Microsoft sigla il quarto accordo cloud per COD: l'obiettivo è convincere la CMA

15 Marzo 2023 22

Microsoft ha firmato un quarto accordo per l'accesso cloud a Call of Duty con il servizio di gioco chiamato Ubitus. Quest'ultimo arriva a un giorno di distanza da uno simile stipulato con Boosteroid, che permetterà per 10 anni di portare i giochi per PC Xbox e i titoli di Activision Blizzard, come Call of Duty, all'interno del servizio di gioco in cloud.

Ubitus è un fornitore di cloud gaming che ha sede a Taiwan e negli ultimi anni ha utilizzato la sua tecnologia per portare titoli di spessore su varie piattaforme, come Nintendo Switch. Gli utenti delle console Nintendo hanno così potuto giocare a capolavori come Control, o anche ad Assassin's Creed Odyssey e Resident Evil 7.

Entrambi i nuovi accordi siglati da Microsoft con Boosteroid e Ubitus dipenderanno dall'approvazione della proposta di acquisizione di Activision da parte degli organi regolatori, e guarda caso arrivano qualche settimana dopo che Microsoft ha stretto accordi simili con Nvidia e Nintendo. Come mai questa mossa? Microsoft sta cercando di conquistare la CMA del Regno Unito, che negli ultimi mesi sta dando del filo da torcere sull'affare Activision Blizzard.

L'obiettivo di questi accordi è affrontare direttamente le preoccupazioni dell'Autorità britannica per la concorrenza e il mercato riguardo ai "fornitori meno conosciuti" che potrebbero essere influenzati dal controllo di Microsoft sui giochi di Activision Blizzard per i servizi di gioco in cloud.

Lo scorso mese la CMA ha pubblicato un'analisi provvisoria, notando che l'accordo "potrebbe comportare prezzi più elevati, meno scelte o meno innovazione per i giocatori britannici". La CMA ha offerto possibili rimedi che includono la forzatura di Microsoft a vendere 'attività di Activision Blizzard associata a Call of Duty.

Le tempistiche non sono casuali, perché nelle prossime settimane Microsoft deve cercare di convincere sia la CMA sia la Commissione europea ad approvare la proposta d'acquisizione di 68,7 miliardi di dollari per Activision Blizzard. La Commissione europea ha tempo fino al 25 aprile per decidere, mentre la CMA del Regno Unito ha fissato una scadenza per il 26 aprile. Microsoft spera ovviamente che questi accordi con fornitori minori di servizi cloud gaming possano diminuire le preoccupazioni degli organi di controllo. Sarà così? Staremo a vedere.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Sbrillo

bloccata, niente è stato bloccato.

Baz

credo che la differenza stia nel fatto che square enix non e' proprieta' di sony, mentre activision e' stata acquistata da microsoft.
inoltre cod e' un marchio storicamente multipiattaforma, final fantasy non lo e' sempre stato, non so se questo possa incidere o meno.

Redvex

Non capisco sony: fino a poco tempo fa ci ha campato di esclusive. Final fantasy 16 arriverà su pc con ritardo perchè chissà perchè è complicato da renderlo giocabile con ottime performance. Se Call of duty è il re degli sparatutto final fantasy potrebbe essere considerato la controparte dei GDR, ma non arriverà mai su console microsoft.
Da premettere che ho avuto PSP, PS2 e posseggo una PS4 e mai una console microsoft, ma credo che sony stia calcando un po' la mano.
Tra l'altro nemmeno su pc potremmo godere di Bloodborne e Demon's Souls

Delmut16

ovviamente a ms conviene vendere anche su ps il problema è che sony, come ha già fatto di recente, non accetterà accordi. poi chissà

Delmut16

si ma Microsoft non domina il mercato, neanche dopo questa acquisizione, basta vedere il numero di vendite di console di next gen

alextwind

Mi auguro che l'acquisizione avvenga senza altri intoppi. In caso contrario MS potrebbe spendere tutto quello che ha offerto per accaparrarsi le esclusive di Cod e altre IP di spessore per i prossimi 20 anni lasciamo tutti a bocca asciutta

Goose

La CMA e UE sono state convinte proprio per l’accordo di 10 anni con Sony, non farlo più è una zappa sui piedi per portare a termine l’acquisizione. Il motivo per cui l’acquisizione è stata bloccata è proprio per il timore di sopraffare la concorrenza, questi accordi servono per convincere l’CMA e l’UE che loro non hanno intenzione di tenersi “cod” solo per loro, ma così facendo devono darlo anche a Sony per 10 anni, come pattuito nell’accordo di acquisizione.

Superdio

basta scriverlo con toni pacati e non viene censurato nulla. Ovvio che non può essere bloccata, ma secondo me la soluzione migliore a questo punto sarebbe che le ip pre esistenti restano multipiattaforma a vita (titoli blizzard, cod e così via) mentre per i nuovi si valutano le esclusive.
Sembra strano ma è l'unica via percorribile secondo me per evitare grossi squilibri di mercato, anche perché microsoft così si impegna a non rompere gli equilibri ma soprattutto investire in nuove IP per il bene generale del mercato, invece di limitarsi a dire "da domani questo gioco esce solo su xbox e pc"

Sbrillo

la risposta mi è stata censurata ma non ho scritto niente di particolare. Non voglio più scrivere un messaggio due volte. Dico solo che ognuno ha le proprie opinioni ma da un punto di vista legale l'acquisizione, per come stanno le cose ad oggi, non può essere bloccata.

Superdio

veramente è l'opposto. Microsoft sta usando 100 e passa miliardi per le acquisizioni, dei quali nessuna delle maggiori concorrenti dispone, e soprattutto sono soldi che non provengono dal business dei videogiochi, ma dagli altri settori dell'azienda che li prestano/cedono/passano al ramo gaming. Considerato che un prestito da 100 e passa miliardi, dopo l'esperienza xbox one, è difficile se non impossibile hai il resto dell'apparato aziendale dietro (cloud, sw e così via), sostanzialmente Microsoft sfrutta una posizione di vantaggio di cui i concorrenti, pur lavorando meglio, non possono godere.

E' lo stesso problema, se così si può chiamare, di Facebook che sfrutta la sua potenza economica e dimensionale in termini di iscritti per copiare e distruggere startup e altri social che propongono idee innovative, vedi snapchat e instagram stories.

Sparda

Non abbandoneranno mai la fetta di pubblico più grossa. Ci saranno qccordi in tal caso

Ansem The Seeker Of Lossless

Considera che se l'antitrust vede che domini troppo il mercato può imporre anche scorporazioni aziendali o in alternativa imporre linee guida per permettere la corretta concorrenza.

Ansem The Seeker Of Lossless

CMA e enti antitrust possono imporre tutto. Anche retroattivamente. Vedo il caso FB e giphy.
Inoltre sottrarre il più importante fornitore al proprio concorrente è già di base una mossa estremamente rischiosa a livello antitrust.

Ansem The Seeker Of Lossless

Ci stavo pensando anche io

Delmut16

dubito che possano obbligarli a fare una cosa del genere, poi non sono un esperto di antitrust. Fatta questa premessa, è Sony stessa che si è messa da sola in questa situazione, e te lo dico da possessore di ps4 e forse di ps5

Delmut16

Se non ti chiami sony si

Sbrillo

Ci rendiamo conto che così si favorisce una sola concorrente giusto? Grazie a questi accordi MS potrebbe decidere di non dare COD a Sony e CMA e UE non potranno imporre nulla. Io penso che microsoft terrà almeno un cod su ps (ad esempio warzone) ma non sarà obbligata a darlo per colpa degli enti

Goose

Ma se faccio un server piccolo a casa con una GPU buona fanno il contratto anche per me?

Andredory

Hanno fatto più accordi in qualche settimana che esclusive in due anni...

Ansem The Seeker Of Lossless

Con Sony dovranno farlo per obbligo dei vari enti.

Ansem The Seeker Of Lossless

Oramai sono arrivati alla 5° pagine di Google per trovare questi servizi cloud

Delmut16

Lo danno a tutti tranne a sony.. che goduria

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2