
Windows 28 Feb
Su Microsoft Edge Canary arriva una tecnologia di upscaling basata sull’intelligenza artificiale che permette di migliorare automaticamente la qualità dei video riprodotti dal browser - inclusi, ma non limitati a, quelli su YouTube, Twitch e altre piattaforme di streaming. La notizia era in un certo senso attesa, visto che Edge si basa su Chromium, la versione open-source sviluppata sempre da Google di Chrome, e che Chrome ha annunciato una funzionalità simile qualche giorno fa appena.
C’è però una differenza chiave: su Chrome l’algoritmo non l’ha fornito direttamente Google, ma NVIDIA, mentre qui è farina del sacco di Microsoft. Bisognerà capire la qualità sul campo, ma dal punto di vista della compatibilità ha già vinto Edge, visto che funziona con schede video sia AMD sia NVIDIA, mentre per Chrome bisogna necessariamente usare schede NVIDIA e solo dalla serie RTX 30 in poi (la funzionalità fa tecnicamente parte dell’ultimo driver GameReady). Dal punto di vista della disponibilità, tuttavia, vince Chrome, visto che la tecnologia di NVIDIA è già in roll-out in forma stabile per tutti, mentre per Edge è ancora sperimentale.
L’implementazione di Microsoft, che si chiama ufficialmente VSR o Video Super Resolution, è comunque ben lungi dall’universalità. Serve una scheda video discreta, e piuttosto recente - RTX 20 o più nuove in casa NVIDIA, RX 5700 o più nuove in casa AMD. Nota importante: se avete una scheda video discreta ma il vostro processore ha anche una GPU integrata, dovete specificare nelle impostazioni di Edge di usare la scheda discreta (in futuro il browser saprà passare in modo intelligente dall’una all’altra).
Per quanto riguarda i laptop, inoltre, tenete presente che la funzionalità è off limits quando si opera a batteria. Infine, Edge non può accedere ai video protetti da DRM - quindi la pressoché totalità di piattaforme di streaming di film e serie TV (Netflix, Prime Video, Disney+, Apple TV+...) è tagliata fuori.
VSR è in distribuzione già ora nel canale Canary, che è uno dei più instabili e sperimentali del circuito di test di Edge, ma solo a un 50% circa degli utenti. Va attivato manualmente abilitando la seguente flag: edge://flags/#edge-video-super-resolution. L’uso di Edge Canary come browser principale è altamente sconsigliato per via della sua potenziale instabilità.
Credits immagine di apertura: 123RF
Commenti
Vai Leo, vai!!!
intendono l' xbox serie 30 che dovrà uscire
E da cosa l'hai dedotto?
ma se nell articolo dice dalla serie 30 in su , chrome è sempre aggiornato
Viste le tue capacità dubito che un software possa fare la differenza.
Scusate ma l'ottimizzazione by Nvidia non era per tutti i browser chromium? Da questo articolo sembra sia esclusiva di Chrome
Mi pare di capire che adesso e per qualche anno ancora l'AI sarà il nuovo grafene...
magari usassero l'ia per sviluppare un so decente visto che hanno ancora codice legacy in windows 11 a distanza di più di 10 anni da windows 8.
Bisogna vedere se non è la stampa a pompare le notizie perché in questo caso ma la chiama "video super resolution"... Poi bisogna vedere, oramai credo che un qualsiasi algoritmo trainato con dei contenuti possa essere chiamato ia, forse il problema è aspettarsi qualcosa di troppo da questa ia
la serie 30 non è supportata
crhome è aggiornato?
è un sacco che lo dico, un tempo sulle fotocamere lo chiamavano semplicemente riconoscimento della scena adesso è un ia
Ormai infilano l'IA ovunque ma almeno questo è un utilizzo intelligente dell'IA. Microsoft vi sta investendo forse più di tutti ulteriormente. Però questa più che IA sembra il campo di un algoritmo evoluto. Mettere usano ormai il termine IA ovunque, anche a sproposito. Idem Google e altri
non ho notato differenze con una 3080 e chrome
anch'io su windows ed android. meglio di chrome e con blocco pubblicità incorporato
Su Windows ok ma su Android non mi convince tanto.
Ce ne sono di migliori di Chromium.
Io uso Windows 11 Pro instabile da quando è uscito.
Metto pure questo Edge Canary tanto peggio non potrà andare.