
22 Marzo 2023
Microsoft ha avviato i test di una novità che porta in cima agli elementi visualizzati da Esplora file su Windows 11 i file che il sistema ritiene possano interessarci in quel momento. Una sorta di consiglio che a Redmond hanno deciso di provare con alcuni addetti ai lavori del Dev Channel con Windows 11 Insider Preview Build 23403 che hanno effettuato l'accesso con un account Azure Active Directory, quindi di fatto il test sembra essere chiuso agli utenti aziendali.
Chi rispetta questi "requisiti" vedrà tra i suggerimenti di Esplora file file memorizzati in cloud o condivisi da altri sempre attraverso la nuvola. Microsoft vuole testare la novità con un numero ristretto di utenti e valutare i feedback ricevuti, nel caso in cui fossero buoni probabilmente la distribuirà a tutti. Nella Preview Build 23403 test inoltre per i sottotitoli live in più lingue, tra cui c'è anche l'italiano, e qualche altra novità minore.
In un'altra Insider Preview, la 25309 del 2 marzo, c'è un piacevole ritorno al passato. Alcuni tra coloro che "frequentano" l'OS di Microsoft da più tempo sono rimasti sorpresi dall'impossibilità di trasferire la barra delle applicazioni in alto, sul lato superiore del display invece che su quello inferiore, come impostazione di default. Ignoti i motivi che hanno portato Microsoft a questa scelta, a tagliar fuori una possibilità che negli anni si è fatta apprezzare da più di qualcuno ma a cui in modo incomprensibile Windows 11 ha rinunciato.
Turns out you can position the fully XAML taskbar up top, the experience is not all that great though 😅 pic.twitter.com/NmGjOVK0gR
— Albacore (@thebookisclosed) March 6, 2023
La build 25309 però riaccende la speranza. Come ha segnalato un utente su Twitter è tornata la possibilità di scegliere se avere in basso o in alto la barra, pur con qualche difetto perché attualmente cliccando su uno degli elementi della barra l'interazione avviene sempre e comunque nella parte bassa dello schermo (lo si vede bene dal video allegato al tweet).
Problemi di poco conto per essere un'anteprima, intendiamoci. Ma è curioso vedere che Microsoft abbia dovuto ricominciare daccapo tornando ad avere a che fare con incoerenze curiose, come se tanti anni di barra "mobile" di Windows da spostare sopra o sotto senza problemi fossero stati cancellati.
Commenti
Dal video la spiegazione del perché la barra delle applicazioni in alto non era stata neppure presa in considerazione da Microsoft: clicchi al centro in alto e appaiono cose in basso a sinistra... Non funziona, tenetela in basso e fregatevene delle richieste
seeeeeeeee, dillo nella versione 8
esistono priorità, avranno dato priorità ad altro. se sapessi quanto lavoro c'è dietro anche per cose apparentemente banali...
La leggenda narra che esiste almeno 1 utente al mondo che ha sempre tenuto la barra delle applicazioni in verticale su un lato.
Una delle personalizzazioni più inutili mai concepite.
A me pare che in M$ abbiano il cervello annebbiato. Rincorrono troppo MacOS.
Wow questo s.o. fa passi da gigante!
Dai che prima o poi riuscirà a raggiungere windows 10...
Ma che discorso e'?
Evidentemente a causa del rifacimento della barra di start quella possibilita' non era stata ancora implementata...
Certe cose fatico proprio a comprenderle!
Per gli sviluppatori di Windows 11, pare di sì.
... e nel frattempo si rimane con Windows 10.
e allora perche toglierlo?
cioè gia nelle vecchie servioni "c'era"
Nessuno la sta spacciando per innovazione
Spero ancora che prima o poi rinsaviscano e rimettano la possibilità di separare le finestre e mostrare le etichette nella taskbar...
wow, innovation
Ma è tanto complicato metterla a sinistra?