Windows 11 Moment 3 in arrivo sul canale beta

06 Febbraio 2023 54

Ci sono segnali di abilitazione delle funzionalità Moment 3 di Windows all'interno del canale Dev, e addirittura di Moment 4. Si tratta ancora di elementi riservati agli sviluppatori, ma è ugualmente un segnale importante che attesta il corrente sviluppo di questo aggiornamento di Microsoft - in Android lo potremmo definire un feature drop - che sarà presumibilmente rilasciato nel corso della prossima primavera.

Addirittura i primi segni di Moment 3 di Windows 11 22H2 risalgono allo scorso novembre, presenti all'interno delle build del Dev Channel. Ora pare che ci si stia lentamente spostando verso il canale Beta, a dimostrazione di un imminente rilascio sul canale stabile. Maggio dovrebbe essere il mese più probabile. A questo succederà poi l'aggiornamento Moment 4, atteso in autunno.

COS'É WINDOWS MOMENT: aggiornamenti che vengono rilasciati con frequenza senza dover attendere il major update annuale. Includono inedite funzionalità, in ambito Android troviamo un analogo con i feature drop e le QPR.
TEMPISTICHE DI RILASCIO SUL CANALE STABILE
  • Windows 11 22H2 Moment 2: tra febbraio e marzo | modifiche all'interfaccia utente tra cui la barra applicazioni in modalità tablet e nuove opzioni nella barra di ricerca
  • Windows 11 22H2 Moment 3: tra maggio e giugno | ottimizzazione per PC pieghevoli, modifiche alla UI e aggiornamenti alle app preinstallate
  • Windows 11 22H2 Moment 4: tra settembre e ottobre | potrebbe far parte di Windows 11 23H2

54

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
CAIO MARIOZ

Sul fatto che sia costantemente aggiornato è positivo,
Il fatto che cambino strategia aziendale spesso mi lascia perplesso, significa che credono poco nei loro progetti.
È ciò si ripercuote sui loro sistemi.

Ad esempio ancora oggi le PWA hanno ancora tantissima strada da fare per diventare equivalenti ai programmi exe (come funzioni anche basiche)

Sympa_nze'

Si può solo su alcuni. Dipende dal Firmware. È una modifica di registro, fatta ed il risultato è che ti toglie lo standby perché il PC vede solo arresta sistema e ibernazione.
Credimi, ho guardato una marea di pagine... Purtroppo MS finalmente dopo tanti tentativi è riuscita ad imporlo sui laptop che non rispettano per filo e segno le loro insulse regole...

Sympa_nze'

No, non ci fai niente. È una cosa conosciuta. In realtà il MODERN Standby c'è anche su Windows 10, ma non è mai stato obbligatorio, con l'11 se il firmware è scritto decentemente secondo gli standard MS, c'è una modifica di registro che sblocca l'S3, altrimenti niente... Il problema è che questa cosa avviene anche su laptop nuovi...
È un'idea stupida partita da Microsoft e Intel per rendere il portatile sempre attivo come i cellulari e per far partire gli aggiornamenti in standby (VSCode è una delle app che se non disabilitato, aggiorna non più all'avvio come sul 10, ma quando il PC è in sospensione e l'app è spenta...)

Ritornoalfuturo

se cerchi su google MODERN STANDBY w11 si può disabilitare.
si può disabilitare anche la pubblicità in w10 e w11. se cerchi trovi

Ritornoalfuturo

potresti vedere nelle impostazioni e cambiare qualcosa

Sympa_nze'

Come segnalato da HP ho installato da Windows Update. Toccato niente.

Ritornoalfuturo

il tuo laptop rientra nei dispositivi aggiornabili ufficialmente o hai forzato l' installazione?

gp

Cose che succedono in tutti gli OS se vogliamo metterla così, se il sistema è aggiornato la vecchia modalità tablet è sovrapponibile alla nuova interfaccia per forza di cose la vecchia sparisce, se la rimettono in un eventuale aggiornamento e perché hanno modificato ulteriormente questa interfaccia per renderla più facile da usare con alcuni dispositivi mobili. In ogni caso Windows non è paragonabile a nessuno OS visto che supporta dal fisso al tablet, questo ti porta alcuni vantaggi non indifferenti come avere un classico portatile con la possibilità di disegnarci sopra come una tavoletta grafica.

CAIO MARIOZ

Aggiornamento ogni 6-12-24-36-48 mesi, sempre regolare e migliorativo,

senza cambiare funzioni e grafica dopo pochi mesi, far sparire funzioni tra 10 e 11, inserire modalità tablet sempre diversa (è dal 2012 che ci provano)

CAIO MARIOZ

Aggiornamento ogni 6-12-24-36-48 mesi, sempre regolare e migliorativo,

senza cambiare funzioni e grafica dopo pochi mesi, far sparire funzioni tra 10 e 11, inserire modalità tablet sempre diversa (è dal 2012 che ci provano).

ermete74

Interessante, la provo su Virtualbox.

Davide Limina

manca poco :D

Sympa_nze'

Sul calendario controllo, posta non ho avuto alcun problema...

Sympa_nze'

La barra delle applicazioni l'hanno rifatta da capo da quello che sembra... Però dovrebbe essere quindi più semplice mettere nuove funzioni, ed invece...
Hanno pergiunta una distribuzione centralizzata rispetto ad Android...

Sympa_nze'

Problemi problemi problemi per charles

Sympa_nze'

È identico+introduce quella m***a di MODERN STANDBY che causa il surriscaldamento dei laptop in standby....

frank700

Infatti ho parlato di crash, non mi è comparsa nessuna schermata blu o di altro colore.

frank700

Ecco qual'è il modello di sviluppo:
- legare sempre più windows all'hardware per dare l'idea alla gente che se google ha il suo hardware (smartphone, tablet, ecc. ma comunque prodotti dagli altri per lo più) e se apple ha il suo hardware anche ms ha il suo hardware (quello dei suoi utenti);
- vincolare sempre più l'utente a windows in modo da far ritenere normale che l'hardware non gli appartiene, che l'invio dei dati personali è normale, che la pubblicità è fondamentale, che taluni applicativi facoltativi devono essere considerati invece fondamentali.

Max Power

Io con Windows 11 rispetto al 10 non ho ancora una volta avuto il BSOD, con 10 ogni tanto succedeva.
Tutti i servizi che hai citato non li uso.
Io apprezzo di 11 le tab di esplora risorse, le app Android, il supporto di alcuni programmi ai display con alti DPI, il fatto che non va in BSOD, il nuovo suono (quello di prima era troppo metallico), la Dark-mode, il gestore delle finestre e le nuove animazioni.

frank700

E chi ti dice che è identico? Per me no.

Ocram

Insomma

cipo

Si voglio dire che ovvio che non riscrivono da capo il SO.

frank700

E chi ti dice che win11 si basa su win10? E se dal 7 si basassero tutti su Vista?

cipo

Ma davvero non capisco... windows11 come base di partenza, da quello che immagino, ha windows10 quindi tutte le funzioni mancanti vuol dire che proprio le hanno tolte o disabilitate.. lo trovo assardo..un conto è "razionalizzare", un conto togliere...mah...

frank700

Qualcuno ha provato tiny11?

frank700

Contraddici per principio? Potevi chiedere qualche info in più-

frank700

Ho usato Win11 per qualche giorno continuamente. Già lo conoscevo, ed è stato aggiornato completamente prima di essere usato (non alla versione 22H2, e non accetto scuse su questo).
Ho sperimentato e avuto di tutto, anche crash.
Per fare un esempio, anzi due:
- calendario: tempo fa avevo inserito degli eventi; vado per cercarli ma niente, non mi compaiono più; inserisco un nuovo evento di prova, ma non lo vedo nel calendario nella barra (tempo fa li vedevo); faccio una ricerca e MS dice di aver rimosso questa funzionalità con un aggiornamento;
- posta: provo a spedire una email di prova ma non parte; da qualche parte un avviso mi dice che devo aggiornare i miei dati su qualche sito della MS; lo faccio; ora nel calendario mi ricompaiono gli appuntamenti che avevo inserito tempo fa; torno a posta e cerco di spedire quella email, ma niente; faccio una ricerca e MS mi dice che dovrei eseguire delle operazioni dal centro di controllo; qui ci sono due possibilità; con la prima il problema non viene risolto, mentre con la seconda mi appare un avviso cortese che mi dice che il programma verrà aggiornato e che perderò tutti i miei dati; lo faccio; vado per rispedire la email e effettivamente non c'è più, è scomparsa come promesso; ne riscrivo un'altra e questa volta viene inviata.

È solo un esempio, non ho raccontato e non racconterò tutto.

Dimenticavo: prima dell'aggiornamento potevo inserire le emoji nella email, dopo non ho più trovato il relativo pulsante.

Gimmi

Ma è praticamente identico al 10, come fai a non trovartici

Davide Limina

probblemi

Andrea

Hai aggiornato a 22h2? No perché i tasti ormai ci sono tutti.. quali mancano? Quelli dei programmi terzi che non hanno ancora aggiornato le librerie? La colpa di chi è?

Esplora risorse: hai notato che i tasti sopra cambiano in base a cosa selezioni? Ci sono tutti i tasti anche lì, semplicemente non vedi quelli che anche prima erano “grigi” non clickabili.

Fandandi

Non so se sarò in grado di dormire sereno, ma ci proverò

Kilani

E vabbè, ce ne faremo una ragione.

Ocram

Con tutta la buona volontà che ho, non ce la faccio ad usare w11. Ormai è due mesi che lo uso ma non mi ci trovo per niente. Tornerò al 10. Rip

Ocram

Insomma. Se clicchi su un file hai metà delle opzioni e sei costretto a cliccare su "mostra più opzioni".
Sul file esplora ci sono 4 simboli buttati in croce senza nemmeno i nomi di ciò che fanno.

T. P.

ahahhahaha

https://media1.giphy.com/me...

Max Power

Boh non vivo con lui

gp

ma secondo te, può essere vero quello che dice?

Max Power

Mah, io lo uso da 7 mesi e non ho avuto alcun problema.
Lo uso su un pc con processore Intel di 7a generazione quindi ufficialmente non supportato

gp

quale sarebbe questo modello di sviluppo? che al posto dei 2 aggiornamenti grossi dell'anno scorso ce ne saranno 3? e quale sarebbe il problema, se questo porta ad avere le novità dei tempi giusti?

Mauricio

https://uploads.disquscdn.c... È tra le richieste più votate nel hub di feedback di Win.

frank700

Certo...

CAIO MARIOZ

Non capisco perché ogni anno cambiamo modello di sviluppo del sistema operativo.
Evidentemente porsi degli obbiettivi e rispettarli sembra troppo complesso.

Davide Limina

certo...

frank700

Ciò non mi contraddice.

Fandandi

No, non lo uso (conosco persone che lo usano pero'). Dire che e' quasi inusabile non ha senso, si usa praticamente allo stesso identico modo di windows 10...

frank700

Ovviamente non mi sto riferendo a come è stato concepito il menu, o alla barra, che tutto sommato vanno bene. È proprio tutto il sistema operativo.

Inoltre, spesso leggo che tanti vorrebbero che fossero eliminati tutti quei programmi di utilità ancora in vecchio stile solo per una questione di aspetto. Ma sono programmi necessari per la gestione di Windows, sebbene poco usati o per niente usati dalla maggioranza degli utenti, ma da qualcuno sì.

Ansem The Seeker Of Lossless

ma davvero su windows 11 non c'è l'opzioni "comprimi solo se necessario" per la barra delle applicazioni?

frank700

Forse dovresti usarlo, prima. Lo so che lo usi già.

iTunexify

Ma che stai a di?

Fandandi

Ci crediamo

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!