Microsoft convince la CMA su Call of Duty | la risposta di Sony

07 Aprile 2023 101

La saga dell’acquisizione di Activision Blizzard continua, e questa volta è Microsoft a segnare un punto piuttosto importante: la CMA, ovvero l’autorità antitrust del Regno Unito, ha dichiarato di dare ragione a Microsoft, almeno sulla preoccupazione, espressa prevalentemente da Sony, che Call of Duty possa diventare un franchise esclusivo Xbox/PC. Tuttavia, la vittoria non è ancora completa: l’autorità ancora non è del tutto convinta sul futuro del settore del cloud gaming. Bisognerà aspettare la fine di aprile per una decisione definitiva.

La nota ufficiale della CMA (la potete leggere integralmente seguendo il link FONTE in fondo all’articolo) dice sostanzialmente che alla luce delle “nuove informazioni presentate da Microsoft la conclusione è che nel complesso la transazione non causerà una riduzione sostanziale della concorrenza nel settore dei videogiochi per console nel Regno Unito”. In sostanza, Microsoft è riuscita a dimostrare matematicamente che la scelta di rendere il franchise esclusivo per le sue piattaforme costituirebbe una perdita economica in “ogni scenario plausibile”.

In effetti la CMA ha ammesso che il suo modello matematico finanziario era sbagliato, come aveva suggerito Microsoft e ha deciso di correggerlo e rivedere i conti. È interessante osservare che tutto questo è addirittura a monte dei contratti decennali offerti sia a Sony sia a Nintendo - anzi spiega in modo piuttosto evidente perché la società non si sia fatta troppi problemi a metterli sul piatto.

Microsoft ha vinto una battaglia, possiamo dire, ma la guerra è ancora lunga e complicata. Non solo sul fronte britannico: la commissione UE ha annunciato pochi giorni fa l’intenzione di rimandare la sua decisione definitiva a maggio perché ha bisogno di maggiori garanzie da parte di Microsoft. E il fronte statunitense rappresenta ancora un gigantesco punto interrogativo.

MICROSOFT-ACTIVISION CMA: LE RISPOSTE UFFICIALI
07/04

La CMA ha pubblicato nelle scorse ore le risposte ufficiali di Sony e Microsoft alla sua recente decisione; se quella di Microsoft è chiaramente prevedibile, esprimendo soddisfazione un po' a tutto tondo, quella di Sony è decisamente più interessante. Il colosso giapponese ha definito "irrazionale" la decisione dell'autorità, e ha continuato a spingere sui timori di perdita qualitativa di Call of Duty su PlayStation, arrivando a citare le analisi tecniche di Digital Foundry e il passaparola dei giocatori nei forum specializzati.

Sony teme per esempio che Microsoft potrebbe impedire alla versione PlayStation di CoD di sfruttare funzioni e hardware esclusivi della console, e che questo comportamento potrebbe beneficiare Xbox. Questa posizione è interessante perché proprio in questi giorni è uscito il porting PC di The Last of Us, precedentemente esclusiva PlayStation e pubblicato proprio da Sony, ed è stracarico di bug e problemi prestazionali.

Sony ha criticato anche il paragone con Minecraft, altro gioco acquisito in tempi (relativamente) recenti da Microsoft e rimasto disponibile su tutte le piattaforme, dicendo che non è calzante, visto che Minecraft ha una grafica molto meno impegnativa che non permette alle console di sfoggiare le capacità tecniche di una nuova console, e che non ha lo stesso livello di coinvolgimento, gameplay e transazioni di Call of Duty. In ogni caso, potete leggere entrambe le risposte in forma integrale seguendo i link VIA in fondo all'articolo.


101

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
The Eraser

Che brutta figura che sta facendo. Sony è alla frutta.

The Eraser

CoD su Switch 2 ma non su ps6, come cambiano i tempi eh! E Nintendo ha dimostrato in questi anni di poter vivere sicuramente senza, sony invece...

The Eraser
TheAlabek

Sarà perché loro non danno lo stesso valore di micrsoft ai tuoi dati, cosa che poco c'entra con le piattaforme di gioco

attività che portano via 5 minuti del mio tempo ogni giorno.
ottengo denaro da usare e/o buoni per quasi qualsiasi cosa mi venga in mente (dai carburanti allo shopping, fino ai libri o alla spesa).
sony e nintendo NON offrono una cosa del genere.

TheAlabek

Se per te fare noiose attività è essere pagato per giocare...

non direi...
MS con i rewards mi paga per giocare a momenti...

TheAlabek

Non si perdona niente a nessuno, infatti sono uguali

E quindi??
La si perdona perché 20 anni fa pur di guadagnare quote di mercato ti faceva comprare giochi a 3€ in spiaggia?

TheAlabek

Sony ha dato già ai tempi della ps1 e ps2 con la modifica libera

sony però non conviene mai, guarda un po'...

TheAlabek

Se come no, tutti vanno dove gli conviene

In base al fatto che Microsoft va verso gli utenti a differenza di sony

Axel Geissbühler

Domanda.. in uno sparatutto cosa dovresti fare se non "spara e ammazza"? CoD... vuoi o non vuoi è leader per la sua categoria ed è leader per continuità e frequenza nei giocatori online. Le esclusive vanno e vengono, Killzone, Mag e altri sono titoli che giochi per qualche settimana/mese e poi li lasci li, CoD, Fortnite, GTA, etc... sono giochi che non moriranno mai.

Pollo00S
Teomondo@Scrofalo

Se Microsoft ha la faccia come il c u l o , Sony ha proprio il c u l o in faccia!

Teomondo@Scrofalo

Peggio per loro.

xpy

Vero, ubisoft è davvero in brutte acque

Ferdinando G Pirredda

Ma perché vogliamo parlare del settore musicale dove Sony comanda tutto?

Ferdinando G Pirredda

Nn puoi paragonare arm, perché è la base su cui vengono progettati i processori, se Nvidia avesse comprato arm sarebbe stata l'unica in grado di creare i processori e li sarebbe davvero stato monopolio, nn fare confusione tra le cose.

Ferdinando G Pirredda

Forse nn sai che Jim Ryan ha detto che lui semplicemente nn v7ole che l'acquisizione venga fatta, degli accordi nn gliele fotte nulla.

Ferdinando G Pirredda

Forse nn ti è chiaro quanto è forte il brand PlayStation, di certo nn basta questa tipologia di acquisizioni a renderti in posizione dominante, cosa che Microsoft nn è minimamente vicino ad essere, ma poi amche le difese di Sony che parla di esclusive quando le ha basato tutto il.suo mercato su questo tipo di accordi e il.caso Square Enix ne è un esempio lampante.

Ferdinando G Pirredda

Jim Ryan davvero un pagliaccio, peggior presidente della storia Sony, rimpiango Shaw Layden

Ferdinando G Pirredda

Sinceramente EA sta cercando di riprendersi con progetti come Jedi fallen order e il seguito in uscita, Ubisoft male male invece.

Lato oscuro

No infatti, ma se siamo entrambi ladri io non ti posso permettermi di accusarti come tale, sarei ipocrita, Sony fa questo invece, Sony toglie e a tolto giochi a Xbox e altre piattaforme in passato in base alle sue possibilità economiche, Microsoft ha più soldi e può permettersi pesci più grossi, ma se fossimo a parti invertite Sony avrebbe fatto lo stesso forse anche peggio, e Xbox sarebbe finita da un pezzo, come fece Sony con Sega.

TheAlabek

Si in base a cosa?

Ciccillo73

Be non condivido quello che dici riguardo Microsoft, Halo e Gears of Wars Sono due esempi lampanti di come queste aziende sfruttano i prodtti sino a rendering spazzatura.

PIxVU

coming soon

quei titoli che hai citato andavano 25 anni fa.
nell'era di PUBG, fortnite e CoD non venderebbero una lira

Sbrillo

nono, non dico che microsoft è una benefattrice. Ma sony non può puntare il dito contro MS per accordi mancati, o per pratiche scorrette se la prima coinvolta in queste cose è proprio lei e lo fa da molto prima.

Ansem The Seeker Of Lossless

È quasi come se le aziende fossero tutte uguali.
Chi crede che ms sia differente non ha mai letto una news su microsoft

comatrix

Io vedo TUTTO il settore videoludico in grande affanno, queste vicende ne sono la tangibile conseguenza (ma poi anche non so vedi Ubisoft per esempio)

X Wave
MisterTIC

Sony è così affezionata a Call of Duty che ha cancellato i titoli suoi esclusivi come Socom, Killzone, Mag e Resistence.
La Sony aveva le sue belle esclusive altro che Call of Duty che non è altro che uno spara e ammazza che non sa di nulla.
Giocare a Socom (shooter militare tattico) ti faceva davvero sentire un militare in guerra.

xpy

Ma in realtà è un po' la natura del mercato, di fatto così si crea posto per nuove aziende. Inoltre c'è da dire che a differenza di EA e Ubisoft che ormai sono diventate dei tumori nell industria videoludica, quando ci sono acquisizioni come questa di Microsoft spesso la creatività aumenta perché hai accesso più facilmente a fondi e quindi hai più sicurezza per lo sviluppo

saetta

Non mi pare

Cloud387

Tutti a parlare di comportamento di MS, ma io queste acquisizioni non le vedo come un attacco immotivato ma una reazione di difesa.

Sony ha sempre fatto accordi di esclusiva per alcuni giochi e microsoft ha risposto con queste acquisizioni per evitare di vedersi sempre sottrarre giochi.

Ciccillo73

Sinceramente il problema lo vedo nell'ottica di un gogantesca compagnia come la Microsoft che ingloba un altra gigantesca compagnia che a sua volta a fagocitato software house uccidendo la creativita' sull'altare delle vendite e mi rivolgo anche all EA e alla Ubisoft. Ormai sono come i supermercati, tanta quantita' ma poca qualita'.

Meandmyself

Ma si ,ma che se lo tengano cod….tanto è come Fifa,ogni anno la solita minestra….

Sbrillo

Ci siamo signori. Questa è una notizia importantissima.
Ma sony che come esempio a suo favore tira fuori la storia della cancellazione di Red Fall per ps5 che non era un gioco ancora annunciato ufficialmente quando la compagnia giapponese stringendo accordi con la Square Enix ha cancellato un gioco che era stato annunciato come multi piattaforma, ovvero quello che era conosciuto con il nome di Project EVE, adesso Stellar Blade. Dovrebbe riportare anche quali accordi ci sono con Square Enix perchè non sta arrivando più niente di questa SH su xbox.

Sbrillo

pensa che sony cancella anche i giochi multipiattaforma che sono già stati annunciati ufficialmente. Quelli di Bethesda, erano si in sviluppo ma non sono mai stati annunciati, Project EVE (Stellar Blade) invece era stato annunciato multipiattaforma ed uscirà solo per playstation. Vedi tu.

con tutte ste lacrime sony risolverà la crisi idrica mondiale

momentarybliss

Mi pare che la posizione di Sony sia campata per aria, lo sviluppo della versione console di un gioco costa milioni e non gioverebbero certo a Microsoft vendite sotto tono dell'edizione PS5

quante c4zz4te da parte di sony...
che abbiano rifiutato TUTTI gli accordi proposti da MS non lo dicono invece.
ridicoli.
se domani MS non gli facesse CoD a me non cambierebbe nulla, anzi sarebbe la giusta punizione per la tracotanza (Hybris) che hanno mostrato dal primo all'ultimo momento.

Luca
Youngstown

Perché anche se Microsoft prendesse activision e call of duty in esclusiva, non avrebbe un monopolio e quindi l'antitrust non interverrà. Il problema è che che Sony ha paura di perdere la leadership del mercato non di sparire dal mercato. Vogliono che gli enti pubblici li tutelino dai loro stessi errori (tipo non investire sul cloud e non avere un vero game pass)

se hai scarse informazioni decidi in base alle informazioni che hai.
c'è un rumor in giro per il web che dice che c'è un personaggio che armato di santa pazienza abbia spiegato tutto il mercato videoludico alle commissioni antitrust europea e inglese.
a questo punto, sotto 1 articolo che dice sostanzialmente "la CMA ha cambiato opinione", è difficile non credere sia vero il rumor.

Marco

Il senso della mia domanda è perché l'antitrust dovrebbe bloccare l'acquisizione, Microsoft non ha interesse a non vendere su PlayStation.
A Sony la proposta dei 10 anni è stata fatta, se non accetta sono cavoli suoi.

Devi riformulare la domanda.
Perché sony, quella del #4theplayers, dovrebbe rinunciare a milioni di giocatori rifiutando l'offerta che Microsoft le ha porposto e che altre aziende hanno firmato senza nemmeno pensarci due secondi?

Marco

Ma infatti sarebbe controproducente per Microsoft renderlo un'esclusiva, perché dovrebbe rinunciare a milioni di copie vendute su PS?

ROG Ally: abbiamo provato l’interessante ibrido tra console portatile e PC | VIDEO

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PSVR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea