
Economia e mercato 20 Mag
Prima erano solo voci, solo una presunta intenzione quella di Microsoft di lanciare un proprio negozio digitale di videogiochi per Android e per iOS, un paio di giorni fa invece durante un'intervista al Financial Times il presidente della divisione Xbox Phil Spencer ha confermato tutto. Microsoft quindi lancerà il proprio negozio di giochi per i dispositivi mobili.
Quando? Non appena il Digital Markets Act europeo nel 2024 sarà operativo, un pacchetto di norme che tra le altre cose darà la possibilità, soprattutto ai clienti Apple che "vivono" un ecosistema blindato, di scaricare app e giochi da piattaforme che non siano necessariamente l'App Store della Mela.
I colleghi di appleinsider.com hanno avuto accesso a una nota di Morgan Stanley agli investitori con un'analisi sul possibile impatto della discesa in campo di Microsoft per il giro d'affari di Apple. Si tratta di un'analisi che potrebbe essere difettosa, sottolineano dalla banca d'affari newyorkese, viste sia le scarse informazioni disponibili allo stato attuale che l'acquisizione di Activision Blizzard ancora in bilico. Ma secondo gli analisti inizialmente l'impatto per Apple potrebbe essere minimo, invece sul lungo periodo la concorrenza di Microsoft potrebbe essere molto scomoda.
Come detto però mancano parecchie informazioni per un'analisi più precisa. Apple come gestirà l'obbligo normativo? Nei giorni scorsi abbiamo visto ad esempio che sulla questione USB-C pare abbia intenzione di complicare le carte, e lo stesso potrebbe avvenire con l'apertura imposta dal DMA: chiederà comunque delle commissioni per gli acquisti su altre piattaforme di app e giochi? Imbriglierà gli sviluppatori con dei paletti sulle politiche dei prezzi? Sono solamente alcune delle domande senza risposta che determineranno l'impatto su Apple, e che complicano enormemente ogni previsione.
Conoscendo Apple, se può fare qualcosa per tutelare la propria posizione c'è da scommettere che lo farà. Per cui Microsoft e gli altri che si infileranno tra le maglie del DMA non avranno vita semplice.
Commenti
sono d'accordo, dovrebbe essere imposto a tutti
Utopia, se non per i soliti big big big
Per tutti gli altri, la distribuzione indipendente delle app prevederebbe la gestione separata degli utenti, account, metodi di pagamento, transazioni, ecc… che costerebbe molto di più della percentuale richiesta, oltre alla visibilità che app store offre
Tra l’altro il sideloading aprirebbe facilmente le porte alla pirateria e ci sarebbero ulteriori perdite, in particolare per le app complete senza sottoscrizione, ma anche quelle in abbonamento e/o pubblicità ne potrebbero risentire, vedi le versioni modificate di spotify o youtube su android
Su PlayStation non puoi pubblicare NULLA senza l'esplicito consenso di Sony e senza il pagamento delle royalties, cambia solo il canale di distribuzione (fisico o digitale), ma nella sostanza non cambia nulla.
Anzi, per quanto riguarda il fisico ci sono costi maggiori dovuti proprio alla produzione e alla distribuzione delle confezioni (cartucce molto costose nel caso di Nintendo)
Il sideloading che piace tanto ai
piratfautori della libertà, implica una distribuzione indipendente, cosa che sulle console non è possibile in nessun caso.Quindi, se ci dovesse essere una legge che obblighi Apple ad aprire iPad al sideloading, non vedo perché non dovrebbero essere obbligate anche le big delle console.
Di fatto, non c'è nessuna differenza tra un iPad e una PlayStation o una Switch
Tipo comprare app e/o abbonamenti a prezzi più bassi saltando le commissioni di Apple?
Su PlayStation i publi hanno a disposizione ALMENO una soluzione per pubblicare i loro giochi senza store Sony(lettore CD).
Chiaramente non è competitivo ed è infatti giusto che anche Sony apra il proprio store.
Però per volumi, complessità, precedenti(su android non è obbligatorio il play store) etc...
Urge di più attaccare iOS
Su PlayStation i publi hanno a disposizione ALMENO una soluzione per pubblicare i loro giochi senza store Sony(lettore CD).
Chiaramente non è competitivo ed è infatti giusto che anche Sony apra il proprio store.
Però per volumi, complessità, precedenti(su android non è obbligatorio il play store) etc...
se ci hai fatto caso quando MS uscì con WP la guerra degli Store/OS/Ecosistema era con i coltelli in bocca! in quel periodo "o la va o la spacca" tanto che MS dopo essersi comprata nokia aveva speso fior fior di milioni in pubblicità. il problema è stato che non è entrata con un store maturo e la gente per quanto avesse un bel telefono tra le mani dal costo giusto e dalle prestazioni "da iphone" non poteva fare le stesse cose che faceva con altri smartphone! samsung sta ancora durando ma solo perche dalla sua ha un ecosistema che varia dal telefono al grande elettrodomestico e quindi è più facile che un cliente si interfacci piu con lei che una software house che crea contenuti per intrattenerti sul telefono.
Ora sono cambiate un bel po di cose, MS "collabora" con G. edge è diventato praticamente Chromium, il dispositivo android lo colleghi wireless al pc per fare mirroning, le app android funzionano quasi nativamente su windows e MS ha pensato bene di collaborare anche con Amazon cosi da non doversi rompere le balle anche con gli store. la mossa è davvero astuta a mio parere.. Apple lo dico da quando è entrata nel mercato degli smartphone.. restare chiusi ti fa prosperare fino a che i tuoi clienti non si stufano dei tuoi continui "no" .
Ma per costi annuali intendi i 99$?
Un salasso proprio
Il sideloading, se fatto come su Android, sarà l’incubo degli sviluppatori
Che poi vorrei capire quali vantaggi porterebbe il sideloading se non quello di poter piratare le app
Non capisco perché dovrebbero obbligare ipad per legge e non, per esempio, PlayStation
la suite apple è ridicola rispetto alla controparte microsoft (ma anche a quella google)
Prodotti da 1600 anche no, da quel che leggo il prezzo medio di vendita è assai più basso. Che poi in usa o in gb o altro si comprano a rate mai a prezzo intero. Certo Apple vende parecchio per esser così costoso tanto di cappello. Ma Android è ben vivo
Beh icloud hai poco spazio se non paghi. Mail fa schifo assai. Lo dico da utente iPhone /mac
se non lo usi nel tuo lavoro non viol dire che non sia serio e non vuol dire che venga usato in molte professioni... molto più serie di quel che pensi.
Vai tranquillo, più tardi leggo,
Fonte?
ooh dai che forse ipad sono OBBLIGATI per legge finalmente a farlo diventare qualcosa di serio grazie al sideloading
Secondo me darà molto più fastidio un Epic Game Store.
è itagliano.. XD
…effettivamente
Epic e Spotify non si lamentano del 30% ma proprio dover pagare percentuali per ogni singola cosa e non avere la possibilità di fornire le app separatamente da App Store, senza contare la concorrenza sleale di Apple con i propri prodotti. La Class action che si è mossa è formata solo da piccoli sviluppatori, quelli più colpiti da tutto questo, anche perché appunto App Store richiede altri costi annuali oltre alle percentuali sui guadagni. Vabbè comunque il succo è che siamo passati dal 30% al 15% e con l'obbligo nel 2024 di sideloading e Store concorrenti, ha già perso su tutta la linea per fortuna, sia piccoli che grandi sviluppatori ne trarranno beneficio
Incredibile che parli di chi ha meno neuroni perché io non ho citato percentuali e numeri come hai riferito tu, non so proprio dove le hai lette.
Apple è una società che sta bene, ma il settore mobile è arrivato alla punta. I dispositivi Apple costano mediamente molto di più della controparte android, nella stessa fascia commerciabile, ad esempio gli S22 e S21 ora costano notevolmente meno (sotto i 500€), mentre gli iPhone 13 e 12 no, quindi capisci bene che non puoi confrontare le fasce di prezzo come ti pare a te, sono mele e pere. Possiamo invece confrontare i dati delle singole aziende, Apple ha subito rallentamenti nelle vendite generali che si sono tradotti in aumenti esponenziali dei singoli telefoni per mantenere il solito profitto, appiattendo ancora di più le novità (appunto iPhone 14). C'è una fascia di prezzo dove Apple gioca letteralmente da sola poi, sopra i 1300 euro, vero che ci sono dispositivi concorrenti in quella fascia, ma che nessuno compra a prezzo pieno e subito, sono pochissimi e in un mondo numeroso di dispositivi. Tra gli iPhone invece occupano il 50% dei dispositivi disponibili e alzano notavolmebte l'asticella. Poi sono abbastanza curioso di vedere questa percentuale del 70% tra i top di gamma, dove l'hai presa?
I convertiti ci sono in entrambi i sensi, e sono aumentati in entrambi i sensi, mi sembra anche piuttosto normale visto l'andazzo di piattezza generale, con l'unica eccezione dei fold
Per un piccolo dev pagare il 15% è nulla in confronto ai benefici acquisiti.
Chi si lamenta davvero sono i bigo come Epic e Spotify, perché per loro il 30% significa svariati miliardi di dollari.
il resto per Apple è contorno? Hai idea di quanti miliardi ha guadagnato con il suo 30% dagli acquisti in App Store? Ti prego, informati
Un articolo che è solo fumo, scritto male sulla base di una frase detta da una banca con un titolo scritto da scuola media. wow!
numbers, paper, keynote, mail, calendario , iCloud questi conosciuti
Dovete mettervi d’accordo però, perché se mi parli di un aumento di vendite premium nell’ultimo anno, ti dico si è vero, ma lì Apple occupa il 75% a discapito degli altri, se parlate di vendite in generale, la percentuale di Apple scende, ma fa più utile dato che vende prodotti più costosi.
Se poi dovete sparare percentuali a caso, in base a ciò che asseconda il vostro pensiero, potete continuare a perdere neuroni tra di voi.
In base ai dati arrivati direttamente da Cupertino, android non vende neanche un dispositivo. La fonte sono i download dell'Apple store. neanche una app viene scaricata su dispositivi Android.
Ma quando mai! Sono proprio i piccoli sviluppatori ad avere la peggio in AppStore, costretti a pagare costi di sviluppo (annuali) e percentuali salatissime ad Apple con un rischio altissimo vista la saturazione del mercato. Al contrario le grandi software house sono quelle che hanno i rischi più bassi e spesso posso beneficiare di sconti vari. Infatti la classe action che si sta mobilitando contro l'app Store è formata interamente da piccoli sviluppatori (non c'è il minimo paragone con Android)
È bastato già quello che Apple ha fatto ultimamente in realtà, sono due/tre anni che c’è un vasto numero di “convertiti”.
Dici? Perché in realtà il mercato della fascia alta android è aumentato negli ultimi anni, quindi insomma, è morto in base a quale dato?
In base a cosa lo dici? Tu davvero pensi che basti questo per far convertire gli utenti abituati ad Android a passare ad iOS e ad Apple? Mi sembra piuttosto assurda come previsione
I dati bisogna saperli leggere, non basta parlare delle quote di mercato, Apple è intorno al 20%, con prodotti da 1600€, finendo per fare più utile di chi piazza solo prodotti da 300€. Vedi le classifiche degli smartphone più venduti, gli Android nei primi posti non superano i 300€, Apple nei primi posti piazza i Pro Max.
Impariamo a leggere i dati ed i commenti, grazie.
Word excel one note onedrive Outlook questi sconosciuti
A parte qualche mercato particolare, tipo stati uniti e Giappone, nel resto del mondo Apple sta intorno al 20% circa. In pratica stai dicendo come se Windows nel fisso fosse morto perché i tuoi cugini comprano solo macbook pro. Esistono una miriade di prodotti di fascia alta di cui tu ignori l'esistenza a quanto pare. Vedi i pieghevoli, con pennino, per non parlare dei classici serie s Samsung
Android è già morto. Nella fascia top. Praticamente chiunque spende più di 700€ lo fa per un iPhone, nella fascia bassa non morirà, perché Apple un iPhone a 300€ non lo farà mai.
Con i prezzi di iPhone Android non morirà mai
Se aprono veramente iOS io ci vedo solo un esito, la morte totale di Android.
Ad Apple importa solo di vendere hardware, il resto è un contorno.
Se "da fastidio" bene, vuol dire che il monopolista si sente minacciato, il che vuol dire che l'utente ci guadagna.
Dipende quali giochi intendono mettere
Probabilmente no.
Tutti i piccoli sviluppatori sono felici in app store. Quslche gigante si lamenta, e potrebbe migrare se MS dovesse offrire commissioni inferiori ma ormai le abitudini della gente sono formate.
Windows Phone è fallito perchè MS non è riuscita ad attrarre sviluppatori sul suo store, specialmente Google, ora invece apre lei store sulle piattaforme altrui. Comica la cosa.
https://media1.giphy.com/me...