Windows 11 Moment 2 è arrivato: tutte le novità e dettagli sulla distribuzione

28 Febbraio 2023 119

Su Windows 11 stanno arrivando diverse novità funzionali degne di nota: Microsoft, nello specifico il responsabile dello sviluppo di Surface e dell’OS stesso Panos Panay, l’ha appena annunciato sul blog ufficiale della società. La maggior parte di ciò che è stato annunciato fa parte del cosiddetto aggiornamento “Moment 2” di cui abbiamo parlato già in passato: per chi se lo fosse perso, possiamo dire che si tratta sostanzialmente dell’equivalente dei Feature Drop di Google, una categoria di update che si concentra sulle funzionalità più ad alto livello del sistema operativo, separandosi così dalle sue fondamenta. Microsoft ha introdotto gli aggiornamenti “Moment” subito dopo l’uscita di Windows 11 22H2 - in effetti Moment 1 è uscito appena qualche settimana dopo, lo scorso novembre.

In ogni caso, c’è anche dell’altro, e ha prevalentemente a che fare con l’intelligenza artificiale, che in casa Microsoft è l’ultimissimo grande trend. Per farla breve, ChatGPT (o quantomeno una sua tecnologia derivata, come abbiamo visto nel caso di Bing) sta per essere integrato nel sistema operativo desktop di ultima generazione del colosso di Redmond. Ma andiamo con ordine e vediamo brevemente tutte le novità:

  • Nella taskbar di Windows 11 ci saranno nuove opzioni per la funzionalità di ricerca. Oltre a essere disattiva oppure presente come una qualsiasi altra icona, si potrà attivare un’icona ampliata, accompagnata dalla scritta “ricerca”, oppure una vera e propria casella di testo, come era in Windows 10. E supporterà anche Bing con AI, ovvero la versione sperimentale del motore di ricerca che integra ChatGPT (o per lo meno una sua variante derivata).

  • Sarà possibile collegare direttamente Windows 11 e iPhone grazie a una nuova versione di Phone Link, per ora disponibile solo in forma Preview.

  • Contestualmente, Phone Link per Android si arricchirà di diverse funzionalità: in caso di collegamento con uno smartphone Samsung, sarà possibile attivare l’hotspot con un singolo click direttamente dall’elenco di reti Wi-Fi del portatile (simile a quanto avviene con i Mac e gli iPhone). Sempre per gli utenti Samsung, è inoltre possibile trasferire rapidamente le sessioni di navigazione dal telefono al PC grazie a Siti Recenti.
  • Windows Studio Effects, la tecnologia che permette di applicare filtri di vario tipo (sfocatura dello sfondo, inquadratura automatica, focus voce, contatto visivo) alla webcam durante una videochiamata, è accessibile ancora più rapidamente - basta andare nei Quick Settings.


  • L’integrazione con Microsoft Teams è ancora più profonda: la funzionalità Chat è stata completamente rivisitata in modo tale che sia più facile vedere in anteprima il proprio feed video e inserirsi rapidamente in una chiamata o condividere il link a un meeting virtuale tramite qualsiasi app. Anche l’accesso alla lista delle conversazioni è stato velocizzato.

  • Quick Assist, la funzione che permette agli utenti di aiutare da remoto altri utenti a risolvere problemi con il proprio computer, è ora accessibile direttamente da Start, permette di passare dalla semplice condivisione dello schermo al controllo remoto totale, e include una nuova funzionalità “puntatore laser” che permette di evidenziare icone, menu e qualsiasi altro elemento dell’interfaccia visibile su schermo.

  • Sono stati apportati diversi miglioramenti all’esperienza touch. La taskbar ora è dotata di una “modalità compatta” che si attiva solo quando si usa il dispositivo come tablet; assomiglia un po’ alla barra di stato superiore di Android - è molto sottile e include giusto qualche icona essenziale sulla destra, come rete, batteria, ora e qualche notifica. In effetti assomiglia anche alla barra di macOS, ma solo a vedersi - le sue funzionalità sono ben diverse. In ogni caso, basta uno swipe verso l’alto per ampliarla con la solita lista di icone e comandi che ci si aspettano in modalità desktop tradizionale.

  • Ora è possibile portare a schermo intero la pagina dei widget. Tra l’altro, ce ne sono di nuovi: Xbox Game Pass, Phone Link e i primi di terze parti, grazie a partner come Meta e Spotify.

  • Lo Strumento di Cattura ora può registrare anche video.

  • In Blocco Note arriva la navigazione/organizzazione a schede.

  • Nelle Impostazioni vengono mostrati suggerimenti sulla gestione energetica, per risparmiare batteria e conseguentemente ridurre il proprio impatto ambientale.

  • Windows 365 è ora disponibile per tutti dal Microsoft Store. Windows 365 permette di accedere a un’istanza cloud del sistema operativo.

  • Nuove funzionalità AI nel menu Start e in Esplora File, almeno per gli utenti business. I dispositivi collegati a una Azure Active Directory riceveranno infatti contenuti suggeriti in base alle proprie attività - per esempio Windows potrebbe suggerire contenuti per prepararsi a un meeting imminente oppure suggerire file a cui si collabora regolarmente e così via.

La distribuzione delle novità è iniziata proprio ora, sia tramite aggiornamenti delle app interessate sul Microsoft Store sia come patch vera e propria di Windows 11 (solo versione 22H2 e più recenti) tramite Windows Update. Al solito, il roll-out sarà graduale; Microsoft prevede che durerà tutto il mese di marzo. Detto questo, una capatina nella relativa pagina delle Impostazioni potrebbe ridurre l’attesa, per gli utenti più impazienti.


119

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Cristian Aska Malatesta

Capisco. Speravo però che ci fosse anche un redattore capo (o qualche figura simile) che controlli sia lo stile usato, sia gli articoli prima stessi della pubblicazione.
Ma dimentico che siamo in Italia, quindi niente merito o qualità.

NonLoSo

No ma riprova adesso, prova linux Mint derivata da Ubuntu ma fatta meglio proprio per riconoscere l'HW senza sbattimenti.

Sul mio l'unica cosa che non va è la sospensione/ibernazione..ma non ho ancora visto se si può sistemare dando 4 comandi da terminale.

TeoCrysis

Allora non so come sia ora, ma quando avevo provato all'inizio nemmeno la porta ethernet potevo configurare senza il terminale. Dovevo impostarmi io le configurazioni della scheda video ecc... e poi dopo una settimana iniziava a scricchiolare tutto e avere problemi a caso. Calcola che però adesso non avrei nemmeno più la voglia di sfogliarmi tutti i forum se non rilevasse tutto al primo colpo. E secondo me se lo mettessi su quel portatile non penso funzionerebbe correttamente, almeno non tutto, mi ricordo che avevo provato.

NonLoSo

strano, alla fine a meno di non dare comandi dal terminale, gli aggiornamenti o le installazioni delle app ormai si fa tutto dalle app preposte.
magari fai 1 prova su macchina virtualr con una nuova distro per vedere se fa al caso tuo.

TeoCrysis
matteventu

Non vorrei dire castronerie, ma mi pare che alcuni redattori di HDblog siano pagati a numero di parole scritte.

NonLoSo
TeoCrysis

Già provato varie volte, poi c'è sempre qualcosa che non va quando ti serve, gli devi stare sempre dietro, mentre io lo il portatile lo uso da appoggio per proiettare o fare poco altro mentre sono fuori casa. Conviene a te perché ci programmi.

Cristian Aska Malatesta

Questo articolo è scritto malissimo.
"possiamo dire che si tratta sostanzialmente dell’equivalente dei Feature Drop di Google" = "in sostanza equivale/é simile ai Feature Drop di Google"

Oppure:
"In ogni caso, c’è anche dell’altro, e ha prevalentemente a che fare con l’intelligenza artificiale" = "Novità anche sul fronte dell’intelligenza artificiale"

Raga, 20 parole "annodate" per scrivere un semplice concetto lineare... Se questa è la qualità della redazione di HDBlog, gli standard sono un po' bassini.

NonLoSo
Nathan

Ma quale elenco infinito? Su start ti metti le app che usi di più e via. Poi si tratta di due clic, mica di 10, dai.

Nathan

Ma non è come dici tu, basta che su start metti le icone che ti servono e se sono troppe le raggruppi in cartelle sempre lì, semplice. Anzi essendo solo icone, occupano meno spazio.

TeoCrysis
biggggggggggggg

Non un granchè quindi

NonLoSo

si avevo win10 su ssd ma cmq non girava bene come gira linux mint.
Con 30€ ho preso 1 ssd da 500gb e ho installato da 0 linux

se mi serve win, posso sempre tornare indietro quando voglio insomma, ma al momento non ne sento la necessità

xoryzont

2 moment non bastano XD

Jonathan

Solo a me Quick Assist non si apre nemmeno?
https://uploads.disquscdn.c...

Migliorate Apple music

Si apre in stile start di windows 11, non c'è una finestra flottante in mezzo al nulla, ma hai lo start con la barra di ricerca in mezzo allo schermo

biggggggggggggg

Ma si apre in stile spotlight?

Migliorate Apple music

Si certo. Mi sembra abbastanza al centro dello schermo adesso che lo start è stato inserito in mezzo alla barra

Jacopo93
biggggggggggggg

Ma ti si apre comunque lo start no? E' più comodo averlo in mezzo allo schermo senza spostare lo sguardo.

Migliorate Apple music

guarda che proprio non devi andare sullo start, il tasto windows serve proprio per questo

Il corpo di Cristo in CH2O

sai perchè? perchè la stra grande maggioranza delle persone usano il pc stando sul desktop e al massimo aprono il browser, poi qualcuno ancora oggi si chiede il perchè dei chromebook. eccolo qui il perchè. difatti quando gli chiedi di muoversi da una schermata ad un altra prendono il mouse vanno sotto nella taskbar e cliccano dove devono andare. usare alt+tab? no percarità. "e dove lo metto sto file?" "lo metto sul desktop". beh io ce l'ho vuoto il desktop!

biggggggggggggg

Ma anche lì ha poco senso andare ogni volta su start, usi un comando da tastiera e via

Funambolo93

Ci sono i pc touch da prima di Windows 8.
E anche su Windows phone erano un metodo molto efficace per avere tutto a vista d'occhio.
Bastava solo implementarle meglio...

Roberto85

Il touch screen è un metodo di input LEGGERMENTE diverso dal mouse e dalla tastiera.

Roberto85

Ma se milioni di persone preferiscono un'interfaccia e solo tu una diversa, in un contesto dove migliore oggettivamente non esiste, come fai a dire che quella di Windows 8 è la migliore in assoluto?

ErCipolla

Il mio ripudio era nello specifico sulle Live Tiles, non tanto sul menu in se.
Il menu di Windows 10 in generale è buono (unico difetto a mio avviso il dover ridurre manualmente le icone da 2x2 a 1x1 per ogni singola icona, assurdo che non si possa fare per tutte in una botta sola)

ErCipolla

Il discorso del "cambio di contesto" non è una cosa che mi sono inventato io eh, è una delle cose che fanno parte dei parametri di usabilità da considerare quando si progetta una UI. E se vai a leggerti qualsiasi manuale di best practice in materia è evidenziato come un piccolo popup in sovraimpressione sia molto meno invasivo e disturbi meno l'attenzione rispetto ad aprire una schermata completamente diversa a tutto schermo.

Per il resto: è ovvio che "ci si abitua a tutto", ma questo non ha niente a che vedere con la bontà di un certo design, la mente umana è infinitamente adattabile e si adatta anche a design poco usabili, ma alla fine della fiera se vai a vedere gli indicatori (numero di clic per fare una certa operazione, quanto deve spostarsi il mouse, quanto deve spostarsi il tuo sguardo, ecc.) il menu di Win 8 non vincerà mai un premio per l'usabilità.

JUDVS

Sì, grazie ma prima di qualche giorno fa nemmeno io lo usavo, poi ho scoperto che attivando quel menù puoi avere il meteo nella barra di start che non è male e volevo sperare di poter rendere utile anche il menù che si apre passandoci o premendoci sopra

Migliorate Apple music

i power user non vanno a guardarsi la lista delle app, il menu start da 20 anni a questa parte ha la ricerca incorporata.

acitre

a me stamattina è arrivato come aggiornamento normale... Neanche opzionale come avevo letto in giro.

TheFluxter

Anacronistiche? Ma se il creatore delle live tile ha affermato che voleva rivoluzionare il vecchio Start? Ottimizzando la funzionalità dello stesso, finalmente c'era un po' di innovazione e distaccamento da Windows XP, innovazione partita male con Windows 8, migliorata moltissimo su Windows 8.1, perfettamente eseguita su Windows 10 e naufragata con Windows 11. Ma secondo me la via di mezzo trovata su Windows 10, non era assolutamente male, chi voleva poteva aprire le app scrollando in su e in giù tra le mille installate o altrimenti poteva semplicemente mettere una shortcut via live tile e premere semplicemente l'eseguibile.
Mi trovavo molto bene con le live tile, ma onestamente ora mi tocca fare tutto con la zona di ricerca, lo facevo molto anche prima, ma ora le app nello start non le uso più perché non sono funzionali. Risultato? Ho una miriade di app nella barra delle applicazioni

Malthael85

Capisco...vabbè rimarrò con il 10 allora! Grazie

Andrea

Quella cambia una volta all’anno (questo autunno)

Andrea

Per il momento funzionerebbe normalmente, ma iniziano ad asservì banner di incompatibilità.. e più avanti ci saranno sicuramente problemi..

biggggggggggggg

Ma possono anche lasciarlo, io parlo di presunti power user che mi sembra strano ogni volta vadano ad aprire il menu start alla ricerca delle app da un elenco infinito.

Malthael85

Mi piacerebbe poter installare Windows 11 sul mio Surface 3 :(
Qualcuno sa se è possibile e se funzionerebbe a dovere?

Migliorate Apple music

Ci hanno già provato a togliere lo start come lo conosciamo oggi ed è stato un disastro perché la gente è abituato a quello

momentarybliss

Stufo di attendere ho installato l'aggiornamento cumulativo KB5022913 (sarebbe il Moment 2) scaricandolo da Microsoft Update Catalog

Andrea

novità interessanti pari a zero .. solo fuffa per aumentare gli introiti ai servizi di m**** di M$

biggggggggggggg

A me sembra assurdo continuare con start, sarà perchè uso linux/mac da anni ormai, ma davvero non ne capisco più l'utilità.
Uso marginalmente, anzi raramente, i launchpad su mac/linux, per il resto le utility stile spotlight sono 100 volte più comode, anche perchè spesso permettono di fare molto di più.
Non ha proprio senso usare cose come il menu start nel 2023.
Anzi, se non l'hai ancora provato su mac ti consiglio raycast, una bomba. Ma credo che tu sappia cos'è.

Fandandi

Si stanno facendo un ottimo lavoro e gia' dalla sua presentazione avevo avuto buone impressioni, ovvio il lavoro non e' finito (e tanto meno al lancio)

J0k3r_IT

i problemi di assurda lentezza sono noti da tempo, semplicemente M$ dedica poche risorse per il download dal suo store, poi si lamentano se la gente li schifa.

Davide Nobili

Ma questo bug del cattura schermo è stato finalmente risolto?

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/windows_11-wintop_apps-win_subtopwinapps/windows-11-snip-and-sketch-tool-doesnt-cover-the/5fbe8d8f-f12c-4384-9f8d-bfe7da4fefcb

Scrofalo

Pensavo di essere io ad avere problemi, mi sembrava impossibile che microsoft fosse così TANTO rimbambita.

Alessandro

Io all'inizio ero scettico, ma oramai lo sto usando da mesi e non mi dispiace. Uso Windows per lavoro e Mac a livello personale, diciamo che, Windows 11 non mi sta facendo rimpiangere il Mac (a livello di esperienza d'uso e grafica)

acitre

Esteticamente sta diventando proprio gradevole Windows 11. Al di là della coerenza che ancora ha lacune qui e lì come colpo d'occhio, soprattutto col tema scuro, è il sistema operativo più "bello" sulla piazza secondo me.

Valentino Rendina

Per quanto riguarda il phone link per IOS quando sarà rilasciato?

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air