Xbox Keystone si fa vedere sullo scaffale di Phil Spencer | Video

12 Aprile 2023 27

Dopo un periodo di incertezza, seguito da nette conferme di uno stop del progetto, parliamo ancora una volta di Xbox Keystone. La misteriosa console di Microsoft non ha mai preso vita ma è apparsa nuovamente in video in queste ultime ore.

Normalmente non avrebbe attirato così tante attenzioni, ma quando a mostrarla è il CEO di Microsoft Gaming, Phil Spencer, allora le cose prendono un'altra piega.

L'occasione è arrivata durante l'annuncio di ieri sul canale ufficiale YouTube, dove Phil Spencer ci ha messo la faccia per affermare che Xbox Game Pass per PC sta per espandersi in 40 nuovi territori. Eccolo a seguire.

Sappiamo molto bene che l'abbonamento Game Pass per PC offre centinaia di giochi di alta qualità per i tipi di PC gaming dotati di hardware adeguato, ma con Xbox Game Pass Ultimate è permesso eseguire giochi per la console Xbox anche tramite la tecnologia cloud.

Microsoft crede molto nel cloud gaming e ha più volte promesso che in futuro sarà possibile eseguire qualsiasi gioco in nostro possesso tramite i suoi enormi data center di Azure, che troviamo sparsi in tutto il mondo, e Keystone avrebbe in teoria dovuto far parte di questo processo di espansione. La piccola console, qualora il progetto fosse effettivamente rientrato in pista, altro non sarebbe che un piccolo set-top box dotato di un OS snello, alcune applicazioni di terze parti per lo streaming (YouTube, Netflix e così via), e naturalmente la capacità di offrire il cloud gaming di Xbox una volta connessa a una TV o a un monitor.

Le sue dimensioni sono di poco superiori a quelle di un controller Xbox ed è possibile vederla meglio in questo frame estratto dal video, dove appare nell'angolo in alto a destra, a fianco del controller sullo scaffale superiore.


Microsoft potrebbe essere ritornata sui suoi passi e aver dato il via alla progettazione di una Keystone 2.0? Difficile da dire, ma la presenza della piccola console alle spalle di Phil Spencer potrebbe non essere casuale. Già in passato Spencer ha avuto approcci simili, come con Xbox Serie S, quando apparve in un video alle sue spalle con lo stesso modus operandi. Anche in quell'occasione l'esistenza della console era in dubbio, ma poi la storia ha dimostrato che il video in cui appariva era tutto fuorché casuale.

A questo punto possiamo aspettarci di tutto, compresa una comparsa di Xbox Keystone al prossimo Xbox Showcase che si terrà a giugno 2023.

Proviamo quindi a rispolverare alcuni rumor precedenti, secondo i quali questo misterioso dispositivo potrebbe arrivare sui mercati con un prezzo contenuto, entro i 100 euro, e con in bundle un controller. L'opzione si rivelerebbe molto interessante in tutti i casi in cui si è dotati di una connessione bella stabile, inoltre un set-top box dedicato potrebbe presentare migliori ottimizzazioni per la codifica dei video e il mantenimento di un segnale Wi-Fi stabile rispetto a un'applicazione installata su uno smart TV, magari sfruttando i progressi con il Wi-Fi 6E, rendendo più appetibile il tutto.

Per il momento si tratta di pure illazioni, ma sarà interessante seguire la questione alla ricerca di ulteriori segni o smentite. E voi che ne pensate, potrebbe interessarvi una versione only-cloud di Xbox?


27

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Eraser

Probabile. Ormai MS non ne sbaglia una da anni. Al contrario della concorrenza. E non mi riferisco a Nintendo, ovviamente

Gasgas77

Una Keystone 2.0 con form factor di Firestick e prezzo a 99$ spaccherebbe di brutto.

SimoneGus

non ho provato il cloud di sony per poter fare un confronto, ma un pelo di ritardo lo percepisci anche su xcloud. ti consiglierei di provarlo su pc un mese in cui ci sono a catalogo dei giochi che ti interessano

Mattia Cavallo

Va bene il sistema operativo di xbox che già c'è, magari un po' limitato per farlo girare bene anche su un hardware risicato. Alla fine ha anche un buon numero di app multimediali e streaming, da quel punto di vista ha poco da invidiare ad una fire stick o una chromecast

JUDVS

Simile? Giochi su una TV con più di 5 ms di risposta?

Matteo

Io ho giocato a qualche gioco in streaming su console e l’esperienza è stata molto simile all’esecuzione in locale… certo, non era un Fps ma tant’è

Andrea Borri

oh ma il titolo prima di entrare nella news v'è uscito proprio bene bene :D

https://uploads.disquscdn.c...

Archangel256

Dopo averlo provato circa un anno fa ed esserne rimasto molto deluso, l'ho riprovato in questi giorni (stessa rete, wifi 5ghz) e devo dire che è molto più reattivo, con alcuni titoli più tranquilli quasi non mi accorgevo di giocare in cloud.

La qualità del video è ancora bassa, ma come soluzione di ripiego non è male. Il fatto che i salvataggi siano sincronizzati con l'Xbox poi è una gran bella cosa.

Nuanda

Non esageriamo…

Migliorate Apple music

Xbox system software

T. P.

IOS? :)

Migliorate Apple music

Credo che vorranno usare il loro sistema operativo

SimoneGus

sì sui cellulari maschera abbastanza bene, però la loro intenzione è di diffonderlo anche per i grossi schermi e per quel tipo di utilizzo non sono assolutamente pronti. per la mia esperienza persino un gioco che gira nativamente su xbox one a risoluzioni infime ha una resa visiva migliore.

SimoneGus

l'ho sempre usato con cavo ethernet e fibra ftth, ma la qualità di immagine resta sempre piuttosto mediocre.

Nickever_Professional™

Lo so, diciamo che sui display piccoli questo problema dei pixel non lo senti, ma sui display di grosse dimensioni è tutta n'altra cosa.

Nickever_Professional™

Il controller sia dualsense che xbox reagisce molto bene al dispositivo quando collegato tramite bluetooth, assicurati però di avere una connessione ottima e stabile con un basso ping

JUDVS

Un Android Box con l'app Microsoft preinstallata?

Ivan Pazzini

Il ritardo c'è, anche se ultimamente più contenuto. Ogni tanto capita di incappare in sessioni "laggose", ma in genere riavviando il problema scompare. La qualità video è invece peggiorata: ci sono in continuazione artefatti da compressione. Per quello che costa (praticamente solo il gamepass) vale assolutamente la pena. I giochi sono tanti e provare un po' di giochi a tempo perso è ottimo. Se invece sei uno che vuole proprio Quel gioco (Elder ring?), meglio altre esperienze.
Mia personalissima opinione: credo che in futuro succederanno contemporaneamente le seguenti cose:
a) metteranno la possibilità di comprare giochi
b) si occuperanno di risolvere gli aspetti tecnici
c) usciranno dalla fase beta e alzeranno i prezzi.

Esticbo

Devi comprare un router wifi 6 + extender e avrai internet come se fosse attraverso del cavo

OsloEpicureo

Funziona estremamente bene solo con wifi da 5ghz, anche con una rete molto veloce da 2.4ghz e router vicino va maluccio. Su rete mobile mai nemmeno azzardato.

Watta

ti ho chiesto perche su ps5 in cloud ho provato un po e ho notato un lieve ritardo nei movimenti e nei tasti.. devo ammettere che però ho un ping che oscilla tra il 16 e il 20

Meandmyself

Anche lei a pile?

SimoneGus

non ho mai fatto lunghissime sessioni perchè mi faceva abbastanza schifo la qualità di immagine, però per quel che riguarda movimenti e reattività ai comandi mi sembra piuttosto buona. persino nella modalità pratica di un picchiaduro come guilty gear le combo mi uscivano abbastanza bene. Personalmente avrei preferito l'opposto, dei comandi un po' piu in ritardo, ma una buona qualità di immagine, almeno i giochi più narrativi li avrei fatti volentieri.

Watta

come sono i movimenti e i tasti, percepisci un lieve lag?

Watta

se costasse sotto i 100 euro la prenderei

SimoneGus

passano i mesi ma l'esperienza cloud di xbox è ancora molto deludente. la latenza e la fluidità son buone, ma sembra di guardare un video di youtube in 480p

Recensione Starfield, parte 1: prime impressioni ottime!

Giocare su TV senza console: la nostra prova del Samsung Gaming Hub | Video

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello