto che non ci sono novitá) che la prossima serie di aggiornamenti porti sul mercato dispositivi ARM di fascia alta. Magari un Surface x86 con processori AMD 7xxx cosí da avere gpu integrate di fascia molto elevata.
Altrimenti rischiano di perdere molto interesse i loro dispositivi, con il Surface Book oramai abbandonato, l'X che trova il senso che trova, la serie Pro stabile e la serie Laptop che é pesantemente indietro rispetto alla concorrenza Apple
Esatto! Io l’ho avuto ed era una fig4ta! Ricordo però che qui sul forum tutti gridavano indignati dicendo che volevano solo la parte desktop e che la parte touch era ridondante e confusionaria! Tanto è vero che poi Microsoft ha praticamente abbandonato la parte touch! Morale della favola sono passato ad IPad! Peccato perché l’età era un passo nella direzione giusta!
Ma se l'anno scorso ha avuto alte vendite? Quest'anno segue il trend di mercato è il settore pc in calo del 30%. Inoltre quest'anno dispositivi nuovi non ne hanno presentati e anzi, molto simili e con prezzi maggiorati. 1+1=2
Chi dice che i Surface non servono a nulla e non vendono, sbagliano. In generale c'è una contrazione del mercato pc del 30% e il calo della divisione Surface è in linea con tutti i produttori. Va da sè che ci sono dei problemi; i Pro 9 sono davvero troppo cari rispetto alla versione 8, non hanno portato nessuna innovazione e continuare a vendere la tastiera separata è un problema. I laptop go infatti si vendono molto bene. I surface non sono solo 2 in 1.
Un tablet Windows con dimensioni, peso e autonomia di un iPad da 500 euro al prezzo
Peccato che non sia fattibile...
Io negli anni mi ci sono preso,le cuffie wireless, 3 controller ,mezza Series S, diversi giochi e adesso vado di game pass, poi se devo dirla tutta ho anche altri 2 account dedicati ad accumulare punti, oramai ho un problema con i punti rewards lo ammetto :):):)
Un tablet Windows con dimensioni, peso e autonomia di un iPad da 500 euro al prezzo di un iPad da 500 euro l'avrei comprato al volo.
Invece ho preso un iPad da 500 euro :D
Il problema è che per seguirli avrebbero dovuto fare dei Surface che andavano come i Surface alla metà del prezzo.
Evidentemente non è economicamente possibile.
Alla grande massa non gliene frega nulla... a quei prezzi.
Se il surfaccia costasse la metà, lo comprerebbero in molti al posto di iPad base.
Di punti ne servono 12000 per un mese o 35000 per il trimestre, se si fanno i punti anche da console che danno con gli obbiettivi del pass, ci si arriva ,nei mesi buoni arrivo a 13/14k ,questo mese che non avevo proprio voglia di sbattermi con gli obbiettivi dei giochi, sfioro comunque gli 11K :) https://uploads.disquscdn.c...
Ho visto che si può guadagnare anche credito per lo store xbox... 5€ per 5.000 punti, io che ad esempio sono abbonato ad EA Play, potrei usare quel credito per l'abbonamento (4€ al mese)!
Idem come te, sono uno che i giochi se li gode piano piano, vado avanti se va bene un'ora al giorno e a volte mi è capitato che poi levassero il gioco senza ancora averlo completato.. oltre a questo mi piace sapere che un giorno posso rigiocarci di nuovo senza l'ansia che non ci sia più.. ognuno ha il suo modo di vivere il mondo videoludico, semplicemente il GP non è compatibile con il mio
Ne puoi guadagnare circa 300 al giorno piu qualche extra credo si possa arrivare a 10.000 punti al mese. Per un mese di Ultimate ci vogliono 12.000 Pt. Non lo paghi tutto con i Reward ma poco ci manca.....
ho verificato ma per un mese di ultimate ci vogliono 14.000 punti e, da quello che vedo, ne puoi guadagnare tipo massimo 200 al giorno con i vari sondaggi... oppure c'è qualche scorciatoia?
in che senso scusa?
Lato PC/Windows devono darsi una svegliata e introdurre la modalità Tablet e migliorare, assieme ai partner, WoA.
No è che ovviamente non possono produrre 850 modelli di computer.
Il punto è che gli altri non li hanno seguiti.
Classiche frasi che si dicono per mettere le mani avanti...
Ho pc, switch e ps5.
Xbox è la piattaforma peggiore. Non ha le feature extra di ps5 come le levette che fanno resistenza e la vibrazione, non è portatile come switch e non ha la potenza del pc.
Al prezzo a cui lo pago, 2€ al mese, va benissimo anche a me.
Il vero problema è non sapere quando escono i giochi. La maggior parte superano le 20/30 ore, dirmelo 2 settimane prima o il giorno stesso è la stessa cosa.
"A livelli assoluti, i ricavi sono i più bassi da quando sono state lanciate le console di ultima generazione, le Xbox Series X e S."
"Dom
@DomsPlaying
·
14h
Note:
Microsoft's 10Q has the actual FY 2023 Q3 gaming revenue figure: $3.607B.
That puts current annual Xbox sales at $15.43B.
Compare that to this time last year when it was $16.49B.
Definitely a better overall third quarter result than I expected."
Un modo di dare le notizie secondo la propria agenda, in realtà è il miglior secondo quarto in assoluto per Xbox, che si conferma un servizio che va oltre all'hardware..
Sempre fedele al game pass ultimate,...........con i punti rewards :):):)
https://uploads.disquscdn.c...
A me la scimmia è calata da quando sono arrivati i processori M di Apple. E parlo da possessore di Surface Laptop 4, Mac Air M2 e Pro M1.
è sempre stato un reference per altri produttori, un po' un modo per dire "è questo quello che è possibile fare e a cui puntare", è uno di quei prodotti non pensati per andare in attivo
Ovvio, ma allora non vedo perché devo pagare un abbonamento. I fan del GP sostengono che sia il gaming definitivo, perché con pochi soldi giochi tutto quello che vuoi. Chiaramente, se la cosa inizia a essere che oltre al GP devi pure comprarti i giochi, perché entrano e escono quando non vuoi tu, o alcuni non entrano proprio, o alcuni entrano dopo un anno, beh allora già ha meno senso. Le due cose convivono ma, ovviamente, se il 90% delle persone facesse il GP contro un 10% che compra i giochi, le aziende dovrebbero ottimizzare per il GP, e viceversa. Attualmente, siamo ancora in una maggioranza di appassionati che compra giochi e spesso li vuole al day one, per cui le case si possono premettere delle belle produzioni. Se tutti dovessero invece usare solo il GP, disposti a spendere non più di una decina di euro al mese, ecco che dovremmo salutare produzioni AAA di alto livello.
Io sto ancora aspettando il Gamepass Family & Friends in Italia...
In realtà hanno sempre detto dal day one che i surface non erano pensati per la massa ma per essere un esempio per gli altri produttori.
Ma poi non serviva che lo dicessero, se fai un prodotto da 1500 euro non serve neanche specificarlo che non sarà un prodotto di massa.
Adoro il touch come integrazione alla modalitá desktop. Per contro il concetto di tablet (IMO) é diventato obsoleto molto in fretta.
Mi pare ovvia sia andata così, chi é stato forzato a comprare durante la pandemia non lo fa subito dopo. Smettano di piangersi addosso, tutte queste multinazionali.
Il surface l'hanno lanciato pensando che avrebbe rotto il mercato e aperto la strada ad un nuovo genere che sarebbe stato super richiesto, cosa non successa. Hanno semplicemente toppato come è successo ad altri con altri prodotti.
io trovo piacevole il touch anche in uso desktop però rimpiango decisamente la parte tablet di windows 8.
solo MS non capisce sta cosa. sembra incredibile
se non ottimizzano la parte tablet dei 2 in 1 il declino è inevitabile, non ha senso usare il touch su OS pensato solo per il desktop...
La mia XBOX è grigia ... però penso che anche in rosso starebbe bene.
in realtà è successo eccome, il problema è microsoft che non vuole più spingere su quei dispositivi, non sono gli oem che non ci hanno investito. il 2-in-1 è una nicchia per loro stessa volontà.
Anche su Xbox si possono comprare i giochi...