
14 Marzo 2023
Windows 11 ha raggiunto un traguardo piuttosto significativo: è ora usato dal 30% dei giocatori su Steam - o meglio, quelli scelti casualmente tra tutti coloro che accettano di partecipare ai sondaggi della piattaforma. Insomma, i dati non sono necessariamente troppo precisi e accurati, ma ci offrono almeno un'indicazione di massima sull'andamento di trend e interessi nella più grossa community di giocatori su PC.
I dati sono relativi al mese scorso, il primo del 2023. Rispetto a dicembre 2022, Windows 11 ha guadagnato l'1,91% di quote complessive. In modo quasi perfettamente opposto, Windows 10 ha perso 1,96 punti. Rimane comunque il sistema operativo più diffuso, e di gran lunga, con circa il 63,46% di quote del totale. Nonostante il supporto ufficiale sia terminato ormai da anni, Windows 7 continua ad avere una pur marginale quota: l'1,6%. È comunque più di tutte le distro Linux combinate, che hanno l'1,38% di quote, e più della metà di macOS (sempre complessivo), che è al 2,61%. Insomma, il gaming su PC (almeno quello attraverso Steam) rimane un affare quasi totalmente di Windows.
Per quanto riguarda l'hardware, gli equilibri rimangono più o meno inalterati rispetto al mese scorso. Si segnala solo che la NVIDIA GeForce RTX 3060 per laptop è diventata la terza scheda più popolare. Pér quanto riguarda le schede video NVIDIA continua a dominare in modo piuttosto netto, con il 75,03% di quote (anche se in leggerissimo calo, -0,63%). Segue AMD con il 15,31%, e in fondo c'è Intel (ricordiamo che vengono conteggiate sia le schede video discrete sia le GPU integrate nei chip). Tutti e tre i modelli più diffusi sono NVIDIA: GTX 1650, GTX 1060 e la già menzionata RTX 3060 mobile.
La stragrande maggioranza degli utenti ha poi 16 GB di RAM (51,74%), processore Intel (67,13%) con 6 core (32,08%), monitor FHD 1080p (64,83%) e oltre 1 TB di archiviazione interna disponibile (47,26%). Per tutti gli altri dettagli potete consultare direttamente le statistiche sul sito di Steam, basta seguire il link FONTE qui sotto.
Commenti
Quali diversi altri? Perché la limitazione portata come esempio fa abbastanza ridere, io ho la barra in basso dai tempi di Windows 95.
Le uniche robe davvero invalidanti sono i software che non funzionano/crashano o le periferiche non riconosciute.
Il resto è fuffa estetica, visto che sostanzialmente su PC si fanno sempre le stesse cose da una vita.
Be...anche io giro ancora con una 1080, quando volevo cambiarla con la 3080 c'è stato il problema che non arrivavano, covid ecc... ed è saltato tutto
Comunque non ci gioco quasi mai, mi cambia il giusto è solo una passione
Guarda al fatto che il bacino d'utenza steam è mondiale e non tutti hanno i soldi per le moderne vga, italia a parte che comunque non é certo ricca, ci sono tanti stati dell'est che giocano un botto ma di soldi ne hanno ben pochi.
Sarebbe carino capire a cosa gioca esattamente nel 2023 sta gente con una 1060 o una 1650: solitario in 3D? Mame? Emulatori di console 16bit?
Adoro Windows 11, mai avuto un problema, mai avuto un blocco di sistema ed ormai migliora ad ogni aggiornamento.
Manca solo di pagare quest'altra ciofeca.
Devi comprare una licenza w10
Domande:
Se un dispositivo montava Win 11 all'acquisto, per il downgrade a Win 10 è sufficiente installarlo (presumo solo tramite installazione pulita) ?
La licenza viene riconosciuta?
io ci passerei volentieri ma ryzen master non ci gira, cavolo di amd oh...
Perché nelle statistiche sui sistemi operativi non inseriscono SteamOS, sia nella versione ufficiale per il Deck (3) che in quella scaveccia "Holo ISO"?
Hanno paura che la GdF ricavi dai numeri il fatturato di vendita dallo Steam Deck? :-))
Vero, ma dare la possibilità di scelta, perlomeno per avvicinarsi rimane la scelta migliore.
La perfezione non esiste, però avvicinarsi si
Bisogna quanti di questi sono passati apposta e non per sbaglio
Sono rimasto a win7 non aggiorno manco i driver della stampante :D
"poiché la base del concetto è la scelta, come sempre, averla o non averla, quale sarebbe la migliore opzione per te?"
Se si potesse avere tutto senza compromessi la cosa migliore sarebbe avere tutto come ovvio che sia, ma spesso questa cosa non è possibile per X motivi differenti.
"non lo vedo io ok, ma io sono tutto il mondo? "
Beh certo
"E se uno invece ne avesse bisogno o preferirebbe questa opzione?"
Dovrebbe usare qualcos'altro che sia più affine ai propri bisogni specialmente se quel qualcosa è così importante
"Dimmi se il tuo modo di vedere le cose è corretto o la scelta che si adegui ad ogni singola utenza è più corretta?"
Avere un sistema che si adegui alle esigenze di ogni utente è impossibile a prescindere da quello che penso io.
boh, per me nessuna. nel tuo caso, se non usi qualche feature gaming esclusiva di windows puoi benissimo downgradare a windows 10.
Sai che ci sto pensando anch'io, ma non ho preso informazioni a riguardi sinora.
Comporterebbe qualche perdita di stabilità o di funzionalità in caso?
Io sono calmissimo, il punto rimane, il concetto persiste anche dopo questo commento: poiché la base del concetto è la scelta, come sempre, averla o non averla, quale sarebbe la migliore opzione per te?
Tu vedi mai le cose distaccate dal tuo utilizzo personale? Ma anche solo il fatto di scrivere:
- non lo vedo
fa già capire il tutto.
Ti sei mai posto la domanda:
- non lo vedo io ok, ma io sono tutto il mondo? E se uno invece ne avesse bisogno o preferirebbe questa opzione?
Dimmi tu se il tuo modo di vedere le cose è corretto o la scelta che si adegui ad ogni singola utenza è più corretta?
A te l'ardua scelta
Dai che quando arriva al 90% aggiorno pure io..
Coma raffredda i bollenti spiriti.
“ Invece di dire che è una mancanza. ” se sento una cosa come una mancanza dico che è una mancanza se non lo sento non mi metto di certo a dirlo.
mi pare che da qualche settimana non sia piu' curato da Windows per quanto riguarda gli aggiornamento...insomma un SO morto
Il top del top è Windows 7.
io tra qualche mese riporto a 10 due dei miei pc, il terzo vediamo.
Bha non so, queste mancanze saranno tali per alcuni e per altri no...
Per te, ma tu non sei tutti gli utenti del mondo, come non lo sono io, ergo ad alcuni potrebbe essere limitante, visto che sinora in TUTTE le versioni era disponibile.
Ma che fate come Apple:
- se non è stato inserito allora non serve
Invece di dire che è una mancanza.
Giuro che guarda...
Sai da quanto lo dico, ma a quanto pare per Microsoft ed i suoi ingegneri, era tutto giusto così (ed anche per tantissimi utenti).
Ho perso il conto da quante persone sono andato per ripristinare il PC e che tutto funzionasse di nuovo
I bug che maggiormente ho riscontrato:
Stampanti non più rilevate
Trackpad dei portatili non più funzionante
Audio silente
Non lo vedo come una limitazione delle impostazioni
Ah si?
Prova a spostare la barra delle applicazioni in cima, vediamo cover ci riesci, senza software di terze parti o manipolare il registro di sistema, cioè count si farebbe nelle altre versioni.
È solo un esempio pratico, ma ne esistono diversi altri
Concordo, però neanche con certe mancanze dai, sembra un prodotto non pronto per il commercio
Per ora non ne ho trovate
Se aspetti che sia perfetto non lo lanci mai, attualmente e' utilizzabilissimo quindi inutile aspettare.
io ho fatto l'aggiornamento del mio hp x2 10 con 2gb ram e 32 di rom a w11, ovviamente forzando la procedura perchè non compatibile ufficialmente vista la ram, e ha trovato tutto da solo rispetto a w10 che quando lo reinstallavo ogni volta poi dovevo riscaricare i driver.
con il mio vecchio computer il passaggio da w7 a w10 fu traumatico ... computer totalmente castrato per diverse funzioni , microfono non più funzionante touchpad inutilizzabile ecc. da allora ho deciso che nei nuovi computer windows , fin quando possibile avrei mantenuto il sistema operativo nativo del pc
Sarà sempre più diffuso ma i bug che si porta dietro con le stampanti non le risolvono. Io sia su fisso che su portatile non posso stampare a colori (dall'ultimo update). Se qualcuno ha qualche soluzione oltre alla classica disinstallazione del driver gliene sarei grato
Beneh, beloh...
tanto vale attendere w12
Lo dico da utilizzatore di WIn11 Pro, sinora:
- per ora rimanete con Windows 10 poiché Windows 11 ha persino mancanze nelle impostazioni di base, non dico che sembra una beta ma gli si avvicina molto
La mia perplessità rimane, come mai hanno lanciato un OS in tal modo?
Mi scoccia parecchio installare w11 da 0 sopra w10 perché l'aggiornamento non sarebbe possibile ufficialmente. Lascio sul PC gaming tutto così com'è poi si vedrà
aye, aye sir!!!
https://media1.giphy.com/me...
Windows 10 fino a fine supporto! Windows 11 beta può aspettare...
rimango con il 10 fino alla fine
rimanete il piu' possibile con windows 10, il top dei sistemi operativi