
Windows 17 Feb
Quest'anno Windows 11 spegnerà le prime due candeline e sin dal suo lancio, avvenuto nell'estate del 2021, il sistema operativo ha affrontato pesanti critiche riguardo i suoi requisiti di sistema. Il nodo della questione ruota attorno alla necessità che la macchina sulla quale si vuole installare Windows 11 supporti TPM 2.0, un sistema di sicurezza per la protezione dei dati. Purtroppo, solamente le CPU più recenti offrono questo supporto.
Il risultato di questo è che molte CPU più vecchie, anche se a livello prestazionale non avrebbero nessun problema nel far girare l'ultima distribuzione, non sono in grado di eseguire Windows 11. In particolare, le CPU precedenti a Intel 8th Gen Coffee Lake, AMD Zen+ o Zen 2 non sono supportate ufficialmente. Questa limitazione ha generato critiche da parte degli utenti, secondo i quali Microsoft avrebbe esagerato con i requisiti di sistema, lasciando molti computer funzionanti senza la possibilità di passare al nuovo sistema operativo, con la gogna del termine al supporto di Windows 10 (fissato al 14 ottobre 2025).
Nonostante la limitazione ufficiale, gli utenti hanno comunque trovato un modo per installare Windows 11 sui computer con CPU più vecchie e Microsoft non ha bloccato questa possibilità, ma ha invece iniziato introdurre un avvertimento per indicare che la CPU non soddisfa i requisiti minimi del sistema.
Tale evenienza era stata anticipata per la prima volta l'anno scorso e ora sembra che dopo l'aggiornamento di Windows rilasciato a gennaio alcuni utenti stanno segnalando di aver visto una filigrana a video, che li avvisava dei requisiti di sistema non soddisfatti.
Secondo i commenti sul sito Web di Microsoft e sui blog di Windows , l'avviso appare nell'angolo in basso a destra e dice "Requisiti di sistema non soddisfatti", indirizzando al menu delle impostazioni.
Alcuni utenti segnalano che Microsoft suggerisce di tornare a Windows 10, ma la cosa strana è che alcuni computer in linea con i requisiti minimi di sistema hanno mostrato lo stesso segnale di avvertimento di incompatibilità. In casi come questi si presume che ciò sia stato causato da modifiche al BIOS o al firmware, attraverso le quali era stato disattivato la sicurezza TPM.
Inutile dire quanto la novità potrebbe impattare sul tasso di adozione di Windows 11, che ha sempre stentato a decollare. Molti utenti hanno deciso di rimanere con Windows 10 piuttosto che aggiornare la propria CPU per soddisfare i requisiti di Windows 11, e i dati di Statcounter relaitivi a novembre 2022 dimostrano che nonostante i progressi, Windows 10 rimane ancora il sistema operativo dominante. Leggermente più ottimistici i dati raccolti da Steam, ma delineano comunque una forte discrepanza tra i due sistemi operativi.
Commenti
Ti sfido a trovare una qualsiasi azienda che non abbia un server Windows. Il fatto è che se hai client Windows sei praticamente obbligato perché oggettivamente Active Directory è comodo. A quel punto se devi fare un server di posta (tralasciamo che oramai quasi tutti hanno migrato a Office365) non metti Exchange? E se devi fare un fileserver ci metterai un Windows server anche lì cosi lo metti in dominio. E il gestionale (SAP, Sistemi, ecc) dove gira? Mah, su un server Windows. L'IT medio non ci capisce nulla di Linux, già che c'è da usare il terminale e va nel panico, Windows server due configurazioni e lo metti su, non è più difficile che un Windows desktop (poi impostare in maniera sicura un domain controller è tutt'altro che banale ma vabbè).
Non per dire che Windows vada meglio è, ma è più usato. Poi chiaro che le grandi compagnie (o le aziende dove ci sono competenze) usano Linux, anch'io al lavoro ovviamente installo server Linux (a dire il vero oramai stiamo migrando verso sempre più roba serverless). Ma l'azienda media dove c'è una persona incaricata dell'IT di tutta l'azienda, e probabilmente quella persona è stata messa lì perché era quella che di solito risolveva i problemi con i computer ma non ha nessuna formazione informatica specifica, mette Windows che gliene frega.
Te lo posso garantire. L'ho vissuto in azienda già 30 passa anni fa questa logica. Tipico capitalismo dei consumi programmati.
Questi sono segni inequivocabili che l'11 non ha ingranato la quinta e cercano di spingerlo. Come hanno fatto con l'8 che poi..............
Ho appena fatto un commento ma è in valutazione . Chissà perché.....
Un altro che scrive bo1ate parlando pure di ltsc che c'entra una fava
Un altro sveglio che non ci arriva
Più potente rispetto a cosa? Come garantisci le prestazioni anche in futuro? Fino a quanto in basso alla lista dovranno supportare dispositivi Legacy?
Compratevi hw nuovo o rimanete con win10 che funziona,non si può pretendere tutto.
L’hanno sempre fatto, non lo chiamavano supporto sistemi legacy? Ora che l’hardware è più potente è diventato un problema?
Uhm... mi sa che qualcosa sta cambiando.
Sul mio notebook, un Asus N552VW, inizialmente dato per incompatibile con Windows 11, ora mi viene proposta l'installazione tramite windows update.
Continui a non capire comunque il punto del discorso,non è questione che non ci gira,ma,ripeto non sfrutteresti tutte le migliorie future con un pc vecchio.
Senza contare che MS deve fare un sistema operativo che funzioni su tantissime configurazioni.
Non si può fare un s.o. avanzato se devono mantenere pure la compatibilità con vecchio hw,da qualche parte devono limitare e staccare il supporto per migliorare quello futuro.
Qui si vuole la botte piena e la moglie ubriaca...
Semplice, perchè è esteticamente più bello e organizzato...
Sto facendo delle prove con un i5-6000 che gira benissimo quindi puoi dirmi qualsiasi cosa come mettere una usb 4.0 in una porta 2.0 ma, gira benissimo senza lag quindi mi basta e il fatto che Microsoft non me lo voglia far fare mi fa solo girare i cogIioni...
"Perché il primo supporta w11 e l’altro no?" Si parla di cpu ed anche di strategie di retrocompatibilità ecc,discorso complicato da fare.
Ripeto,mi spieghi che te ne fai di win11 con componenti che supportano tecnologie passate? Sarebbe come collegare un ssd sata ad un pc con interfaccia sata3,oppure spendere più soldi per un ssd m.2 pci 4.0 per usarlo sul tuo pc che supporta solo il 3.0.
Capisci che non te ne fai niente?
Perchè è così difficile non essere obbiettivi di quello che si ha? Ti funziona e va bene per quello che fa? Bene,ma ormai è hw vecchio in ambito pc,non supporta nessuna delle tecnologie attuali,figuriamoci quelle future,quindi non cè da stupirsi se win11 non è compatibile.
Che ragionamenti del piffero fai? Un telefono lo cambio ogni 4/5 anni e lo pago 300€. Un PC lo pago minimo 1000€.
Che poi se un i3 di oggi viaggia come un i7 del 2017. Perché il primo supporta w11 e l’altro no?
E' un quad-core del 2017,ormai un i3 di 10°gen va uguale o meglio in gioco.
Parliamo di tecnologia,6 anni sono tanti in campo tecnologico.
Quell'i7 va ancora benissimo per cose normali,ma già per gaming darà stuttering e cali di frame importanti con le nuove schede video.
Quindi che te ne fai di win11 con un pc con un 7700,ddr4,pci3.0 ? Per sfruttare quale incredibile funzione con quelle caratteristiche?
Il telefonino lo cambiate ogni quanto?2-3 anni? Allora perchè il pc deve durare 10 anni?
Lamentarsi del mancato supporto hw di 5/6 anni fa è inutile,perchè quell'hw non supporta nessuna nuova feature e soprattutto win10 continuerà a funzionare perfettamente.
Arriverà un tool per togliere anche quella scritta o basterà mettere uno 0 su una chiave di registro
Non so cosa dire... boh
Io ho un portatile con R5 2500U e mi dice che non c'è compatibilità con l'11
Windows LTSC a vita, fino al 2032. Poi di certo uscirà qualcos'altro per gli utenti che non vogliono tumori sul proprio computer
Già due anni e fa ancora schifo.
Personalmente possiedo un Alienware con i7 7820HK e risulta non compatibile, quando i7 7820HQ lo è. Coincidenza: il secondo è montato sui Surface, fatti due domande...
Comunque sono d'accordo con te molti saranno obbligati a un upgrade Hardware
Per fortuna non tutti hanno chissà quali esigenze sotto quel punto di vista, capita. In casa ho diverse macchine quasi tutte con w10, ho già un laptop con w11 siccome ne volevo uno con rtx3060 ma non per necessità. Al lavoro ci siamo allargati, avevamo bisogno di altre macchine e ne ho ho fatte prendere una quarantina con w11. Dispetti o meno non tollero comportamenti cancerogeni dalle aziende e di certo non mi strapperò i capelli se non posso aggiornare a w11 le macchine che ho già. Altro comportamento cancerogeno è la recente imposizione di creare un account microsoft in fase di configurazione di w11, ma almeno quella si può evitare tramite riga di comando senza particolari sbattimenti.
sbagliato.dipende dall'OS.
Per esempio da Vista a Win7 conveniva aggiornare visto che il nuovo OS era molto meglio ottimizzato anche per vecchie macchine.
Anche perché non aspetta a me andare a cercare i modi di bypassare i requisiti.
Nessuno ti obbliga ad aggironare bypassando i requisiti. Windows 10 funzionerà per sempre, semplicemente a fine 2025 non avrà più aggiornamenti funzionali, ma soli fix di sicurezza.
Vuoi fare un dispetto a Microsoft? Se puoi passare da win a Linux così facilmente, vuol dire che usi il pc semplicemente come word processor browser e posta, buon x te cmq
Sul mio 3770 ho aggiunto un monitor 4k proprio per evitare il collo di bottiglia, infatti la RTX 2070 collegata la sfrutto al 100%, la 970 sul 2 quad effettivamente la utilizzo a un circa 60% (non 30% come dici tu) e sinceramente mi va bene così perché è appunto un pc riciclato per la seconda casa.
Non smetterà di funzionare vero, ma sarà soggetto a vulnerabilità che non verrano più risanate
La cosa migliore la fa Apple, dopo qualche anno stop semplicemente non si può aggiornare, almeno evita le lamentele degli utenti che vorrebbero tutte le funzionalità possibili su hardware vecchio di 10 anni
Gestita malino questa ma almeno mi ha fatto tornare la curiosità di provare linux, si fottessero pertanto in microsoft, non cambio hardware perfettamente funzionante soltanto per fare comodo a loro.
Certo, un i7 7700 modello di punta diventa obsoleto perché windows non riesce a fare una versione lite per gli utenti domestici. Onedrive, cortana e altra spazzatura sono le prime cose che tolgo…
Qualsiasi scheda video odierna la utilizzeresti al 30% con quella cpu antiquata, tanto quanto stai sprecando la 970 con il core 2 quad. In ogni caso se provassi un pc attuale ti renderesti conto di quanto è obsoleto il 3570k che comunque non smetterà di funzionare tra 2 anni quindi come muletto può andare sempre bene.
Dipende cosa devi farci ( come con tutto ). Se non devi farci chissachè, W11 non ha niente in più di 10
Il t100ha dovrebbe essere dell'anno successivo al tuo ma come prestazioni siamo lì.... Windows 11 non ci girava male ma il task manager mi dava utilizzo al 100% per qualsiasi operazione e quindi la batteria non durava un accidente (il processore non è compatibile con il nuovo sistema operativo e ho forzato l'installazione). Poco male, per ora fa ancora il suo dovere per le mie necessità lavorative, con Windows 10. Purtroppo non ho ancora trovato un sostituto (2 in 1 da 10 pollici o giù di lì) che magari mi permetta di farci pure girare qualche giochino...
No.
Da come la vedo io, in linea di massima l'aggiornamento di una vecchia macchina con un Sistema operativo nuovo, non conviene mai.
O il sistema operativo o si aggiorna senza problemi sulla macchina in uso oppure muore con quella e si passa al nuovo sistema su una nuova macchina.
Non vedo perché cambiare smartphone ogni 2/4 anni per poi tenersi un vecchio PC per decenni come fanno alcuni..
Inoltre da qui al 2024 ci manca ancora un bel pò, magari ti si rompe il PC o ti stufi, e allora dovrai cambiarlo comunque.
Il mio è un T300 qualche cosa, credo FA e se non erro in origine non aveva neanche windows 10 ma 8.
Microsoft sempre imbarazzante nel supporto ai propri clienti
Posso essere d'accordo fino all'ultima affermazione, anche se uso Linux come OS desktop e ogni volta che mi ritrovo a dover utilizzare Windows (10 o 11 per me è uguale) mi sembra di tornare 10 anni indietro.
Sul discorso dell''informatica moderna non posso che darti torto. Linux è attualmente installato sul 77% dei server in giro per il mondo, ed il 22% di server Windows sono per lo più dovuti ai contratti Microsoft con l'amministrazione pubblica USA e molte europee compresa l'Italia, o perché fanno parte di architetture obsolete troppo costose per essere migrate. Considera che dallo scorso anno anche su Azure, piattaforma microsoft perfettamente integrata con lo stack Win/.net, i server Linux hanno superato quelli Windows, mentre su AmazonWS (il leader mondiale indiscusso nel mondo Cloud) e Google Cloud, il SO di Microsoft ha delle percentuali irrisorie. E te lo dico da Cloud architect, se qualcuno mi chiede di lavorare su Windows server o con .NET già capisco che mi trovo davanti ad una realtà antiquata e poco dinamica. Sarà un mio pregiudizio ma la vedo così.
Pazienza, continuerò con il vecchio Win10 su tutti i pc e portatili di casa. E tanti saluti a Win11.
Non te lo consiglierei nemmeno se fosse supportato… è nettamente peggiore di W10, il mio Matebook 16 è rifiorito una volta fatto il downgrade
anche Zen 2? ma io veramente ho 3 PC con Ryzen 3000 e addirittura uno con Ryzen 2000 e mi dà piena compatibilità su tutti...
sul Ryzen 2600 l'ho pure installato...
Anche io ho un Asus t100ha e ho voluto provare Windows 11... Purtroppo con questo nuovo s.o. la batteria mi durava mezz'ora e sono dovuto tornare a Windows 10....
Dipende cosa ci devi fare... Ho un portatile con i3 3210u, per word, mail e navigazione va alla grande... Cambiato l'hdd con un SSD e fatto un upgrade da 4 a 8 GB di RAM, è perfetto nostante sia del 2013 e abbia quindi 10 anni e una CPU dual core
Il mio Dell XPS 15 con i7 7700hq con Windows 11 vola. Rimango sempre più basito da questa scelta
Ogni volta che mi decido ad usare Linux come sistema operativo principale torno sempre indietro, alla fine. Purtroppo sebbene Linux di per se funzioni molto meglio di Windows ci sono ancora due problemi, uno che è il supporto hardware ed è migliorato nel corso degli anni, l'altro che è il supporto di software commerciali e siamo sempre lì, scarsissimo. Mancano cose base come client per Google Drive/OneDrive che funzionano, Office, i software per fare chiamate come Teams/Zoom hanno problemi per condividere lo schermo, ecc.
Di contro Windows 10 (per carità non l'11) funziona abbastanza bene, fa quel che dovrebbe, gira qualsiasi cosa, e quando mi serve Linux uso una VM con VMWare che praticamente ha le stesse prestazioni che usarlo nativamente (non uso il WSL perché non supporta la condivisione di dispositivi USB e non permette di esporre servizi in LAN)
L'informatica moderna si poggia su Linux... ni. Dipende da cosa parliamo. Il mondo enterprise ad esempio è quasi tutto su Windows/.NET in realtà.
Celereon apollo lake, 8gb ram ddr4 e piccolo ssd, hardware non supportato. Consigliate l'aggiornamento a w11?