Windows 11 Insider, progressi sulla navigazione a schede in Esplora File

02 Febbraio 2023 37

Recentemente Microsoft ha implementato la navigazione a schede in Esplora File di Windows 11, ma possiamo affermare con un certo grado di tranquillità che la prima iterazione non è stata particolarmente efficace, per via di una serie di limitazioni funzionali piuttosto significative. La società è apparentemente a conoscenza della situazione, e sta lavorando per migliorarla: in effetti, nelle scorse ore è uscita una nuova build per gli Insider, la 25290, che include importanti progressi su questo fronte. Tuttavia, non sono stati annunciati nel changelog ufficiale: sono nascosti, ma attivabili tramite l'ormai arcinoto software di terze parti Vivetool.

Detta molto semplicemente, è ora possibile trascinare le schede in modo più o meno analogo a quanto avviene per i browser Web: si possono spostare "all'esterno" della finestra di Esplora File, creandone quindi una nuova indipendente. Per il momento sembra mancare ancora la possibilità di effettuare il trascinamento da una finestra aperta all'altra. Di seguito una breve animazione dimostrativa insieme alla sintassi esatta del comando di Vivetool:

Naturalmente bisogna tenere a mente stiamo parlando di una funzionalità nascosta in una build sperimentale: inutile aspettarsi un funzionamento impeccabile. Ma è chiaro che gli sviluppatori si stanno adoperando per portare la funzionalità al livello qualitativo sperato dagli utenti. Vale la pena ricordare a questo proposito che Microsoft sta portando avanti diversi progetti importanti per Esplora File, che porteranno a una maggior integrazione con i servizi Office/365, una sezione galleria e un pannello dettagli rinnovato. Ci aspettiamo che tutto questo sarà parte dell'aggiornamento funzionale del 2023.

A prescindere dalle novità nascoste di Esplora File, la build (numero: 25290)contiene diverse novità "ufficiali" degne di nota: abbiamo le prime versioni di due nuovi widget, quello di Spotify e quello di Phone Link, oltre a un ampliamento della disponibilità delle notifiche "ampliate" che spiegano all'utente se ci sono delle azioni consigliate da intraprendere, per esempio attivare il backup dei dati. Inoltre, c'è un'ampia lista di bug fix e miglioramenti prestazionali, come al solito.



37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
iTunexify

A me la ricerca va, basta che premi start e inizi a digitare. La sezione articoli concordo che fosse per me la toglierei, ma mi urta meno di quello schifo di Tiles

T. P.

terrò 10 fin quando possibile poi si vedrà

Fandandi

Non vuoi mettere "excel" sul desktop? Giusto, premi "start", scrivi "ex" e premi "invio", senza bisogno di guardare o aprire una finestra inutile.

cipo

..basta non uasrlo.. Alternative comode senza innondare il desktop non ne conosco.

Ocram

Il più sarebbe avere la monezza della roba consigliata?

Ocram

Quello di Windows 10 era quasi perfetto.

Ocram

- 99% delle volte si blocca, non va la ricerca
- scomodissimo per la ricerca dei programmi
- la sezione articoli consigliati non interessa a nessuno
- non ho bisogno di consigli nell'usare il mio c4zz0 di pc.

Policarpo

Se una cosa funziona non la cambi. E invece no, ogni versione cambiano quslcosa che funziona già. Un nuovo menù start meno pratico che spreca un sacco di spazio sullo schermo. Perché? Quello di W7 funzionava benissimo. Perché su un PC desktop ho un interfaccia da tablet con le icone e i bottoni giganti?

Le cose che funzionano male invece non le toccano. La ricerca del menù start non ha MAI funzionato bene, che aspettano a cambiarla? Quanti anni hanno impiegato a mettere delle maledette tab su Explorer?

frank700

Forse a Microsoft non le va giù che questa idea sia venuta prima agli altri, secoli fa. Pensa che sin dai tempi di XP, o Vista, estensioni terze potevano aggiungere le schede a explorer.

Simone

Certo, è tutto conseguenza di questo, e in parte del fatto che quelle scelte che li hanno resi dominanti(avere un monopolio iniziale e sfruttarlo per incanalare software e servizi sulle proprie piattaforme in modo esclusivo) ha dato a windows il peso di dover sopportare una miriade di software con poca flessibilità(è sempre necessaria la massima retrocompatibilità, etc...)

Simone

Ed è giusto che si programmi in questo modo, quello che volevo dire io è che MS non se lo può facilmente permettere, a netto di rifare da 0 explorer(che pare non hanno avuto interesse a fare) sulla base probabilmente di .Net Core 7 e architetture simili.

LibAdwaita è un pò di più di una normale implementazione grafica di gtk, non sono i widget di gtk con una personalizzazione grafica, ma ci sono widget aggiuntivi e interi pezzi di interfaccia grafica pronti per essere implementati, che chiaramente si basano su gtk4 e lo "estendono".
Se in un certo senso gtk4 gestisce una tab libadwaita ne implementa l'intera interfaccia, dal banner di base alle animazioni dei movimenti, fornisce una vista lineare ed una estesa con le preview sui tab e molto altro... fornendo già una implementazione funzionale di default.

Per windows servirebbe uno strumento simile per uniformare la grafica e la logica dei software interni. Ma anche se lo realizzassero, implementarlo su quell' explorer che hanno ora è un lavoro enorme

Ivan M.

Finchè non riaggiungono funzioni che ci sono da Windows 95 come il non combinare, le icone piccole ed i label io non aggiorno, ed infatti è l'unica cosa che mi trattiene dal farlo. E no, non voglio usare startisback e tutte quelle robe esterne

frank700

libadwaita gestisce il tema visivo dei widget, i quali sono disegnati dalle librerie gtk.
L'uniformità dello stile dei programmi la si ottiene facendo usare lo stesso tema a tutti i programmi, cosa che viene fatta da anni oramai da tanti.

Andrej Peribar

Hanno un monopolio trentennale.
E si siedono su quello.

frank700

Magari ci fossero le impostazioni che servono.

Aiace

con esplora risorse non te le fa vedere, non riesci a collegarti a meno di non avere un administrtor di rete che lo fa su TV contemporaneamente... un problema quando vai in azienda. speriamo nell'aggiornamento

Ritornoalfuturo

non posso. dimmi che problema riscontri?

Aiace

prova a collegare una cartella di un server su windows 11

Fandandi

Lo start non serve a niente, che lo togliessero del tutto...

Ritornoalfuturo

non capisco che vuoi dire . devi giocare con le impostazioni di windows 11 o lo usi?
io uso windows dal w95 fino al 11 e mi sono sempre trovato bene e subito abituato. tanto sono i programmi che si usano.
o stai li tutto il giorno a cliccare sule impostazioni e ti diverti così

Simone

explorer è un software vecchio e pesante, che alla fine hanno deciso di non rifare scrivendolo da 0. Un software programmato seriamente ha dei widget grafici preimpostati uguali per tutti gli elementi che permette di avere uniformità tra i software. Qui nasce un grosso problema, tutte le architetture MS finora sono state pensate per essere solo su microsoft, qundi perderebbero la compatibilità.

Per fare un esempio serio, su GTK4/libadwaita a gestire le schede è il modulo di libadwaita, questo crea coerenza grafica perchè tutti i software che lo usano hanno la stessa interfaccia(almeno lo stesso format, al dilà delle personalizzazioni) e lo stesso comportamento.

Inoltre permette anche ai softwre più banali (un text editor da 4 soldi fatto in 5 ore) di avere una gestione delle schede professionale ed avanzata, addirittura con animazioni e grafica renderizzate tramite GPU

Lantern8

boh, ma è tanto difficile fare la stessa cosa che fa il browser con le schede?
fa capire quanto explorer sia programmato con i piedi

nicola

OK. Tribolerai un paio di settimane e poi ti adatti...dai.....
Pensa a quante cose a abitudini sono cambiate in un decennio in tutti gli ambiti.......

danjuro1

Uso linux a casa e windows a lavoro

robin994

cambia sistema operativo e spostati su linux e risolvi il tuo problema

danjuro1

Se sviluppi una memoria muscolare perché usi la taskbar sulla sinistra per 13 anni di fila e di punto in bianco te la mandano in vacca cambiando le carte in tavola "perché sì"; mandarli in malora è il minimo che si meritano.

nicola

Va bene tutto, ma non mi sembra una cosa che crea un problema serio e che ti fa odiare un OS, dai......

frank700

Perchè in Windows tutto è concentrato sul consigliare. Vuoi davvero che l'utente sia libero di scegliere e soprattutto di pensare?

danjuro1

Posizionando la taskbar sul lato dello schermo sfrutti meglio lo spazio verticale dato che è più risicato in un 16:9

frank700

Perchè col tempo gli utenti vecchi si rassegnano mentre quei nuovi non hanno altre esperienze pregresse.

nicola

Infatti. Ogni nuova uscita quello che prima non andava bene si trasforma nel migliore.......

Con Win11 per dirne una sembra che non poter spostare la barra applicazioni ai lati o sopra sia una sciagura di cui non si possa fare a meno.......mah....

danjuro1

Che a me personalmente dà fastidio che quando clicco su start compaia di default la dashboard con app/documenti recenti invece dell'elenco completo dei programmi.
Fortuna che per ora si può tamponare con app terze.

iTunexify

Ma che ha che non va? Fa quello che deve fare, smettetela con questa storia mamma mia

danjuro1

https://github.com/valinet/ExplorerPatcher

Giorgionne

A che pro se ci fai tutto quello che facevi in quello vecchio e più?

acitre

È da Windows XP che il nuovo windows deve essere come quello prima per andare bene. Mamma mia che pall3.

Ocram

Ma riportare il vecchio start no? Quello che c'è adesso è inutile.

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!