
Windows 16 Gen
Negli scorsi giorni, Microsoft ha annunciato due nuove misure sperimentali per valutare la qualità dei driver audio e video di Windows 10 e Windows 11. L'obiettivo ultimo è garantire driver più stabili e performanti per gli utenti, e ridurre il numero di crash. Le nuove misure sono attualmente in fase di test: la società intende raccogliere feedback da qui al 21 febbraio, e (anche) in base a esso deciderà se mantenerle o meno.
Per quanto riguarda la grafica, le nuove misure si concentrano in particolare sulla riproduzione di contenuti protetti da copyright. Il sistema osserverà se il sistema operativo subisce eventi Catalog Reload mentre carica file in mfpmp.exe. Ciò potrebbe causare errori di timeout da parte di Netflix e altri fornitori di contenuti in streaming che proteggono le risorse con SWDRM (Software Digital Rights Management). Affinché un driver passi il test di compatibilità di Microsoft, più del 99% dei dispositivi su cui viene testato (il pool deve essere di almeno 200) deve causare zero Catalog Reload durante la riproduzione di video nell'arco di una giornata.
Per quanto riguarda l'audio, invece, il metodo di test si concentrerà sugli eventi di crash degli APO (Audio Processing Object). Quando questi si verificano 10 volte di fila, il servizio Audio li disabilita per evitare ulteriori problemi, ma questo potrebbe ingannare il test di affidabilità del driver. Quindi si controlleranno i casi di disattivazione degli APO negli ultimi sette giorni e si rapporteranno al tempo in cui il dispositivo ha riprodotto dell'audio. Per passare correttamente, meno dello 0,1% dei dispositivi deve aver subìto una disattivazione dell'APO.
Commenti
Anche in Windows 10 è integrato in Esplora Risorse. A mio avviso in quei casi è meglio ripristinare da zero OneDrive. Ho anche notato che è meglio modificare la dir di default e che qualche blocco si ha dopo un upload importante di tanti files tutti insieme. Le cartelle di default meglio lasciarle lì, fare una cartella nuova e lì dentro mettere tutte le proprio cose.
Intanto i servizi vanno uno schifo oggi a lavoro (outlook , teams and azure ) -.-
Quando tento di aggiornare mi segnala sempre questo errore :
0x80070002 - Errore 0x3000D
Qualcuno mi saprebbe aiutare?
Quello mai successo.
Io come bug ho avuto l'impossibilità di spostare la cartella immagini da OneDrive (continuava a dare errore, ho dovuto risolvere dal registro di sistema) o nel quick access avevo aggiunto un folder (desktop) che poi ho spostato da impostazioni. A quel punto non mi faceva più mettere il nuovo, come se ci fosse già ma invisibile
Lo so, il problema è che Win11 esce out of the box con OneDrive integrato (e mi ha dato non pochi problemi eliminarlo e resettare i path delle varie cartelle, così come anche l'accesso rapido, continuava a buggarsi per l'aggiunta e rimozione di cartelle di default)
si ho sentito...
io ovviamente ho un pc aggiornabile ma a questo punto lo terrò fino quando potrò su 10 (pensa che avevo pensato già di aggiornarlo ma poi ho continuato a rimandare)
su un notebook secondario ho aggiornato ad 11 già da tempo, ma non proprio all'inizio, e lì tutto sommato va benone!
Questo è legato anche al fatto che a breve microsoft non venderà più licenze digitali di windows 10. Stanno cercando di spingere tutti all'utilizzo di windows 11, ma ha ancora qualche bug (non gravi, almeno io di quelli non ne ho visti). Se non avessi un pc con win11 preinstallato probabilmente tornerei indietro al 10.
anche secondo me non ha senso con 11 che manco ha preso piede ancora..
tra l'altro, ieri mi è comparso un mega popup (a tutto schermo per intenderci) sul pc in cui mi spingeva ad aggiornare ad 11...
e anche questo la dice lunga...
sisi, dicono ottobre 2024. Ma non è una fonte ufficiale. Se fai un giro su google viene indicata quella data lì. Per me non ha senso.
davvero? mi fido per carità di quello che dici ma pensavo uscisse più in là...
ho lo stesso problema a volte. Ho pensato potesse essere un problema del mio mini pc (beelink ser 5). Succede che quando il dispositivo diventa inattivo, non si ricollega più e per farlo devo entrare nelle impostazioni del bluetooth. Il problema che ho sia tastiera che mouse collegate proprio in BT. Un pò fastidioso. Ho risolto utilizzando il ricevitore wireless del mouse (è un mouse che funziona sia in bt che in 2.4ghz), entro nelle impostazioni del bluetooth e tutto viene riconosciuto. Pensavo fosse un bug del driver della scheda bluetooth che mi pare sia mediatek.
La gestione dei file in rete e in smp è veramente aberrante.
Di una lentezza estenuante anche con connessioni da 1gh
non la trovo una scelta azzeccata onestamente. Windows 10 ha avuto bisogno di un pò di tempo per diventare quello che è adesso. L'11 è appena uscito e già si parla del 12. Sistemeranno tutti i problemi di win 11 quando ci sarà il 13 ma al tempo stesso ci saranno i bug del 12 da sistemare. Un casino annunciato.
Di cosa parli in particolare? Io ad esempio noto che ogni tanto il menù contestuale di un file tipo foto o video che vai ad aprire con clic destro, appare come fosse sfarfallio.
Torniamo ai vecchi tempi con un sistema operativo nuovo ogni tre anni. Mah.
Per OneDrive è molto più salutare usare l'app esterna a Esplora Risorse.
Onestamente mai avuto mezzo problema di BT con Windows (e lo uso tutti i giorni).
gradito
Vedi se hai qualche filtro attivo tipo equalizzatore, normalizzazzione ecc
2024...!...? Dicono...
Quando miglioreranno anche la gestione e il funzionamento del bluetooth fatemi un fischio, ogni volta che devo ricollegare o fare il pairing di un dispositivo su qualsiasi altra piattaforma fila sempre tutto liscio, mentre su windows diventa ogni volta un incubo...
https://uploads.disquscdn.c...
Che intanto sistemino l'explorer, è la cosa più buggata che abbia mai visto (soprattutto se cerchi di togliere tutto da OneDrive)
Qualcuno ha avuto problemi con l'audio su portatili Asus? Su ben due modelli diversi nell'arco di 7 anni, audio mancante a volume basso, si attiva alzandolo e fa un "pop!", che in cassa è brutto a sentirsi ma in cuffia è veramente fastidioso e fa può anche far male, ve lo garantisco.
Dovrà lavorare duramente.
Con 11 soprattutto.
Quando esce Windows 12?