
27 Marzo 2023
Su Microsoft Teams sono in arrivo gli avatar: la funzionalità era stata annunciata inizialmente addirittura a novembre 2021, mentre i primi test privati con alcune aziende sono in corso da un paio di mesi circa. Un aggiornamento della roadmap ufficiale di 365 ha confermato che la cosiddetta General Availability (banalmente, la disponibilità per la maggioranza degli utenti con software stabile) è prevista per maggio.
La funzionalità è contraddistinta sulla roadmap con il codice identificativo 107969, e si basa sulla piattaforma di realtà mista Mesh. In concreto, l’utente potrà scegliere di mostrare il proprio avatar, una rappresentazione 3D non fotorealistica di sé, al posto del feed della videocamera durante un meeting online. Stando all’annuncio ufficiale di novembre, sarà possibile attivare alcune funzioni avanzate che aiutano con l’immersione, come il contatto visivo e le reazioni in tempo reale. Da notare che per le reazioni e l’animazione generale dell’avatar è sufficiente la voce: la videocamera può essere completamente spenta.
Per usare gli avatar servirà l’app omonima dedicata, che si può trovare nello store di Teams. inizialmente sarà disponibile su PC e su Mac. Tramite una partnership con Meta, Microsoft pianifica di estendere gli avatar di Mesh anche sui visori Quest: in effetti lo scopo più ampio è di creare proprio un client Teams per il sistema VR di Mark Zuckerberg. Vale la pena precisare che la roadmap di Microsoft 365, pubblicamente consultabile (link in FONTE qui sotto), non è sempre attendibile al 100%; potrebbero esserci modifiche, ritardi e altri contrattempi.
Commenti
Ormai è troppo chiedere un'app che si faccia i caxxo suoi e che funzioni decentemente.
Beh ottimo, già è una schifezza, non vedo l’ora di fare qualche call di lavoro con un avatar. Terrificante
giusto perchè è un programma leggero di suo...
Finalmente
Ma avevo letto di un aggiornamento per alleggerire sto mattone. Era vero o una bufala?
Alzo le mani :D
E se uno fa l'avatar di mestiere?
"in effetti lo scopo più ampio è di creare proprio un client Teams per il sistema VR di Mark Zuckerberg"
Credo il punto sia questo
Io non credo che uno "normale" lo usi per lavoro, soprattutto se è un professionista.
Poi, tutto può essere è
Le priorità.