
04 Marzo 2023
Statcounter ha pubblicato le percentuali aggiornate relative all'utilizzo di browser e sistemi operativi, mostrando una crescita nell'adozione sia di Windows 11 sia di Windows 10.
I cambiamenti sono quelli registrati a febbraio 2023 e mostrano modifiche interessanti e per certi versi inaspettate, ma come vedremo a breve tutto ha una spiegazione ben precisa. Cominciamo dalla crescita di Windows 11, sicuramente attesa ma ancora inferiore alle aspettative. I dati Statcounter dicono che lo scorso mese Windows 11 si è avvicinato di molto alla fatidica soglia del 20% (sta al 19,13%), segno che l'ultimo sistema operativo è ormai presente su 1 computer su 5 tra quelli dotati di un OS prodotto da Microsoft.
Se Windows 11 è salito anche Windows 10 ha fatto altrettanto e con maggior intensità. Eravamo rimasti di poco al di sotto del 70% con le ultime stime, ma ora il penultimo OS sfornato dalla casa di Redmond ha raggiunto la ragguardevole percentuale del 73,25%. Come mai tale crescita? Forse non tutti ricorderanno che a gennaio 2023 Microsoft ha chiuso definitivamente con Windows 7 e 8.1, terminando anche il programma di rilascio degli aggiornamenti di sicurezza estesi.
Ciononostante Windows 7 rimane la terza versione più popolare di Windows, anche se di fatto ha perso un'enorme fetta di utenti: Windows 7 è sceso dal 9,55% al 5,39%. Anche la quota di mercato di Windows 8.1 si è dimezzata, passando dal 2,28% all'1,15%. Ora la classifica d'adozione si presenta così.
Nel frattempo Windows 11 ha recentemente ricevuto il grande aggiornamento di fine febbraio, mentre proprio stamane nel Microsoft Store è comparsa la nuova applicazione Windows 365, compatibile con Windows 10 e 11.
Commenti
Felice di essere tornato a usare Windows 10.
Windows 11 mi sembra un sistema dittatoriale, richiede PC degni della NASA per l'installazione, ogni app bisogna ricercarla digitandone il nome nella barra di ricerca ed è completamente privo di un menù di accesso rapido per tutte le app di maggior utilizzo.
Viva Windows 10 col suo menu a piastrelle.
Se togliessero le restrizioni che loro stessi hanno inserito... di per se per la maggior parte degli utenti 10 o 11 non farebbe molta differenza...
Si possibile. Se sono PC preassemblati, HP, Dell ecc hanno hardware affidabile, soprattutto lato alimentatore. Sono ed erano fatti per durare. Diverso i PC assemblati che è più facile muoiano. Lato software invece macchine così vecchie vengono impostare quando nuove per funzionare in un preciso contesto e stop. Non vengono mai toccate e pasticciate o messe a fare cose diverse. Spesso anche il software con cui lavoravo rimane dell'epoca e non aggiornato. Di conseguenza andavano prima e continuano ad andare perché le condizioni in cui operano hardware e software non mutano mai e non sono certamente messe sotto stress. Macchine che lavorano lì tranquille.
ma piuttosto mi chiede come fa a funzionare quel pc con XP..
cioè se Vista è uscito il 2007, quel pc sarà minimo 2006...un pc che ha 16anni?? possibile ??
Sono d'accordo. Diverse cose in Windows 11 richiedono più passaggi di prima e altre si sono anche complicate. Non è una questione di abitudine ma di usabilità peggiorata. Che poi possa essere migliore di 10 sotto il profilo tecnico potrebbe essere ma è da appurare situazione per situazione
Infatti xp è ancora molto più diffuso di quanto vogliano ammettere ma non andando online quelle macchine non vengono rilevate dalle statistiche. Capita di vedere persino 98 a volte, figuriamoci
Si ma il windows XP della tizia che mi ha fatto la carta d'identità al comune di roma??
Dove sta??
Per forza, è inusabile Windows 11. Va bene solo per quelli a cui piace scimmiottare MacOS o che se lo devono beccare per forza, mentre chi ci deve lavorare non può sceglierlo in coscienza IMHO!
Forse Linus...
Installato W10 con i7-13700K... unica cosa che forse non va in bilanciato la frequenza del processore é sparata al massimo anche con utilizzo bassissimo
Questa frase non ha più senso.
Tenetevi stretto Win10, esperienza docet (sto seriamente pensando di fare il downgrade, sarebbe la mia prima volta)
Dati scontati direi, chi aveva w8 sta passando a 10 il 7 ormai troppo vecchio e con 11 hanno avuto la geniale idea della compatibilità solo per pochi requisiti.. che si aspettavano che la gente andasse di colpo a vendere il proprio pc con w10 per avere 11?
Ironic mode ON: quindi 11 è la release da saltare...
io me lo tengo stretto il 10
Tanto il 2024 sarà l'anno di Linux.
Mi pare anche abbastanza ovvio che Windows 10 sia ancora abbastanza diffuso sopratutto considerando che sono pochi i pc aggiornabili....
Chi non vuole cambiare lo diceva di windows 8.1
di window 7
di windows xp
di windows 95
di windows 3.1
di dos 2.0
.
.
.
p.s. meno windows 8.0/vista/2000/
windows 10 il top, lunga vita