
Games 28 Gen
Il tentativo di fusione con Activision sta facendo penare Microsoft, che come più volte vi abbiamo raccontato, si trova nel mezzo di una questione legale dai risvolti globali. L'ultimo sviluppo è di qualche giorno fa e ha riguardato la decisione del CMA nel Regno Unito, che sebbene non definitiva, ha si è espressa negativamente sulla questione.
A questo proposito sta facendo discutere una dichiarazione di Microsoft all'authority inglese, che va un po' contro a quanto l'azienda aveva dichiarato qualche anno prima. L'argomento è l'abbonamento Xbox Game Pass e per citare un esempio risalente al 2018, il responsabile di Xbox, Phil Spencer, dichiarò in un'intervista con il canale Levelup su YouTube che: "quando si mette un gioco come Forza Horizon 4 su Game Pass, si ha immediatamente un maggior numero di giocatori del gioco, il che sta effettivamente portando a più vendite del gioco".
Microsoft ha sempre sostenuto che l'aggiunta di giochi al servizio di abbonamento Xbox Game Pass avrebbe comportato un aumento delle vendite di quei titoli, tuttavia la musica sembra cambiata di recente e quanto scritto da Microsoft nel rapporto che ha presentato al CMA del Regno Unito risulta diametralmente opposto.
Nel tentativo di convincere l'agenzia regolamentare ad approvare l' acquisizione di Activision Blizzard, Microsoft ha inviato alla CMA alcune documentazioni relative proprio al suo servizio in abbonamento, Xbox Game Pass. Anche se i numeri specifici sono stati omessi nel rapporto della CMA, Microsoft afferma chiaramente che c'è una "declinazione delle vendite di base dei giochi dodici mesi dopo la loro aggiunta a Game Pass".
Nel frattempo la CMA ha chiesto a Microsoft e Activision Blizzard di rispondere al suo rapporto preliminare entro la fine di febbraio, mentre per la decisione finale dovrà passare ancora qualche tempo, poiché l'approvazione o meno dell'operazione d'acquisizione non arriverà prima del mese di aprile. Oltre alla CMA, Microsoft sta attualmente affrontando anche una causa legale da parte della FTC per l'acquisizione di Activision Blizzard, ma anche l'Unione Europea si sta preparando a rispondere a Microsoft, ma la decisione sarà ufficializzata entro l'11 aprile.
Commenti
Sì, quelli di sony! Guardate come rosica sucaluca qua sotto! Ahah!
grazie
https://uploads.disquscdn.c...
sì, che poi se consideri quanto tempo passa a commentare i post su Sony e microsoft qui dentro, mi chiedo dove trovi il tempo per giocare...
beh poi se ancora ammetti la conversione che con 2 spicci ti fai l'annuale turco brasiliano o salcazzo ahah.......
oddio, il tuo ragionamento (ironico) vale fino a un certo punto. Io uso molto gli emulatori e ho vecchie console. Se trovo un gioco che non conoscevo che mi piace molto poi lo compro originale per collezionarlo ma soprattutto per godere dell'esperienza originale.
"philocchio".
#eallorasony is the new #eallorailpd
Ah ok perfetto allora proverò anche io per un mesetto e vediamo come va, grazie mille, tanto è tempo che perderei comunque a fare ricerche :D
Si solo con le ricerche da bing sono 150 puniti al giorno, più i sondaggi e quiz, io faccio anche qualche obbiettivo sul gamepass che chiaramente danno una mano, la cosa importante e farli tutti i giorni ,perchè cosi si ottengo anche punti extra per la continuità :)
Anche io ho due account ma non riesco a fare punti con GamePass ... Si può fare anche solo con gli "annunci" e quiz ?
Il game pass viene 12K al mese o 35K ogni tre mesi in punti , io riesco a farne sui 12/13K al mese , quindi si volendo si può fare tutto con i punti, poi vabbè io gestisco anche un second o account per fare punti extra ,ma non vorrei sembrare un maniaco dei punti rewards ,o forse si ho un problema :):):))
Davvero si riesce con i punti rewards ? Oppure quel "lo prendo gratis" vuol dire solo un paio di mesi l'anno ? era per capire visto che ho iniziato da poco anche io i rewards :)
Al contrario di mamma sony che non ha mai detto neanche mezza bugia... https://uploads.disquscdn.c...
Azzo hai scoperto l'acqua calda, ti propongo per il prossimo Nobel
https://uploads.disquscdn.c...
Pinocchio Spencer colpisce ancora
noi non possiamo fargli i conti esatti ma l'obiettivo è far abbonare più gente possibile, ovvio le vendite caleranno ma credo che lo stesso valga per Disney plus ecc. calo vendite ma aumento abbonati.
Ma visto che la pirateria sta sparendo, non mi sembra che il costo dei giochi in generale sia calato (almeno hanno sempre sostenuto questo per giustificare i caro prezzi dei giochi)
beato te che hai 4 vite
Il titolo è falso. Acchiapperete qualche click, ma state diffondendo notizie false.
Non bene.
Microsoft non ha ammesso che il GP riduca le vendite dei giochi presenti nel pass, Microsoft ha affermato che, dopo 12 mesi di presenza nel pass, le vendite di un gioco mediamente calano.
Com'è fisiologico che sia, dato che quel gioco avrà almeno un anno di vita alle spalle, e gli introiti dei primi 12 mesi si stima siano maggiori di quelli generati in tutti i restanti mesi di vita di un gioco!
Un conto è dire che muoion più persone in ospedale che all'obitorio, altro conto è dire che se stai male è più sicuro andare all'obitorio.
Lo sostiene ancora, e lo sostengono anche gli sviluppatori che aderiscono al GP.
Quello che viene citato in questo report è che un anno dopo l'entrata nel GP (quindi ALMENO ad un anno dal lancio del gioco), si regista una decrescita delle vendite Buy-to-play (B2P). Come è ovvio che sia per qualsiasi modello di vendita.
Credi che i giochi non presenti nel GP vendano più il secondo anno che il primo?
Io in due anni ho risparmiato tipo 400€ che ho usato per comprare una Switch e qualche gioco. Con Playstation spendevo circa 300€ se non di più all'anno per comprarmi si e no 12-15 giochi all'anno, adesso ne spendo 50 all'anno con Xbox ed ho molti più servizi ed un sacco di giochi a cui giocare.
Come è ovvio che Disney plus penalizza le vendite dei bluray dei film Disney....di che parliamo
Un gioco non è come un film di due ore o una serie tv di 8 puntate, magari pure corte (vedi Disney)... Questi credevano davvero che le persone giocassero mezzo catalogo e che addirittura si andassero ad acquistare i giochi già giocati. Roba da pazzi.
Poi non so come funzioni la monetizzazione, minuti giocati?
È probabile, ma d’altronde non puoi far giocare la gente gratis e tenere in piedi la baracca.
Microsoft l' ha sempre saputo ed e' evidente che con il Gamepass ci stia rimettendo. IL Gamepass era un piano a lungo termine che pero' alla fine non sembra portare benefici a nessuno se non all' utente finale. Prima o poi Microsoft dovra' apportare pesanti modifiche perche' allo stato attuale non e' piu' fattibile.
Se ti riferisci alle microtransazioni quelle sono nate ben prima di questo tipo di servizi e avrebbero infestato i videogiochi a priori dell’esistenza di questi servizi secondo me. Addirittura le esclusive anche di Sony hanno le microtransazioni quindi è una cosa indipendente dai servizi in abbonamento.
La tendenza esisteva anche prima, ma questi modelli la premiamo ed incentivano: col GP gli sviluppatori incassano meno per ogni "copia giocata", quindi sono incentivati a spingere sulla monetizzazione extra.
I first party MS escono al day -one sul game pass, non c'è letteralmente nessun senso di acquistarli ,se ne prendi 2 costano più di quanto costi un anno di game pass a prezzo pieno :)
E' un trend, e i servizi in abbonamento in generale INCENTIVANO questo trend, questo è il punto che volevo far passare.
Ho forse detto il contrario? No, ho detto che i servizi in abbonamento incentivano (sottinteso: ancora più di adesso) la cosa.
non dimentichiamo le clausole sulle licenze che per anni hanno imposto e limitato il mercato, gamepass è stata una rivoluzione anche su questo
Ah beh perché negli ultimi 10 anni non sono mai usciti giochi orientati alla monetizzazione extra
Io è più di un anno che non compro un gioco, ho una Series X e una S e vado avanti di game pass, tra l'altro lo prendo gratis con i punti rewards , a sto solo la pirateria è cosi conveniente :):)
A dicembre scorso già Digital Foundry aveva dichiarato, pur non fornendo dati ufficiali, che con il Game Pass le vendite dei titoli first Microsoft sono crollate dell'80%. Maghari i numeri non saranno proprio questi, ma non fatico a credere che un calo sensibile ci sia stato sul serio
Ho il game pass ultimate da quando esiste , non ho visto nessuna differenza nei giochi in termini di microtransazioni, skins, lootbox ecceterea, rispetto a prima. anche perché gli sviluppatori vengono pagati per mettere i giochi nel pass , quindi in un certo senso hanno più sicurezza di incassare cosi che non vendendo solo direttamente il gioco, opzione che comunque ovviamente riamane :)
purtroppo non si sa quanto paghi.
si ma a quel punto è un problema di negoziazione, quanto paga microsoft per avere il mio gioco sul gp? Se magari ms affrisse il doppio magari ne farrebbe la pena
monetizzare post vendita è una prassi comune, dal AAA a quello piu brutto!
c'è da dire che col game pass si da visibilità anche a medi piccoli pubblisher...che a pagamento nessuno sano di mente acquisterebbe!
poi ci sta la questione licenze, non facile da cedere sul digitale, perchè acquistare qualcosa per la vita, che dopo poco sparisce o non usi più?
Se sarà gestito così potrà aver senso basta che si continui a sviluppare giochi tripla AAA senza altri espedienti strani per monetizzare.
ma che scoperta
Era una cosa ovvia tranne che per i fanboy Microsoft che credevano a phil Spencer
È un servizio che accompagna i giochi da comprare a parte, un supplemento insomma e non un obbligo. I giochi tripla AAA saranno sempre quasi tutti venduti al pezzo e non integrati fin da subito in questo genere di servizio (purtroppo).
Invece fa molta pubblicità a giochi Indie e di nicchia che se fossero stati a pagamento in pochi avrebbero preso.
Per quanto mi riguarda io ho scoperto un sacco di questi titoli e mi diverto molto di più con loro che con grandi e noiosi AAA a cui devi dedicare molto tempo.
Andare in aereo penalizza i treni.
Avere una macchina penalizza i tassisti.
Servono altre cose ovvie?
Per alcune tipologie di giochi, il gamepass rappresenta una sorta di vetrina (ad esempio mi ha permesso di giocare a titoli che non conoscevo o che non avrei comprato), per altri significa un mancato introito
Ma penso che la tendenza dei giochi basati sulle microtransazioni sia indipendente da questo tipo di servizi in abbonamento.
Quando Game Pass e PlayStation Now non esistevano od erano appena nate questo tipo di giochi c’erano già ed erano già in crescita.
Spero con tutto il cuore che fallisca questo approccio o ci ritroveremo nel lungo termine dei giochi dalla qualità estremamente bassa, esattamente come Netflix.