
Games 08 Feb
Alla fine Microsoft è passata dalle parole ai fatti: come annunciato negli scorsi mesi, ha firmato un contratto vincolante decennale per portare Call Of Duty sulle console Nintendo. L’iniziativa fa parte di quella che si può ormai definire una vera e propria battaglia per far approvare l’acquisizione di Activision Blizzard, annunciata nel 2021 ma che si trascina ancora oggi per timori di monopolio. Il comunicato congiunto di Microsoft e Nintendo è stato pubblicato tra gli altri dal presidente di Brad Smith su Twitter, e conferma che le piattaforme del colosso giapponese avranno un trattamento paritario a Xbox - stesso giorno di uscita, stessi contenuti e stesse funzionalità.
We’ve now signed a binding 10-year contract to bring Xbox games to Nintendo’s gamers. This is just part of our commitment to bring Xbox games and Activision titles like Call of Duty to more players on more platforms. pic.twitter.com/JmO0hzw1BO
— Brad Smith (@BradSmi) February 21, 2023
In un certo senso possiamo dire che Nintendo può ringraziare la connazionale Sony per questo sviluppo: è infatti proprio Sony una delle principali voci contrarie all’acquisizione di Activision Blizzard, ed essendo una delle principali protagoniste al mondo dell’industria dei videogiochi la sua opinione è presa in considerazione dalle autorità Antitrust che devono decidere in ultimo se approvare o negare l’acquisizione.
E Call Of Duty è uno dei principali oggetti di preoccupazione: Sony teme infatti che Microsoft possa decidere di renderlo un’esclusiva Xbox/PC, e che non esista un titolo per PlayStation in grado di fare concorrenza a quello che è stato definito “l’FPS per antonomasia” (almeno oggi). Microsoft ha quindi confermato a più riprese che il suo obiettivo è diametralmente opposto, cioè rendere Call Of Duty accessibile al maggior numero di giocatori possibile. Il colosso di Redmond ha anche firmato un contratto analogo a questo per Nintendo direttamente con Sony.
Ovviamente, questi contratti saranno validi solo in caso di acquisizione confermata, e a oggi è ancora molto difficile stabilire se ciò avverrà o meno. Le indiscrezioni provenienti dalle fonti vicine alle varie organizzazioni antitrust che si stanno occupando della questione (principalmente USA, Europa e Regno Unito) sono discordanti, e vanno a "periodi" - se qualche mese fa si pendeva più verso il sì, nelle ultime settimane ci sono state prevalentemente brutte notizie per Microsoft. Ormai il tempo stringe, e una decisione definitiva dovrebbe arrivare entro qualche mese al massimo.
Commenti
Anxhe io lo sono ma cod non mi fa impazzire
In realtà se possiedi l azienda che produce i giochi allora vendere anche alla concorrenza è nel tuo interesse, Xbox e playstation si stanno proponendo come 2 diversi modi di giocare, Microsoft col gamepass per chi vuole giocare tanti giochi senza spendere un patrimonio, Sony con le esclusive che attirano i fan
natale è tra 10 mesi -.-
Puoi farci girare tranquillamente giochi da pc solo che andrai di economia sugli effetti i motori di oggi sono molto scalabili.
adesso si trovano, sinceramnete mi aspetto un offerta per natale per spingere ancora piu le vendite
si, credici...
PS5 (disco) è l'unica console lanciata a 500€ che poi ha subito un rialzo di prezzo di altri 50€ dopo due anni...
qui stiamo parlando di un bundle venduto a 620€ da amazon, quindi con altri 70€ di maggiorazione di prezzo...
sony non contenta dei soldi che estorce con la versione con disco ha anche applicato la stessa maggiorazione alla versione digital...assurdo...
a me basta che il nuovo diablo sia decente
Ma che firmano che ancora deve andare in porto l'acquisizione, tutti aspettano solo le mazzette di Sony per dire di no.
Vedi il caso di roomba e amazon.
Il monopolio non è l'unica condizione per cui l'Antitrust interviene.
È sicuramente uno dei casi principali, ma non l'unico.
Può valutare che l'acquisizione sbilanci troppo più mercati insieme (cloud, mobile e console) e dire che in ogni caso ms avrebbe troppo per permettere una sana concorrenza
errore mio
Da unieuro in negozio fino a 2 giorni fa avevano la consolle liscia senza bundle disponibile qui da me però non mi interessa
capisco il punto e infatti i dati di vendita alla fine ripagano sony perchè ha esclusive e titoli forti, però appunto se compra uno studio e di fatto il monopolio non c'è l'antitrust non ha motivazioni per bloccare l'acquisizione.
Ho parlato apposta di ps Vs xbox proprio per mettere in risalto che anche prendendo i numeri più favorevoli a questa teoria, si è comunque molto lontani da un monopolio.
se consideri i pc (alla fine capisco switch che e' un mondo a parte, ma su pc ci sono gli stessi giochi) e non solo la lotta tra ps e xbox, la percentuale e' ancora piu' bassa.
secondo me e' impensabile pensare al monopolio
La Nintendo ha un SOC da smartphone, per cui è quasi sicuro che sarà un porting della versione mobile
Ms è un po' famosa per le pratiche commerciali scorrette.
Poi se secondo te spende 70 miliardi per fare giochi per la concorrenza a posto. .
Io sono un giocatore onnivoro, non sono un finto snob e ammetto che su CoD Vanguard ci ho passato centinaia di ore nella modalità zombie online. Poi le campagne sono sempre godibili.
Quindi la logica è che la cosa non deve andare in porto perchè si ha paura che ms faccia con sony qualcosa che ms stessa ha detto non avrebbe fatto rendendosi disponibile anche siglare un contratto in quanto farebbe male alle tasche e di entrambi basandoci sui trascorsi che però è perfettamente in linea con quello che fa tuttora la parte che ingiustamente ama definirsi “lesa”. Ci sta. Logica inattaccabile.
Ma guarda che ms, in tutti quei contratti, potrebbe tranquillamente rilanciare.
La differenza tra una acquisizione e un contratto su un singolo gioco è proprio quella.
Ms ha sempre avuto modo di contestare sony nelle esclusive. Sony invece non avrà più modo di contrattare per avere i giochi di ZeniMax
Non tanto presto come ha confermato la stessa nintendo… e anche se fosse ovviamente non sarà mai al passo con la concorrenza. Quindi è chiaro che verranno svilluppate versioni ad hoc castrate oppure in cloud (con i suoi problemi di latenza). Oltretutto parliamo di cod, un gioco che fa del multiplayer competitivo una componente fondamentale del titolo, figurati non giocarlo a 60fps stabili…
1) parli di un fatto avvenuto quasi 20 anni fa
2) guerrilla all'epoca fatto solo due giochi, di cui uno esclusiva ps (killzone 1 appunto).
In che modo questo sarebbe comparabile con il comprare Activision? Semmai rientra in quello che ho detto prima, ovvero che se ms comprasse un piccolo studio dopo averlo messo alla prova con una esclusiva andrebbe bene.
una switch 2 è in arrivo
Considerato che una console come switch, con hardware vecchio di 5 anni già quando è uscita, non avrebbe altra scelta che optare per il cloud, altrimenti si rischiano port come the witcher e xenoblade, che arrivano a girare a 576p con un framerate che raramente sta sui 30
Ne parli come se Sony avesse creato e non si fosse comprata roba tipo Guerrilla Games... quelli di killzone e horizon... Ti vedo poco imparziale a riguardo mi sembri la nemesi di r3dmidnight in salsa Sony.
Scherzi? Credo tu non abbia ben chiaro chi toglie cosa a chi… il comportamento più anti-consumer è sempre stato quello di sony, che da sempre ha pagato per avere contenuti esclusivi in giochi nei quali sony non ha nulla a che vedere… vedi destiny (prima dell’acquisizione), tutti i cod, hogwarts legacy, red dead e potrei continuare all’infinito… Il comportamento che non approvi, ovvero quello di togliere contenuto alla concorrenza, è uno dei cardini del marketing sony.
Come fa ad avere il monopolio con il 60/70% del mercato? (escludendo switch)
Direi che siamo lontani da una situazione di monopolio. Che sia in posizione dominante è ovvio, ma monopolio è un'altra cosa.
prima o poi scenderà
In realtà il monopolio lo ha sony infatti
Se MS formasse un piccolo studio e poi lo comprasse andrebbe benissimo.
Sony che pubblisher ha comprato? Al massimo ha preso lo studio di Destiny.
Secondo l'ultimo punto MS non dovrebbe acquistare nessun publisher e Sony vendere quelli che ha già
Vedi quello che ho scritto sopra:
- MS fa la sua esclusiva di peso -> finalmente!
- MS/Sony pagano per una singola esclusiva -> Vabbè, è il mercato console
- MS/sony comprano enormi pubblisher per sottrarre titoli normalmente multipiatta alla concorrenza -> Malissimo. Da evitare a prescindere da chi lo faccia.
fatemi capire, quando le esclusive le hanno soltanto in sony vanno bene, quando rischiano di averne anche in xbox non va più bene?
concordo!
Visto che storicamente avere poche aziende enormi porta solo svantaggi a noi utenti, sono contento che ci sia lei ora.
Soprattutto queste acquisizioni hanno portato ben pochi vantaggi a noi utenti finali nel medio/lungo periodo
Vestager tipa tosta!
Perhcè no? Come fai a saperlo? Già diversi titoli girano in cloud su switch.
Il problema è anche il modo in cui viene fatta questa concorrenza.
MS ha sempre fatto concorrenza a forza di bloccare la concorrenza piuttosto che innovando (vedi anche il recente caso teams).
Non ha mai investito seriamente in piccoli studi e nuovi. Invece compra studi multipiattaforma con l'unico scopo di togliere per sempre qualsiasi loro gioco alla concorrenza.
Nessuno si sarebbe se hifi rush fosse stata esclusiva per dire. Se Ms finanzia un titolo è giusto che sia esclusiva. E' diverso quando invece arriva e toglie titoli alla concorrenza.
nintendo non avrebbe mai accettato soluzioni in cloud
Che intanto chi vorrà i giochi Zenimax prima poteva averli sia su ps5 che su xsx e ora saranno solo xsx.
MS con GP sta rivoluzionando il mercato, nel bene o male è difficile a dirsi ad oggi.
Gli effetti si vedono con il tempo. Purtroppo Ms ha buttato fuori quasi solo esclusive mediocri e questo non ha aiutato.
Perchè sono cambiati i vertici. E credo che non sia un caso che abbiano messo la Vestager. Imho prima hanno davvero lasciato passare di tutto e si sono accorti che questo stava crendo troppi problemi.
Per dire sempre in europa stanno bloccando l'acquisizione di roomba da parte di amazon, malgrado amazon abbia lo 0% del mercato aspirapolvere.
E stanno anche mettendo su una causa contro Ms per Teams.
Poi possibile che domani salgano su governi liberali e si torni a dire "fate tutto quello che volete! Il mercato si auto regola!"
e i risultati dove sono ?
AFFARONE!!!!! (ironico)
idem
Hai ragione, non dico infatti che l'attenzione su questa acquisizione sia sbagliata, quanto che c'è molta incoerenza nelle decisioni dell'antitrust fra aziende praticamente dello stesso settore e a pochi anni di distanza
Io comunque tutto sto monopolio non lo vedo, vedi articolo dell'altro giorno sulle vendite di ps5, anzi forse per microsoft avere l'esclusiva di cod può essere una delle poche possibilità per combattere ad armi pari con ps5.
MS sta facendo concorrenza pompando una quantità di soldi enormi con cui Sony non può competere.
Il problema è quello.
Attenzione che MS è oggi la terza, ma considera che già con Zenimax ha più studi di Sony. Se comprasse anche Actibilizz ne avrebbe più del doppio di Sony.
E Sony non può in alcun modo competere a livello di acquisizioni non avendo nemmeno lontamante i soldi di MS.
Sul lungo periodo una acquisizione così grossa è difficile dire quanto sbilanci gli attuali equilibri di mercato.
Sara' su Switch 2.
Vedremo.
Sebbene di COD non me ne freghi nulla.
ps4
problemi audio nella campagna
a qualcun altro?
Esatto… Può anche essere un contratto condizionato, la cui efficacia dipende (è condizionata) dalla buona riuscita dell’acquisizione