
Tecnologia 02 Mar
09 Marzo 2023 128
Non è un segreto che i chatbot e le tecnologie di intelligenza artificiale generativa stiano spopolando, complice l'arrivo lo scorso anno di ChatGPT e la recente integrazione in Bing di Microsoft. Il successo è così ampio che per la prima volta nella storia, il motore di ricerca di Microsoft è riuscito a raggiungere un successo inaspettato, su cui probabilmente nessuno avrebbe scommesso solamente un anno fa.
Il colosso di Redmond ha ritenuto di pubblicare un post per confermare il successo e parlare dei progressi di Bing, riportando che per la prima volta nella storia Bing ha raggiunto i 100 milioni di utenti giornalieri attivi. Il tutto è avvenuto nell'arco di poche settimane e non stupisce che almeno un terzo degli utenti misurati dalle statistiche giornaliere faccia parte del blocco di utenti che ha aderito all'anteprima di Bing Chat.
Siamo lieti di condividere che dopo un certo numero di anni di progressi costanti e con un po' di spinta da parte dei milioni di nuovi utenti che hanno aderito all'anteprima di Bing, abbiamo superato i 100 milioni di utenti attivi giornalieri di Bing.
Tra le informazioni diramate all'interno del post, si scoprono altri dettagli: Microsoft fa sapere che sin dal lancio di Bing Chat sono state oltre 45 milioni le sessioni avviate con il chatbot. L'impatto della tecnologia di intelligenza artificiale è stato determinante, tanto che Microsoft parla di un incremento degli utenti giornalieri del 600% che utilizzano Bing sui dispositivi mobile.
Microsoft è fiduciosa sul fatto che questo sia solamente l'inizio e che nei prossimi mesi questi numeri aumenteranno e si consolideranno, complici le molteplici novità attualmente in sviluppo. L'azienda ha infatti in programma di espandere la propria offerta di software e servizi basati su soluzioni LLM come ChatGPT e molto presto saranno condivisi i piani in modo più dettagliato. Quando? Il prossimo 16 marzo, come vi abbiamo confermato qualche giorno in seguito all'ufficializzazione di un evento intitolato The Future of Work with AI.
In quell'occasione ci saranno nientemeno che l'amministratore delegato di Microsoft, Satya Nadella assieme al vicepresidente dell'azienda, Jared Spataro, a parlare durante una live streaming che si preannuncia sin da subito interessantissima. Nel frattempo Bin Chat continua a subire piccole ma importanti modifiche funzionali, come l'ultima riguardante il numero di sessioni giornaliere eseguibili con il chatbot, che sono salite a 120 dopo le precedenti limitazioni.
ChatGPT bloccato in Italia? Vi spieghiamo come continuare a utilizzarlo
Perseverance inizia la nuova campagna scientifica, primo campione raccolto!
Recensione Samsung Galaxy A54: il telefono da consigliare con un solo sfidante
Recensione TCL C835: LCD Mini LED “entry-level” con prestazioni da “top di gamma”
Commenti
Avere valenza statistica non significa niente.
Non hai MAI la certezza di un algoritmo senso lato che FORZATAMENTE, per sua struttura intrinseca, utilizza SOLO informazioni provenienti dal materiale fornito.
E questo accadrebbe AD OGNI strumento che rielabora un testo perchè ogni traduzione è già un NUOVO punto di vista.
E' impossibile scampare a questo. Tanto più con sistemi puramente stocastici.
Capito, grazie!
Non saprei.... i tempi di Ballmer che metteva sul tavolo un miliardo di dollari per risolvere il problema del famoso "Red ring of death" che, se non risolto, avrebbe potuto concludere l' epopea dell' Xbox ai suoi albori sono belli che finiti. Per carita', non solo alla Microsoft ma oramai lo strapotere degli azionisti non lascia piu' simili autonomie al management; ed aggiungo che Nadella non mi sembra un uomo con una visione.
C'e' pero' il particolare che usci' agli inizi degli anni '80 mentre il VHS, che peraltro la JVC aveva anche licenziato ad altri costruttori, usci' negli USA nel 1977, 120 minuti, ed a velocita' standard, li permetteva da subito. La durata della cassetta a Beta-I era, se ricordo bene, poco piu' di 90 minuti.
Se sono gli stessi che lavorano sui rilasci di windows, siamo messi bene proprio. Io non lo so che fanno questi ingegneri di Microsoft!
Ha ragione in tutto, MS è stata un cancro negli ultimi 20 anni, Nadella ha rimesso la baracca un po' a posto, ma devono farne di strada ancora!
Certo che sei appassionato anche nello scrivere str0nzate xD
Resta il fatto che la ricerca di Bing resta lontanissima da quella Google, per non parlare di Bing ai, lentissima, viene voglia di usare Google assistente anche se ha giustamente limitazioni...
Safari possiede un bug che non permette cookies salvati su altri siti. Tipo il login di disqus è su disqus e qui sei su HDblog. Il server infatti imposta che il cookie può essere caricato anche da HDblog, ma un browser del 2010 non conosce questo comando chiaramente.
La domanda è: arriverà mai ai livelli di Google?
Se vuoi cercare qualcosa di specifico, che sia quello e basta, devi metterlo tra virgolette.
Per i codici errore funziona particolarmente bene.
Spero che Bing non diventi troppo popolare e tolgano i punti Rewards,mi servono per giocare gratis su Xbox,non facciamo scherzi!!!!
Ciao Google
Se non va bene nemmeno la ricerca basilare di 20 anni fa figuriamoci questa basata sull’intelligenza artificiale XD
eh oddio, se aspetti che altri innovano prima di te rischi di perdere i treni, come con windows mobile
Hai ragione... da appassionato di informatica, ho astio per Microsoft perché non dimentico... non dimentico di quando Ballmer definì Linux un cancro, non dimentico di quando Internet Explorer a ogni versione rompeva intenzionalmente gli standard web, tante cose non dimentico. Alimentare l'innovazione? Tolto ChatGPT (che poi è qualcosa di sviluppato da un'azienda esterna sulla quale hanno investito), dimmi le grandi innovazioni Microsoft degli ultimi 20 anni... dagli anni 2000 in poi sono state Amazon, Google e Apple a fare innovazione nell'informatica, la prima sostanzialmente inventando il cloud, la seconda sostanzialmente spostando le applicazioni desktop sul web e sviluppando il modello di sincronizzazione cloud-based fra i device che usiamo tuttora, la terza rivoluzionando i device mobili con iphone e ipad. Se oggi l'informatica personale e il web sono profondamente diversi da quelli del 2000, non è certo per merito di Microsoft che invece ha sempre lottato per impedire questi cambiamenti e mantenere lo status quo, adeguandosi solo quando costretta e implementando quanto fatto dagli altri (es. Office365, Azure eccetera).
Non ho citato le innovazioni più tecniche da parte di Google... come i container e Kubernetes ad esempio, che hanno rivoluzionato il modo di gestire applicazioni distribuite in cloud, perché magari comprensibili solo a chi è del settore, ma anche nello sviluppo software e web... negli ultimi vent'anni, MS non ha portato NIENTE sul tavolo... Google e AWS sì. Ovviamente non è che abbiano fatto tutto loro, ci sono sempre tante piccole startup o individui che contribuiscono, sia chiaro, ma MS non solo non ha portato niente, ma ha anche cercato di fermare l'innovazione, e ho fatto abbastanza esempi e altri ce ne sarebbero.
Ultimamente è stata folgorata sulla via di Damasco, ha iniziato a dire che Linux è bello, che l'open source è bello, ma mi spiace, per me non è sufficiente.
Confermo, un tempo se facevi una ricerca mirata su roba poco nota potevi trovare quello che stavi cercando, ora non ne hai piú la possibilitá.
Welcome to the apple!
Considerando che edge é cromium da alcuni anni, direi....da alcuni anni.
ma non ha nulla a che fare con la ricerca di Google questo
Urca urca che astio...io da utente sono felice quando copiano le cose fatte bene dagli altri, aspetto da decenni che copino l'anteprima da apple, mannaggia a loro! Poi credo proprio che per te Microsoft è solo Windows e Bing, quando invece in altri settori sono decisamente loro a dettare il passo, o perlomeno ad alimentare la sfida dell'innovazione...
Concordo, trovo Bing meno piacevole da usare ma decisamente molto più affidabile e riporta fonti che posso scegliere se seguire o no.
Dipende da cosa cerchi, Google lo trovo migliore nella ricerca di fatti e notizie, ma per cose tecniche sta perdendo colpi a mio avviso.
Non è un problema nostro. Fidati che se microsoft (o chiunque altro) sentirà la possibilità di poter scalzare dal trono Google nel suo core business lo farà anche rimettendoci soldi. Non sarebbe la prima big tech che nei primi anni va in perdita prima di fare soldi. Magari nel giro di qualche anno le maggiori richieste computazionali saranno coperte dalla normale evoluzione tecnologica.
E' vero che poteva registrare meno ma non come dici tu. L-830 Betamax poteva registrare 5 ore con la velocità Beta-III e la T-240 VHS poteva registrare 8 ore con la velocità EP. Insomma una differenza poco rilevante.
https:// arxiv . org/abs/2302.13971
Questo è il paper di LLaMA con i vari dati a confronto
I dati ci sono, basta leggere i paper con i risultati e gli esempi in fase di inference.
Sará per quello che io non riesco mai a fare nulla. Non uso Google su PC, su Tablet e su Smartphone. Devo installarlo e cominciare anche io a vivere.
Diamogli un anno di tempo. Con decine di milioni di beta tester per il loro machine learning mi aspetto miglioramenti esponenziali. Senza considerare le migliaia di ingegneri Microsoft al lavoro full time. Da quella parti ci sono tra i migliori professionisti al mondo, tra l’altro profondamente motivati per il fatto di lavorare su una delle cose, oggettivamente, più fiche degli ultimi decenni.
Mi immagino il carico sui data center Azure per questi 100 milioni di utenti. Non costa poco per certo.
Tutti a fare i belli senza un prodotto in mano, intanto chatgpt è li, è pronto, è utile e ha dato il via ad una rivoluzione
Non e' cosi' semplice: lo standard Betamax aveva si un immagine di qualita' superiore al VHS ma la durata della registrazione era limitata ad un ora contro le due del VHS, inoltre i riproduttori VHS erano piu' economici di quelli della Sony.
Detiene la leadership fino a quando qualcuno non gliela leva...
Esempi eclatanti: Palm e Microsoft con i PDAs e, con esito opposto, Microsoft ed Apple con gli smartphones.
C'e' un problema: come saranno coperti i costi, costi che sono di gran lunga maggiori che quelli della ricerca tradizionale?
Utilizzando la ricerca ogni giorno per lavoro, io mi trovo molto meglio con Google, anche per quanto riguarda schede tecniche e immagini di prodotti particolari, Bing non trova nulla
Oggi ho chiesto a ChatGPT di trovare notizie su di me e mi ha fornito un profilo totalmente inventato, a differenza di Bing AI che invece ha riportato dati disponibili pubblicamente sul web
Confermo, tanto è vero che mi trovo meglio con duck duck go.
impostazioni --> Safari --> disattiva il toggle "Blocca tutti i cookie"
in questo modo dovresti rimanere loggato
Ciò non cambia quello che ho scritto...
nel mondo della tecnologia le cose possono cambiare molto velocemente. Ms e Alphabet sono comunque estremamente diversificate. C'è da dire che google non è piu' l'innovatore incredibile di 10/15 anni fa...
non usavo bing da un po', ma da quando ha preso la stessa grafica di google?
Ma è normale con Safari iPhone dover rimettere le credenziali disqus a ogni visita? Su Android rimanevo loggato, ora invece devo sempre accedere di nuovo.
Per me ci sarà sempre un grosso problema nell'utilizzare queste tecniche per il search: con un motore di ricerca tradizionale trovi pagine che ti possono anche dare informazioni false o non accurate, ma sei tu a valutarle. Il motore di ricerca è agnostico. Qui invece hai una rielaborazione di un'intelligenza artificiale e non hai nessun modo di sapere se le informazioni sono corrette o meno.
Luca Perri (un divulgatore scientifico) ha pubblicato il risultato della ricerca del suo nome: non c'è un'informazione esatta... professione, data di nascita, tutto sbagliato. Ma una persona normale non avrebbe nessun modo di saperlo. Quindi alla fine la ricerca diventa completamente inutile.
Quoto in pieno, sono sulla stessa barca.
idem
i miei dati sono riferiti a tutti i tipi di devices, desktop, mobile, tablet, smrtphone, ecc..
io ho Bing come motore di ricerca principale per via dei punti Rewards e SISTEMATICAMENTe, ad OGNI ricerca che faccio, di qualsiasi tipo, devo PER FORZA effettuarne una seconda con Google per trovare almeno il quadruplo di risultati attinenti
A Gennaio 2023 Google 84.69%, Bing 8.85%.
Non si hanno ancora dati post-introduzione di OpenAI su Bing...
Per adesso i fatti sono altri. Non c'è neanche una versione beta pubblica di Bard che io sappia. Quando vedremo i fatti allora se ne riparlerà. Microsoft sta andando come un treno. Sta aggiornando sta aggiungendo funzioni quasi ogni settimana. Sta integrando l'intelligenza artificiale ovunque. Ha una visione del futuro che sinceramente è preoccupante per la concorrenza. E sono sicuro che quelli Google stanno prendendo la cosa piuttosto seriamente.