Microsoft pensa a un'interfaccia di Windows dedicata a Steam Deck e simili

13 Aprile 2023 24

Pare che Microsoft sia piuttosto incuriosita dall’avvento delle nuove console portatili compatibili con Windows, come per esempio lo Steam Deck: sono trapelate nelle scorse ore informazioni su un’interfaccia grafica sperimentale del sistema operativo ottimizzata proprio per questo particolare form factor. Un video e qualche immagine sono comparsi online nelle scorse ore grazie all’infaticabile leaker WalkingCat, e sembrano provenire da una hackathon tenutasi lo scorso settembre; le hackathon sono eventi ricorrenti organizzati da Microsoft per permettere ai dipendenti e ai team di lavorare a idee e progetti al di fuori del loro scopo primario.

Il progetto viene definito Windows Handheld Mode, ed è naturalmente ottimizzato per il lancio di videogiochi e la navigazione del sistema operativo in modo semplice usando i controlli tipici di un gamepad. Come riconosce l’autore stesso, l’attuale interfaccia dell’OS non è esattamente l’ideale da navigare su dispositivi equipaggiati con display di dimensioni relativamente compatte e sistemi di controllo che esulano dai tradizionali mouse e tastiera.

È interessante osservare che l’interfaccia di questa Handheld Mode include diversi elementi e risorse grafiche di quella che si immagina sarà la prossima versione di Windows, tra cui la barra di stato con system tray e ampia casella di ricerca in alto, dal vago sapore di macOS. In uno degli screenshot si osserva l’implementazione di una tastiera QWERTY virtuale con layout diviso, diffusa nel mondo dei tablet soprattutto quando li si usa in orizzontale.

Naturalmente è impossibile stabilire adesso se questa “handheld mode” si tradurrà in realtà: è facile immaginare che le hackathon generino molteplici idee potenzialmente interessanti, ma che poi vengano scremate piuttosto brutalmente in fase di valutazione dell’effettiva viabilità del progetto. Vero è che il form factor del “tablet console”, reso super popolare da Nintendo Switch e rilanciato con significativo successo da Steam Deck, sta generando sempre più interesse tra i produttori. Appena qualche giorno fa ASUS ha lanciato ROG Ally, per esempio, che sarà basato nativamente proprio su Windows 11, laddove Steam Deck si basa su Linux come OS principale.


24

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Andrea Mennillo

Dopo l'aggiornamento 22H2 e con le continue funzioni rumoreggiate per la versione 23H1, mi potresti elencare effettivamente quali sarebbero i difetti che la gente odia di Windows 11?
Solo per farmi un'idea, perché mi reputo un utente medio, con qualche conoscenza base nell'assemblare PC, e con questo nuovo S. O. non ho avuto problemi o bug tali da rendere frustrante la mia esperienza quotidiana. Però, ripeto, sono un utente medio e vorrei capire questo astio nei confronti di Windows 11.

Se parliamo di Windows Vista, sebbene sia stato uno dei flop più grandi di Microsoft, fu una versione che portò alcune novità significative, come il Controllo Account Utente, rendendo di fatto il sistema meno vulnerabile, e il design language ripreso e perfezionato poi da Windows 7. Il lancio di Window 11 non è stato per niente disastroso come quello di Vista, a mio parere, anche perché è più un redesign di Windows 10 che una versione scritta da capo. Se dovessero sviluppare un Windows 12 con il cosiddetto Core PC, riscrivendo così il sistema operativo ex novo, da un lato porti una ventata di novità e puoi configurare il sistema operativo per più dispositivi (un po' come ha fatto Apple dopo l'introduzione dei chip M1) ma d'altro canto in ambito business non riuscirebbe a raggiungere una diffusione così capillare nell'immediato, visto che è un settore molto cauto nell'aggiornare per via di eventuali conflitti tra driver. Non oserei immaginare, poi, come si adegueranno gli OEM ad un nuovo sistema operativo completamente riscritto...

Per questo reputo più realistica l'introduzione di nuove funzionalità, anche riscritte da 0, ma in un sistema operativo già rilasciato che fare un nuovo sistema operativo a cui poi dovrebbero tutti adeguarsi. Poi, per carità, un sistema che riesca ad adattarsi a più dispositivi, come tablet, 2-in-1, console portatili, non mi dispiacerebbe...

Vive

Si può usare come portatile, sul tavolo con i controller staccati o nella TV con qualità dei giochi più vicina alle console tradizionali rispetto a prima (con 3DS, Vita & co)

E' un concetto su cui nessuna console ci aveva veramente spinto molto prima (si lo so Vita TV ma l'esecuzione era di gran lunga peggiore e nemmeno Sony ci credeva molto), e va detto prima di Switch pensavano tutti il mondo delle console portatili fosse finito.

Sony nel 2015 o 2016 disse proprio che le portatili non hanno futuro, perché il gaming on the go oggi lo fai da smartphone.

;-)

Non è portatile, ma sia da tavolo che portatile. È risaputo che la maggioranza degli utenti ci gioca sul televisore. Io molto raramente lo utilizzo fuori dalla base, ma quasi sempre su TV con il Pro Controller.

ste

Da possessore di n switch, e da sempre di console Nintendo, penso che il grande successo dei titoli Nintendo sia dovuto al fatto che la maggior parte siano rivolti ad un pubblico molto giovane, diciamo fascia 7/12 anni. Questo secondo me crea un effetto "nostalgia" nei più adulti e un grande appeal tra i più giovani che a loro volta quando saranno adulti andranno a cercare quel tipo di esperienza.
Molti titoli fatti da di0 per quanto concerne il gameplay, ma sempre contornato da un'anima "bambinesca", è quando leggo di adulti che giocano assiduamente a animal crossing e simili definendoli giochi profondi per adulti mi vien da ridere. Trovano un effetto nostalgia e basta, e sono il primo ad ammettere che qualche titolo per switch o Wii u l'ho giocato più per nostalgia che per reale godimento.

Big wall

sarebbe un ottima cosa

Ciccillo73

Pienamente d'accordo, proprio Windows dovrebbe essere totalmente ripensato per andar bene su questi dispositivi, troppo accade in background e qualsiasi cosa installi non fa' altro che aumentare questo inutile carico di risorse, Steam OS qui e' la scelta vincente ma come hai detto , ci vorrebbe piu' compatibilita'.

Nuanda

Purtroppo sui dispositivi simil Deck, Windows è veramente scomodo, Steam Os ha una marcia in più, peccato per l compatibilità minore ma viene ripagata però in ottimizzazione

Trucido

Per questo uso solo i Surface

Andrea Mennillo

Sono io o vedo che sono sempre più i rumor su una nuova versione di Windows?
Windows 11 è uscito a malapena 2 anni fa, se consideriamo il supporto che ha ancora la versione precedente, vedo veramente difficile l'avvento di un nuovo Windows da qui a 2/3 anni. Così non si riesce nemmeno a stare al passo dei bug e dei problemi che affliggono l'ultima versione del sistema operativo.

Secondo me bisogna limare ancora di più Windows 11 e ottimizzarlo per bene sia per ARM che per mobile, avendo un SO flessibile a seconda della necessità. Creare più versioni, diverse tra loro e indicate con i numeri, non serve a niente.

Migliorate Apple music

Steam si è buttata su Steam OS proprio per essere indipendente da Microsoft

Migliorate Apple music

Il problema di windows è tutto il bloatware che si ritrova sopra, una migliore UI sicuramente aiuterà, ma devono snellire il tutto anche se necessario levando un po' di robe legacy

Puda

Nintendo con la Switch ha creato un prodotto che unisce entrambi i mondi "portatile" e "casalingo", investendo praticamente tutto il suo know-how in un progetto che non era del tutto scontato rendere un successo. Dopodiché, metto già le mani avanti sulla qualità della modalità home in base al soc, che è un altro paio di maniche.
Penso intendesse questo. Deck invece nasce come PC portatile dal rapporto potenza/pollici triplicata, ma non pensata per un'esperienza casalinga/fissa.

Fade

fat e 2004

Roberto85

Bastava avere una PS2 e giocarsi le versioni originali dei giochi e non quelle riciclate per PSP. C'e' un motivo se il mercato ha sempre mal recepito le portatili Sony: avvio come controparte portatile della generazione fissa precedente e valanghe di porting ---> un paio di esclusive di media fattura ---> morte del supporto software e relegazione dell'hardware a macchina da seghe per pipparoli giapponesi e le loro visual novel erotiche.

Sleepy Joe

In verità sulla Switch puoi facilmente installare sia android che linux. Girano entrambi bene

Franz 451

vedo che non hai mai posseduto una PSP, e non aggiungo altro

Fade

vorrà dire che i giochi per switch sono stati più iconici mentre quelli per psp quasi arrangiati

Biso22

In che senso la Switch non solo una semplice console portatile? Capisco la Deck che è un PC con cui puoi fare tutto ma la Switch è appunto una console portatile per giocare e basta.
No flame, solo curiosità sulla tua affermazione

Puda

Steam sta facendo, a mio modesto parere, un buon lavoro con Steam OS.

Non so quanto avrebbe giovato una collaborazione con Microsoft o a un Windows ad oc per le portatili, visti i "recenti" successi (ogni riferimento ai vari Windows on arm et similia è puramente casuale)

la psp non ha la stessa rilevanza di una console come switch.
in più è una semplice console portatile cosa che invece switch e steam deck non sono.

Carlo Denzin

Questo sito nun funzona.
Non sono capacci.

Giusto con un decennio di ritardo ma meglio tardi che mai

Jacopo93

"Reso super popolare da Nintendo Switch"

E la PSP dove la mettiamo?

Asus ExpertBook B7 Flip: soluzione a tutto tondo per il business in mobilità | VIDEO

Recensione Samsung Galaxy Book3 Ultra, sfida i MacBook Pro in 16 mm

Recensione ROG Strix Scar 17 (2023), il nuovo Ryzen 9 7945HX è una bomba!

Recensione MSI Prestige 13 Evo A13M: business elite