Microsoft-Activision, la decisione della Commissione UE rimandata a maggio

19 Marzo 2023 116

A quanto pare gli accordi di licenza di Call of Duty proposti da Microsoft alle sue due principali concorrenti nel mondo dei videogiochi, naturalmente Sony e Nintendo, hanno colpito nel segno: secondo fonti di Reuters, almeno l’Antitrust dell’Unione Europea sembra essersi convinta ad approvare l’acquisizione di Activision Blizzard da parte del colosso di Redmond, annunciata ormai 14 mesi fa - una delle manovre finanziarie più grosse di sempre, e non solo per il settore, con 69 miliardi di dollari sul piatto.

La commissione UE dovrebbe emettere una decisione definitiva entro il 25 aprile, e alla luce dei contratti (che, ricordiamo, garantiscono la disponibilità sulle rispettive piattaforme dell’acclamato franchise di FPS, proprietà appunto di Activision, per i prossimi dieci anni, a parità di funzionalità e tempistica rispetto a Xbox/PC), non imporrà a Microsoft condizioni gravose come la vendita di altre risorse. Vale la pena ricordare che Nintendo ha effettivamente firmato l’accordo, mentre Sony ancora no.

Proprio Sony è stata una delle principali oppositrici dell’acquisizione, e proprio per via di Call of Duty. La produttrice di PlayStation ritiene che al giorno d’oggi CoD è lo sparatutto online per antonomasia, e che non possa essere sostituibile; di conseguenza, se Microsoft decidesse di renderlo un’esclusiva PC/Xbox sarebbe un danno irreparabile per tutti i concorrenti. Donde l’idea da parte di Microsoft, che pubblicamente ha sempre sostenuto che il suo obiettivo sia tutto l’opposto di rendere Call of Duty un’esclusiva, di impegnarsi nero su bianco, con contratti legalmente vincolanti, in questo senso.

Superato lo scoglio europeo (naturalmente, ancora tutto in via ipotetica), ne rimangono ancora due decisamente grossi: quello britannico e quello statunitense. Ormai, come dicevamo, il tempo stringe, e supponiamo che a breve avremo aggiornamenti anche da quei canali.

AGGIORNAMENTO: DECISIONE RIMANDATA
19/3

L'Unione Europea avrebbe deciso di rimandare la decisione finale sull'acquisizione di Activision da parte di Microsoft. La scadenza del 25 aprile sarebbe stata infatti spostata al 22 maggio - riporta Reuters - per dare tempo all'azienda di Redmond di fornire maggiori garanzie al mercato sugli accordi di licenza relativi a Call of Duty e su "altri rimedi comportamentali".


116

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
marcy9487

Hai ragione, ma stiamo parlando di mosche bianche, Sony ha dimostrato tra PS4 e PS5 di sfornare triple A veramente di spessore, ma soprattutto vere esclusive, cosa che Microsoft continua a ritardare. Vedremo quest'anno come si evolverà la situazione, Starfield in esclusiva sarebbe un bel punto di partenza.

Ehm...mi sa che hai detto un po' di qazzate...
In primis parlando dei giochi di qualità che esisterebbero solo su Playstation, cito giusti sea of thieves che gira da 5 anni ed ha qualcosa come 40 mln di giocatori attivi, ma potrei citare anche forza horizon 4 ed il 5 eh...
Secondariamente...mi parli delle politiche di sony e mi chiedo come tu non possa notare come provochino danni all'intero mercato tra prezzi della console maggiorati in paesi scelti ad hoc e prezzi rialzati per i giochi (tra l'altro non decisi da sony, ma da activision...sony ha solo copiato, continuando a danneggiare il mercato quindi).
Terzo. Se non si fosse capito a Microsoft non interessa vendere console, ma raggiungere quante più persone possibili con il game pass.
Cod è solo la punta dell' "iceberg activision" che macina molti più soldi con king che fa...candy crush.
Quanto alle vere esclusive di Microsoft ce ne sono più di 50 tra disponibili ed in sviluppo e potrebbero esisterne anche altre...

Cioè non avere più cod?

Gaston

Anche perché spazio e server di internet, al contrario di quello che pensano alcuni, non sono ne gratis, ne infiniti. Quando parliamo del web non stiamo parlando della Vialatea come troppi qui credono.

Cacciapuoti Mario

Stadia Nato morto l'ho detto il momento stesso in cui Microsoft integro xcloud all'interno del Gamepass, io stesso oggi gioco con la xbox one a giochi che non sono supportati tramite xcloud, SOTTOLINEO che sono molto fortunato ho fibra ftth a 2.5GigaBit, e sono assolutamente consapevole che non tutti soprattutto in Italia possa avere una rete del genere, ma il futuro è quello, lo sa benissimo anche sony.

Sbrillo

Halo per pc è stato pubblicato da Microsoft o no? Se è così è come se il gioco fosse di Microsoft in quanto è sotto Microsoft che il brand è diventato quello che è adesso. Ora, l’utente che ha scritto del fatto che è meglio non lasciare troppe ip in mano perché non fa che rovinarle, mi dovrebbe dire, fino ad halo 3, quando c’era ancora Bungie, come andava? Purtroppo, quando ti lascia uno dei team più talentosi a tua disposizione e creatore della serie è normale che il gioco ne subisca le conseguenze. Qua si attacca e basta.

Alessandro M.

Insomma, dicono che attivamente gli utilizzatori di xcloud sono circa 10milioni.... comunque staremo a vedere, ancora siamo agli inizi di questa tecnologia.

LeoX

A me, e a tanti altri, interessa il game pass.

Poi chi ha soldi da bruciare può pure accontentarsi di Sony e Nintendo, ma per chi come me ha poco tempo e ancor meno soldi da investire nell'intrattenimento videoludico, ben venga il GP.

Comandante Segundo

Ora mi è chiaro che la cosa va al di la delle semplici esclusive, è un discorso un bel pò più articolato. Grazie

Max Fremps

All'inizio il gioco era stato concepito per Windows e macOS, fino a quando, nel 2000, l'acquisto della Bungie da parte della Microsoft finì per rendere il gioco un titolo di lancio per Xbox e a ritardare qualsiasi lavoro ideato per PC per un biennio.

marcy9487

È diventata ormai una pagliacciata. Sony sta dimostrando a tutti che con i giochi di qualità può oltre che non abbassare i prezzi addirittura alzarli, può non inserirli in alcun abbonamento, può non far trovare disponibili le proprie console per oltre due anni, eppure continua a dominare il mercato, e non c'è "acquisizione" che la fermi. Finché Microsoft non si da una svegliata in termini di VERE esclusive tripla A continuerà (inutilmente) a rincorrere. Poi per carità, col fatturato che fa da altre divisioni probabilmente gli interessa il giusto, però intanto la situazione rimane quella, con gente che grida al capolavoro per Hi-Fi Rush e simili (e parlo da boxaro "esclusivo", nel senso che ho solo l'Xbox).

Cacciapuoti Mario

Questo dimostra che la transizione è già iniziata, perché se come dici tu Sony e Nintendo stanno facendo gli stessi numeri, Microsoft è l'unica che ha aumentato la base di utenti e proprio grazie al Gamepass

gabrimazzo

perchè c'è Sony di mezzo...è chiaro che al contrario tutto questo non sarebbe successo, ma tanto c'è solo un modo in cui finirà..

gabrimazzo

Come Bungie? Finiamola per favore

Alessandro M.

Be io credo che in realtà il discorso Cloud sia molto più concreto e meno complicato da implementare rispetto ad altre tecnologie, bene o male ci siamo , mediamente le connessione internet hanno raggiunto un livello accettabile di performance e quasi tutti conoscono i servizi Cloud gaming e sono in molti a considerare la possibilità di una prossima generazione fatta di Cloud gaming, c'è anche da considerare il fatto che non tutti (come Sony o Nintendo per esempio) hanno investito e sviluppato questo tipo di tecnologia col rischio di ritrovarsi indietro a livello concorrenziale perché rimasti ancorati ad un modello tradizionale e se dovesse prendere improvvisamente piede e fare successo Microsoft che notoriamente è MOLTO più avanti da questo punto di vista potrebbe facilmente sbaragliare la concorrenza, Sony si sta rivelando molto poco lungimirante da questo punto di vista e potrebbe pagarla cara.

Gaston

Il futuro era l'elettrico nelle auto da decenni. Si vedrà se è quando col tempo, PS5 sta facendo gli stessi numeri delle altre generazioni, idem switch.

Cacciapuoti Mario

Il futuro è cloud e sappiamo tutti come andrà a finire se non muore in questa generazione lo farà nella prossima

Harry_Lime

Vero. E a maggior ragione questo dovrebbe far comprendere che c'è del pregiudizio verso microsoft e una forte agevolazione verso sony che invece non è solo leader di mercato, ma monopolista, permettendosi di fare il bello e cattivo tempo coi prezzi di giochi, console e accessori.

Gaston

La bagarinstation che sta vendendo nel 2023 il triplo di xbox ed ha piazzato 3 milioni di console in Giappone in tempi più rapidi di PS3 e PS4.
Tutto sembra, meno che morente.

broncos

Perché il libero mercato, proprio per restare libero necessita di regole e di commissioni che vigilano.
Altrimenti sarebbe un mercato selvaggio da far west, non libero.

Migliorate Apple music

Boh.

Roberto85

Patetici gli organi di controllo statali che non si dimostrano in grado di fare nulla e patetica Sony che guaisce come una bestia all'angolo. Fortunatamente ci sono ottime possibilità che la bagarinstation 5 sia l'ultima sonata a far vedere la sua brutta faccia.

Sbrillo

Questa è una tua opinione. Halo è una IP creata da Microsoft. Non l’ha comprata.

Sparda

assolutamente ma almeno non si erge a paladina della giustizia come fa microsoft il che fa altamente ridere.

Sparda

PIù IP vanno in mano a microsoft peggio è per l'industria. basta vedere che fine ha fatto halo

Arale's Poopoo

"Non capisco perché, se viviamo (giusto o no) in un regime di libero mercato"

Perché il concetto stesso di libertà è un ossimoro per il modo in cui funziona la società.
La libertà del prossimo deve necessariamente a volte essere limitata per garantire il più possibile la libertà di tutti.

Ad esempio hai la libertà di espressione ed opinione, eppure l'apologia del partito del ventennio è reato, così come la diffamazione.
Il mercato totalmente libero non può esistere perché altrimenti si rischia di avere pochi individui con in mano oltre il 90% di un determinato mercato, e quindi si deve decidere se il loro operato pone un rischio.

Prendi ad esempio la Standard Oil di Rockfeller: faceva il bello e cattivo tempo negli USA, poi fu spezzetata in oltre 30 aziende, che competono tutte tra loro.

Fade

al massimo è l'esempio di pessima gestione da parte di sony se un azienda esterna determina il 40% del suo fatturato.

hSeph
deepdark

Perché nei mercati ci sono delle regole. Non puoi comprare tizio e caio solo perché hai i soldi, bisogna garantire la concorrenza e che gli utenti non si ritrovino a pagare di più senza motivo.
The last of us e days gone sono prodotti da sony, al limite avresti potuto dire ff16 ma accordi di esclusività tra privati non possono essere soggetti di indagine e anche microsoft li ha fatti e li fa (e infatti è probabile che se gli girino le scatole e non acquisisca cod, questo possa diventare esclusiva per tot anni).

IRNBNN

Per quanto mi riguarda, oramai possono rimandare anche all'anno prossimo o tra due anni. Diablo 4 l'ho comprato e hanno detto che ovviamente non arriva sul gamepass perche l'acquisizione non è stata portata a termine.

Davide Sollazzi

Sarà anche lo sparatutto per antonomasia ma non sono d'accordo con lei.

boosook

Perché persino gli americani, che il liberismo l'hanno inventato, sanno che in un mercato non regolato le ricchezze vengono sempre più accumulate da pochi soggetti molto grandi. Non c'è da stupirsi: più hai soldi, più è facile fare ulteriori soldi. La ricchezza si concentra in pochi grandi monopoli. Quindi si sono inventati l'antitrust per spezzare questi monopoli forzatamente (o per impedirli) quando cominciano a diventare troppo potenti.

Gabriele Di Bari

No per nulla.
Dici vere e proprie bugie. I primi 3 sono usciti tra il 1996 e il 1999, ND e' entrata in SCE nel 2001!

Goose

Crash Bandicoot era già SCE.

Gabriele Di Bari

Veramente dopo Crash Bandicoot, tradotto l'ha comrata dopo che diventasse di successo, come ora MS sta facendo.

Ansem The Seeker Of Lossless

A quel punto ci vorrebbero anni di processi.
Se gli enti antitrust vogliono fare qualcosa devono farlo prima, non dopo il danno.
Vedi il caso di Slack VS Teams. Oramai Teams domina il mercato. Slack ha denunciato l'anno scorso le pratiche anti concorrenziali, ma per arrivare a fine processo ci vorranno anni.

Michael Polisini

A quel punto andrebbe contro a ciò che è stato promesso, anche su carta, alle agenzie Antitrust di USA, UE e Gran Bretagna. E si, pur con tutti i soldi infiniti che ha a disposizione, sarebbe un bel problema giuridico per Microsoft

Luca

Saranno arrivati i bonifici ai membri della commissione

M.P.

Sony ha fatto fuori Sega con una campagna aggressiva (e non totalmente lecita) e ha messo da parte Nintendo togliendole Final Fantasy. Naughty è stata acquisita da Sony, non l'hanno creata in house. Lungi da me difendere Microsoft, ma Sony non è pulita, anzi, è stata proprio la prima ad entrare a gamba tesa nel mercato videoludico.

Ansem The Seeker Of Lossless

Stiamo parlando di una azienda che ha speso 70 miliardi.
Hai presente quanto possono contare per lei le penali?

Michael Polisini

La differenza è l'accordo su carta proposto da Microsoft riguardo Call of Duty. Quando si firma un documento di quella portata non si può tornare indietro, se non attraverso penali enormi da pagare

Smettiamola con questa storia degli studi che crescono da zero con sony...
Siete ridicoli

Ansem The Seeker Of Lossless

Comprare un fornitore per togliere alla concorrenza, come ha fatto con zenimax, impedisce qualsiasi forma di risposta.
MS può andare da square e dire che paga per avere l'esclusiva di ff17, o anche solo che per ribattere l'offerta Sony e averlo su entrambe le piattaforme.
Sony non potrà più andare da Zenimax e dire che vuole Starfield su ps5 perchè ora Zenimax non è più un terzo indipendente che valuta offerta per offerta, ma è di MS.

Matteo

Onestamente pagare per togliere un qualcosa ad un competitor potrebbe essere anche più grave a mio parere. Primo perché non può essere regolato dagli enti preposti al controllo del mercato come invece sta succedendo in questo caso; secondo perché mette colui che domina il mercato specifico nella condizione di poter ottenere l'esclusiva con condizioni economiche migliori, proprio per : paradossalmente Sony può far fuori qualsiasi piccola console sul nascere senza che nessuno le dica nulla

Baz

tanto anche il "per sempre" non conta niente :)
microsoft potrebbe benissimo iniziare a fare cod di me*da, e iniziare a fare una "nuova IP" che e' COD.
ed ecco che hanno aggirato il problema.

Baz

nel 2023 avete fatto piu' articoli sulla storia di activision e su chatgpt/IA, che tutto il resto :)
poi quei pochi articoli che non riguardano ste categorie sono altamente discutibili (vedi l'articolo sugli ssd pcie 5, che finge di essere tecnico in realta' sono chiacchiere da bar senza fondamenti e senza test).

ormai per principio qualsiasi articolo in cui c'e' scritto IA, chatgpt o bing lo salto a prescindere.

Matteo

Mi sfugge però perchè a noi consumatori dovrebbe interessare da dove arrivino gli introiti di Sony :)

Il corpo di Cristo in CH2O

no, non è così, perchè lui ha scritto "chissà", è la forma dell'affermazione che conta. il dubbio di fronte a quella situazione è lecito, non c'è nessuna querela. io non sono obbligato per legge a "pensare positivo". questo con la libertà di opinione non c'entra niente. vale al pari dell'affermazione "governo ladro" che dice la gente quando paga controvoglia le tasse.

Ansem The Seeker Of Lossless

>Perchè se sony fa questo tipo di pratiche, microsoft non può fare le sue?

Perchè prendere una esclusiva e comprare due trai i più grossi pubblisher al mondo sono cose totalmente diverse.

Interessa anche ad un tizio in redazione hdblog, infatti ieri ha censurato alcuni commenti...

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2