Microsoft, trimestre difficile: crollano Windows, Xbox e Surface, bene il cloud

25 Gennaio 2023 41

Come anticipato, il secondo trimestre del 2023 fiscale di Microsoft (corrispondente al quarto trimestre solare del 2022) è stato difficile: il fatturato è cresciuto del 2%, ma gli utili netti sono calati del 12%. Il cloud ha retto bene al colpo, ma ci sono state contrazioni significative per le divisioni Windows, hardware e Xbox. I risultati arrivano ad appena qualche giorno di distanza dell'annuncio di circa 10.000 licenziamenti, pari al 5% circa dell'organico complessivo, che avverranno nel corso del 2023. Qualche numero in sintesi e per punti:

  • Il fatturato dalla vendita di licenze Windows OEM è crollato di ben il 39% su base annua. Microsoft parla di una debolezza generale del mercato PC che si protrae ormai da qualche tempo, e di un anno precedente che è stato molto forte.
  • Il fatturato della divisione Dispositivi è diminuito a sua volta del 39%, nonostante il lancio di diversi nuovi prodotti della gamma Surface - il Pro 9, il Laptop 5 e lo Studio 2 Plus - subito prima del periodo dello shopping natalizio.
  • Il fatturato della divisione Xbox registra cali del 13% per quanto riguarda l'hardware, del 12% per quanto riguarda contenuti e servizi. Microsoft osserva tuttavia che l'anno scorso era stato eccezionalmente positivo, e che parte di queste perdite sono bilanciate da un incremento delle vendite di abbonamenti a Xbox Game Pass.
  • Nel complesso, il fatturato gaming è calato del 13%.

Le previsioni per il prossimo trimestre non sono particolarmente buone. Il mercato dei PC non tornerà a risalire, e anche il mondo gaming continuerà a essere in calo, anche se non esagerato (intorno al 7-9%, stima Microsoft). Continua a rimanere in sospeso l'acquisizione di Activision Blizzard, e al momento è davvero difficile prevedere se sarà approvata o meno.

Intanto il cloud è andato benone ed è sempre più influente nel bilancio di Microsoft. Il fatturato dell'unità Intelligent Cloud è cresciuto del 18% rispetto all'anno scorso, quello di Azure e altri servizi cloud del 31%, quello di prodotti e servizi per il mondo server del 20%. Al solito, l'amministratore delegato Satya Nadella ribadisce il proprio credo nell'intelligenza artificiale come prossima grande ondata dell'informatica. Appena qualche giorno fa Microsoft e OpenAI, la startup che ha creato l'ormai famoso ChatGPT, hanno annunciato di aver concordato una partnership ancora più profonda.

Infine, per quanto riguarda Office, si segnala la crescita del 12% degli abbonati a 365, per un totale di circa 63,2 milioni di utenti paganti. C'è anche un aggiornamento sul numero di utenti Teams: 280 milioni. Si segnalano inoltre incrementi per Office e relativi servizi cloud in ambito aziendale (+7%), per LinkedIn (+10%) e per la pubblicità in ricerca e news (+10%).


41

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca
Final Gohan

Speriamo fallisca microsoft

Teomondo@Scrofalo

No sei tu con il tuo babbo adottivo...

lorenzo68

E' il tuo?

i prezzi alla apple dei nuovi surface di certo non aiutano per niente alle vendite ed il costo del gamepass mensile per la maggior parte delle persone è considerato alto statisticamente seppur offra un buon catalogo, ce' da rivedere qualcosa perché ci metti una vita ad arrivare lassù ma ci metti un nanosecondo a crollare verticalmente.....

Tuone

Non mi stupisce il calo di introiti sul SO, se installo windows senza mettere una licenza è praticamente usabile dal 90% degli utilizzatori, è castrato per alcune cose che normalmente la gente non sa nemmeno di avere, singolare come cosa.
Una volta se non ricordo male alla scadenza del periodo di trial il pc veniva bloccato

Teomondo@Scrofalo

https://uploads.disquscdn.c...

billkilluscoTrmp2020

La gamma Surface - il Pro 9, il Laptop 5 e lo Studio 2 Plus hanno prezzi troppo alti!! O scendono per terra con i prezzi o è crisi e sarà crisi nera poi in questo periodo!! Con molte chiusure delle divisioni hardware e gaming!!

giovanni cordioli

Tanto il 2023 sarà l'anno di Linux.

ste

che commento ridicolo da hater

lorenzo68

Per forza ce ne sono due in ogni continente. Una la prende pippo e l'altra Clarabella.

lorenzo68

Ma ti rendi conto che io pensavo fossero aumentati gli utenti MAC e Linux???

Proprio dei mattacchioni questi scherzi in regime di monopolio.

Sistox v2

menomale, altrimenti sony chiudeva

Hankel

ma è un commento serio? se il mercato pc di riferimento è in forte calo è ovvio che il principale attore ne risenta pesantemente
...

lorenzo68

Pensa a come sono messi se crollano nonostante il monopolio del SO.
Imbarazzanti.

Matteo

da che pulpito

RocketIII
RocketIII
T. P.

par condicio in salsa MS! :)

deepdark

Come utenza

phede86

Il problema di Windows è che hanno avuto la bizzarra idea di fare uscire una nuova versione ogni 3 anni.

Alessandro

In che senso aumentato?

Jotaro

Invece io ho provato Pc Manager ed è veramente una utility di pregevole fattura.

Migliorate Apple music

Diciamo che sono in una fase di transizione in cui bisogna anche vedere come andrà con la questione Activision.

L0RE15

Non esce più mezzo gioco decente, le console nuove sono carissime ed introvabili (una Xbox One precedente generazione svolge ancora ottimamenteil suo lavoro), il mercato PC hanno tentato loro di ammazzarlo loron tessi con dei ridicoli requisiti minimi per Windows 11 (molti, continuano ad usare il PC di qualche anno fa con Windows 10 che fa il suo sporco lavoro alla grande). Office 365? L'unico prodotto davvero intelligente ed utile in manierara trasversale, ad un prezzo onesto e che comprende tante cose utili al suo interno. Fatevi due domande.

Federico

Leggi meglio ciò che ho scritto: in passato hanno pesantemente disinvestito da questo settore, vanificando così tutto il vantaggio competitivo acquisito.
Il fatto che adesso tornino ad investire è certamente lodevole, ma mette ancora più in risalto il terribile errore di valutazione compiuto precedentemente da Nadella

Matteo

Francesco: "CROLLANO"

https://media3.giphy.com/me...

Matteo

Ma se hanno letteralmente appena investito 10 miliardi sull'AI

https://www.bloomberg.com/news/articles/2023-01-23/microsoft-makes-multibillion-dollar-investment-in-openai

Davide Mosezon

Per quanto non mi piaccia Teams Microsoft si può definire tranquillamente il primo player in ambito business.
I servizi cloud fanno una bella concorrenza ad Amazon così come le soluzioni di posta elettronica( e tutto il mondo che ruota attorno ad esso) a Google.
Gli investimenti fatti nell'ambito coding e AI(GitHub Autopilot e OpenAI) la proiettano inoltre verso strade in cui sembra che la concorrenza sia ancora indietrissimo.
Sicuramente ha i suoi problemi in altri settori ma il traino economico viene dal mondo aziendale.

Olianza <3

Ma anche no...
Anzi speriamo lo facciano visto che Activision naviga in cattive acque ed è in perdita da diversi anni se continuano così da soli falliranno quindi devono per forza essere acquisiti da qualcuno per rilanciarli.
Poi spiegami cosa hanno sfasciato... di solito i prodotti Microsoft sono tra i più longevi rispetto a tutti gli altri.

Giulk since 71' Reload

Credo che su certe cifre siano più "appetibili" i MacBook Air con M1 / M2 etc

Occhio non dico che siano migliori, dico semplicemente che l'eventuale acquirente si orienta su quelli

Federico

Satya Nadella ribadisce il proprio credo nell'intelligenza artificiale

Strana affermazione per il CEO di un'azienda che pur avendo avuto la leadership in questo settore ha poi totalmente disinvestito da esso, rendendo così il suo prodotto il fanalino di coda.
D'altronde quella di sbagliare tecnologia su cui puntare è traduzione in casa Microsoft.

chester999

bella la tua visione euro centrica del mondo

chester999

boooooooooo

ddavv

Surface Pro e Laptop con rapporto configurazione/prezzo che respinge potenziali nuovi clienti, e versioni GO anche peggio.
Comunque ogni tanto si trova il Laptop 4 a 800€

X Wave

Spero che gli blocchino l'acquisizione della Blizzard, se ci mettono le mani loro sfasciano tutto

Ansem The Seeker Of Lossless

Fare i confronti con il 2022 non ha molto senso.
Detto ciò parliamo di una azienda che in un hanno ha fatto acquisizioni/investimenti per quasi 100 miliardi.
Così tanto male non se la passano

l'economia del mondo è tirata avanti dall'occidente, dall'europa, dagli usa(e altri paesi ormai "occidentalizzati tipo jap, australia ecc). è ovvio che se crei una situazione di instabilità totale e inflazione che non si vedeva dagli anni 80 in paesi dell'eurozona o negli states, paesi che hanno gli stipendi più alti al mondo rispetto a paesi come cina, india, russia, brasile ecc ecc, il mercato crolla, di qualsiasi tipo. l'economia non la tirano avanti gli indiani o i cinesi o i russi con i loro stipendi bassissimi, si è voluto creare una situazione di instabilità nell'occidente e ora se ne pagano le conseguenze economiche.

Sbrillo

crollano... Sempre rispetto allo stesso periodo del 2022. Ci sta una flessione considerando che nell'anno fiscale 2022 (che comprende parte del 2021) c'era ancora una pandemia in corso e le big tech hanno fatto grandi ricavi. E' tutto normale. Qui invece, crollo vendite, crisi nera. Ma per favore su :)

boosook

E siccome il cloud andava bene, non c'è niente di meglio che un bel down per allinearlo alle altre aree aziendali! :)

deepdark

Quindi non è vero che il gamepass (che è aumentato) fa vendere più contenuti e servizi (che sono diminuiti)?

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air