
Microsoft 21 Mar
Microsoft Edge si è recentemente aggiornato alla versione 111.0.1661.54, includendo alcune modifiche alla barra laterale e anche un paio di nuovi aggiornamenti di sicurezza. Non si tratta quindi di un update sostanziale ma piuttosto di una versione rinnovata con piccoli miglioramenti funzionali e maggiormente votati alla stabilità generale.
La barra laterale di Edge consente agli utenti di accedere agli strumenti di produttività parallelamente alla finestra di navigazione e in questa versione offre migliorie in grado di aumentare ulteriormente la produttività e l'esperienza generale d'utilizzo. Maggiori dettagli ci vengono forniti dal changelog ufficiale, che vi riportiamo tradotti a seguire.
Miglioramenti della barra laterale di Microsoft Edge. La barra laterale di Microsoft Edge consente agli utenti di accedere agli strumenti di produttività parallelamente alla finestra di navigazione. In questa versione, la barra laterale è stata migliorata per aumentare la produttività e migliorare l'esperienza dell'utente. Come comunicato nella nostra ultima versione (Note sulla versione di Microsoft Edge per Stable Channel), la barra laterale ora include un pulsante della barra degli strumenti per impostazione predefinita per accedere all'esperienza. Se gli amministratori abilitano l'app Discover, passando con il mouse e facendo clic sul pulsante della barra degli strumenti si richiameranno sia la torre della barra laterale che la nuova esperienza di scoperta. Con questa versione, gli amministratori ora hanno la possibilità di disabilitare l'app Discover e mantenere comunque la barra laterale. In questa situazione, verrà sempre mostrata la torre della barra laterale. Se un utente desidera nascondere la barra laterale in modo che non venga sempre visualizzata, può farlo nelle impostazioni della barra laterale (edge://settings/sidebar). Inoltre, gli utenti aziendali possono scegliere di "mostrare sempre" o "nascondere automaticamente" quando un amministratore "abilita" la barra laterale. Ulteriori opzioni di personalizzazione per il pulsante della barra degli strumenti della barra laterale sono previste nelle versioni future di Microsoft Edge.
L'aggiornamento verrà scaricato automaticamente all'avvio del browser o potrà essere forzato manualmente dalla sezione impostazioni, tuttavia per applicare le modifiche sarà necessario riavviare Edge. Per l'elenco completo delle modifiche di sicurezza, vi rimandiamo al link ufficiale in FONTE.
Ricordiamo in chiusura che le più grandi modifiche alla barra laterale sono arrivate di recente nella versione 111.0.1661.41, che ha aggiunto lo strumento AI, Copilot a altre novità che potrete leggere nell'articolo ufficiale di qualche giorno fa. Lo strumento si basa su ChatGPT e utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare le pagine Web e generare contenuti. Può essere utilizzato in vari modi, inclusa la composizione di mail, generare riassunti, spiegazioni o altro in base al contesto della pagina. Questa novità migliora non poco l'interazione con Bing Chat e ne facilita l'utilizzo, pertanto è probabile che i 100 milioni di utenti attivi giornalieri possano godere di un'ulteriore impennata.
Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino
MSI: i notebook per produttività e creator al Computex 2023 | VIDEO
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a giugno 2023
Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video
Commenti
No, usare un browser senza account ha senso (mai fatto login in Chrome o Edge e li uso tutti i giorni). Android senza account è, invece, inutilizzabile. Son due cose diversissime.
No, sei tu che affermi cose che sono vere solo nella tua testa, spacciandole per verità assolute.
dipende molto dal monitor che si utilizza secondo me.
io su un 43" 4k le ho trovate da subito utilissime
Ha senso quanto usare android senza account. Tu lo fai?
Vero...bella ma non così comoda... io continuo a sperare nel poter mettere la lista dei preferiti a sinistra..(per abitudine decennale) ma temo non lo faranno mai...
No, siamo almeno in due.
Io mi trovo benissimo! L'unico problema che ho è che mi blocca alcuni siti, tipo WeTransfer!
Sei tu che lo pensi
Ora si può togliere finalmente,in caso contrario cambiavo browser
Semi OT... Qualcuno è riuscito ad accedere alla beta di Arc?
basta attivare il nascondi automaticamente.. si risparmia un bel po' di spazio e la capacità di gestire molti tab migliora sensibilmente
io mi sono imposto di usarle perché spesso ho molti tab e diventa illeggibile. Ci ho messo un buon mesetto per adattarmi e adesso riesco effettivamente a gestire molti tab contemporaneamente molto meglio di prima.. devi solo perseverare, non mollare!
eccolo, è arrivato n'altro che vive di assoluti. Ma dico, ma come si fa ad essere così tout court "la verità è quella che affermo io".
https://media1.giphy.com/me...
Sempre meglio Edge, ormai uso solo questo.....
secondo me invece é ottima, considerando quanto spazio laterale viene sprecato col formato 16:9 ha senso usarlo così... io uso Chrome da anni ma Edge sta veramente migliorando tantissimo, sono quasi allibito
Un browser senza login non ha senso... Puoi sfruttare solo il 50% delle sue funzionalità.
Uguale. Mi sembra anche uno spreco di spazio (o almeno per il mio display).
Per il multitasking io la trovo ottima. Poi anche la presenza del servizio "drop" veloce è cosa buona.
invece non sono riuscito a digerire le schede verticali. Sul serio, fa perdere un sacco di tempo muoversi tra una scheda e l'altra. Due volte ho provato ad utilizzarle e sono sempre tornato alle schede classiche
Barra laterale: qualcosa di cui non se ne sentiva il bisogno, creata solamente per spingere ancor di più i loro servizi (serve loggarsi con un Microsoft account per le funzionalità avanzate, che però sono qualsi prettamente aziendali).
Ovviamente è stata abilitata a prescindere per tutti quanti di default, anche per gli utenti home, nella speranza che acquistino qualche servizio.