
Tecnologia 14 Mar
È stata un'altra settimana intensa per Microsoft e il suo motore di ricerca Bing, sempre più potente grazie alle funzioni di intelligenza artificiale di ChatGPT. La novità più interessante introdotta dalla società negli ultimi giorni è Bing Image Creator, che consente agli utenti di far generare all'IA immagini da zero con semplici istruzioni testuali.
Il servizio è già attivo, per ora solamente in lingua inglese, ma è utilizzabile con semplicità attraverso il sito Bing Image Creator, che come vi abbiamo raccontato nella notizia di qualche giorno fa, chiunque può provare.
Se qualcuno tra voi lo sta utilizzando attivamente come concreto aiuto in ambito grafico, sarà contento di sapere che esiste un modo per renderlo ancora più performante di quanto già non sia. Per goderne bisognerà innanzitutto essere membri del Programma a premi, Microsoft Rewards. Lo spiega molto semplicemente e in modo efficace un post sul blog ufficiale di Bing, firmato da Jordi Ribas, Corporate Vice President for Search & AI di Microsoft.
Come membro di Microsoft Rewards puoi accelerare ulteriormente il tuo potere creativo utilizzando i punti per aumentare la velocità con cui vengono generate le tue creazioni di immagini.
Per coloro che non conoscessero Microsoft Rewards, questo programma consente agli utenti di registrarsi e guadagnare punti per l'utilizzo dei servizi dell'azienda, inclusa la ricerca su Bing, ma anche attraverso l'acquisto da Microsoft Store o giocando su Xbox e altre attività che potrete trovare ben descritte nella pagina ufficiale. Questi punti possono essere scambiati con buoni regalo elettronici, e ora anche per ottenere generazione più rapida delle immagini con Bing Image Creator.
A chi non l'avesse ancora provato ricordiamo che Il generatore d'immagini basato sull'intelligenza artificiale impiega un numero variabile di secondi per creare quattro varianti in risoluzione1024 x 1024 e in formato JPG, liberamente scaricabili e utilizzabili sul web. Anche in questo caso, Jordi Ribas ci tiene a ricordare le politiche rigorose di rispetto nei confronti della generazione di immagini offensive o pericolose.
È importante notare che oltre a generare immagini AI con gli ultimi modelli DALL·E di OpenAI, vietiamo l'uso di Image Creator per produrre contenuti che possono arrecare danno a individui o società. Per raggiungere questo obiettivo, blocchiamo determinati prompt e immagini e abbiamo utilizzato gli ultimi mesi per contribuire a informare questo approccio. Mi rendo conto che ciò potrebbe comportare il blocco eccessivo di alcune immagini a volte, il che può essere frustrante, ed è per questo che abbiamo implementato una procedura di ricorso e continueremo a migliorare i nostri classificatori.
Ricrodiamo in chiusura che l'integrazione di ChatGPT in Bing ha permesso al servizio di Microsoft 'letteralmente' di decollare nell'utilizzo, pur restando ancora indietro rispetto al competitor di sempre, Google. Di recente Il colosso di Redmond ha pubblicato un post nel quale conferma che per la prima volta nella storia Bing ha raggiunto i 100 milioni di utenti giornalieri attivi. A controprova dell'impatto avuto dall'intelligenza artificiale su questo risultato, almeno un terzo degli utenti misurati dalle statistiche giornaliere fa parte del blocco di utenti che ha aderito all'anteprima di Bing Chat.
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Indurre l'ibernazione con gli ultrasuoni? I primi studi sono promettenti
Commenti
Spero che qualcuno si inventi questa cosa, in più sarei disponibile a straordinari bevendo acqua e/o alcool
In effetti crea ottimi spunti grafici
Prego? https://uploads.disquscdn.c...
Cercando la parola "generosa", ma anche "generos" il primo risultato è il tuo commento.
Nell'articolo non c'è niente al riguardo.
Ti basta non attivarlo.
Certo, hai il watermark in basso a destra e non puoi cambiare sfondo (in realtà puoi tramite Explorer), ma non ti dà impedimenti di sorta come accadeva in passato (es: un tempo dopo 2 ore il PC si spegneva).
Ma è a pagamento
Una licenza originale Windows ormai la paghi meno di €10, su Amazon o altri shop online cerca Windows11 licenze ESD e vedrai che orami hanno un costo irrisorio. ElLe licenze ESD sono licenze di software disponibili solo sotto forma di download digitale, senza alcun supporto fisico (quindi niente scatola e/o CD di installazione). Microsoft distribuisce licenze ESD (che praticamente contengono solo le chiavi di licenza) per Windows e Office tramite il proprio e-shop (Microsoft Store) o attraverso partnerAd
https://media3.giphy.com/me...
Sto usando Adobe Firefly da un paio di giorni, e devo dire che mi ha stupito! Non è ai livelli di Midjourney, ma questo è ancora in beta...
C'è scritto che "genera" immagini, non che è generosa.
Non mi è mai capitato di leggere qualcosa del genere, oltre te. E come si farebbe?
Non mi risulta che lo abbiano detto, soprattutto quando si tratta di 25 miliardi e del 12% del totale delle entrate.
Windows 11 si può ottenere anche gratis in modo legale
Il servizio non è appena avviato. Usa dalle 2 di open I. Midjourney è nettamente migliore
Mi sono venute fuori opere e immagini carine. Peccato per il limite di 1024x1024 ma le passo su Pixelmator photo che aumenta la qualità della foto
Non lo so se guadagna veramente miliardi solo dal suo OS.
È la stessa MS che afferma che i guadagni dal suo OS sono trascurabili.
Nell'articolo.
ho provato a creare qualcosa partendo da delle parole chiavi ed effettivamente i risultati non sono male per essere un servizio appena avviato.
Dove sta scritto che è generosa?
Quasi gratis un corno. Se lo fa pagare caro e ti ciuccia anche i dati. Forse ti salvi se usi il Professional, ma non lo trovi da nessuna parte installato, nemmeno sui suoi prodotti "per lavorare".
Windows è praticamente quasi gratuito, le licenze costano così poco che sono quasi trascurabili nel costo di un PC nuovo; per chi lo volesse acquistare post vendita invece sono disponibili cd-key a prezzi umani da ditte estere che fatturano regolarmente, sul mercato da anni.
Poi ci sarà sempre chi vorrà pagare il pizzo a Microsoft e sborsare dalle 120 alle 250 euro a seconda della licenza.
Il grosso dei soldi - relativi a Windows - Microsoft ormai li fa grazie alla telemetria dati dei PC del 99,99% degli utenti che non si preoccupano di disattivare tali servizi.
Punto Microsoft Rewards: ma mi faccia il piacere!! Cit.
Come dovrebbero guadagnare? Respirando aria?
e perdere un business di miliardi? generosi si ma non esageriamo
Se MS è così generosa, perchè non rende gratuito windows?