
26 Giugno 2023
14 Aprile 2023 91
Windows con... Due taskbar? Potrebbe essere presto possibile grazie al browser Microsoft Edge. Un paio di mesi fa, la società ha introdotto la sidebar, che permette di accedere a svariati tool online come Outlook, app Office, i chatbot e le arie AI generative, speed test e molto altro ancora, e nell’ultima build Canary è stata scoperta la possibilità di scorporarla dalla finestra del browser e ancorarla a uno dei lati del desktop di Windows.
Serve almeno la versione 114.0.1791.0 di Edge, e come mostra l’animazione qui di seguito è sufficiente cliccare sull’apposito pulsante in basso della sidebar, subito sopra a quello per richiamare le impostazioni. A quanto pare per il momento non funziona molto bene: i collegamenti si aprono semplicemente passandoci sopra il puntatore del mouse, una formula garantita per una moltitudine di azioni non intenzionali. Ma chiaramente c’è sempre tempo per sistemare - ammesso che gli sviluppatori decidano di mantenerla e portarla fino al canale stabile.
Naturalmente la sidebar potrà essere “riportata” nel suo luogo di origine, ovvero la finestra di Edge; al momento non è chiaro se è possibile spostarla su un lato diverso da quello che viene scelto per default, ovvero quello destro. Ma vista la tendenza dei monitor a svilupparsi sempre di più in larghezza è difficile immaginare che qualcuno potrebbe essere interessato a spostarla in alto o in basso. A questo proposito, in effetti saremmo più contenti se Microsoft implementasse la possibilità di spostare liberamente la taskbar di sistema, come si è sempre potuto fare con Windows 10 e versioni precedenti del sistema operativo...
In ogni caso, vale la pena ricordare che la sidebar è opzionale in Edge, ed è disattiva per default. La funzionalità è compatibile sia con Windows 11 sia con Windows 10.
Commenti
Si disossa anche dalla remalda ?
e cosa c'entra la iso con edge???
Un'immagine su disco. Una iso. Cerca su gugol
Ho storto il naso sul non riuscire a stampare con Linux...però per il resto sono d'accordo.
Da utilizzatore di Edge, ma anche Firefox, Chrome, Vivaldi e Brave, devo dirti che hai proprio ragione: in Italia è diventata quasi una moda quello di criticare a caso solo perché è il browser di default di Windows.
Guardati i benchmark e vedi come è "uguale a qualsiasi altro Chromium-based".
Veramente tutti si lamentano del fatto che questa roba "pesa".
Ad ogni modo, la barra laterale in realtà è utile, ti permette di usare ChatGPT ed evitare il blocco, per dirne una.
Non capisco quale sia il problema nel promuovere i propri servizi nel proprio browser. Se una cosa non ti piace, non la usi o la disattivi, mica ti obbliga ad usarla. Poi l'impostazione la mantiene con il sync dell'account, quindi lo imposti una volta e amen.
L'utente medio, che non vuol essere l'utente medio italiano, è "lazy" e vuole accedere alle cose facendo meno step possibili.
L'italiano medio invece è ignorante e cerca "google" nella barra di ricerca, non sapendo che quello già effettua una ricerca sul motore di ricerca predefinito, per dirne una. Dunque quello che pensa l'italiano medio non va seguito, perché originato spesso da ignoranza :)
Del fatto che consuma meno interessa quasi a nessuno; quel di cui la gente si sta lamentando di Edge è che MS sta aggiungendo man mano roba la cui effettiva utilità per un browser è sempre più discutibile.
Per dire, la fantomatica barra laterale e il tastone individua che è oggettivamente incoerente rispetto al resto della UI è palesemente fatto per promuovere i propri prodotti, più che assecondare i bisogni dell'utente.
Sì, ma rispondendomi così dimostri di non afferrato il cuore del discorso: Edge non è più pesante di Chrome.
Qualsiasi ERP aziendale, CAD, modellazione 3D, Audio ed è solo l'inizio. Ci sono alternative OpenSource e Freeware certo, sono però prodotti che non possono offrire supporto e caratteristiche di livello business, se non entrando nel mondo Red Hat e di roba custom. Attenzione, io amo il mondo OpenSource e produco personalmente software OpenSource, non sto denigrando questo mondo, ma i sw professionali sono altra cosa.
Tipo? Quali software professionali mancherebbero? Chiedo perché magari viene fuori qualcosa che mi porti a togliere Linux prima che mi abitui troppo da non volerlo abbandonare :)
Peccato che 25MB di ram usata sia un valore praticamente irrilevante su un pc moderno anche da soli 8GB
Infatti su Windows e non solo e' il migliore di tutti ora,ogni tanto ne provo altri ma poi li disinstallo e ritorno sempre su Edge chromium come unico browser presente sul mio pc,chapeau Microsoft!
L'unica che installavo ahahaha
Anche questo è vero....
https://uploads.disquscdn.c...
Sinceramente leggo cose assurde qua sotto. Gente che si lamenta delle funzionalità di Edge, quando il browser più usato al mondo: Chrome, è un carro di sterco ambulante.
Edge nonostante questi "appesantimenti", come molti li definiscono, è tutt'ora più leggero di Chrome appena installato...il che dovrebbe decisamente spingervi a pensarci sopra.
Ma poi nel 2023 usare un browser senza sincronizzazione ha veramente poco senso, quindi le preferenze ve le applica attivando l'account, che sia Chrome, Firefox, Opera, Edge, Brave oppure Vivaldi il concetto è sempre lo stesso.
In quanto a benchmark nudi e crudi Edge batte tutta la concorrenza, l'unico che tiene il passo è Brave.
Io capisco tutto, ma fare i detrattori di un browser solo perché è quello di default di Windows, non ha alcun senso.
Prima Edge usava un motore proprietario e la gente si lamentava della mancanza di supporto dalle estensioni e compatibilità dei siti web, poi è passato a Chromium e ora la gente si lamenta, senza alcun fondamento tecnico, della sua pesantezza.
Io tutte queste pippe mentali non me le faccio, ed uso quasi tutti i browser, scambiando periodicamente il principale ogni tot, sia su PC che su telefono.
Posso capire critiche del tipo "non si può personalizzare a sufficienza la barra degli strumenti e segnalibri" o che non è il top per la privacy.
La cosa più sensata che un utente possa fare è usare più di un browser: Firefox (Privacy e funzionalità avanzate), Brave/Edge/Chrome o Vivaldi per il quotidiano, escludo Opera perché è in mano ai cinesi e per questo lo reputo morto.
quelli sono ad camuffati. Io di ad sul browser non ne voglio, ci sono già quelli sui siti..
Provato edge e ritornato subito al mitico firefox.
Infatti il borwser serve a questo...
per tutto il resto ci sono le app/programmi
Ormai ha più bloatware di Chrome, mi piaceva Edge sui portatili perché era veloce ed efficiente ma adesso ho messo Firefox pure su quelli.
tipo questa?
https://media0.giphy.com/me...
Mah, l'unica vera utilità di Edge è la sincronizzazione con un account microsoft.
Per il resto, bloatware a parte, è praticamente uguale a qualsiasi altro Chromium-based
Se a te non da fastidio avere perennemente a schermo roba che non ti serve, buon per te
Leggendo i commenti mi sembra di essere tornato a 26 anni fa quando all'università facevano a gara per denigrare windows a favore di Linux. Gente che passava nottate ad installare distro Linux per poi ritrovarsi a non riuscire a fare le cose più banali come stampare. Certo ad oggi le cose sono cambiate e molte distro Linux si sono automatizzate. Ma la tecnologia va avanti per fortuna, e quello che offre Windows con Edge è fantastico. Utilizzo Edge su Windows e Android con grande soddisfazione. Ogni volta che ho a che fare con smartphone e pc dei miei clienti che utilizzano altro, mi sembra di tornare indietro anni luce. Capisco anche che per la maggior parte degli utenti il browser serve per leggere gossip o andare sui siti p0rn0, allora si, uno vale l'altro.
Infatti ho scritto, "medi e avanzati" come utenti.
Infatti ho scritto "dotnet new e git reflog" che sono comandi per programmatori.
Probabilmente ti piace non leggere cosa gli altri scrivono.
Ed è il problema dell'utente medio di windows.
Non pretendo che un utente normale che sa solo cambiare le icone dello schermo usi la riga di comando.
Purtroppo però anche gli sviluppatori si sono appiattiti
grazie
Mah, onestamente uso quasi sempre edge, alla fine è un caspita di browser tutte ste menate barra si barra no non le capisco
Ma si vive anche senza disabilitarla eh
Ma possibile che dobbiate sempre “alleggerire” Windows nonostante un pc di oggi abbia la potenza di calcolo di 15 pc di 20 anni fa? Per non parlare invece degli smartphone, su cui ci ficcano la peggiore m3rd4?
Bah
Ah ecco, Edge si Win11 no, ancorare la Taskbar intendo.
io dopo anche tuo consiglio, ho installato quel programma per azzerare le telemetrie e via dicendo!
mi srmbra ottimo ma la cosa buffa è che inizialmente l'avevo inteso male e, in effetti, io avevo già un bel pò di roba disattivata ma ne ho disattivata ancora grazie ad esso!
grazie ancora!
Ma sinceramente pensi che la riga di comando sia un “plus”?
È un passo indietro rispetto alla UI sempre e comunque nell’uso quotidiano “standard” del PC.
Diverso è il discorso per i sysadmin o i dev, ma quello è il loro lavoro non confondiamo i ruoli.
ok
barra laterale, Impostazioni dell'app e di notifica, individua, disattiva
La toolbar di google era tanta roba
Mi tornano in mente gli internet explore con più toolbar che spazio libero
Fatti un'immagine
prima cosa aggiornalo perchè sulle versioni precedenti non si poteva fare!
non mi chiedere quale perchè non lo so!
poi appena sono al pc, te la indico perchè è un pò nascosta...
però inizia a guardare bene tra le impostazioni della barra laterale perchè è lì!
Perché gli utenti windows scarsi, medi e avanzati sono quello che se non fanno tutto da UI si sentono male.
Non sia mai che un programmatore debba scrivere git reflog, o che debba creare un progetto da zero digitando dotnet new
Fa schiuma ma non è un sapone!!!
O questo, o usare mod di windows tipo tiny 11. È sempre più un mondezzaio windows
Spegni Rai YoYo
sono riuscito a nascondere la barra laterale ma non il simbolone bing. Come hai fatto ^
Appunto, per scelta li compri.
Allora apri un tab su bing chat e se su firefox si può fare l'icona, lo usi così