
04 Settembre 2023
Mese strano, quello di marzo, per Windows 11: il sistema operativo di Microsoft ha perso un numero significativo di quote di mercato in questa puntata del sondaggio hardware/software di Steam - quasi il 10%, passando dal 32,06% di febbraio ad appena il 22,41%. Il tutto a vantaggio di Windows 10 (variante a 64 bit, naturalmente), che ha guadagnato anche di più - l’11,62%, per un totale di 73,95%. È chiaro che la “vecchia guardia” domina ancora in modo assoluto.
Difficile capire le motivazioni di questo risultato, in chiara controtendenza rispetto a quanto osservato nei mesi precedenti. È probabile che siano correlati alla metodologia di raccolta dei dati: vale infatti la pena ricordare che, tanto per cominciare, la partecipazione al sondaggio è facoltativa, volontaria e non attiva per default, e che tra tutti i partecipanti la piattaforma di Valve ne considera solo un sottoinsieme, scelto casualmente ogni mese.
Insomma, già avere Steam installato è una sorta di selezione, visto che non tutti necessariamente giocano con il proprio PC, e poi a cascata ne seguono diverse altre e piuttosto importanti. C’è anche da considerare che appena qualche giorno fa Valve ha annunciato la fine del supporto di Windows 7 e 8, ma nessuno dei due ha perso quote rilevanti (peraltro già al lumicino - combinati non raggiungono nemmeno l’1,5% del totale).
Un’altra novità interessante è il balzo in avanti della NVIDIA GeForce RTX 3060, che ora è la scheda più popolare in assoluto: ha il 10,44% di quote, addirittura un 6,23% in più rispetto al mese precedente. Seguono la RTX 2060 (+3,41%) e la GTX 1060 (+2,58%) per un podio “tutto NVIDIA xx60”. Da notare che la GTX 1060 un paio di mesi fa aveva perso la prima posizione in favore della GTX 1650, che ora si trova in sesta posizione assoluta.
Ci sono insomma diverse variazioni di trend piuttosto brusche, un'anomalia rispetto ai cambiamenti lenti e graduali che si osservano di solito da un mese all’altro. Chissà se verrà fornita una spiegazione; sembra che sia correlata alla Cina - la diffusione della lingua cinese (semplificata) è cresciuta di addirittura più del 25%, superando il 51% di quote totali, ai danni dell'inglese che perde il 12,44% e si ferma al 22,83%.
Commenti
Cpu adatta? Qualsiasi mac come dici tu puó avere gpu esterna, e le gpu negli apple silicon stanno diventando ogni anno più performanti
Manca solo un piccolo particolare: una GPU adatta ;-)
Non vedo l'ora che arrivi il 5 Giugno per vedere al WWDC se hanno studiato qualcosa di interessante per il Mac Pro: eGPU via Thunderbolt / Oculink?
L'ho esclusa solo per brutta esperienza con la 2016 che dopo averla acquistata non ci fu modo di attivare la key... bisognava fare un casino per cercare con dism di attivarla, ci rinunciai
Win server invece è facile facile da licenziare
Guarda non mi interessa capire il progetto, mission aziendale o analizzare veline del marketing.
Io guardo il catalogo presente e valuto.
che comandi hai dato?
Meglio ancora LTSC 2021. Con parecchi servizi di meno (inutili). Una ulteriore ripulita e viaggia come un treno ....
Tu non hai capito il progetto nel complesso.
Io sono passato a windows server 2022... altra storia e altro pianeta per giocare e lavorare
Chi è sensibile alla latenza come me non può non provare per credere
Ma ovviamente pure i programmi girano meglio, il merito? Niente schifezze inutili che girano in background e ha cmq un dpc latency già ottimizzato di base per far girare i servizi
Per supportare bene il big little di Intel, suppongo.
lo sto letteralmente consumando
Anche io ormai uso solo quella, troppo comoda
Si perchè una volta avevo esagerato a modificare uno script per la pulizia e non si avviava più. Fatto anche da li. Windows è ripartito. Windows update no. Sempre il famoso errore 0x800f0988
Ho cercato e spulciato centinaia di forum e più o meno tutti propongono le stesse soluzioni
Spiace dirlo ma se sei interessato ai videogiochi "A. Arcade" manco si avvicina al Google Play Store su dispositivi mobili Android, figuriamoci agli store seri con IP AAA sviluppati per macchine con GPU discrete...
Anch'io spesso gioco ai videogiochi su YT, effettivamente così è molto più rilassante ed economico, pure su Mac.
Vedi più sotto il commento di un altro utente riguardo le versioni Windows distribuite in Cina.
Tutto pare confermare le cause della variazione.
Hai provato con una chiavetta i comandi sfc e dism da winpe?
appunto, cambiano i criteri da parte di valve. non so cosa di preciso ma è 100% causato da una scelta presa da valve
O magari prima non li includevano e ora sì
Semplicemente, leggendo, hanno cominciato a contare i cinesi, quindi nessuno ha fatto il downgrade
quindi un enorme numero di cinesi si è messo d'accordo per fare il survey tutti insieme senza far uscire la notizia al di fuori della cina.
certo
Non possono, perché altrimenti direbbero che non hanno fatto nulla, il punto è che se una vita è buona,, ok aggiornarla ma l'on stravolgeela in peggio
Quell aborto Della 3060 liscia 8 GB che va' il 15% in meno? No grazie.
Non è fortuita, è il risultato di un abuso di posizione dominante chiamato DirectX
Valve è uno store. Se i produttori e i pubblisher ritengono che sia rognoso scrivere codice per linux non lo faranno mai. Tra l'altro con buona pace di vulkan le dx12 sono decisamente avanti
Colpa di putin?
Se guardi i ricavi del gaming l'anno di Apple è iniziato 15 anni fa.
perchè tante persone, come il sottoscritto, dopo aver ricevuto la steam desk non accendono più il PC per giocare da mesi se nn di più. nn ha senso
Infatti. Sarà l'anno di Linux, me lo sento questa volta. E ora che c'è pure Steam Deck, sarà sicuramente così. Poi sarà anche l'anno di MacOS, dopotutto Apple ha investito in Apple Arcade, no?
A me si è inceppato Windows update e ormai fallisce tutti gli aggiornamenti. Ho provato di tutto sfc, dism, a cancellare catroot e download software, stoppare servizi, script di pulizia...ma niente. La prima volta che mi succede da quando uso di windows di non riuscire a risolvere il problema senza eventualmente ricorrere al formattone finale
Ma hanno complicato le cose, non esiste solo la struttura in un sistema operativo, esiste anche la semplicità e l'intuitività di utilizzo, che è peggiorata e non di poco.
Ma uno si deve installare software di terze parti (o agire nel registro di sistema), su un OS che era GIÀ buono in precedenza? Pace se non lo fosse mai stato, vabbè, ma non è così però
Vabbè queste sono modifiche alla ui, ma la base del sistema e la struttura del sistema sempre quella è. Cioè non è l’assenza dell’orologio nel calendario o la posizione della barra a generare differenze nell’esperienza generale, anche perché sono cose colmabili con sw di terze parti.
Al contrario invece:
- non c'è più l'orologio sul calendario (i disabili saranno contenti che usano il pc da lontano, ne conosco uno)
- la taskbar è solo sottostante e non più duttile per metterla ove si ritiene più opportuno
- le funzioni son passate dal classico click sulla barra a quello dell'icona del suono (ma che ci azzecca vedere le impostazioni rapide in quella del suono)
- non ci son più tutte le impostazioni (vedi no so le connessioni wifi, bluetooth, se no si ha una scheda di rete, perché se prima c'erano? Ora bisogna passare delle impostazioni)
- sulla taskbar non si possono più separare le finestre
- sempre sulla taskbar, ora bisogna fare prima hover, poi selezionare la finestra desiderata e poi click, 3 passaggi mentre prima se ne faceva uno
- nonostante l'hover descritto prima, se si ha una finestra in schede, non si apre la scheda desiderata, ergo si deve fare un ulteriore quarto click
Vuoi che continuo?
Ma che bello complicare la vita alla gente
Prova a installare Steam so MacOS. Una delizia.
Windows 11, perché ti hanno costruito?
C'è stato il problema del calo di frame poi risolto. Ma questo precedente deve aver fatto tornare a W10 un po' troppe persone.
LOL-le
o, come det nell'articolo, per qualche ragione è iniziata la condivisione di informazioni _anche_ dagli utenti cinesi ;-)
guarda che su macos da quando c'è arcade non è mica messa male la situazione, si forse manca qualche game di quelli diciamo "famosi", ma nel futuro...
Guarda che sono il primo che userebbe qualche distro Linux se funzionasse letteralmente tutto senza problemi eh, ma così non sarà mai come non lo è mai stato per la compatibilità software
Ero pure contento quando Valve fece uscire Steam OS ma da lì ci sono stati passi da giganti che ancora non fanno avvicinare Linux alle performance che hai su Windows vuoi per driver, vuoi per gli anticheat che non sono compatibili o per mille altri fattori
SI trovano anche in Italia a questo prezzo da 8GB.
Be I drivers ed I giochi sono da sempre stati pensati per Windows e poi adattati per altri OS, per quanto riguarda Steam e' da una vita che sta lavorando su Linux non e' che ora ci sara' la rivoluzione come te dici ora.
Voi credete che il gaming appartenga a Windows mentre in realtà appartiene a Steam e Valve, Windows è solo una coincidenza fortuita.
Ora che Valve sta iniziando a premere forte sul proprio Linux vi aspettano tempi bui.
E' l'ora di Mac OS per giocare!
Non uso Windows 11, anche perché l'unico PC che lo supporta è un portatile che ho preso a mia figlia. Sinceramente non comprerò un PC nuovo solo per lui, almeno fin quando riesco a giocare con il PC fisso che ho con win10. Secondo me dovrebbero togliere l'obbligo del chip di sicurezza hardware nelle specifiche, oppure allungare il supporto a Windows 10.
ragazzi è evidente che variazioni cosi grandi su tutti i criteri significano solamente che hanno cambiato i criteri di valutazione
Ma credo che la Cina abbia una versione ad hoc del sistema operativo; e probabilmente non ne esiste una controparte Windows 11 (o è ancora poco diffusa)
Forse perché gli "Enthusiast" sono terminati ed ora ci sono coloro che badano al concreto? Onestamente parlando, Win11 è un disastro sotto certi aspetti:
- molto meno fruibile
- meno immediato
- più passaggi per fare le stesse cose
- meno duttile/malleabile
- più scorbutico da eseguire su certe cose
E via dicendo.
Ma il peggio è che non ascoltano, continuano così perchè per loro va bene così.
Da lungo utilizzatore della piattaforma, spero onestamente che si prendano una legnata sui denti, cosicché imparano la lezione (metaforicamente parlando eh)
La vedo buia per Windows nel gaming in futuro...