Microsoft e Activision, acquisizione ostacolata dalle accuse dell'UE

17 Gennaio 2023 71

L'acquisizione di Activision da parte di Microsoft per 69 miliardi di dollari dovrà passare (indenne) dall'avviso che l'antitrust dell'Unione Europea si appresta ad inviare all'azienda di Redmond: l'avvio delle indagini risale allo scorso autunno, ora quanto raccolto sino ad oggi verrà esposto in una documentazione "di accusa" che Reuters definisce come "una dichiarazione di obiezioni".

Del resto i tempi iniziano ad essere molto stretti, perché la decisione finale da parte dell'antitrust UE sarà presa entro l'11 aprile 2023. Microsoft continua ad essere ottimista e ribadisce la piena collaborazione con le autorità europee, convinta che l'accordo possa "portare più giochi a più persone". Probabile che Satya Nadella presenti una serie di garanzie all'UE per convincerla della bontà dell'affare. Prima, però, la società americana dovrà rispondere alle accuse formalizzate nell'avviso.

IL RUOLO DI CALL OF DUTY

Tentativi di conciliazione erano stati fatti da Microsoft lo scorso dicembre promettendo l'arrivo di Call of Duty sulle console Nintendo, acquisizione conclusa con successo permettendo. Un segnale di impegno verso un mercato aperto, lo stesso che ha fatto breccia presso l'autorità brasiliana CADE che ha approvato l'acquisizione auspicando tuttavia che proprio Call of Duty possa diventare l'emblema di un settore libero dai monopoli.

Di diverso tenore sono le affermazioni di Lina Khan dell'FTC - con successiva causa per bloccare l'affare - e le posizioni di Google e Nvidia.


71

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
antoniolion94

Ah certo ma parli di Flight simulator, in cui gli aerei molto spesso non sono sviluppati da Microsoft, e in cui le mod delle cabine alle volte costano qualche migliaio di euro, Flight simulator non ha tutti gli aerei First party, ergo é normale si paghi il lavoro di sviluppatori esterni a Microsoft, hai citato proprio un gioco e un tipo di clientela del gioco che con il gamepass ci fa poco o nulla in prima persona, se non passare l'account al figlio/a, perché la community di Flight non è per i casualoni, mica gli aerei fatti bene vengono usati dai piloti per tenersi in allenamento, vedi periodo di pandemia. Scrivere di volere avere tutti gli aerei e realistici su Flight simulator nel gamepass inclusi significa che o non hai idea del tipo di destinazione di quel software o cerchi solo di prendere in giro convinto che la gente non abbia la minima idea della destinazione d'uso di quel "gioco". Tornando al discorso skin, non ti devono dare tutte le skin subito, anche solo la skin mensile gratuita verrebbe vista di ottimo occhio, senza contare che con giochi come lol e valorant ti danno tutti i campioni e gli agenti finché sei sotto il pass, con boost exp, e non è manco un gioco loro, solo per invogliare la gente a passare dal gamepass. Vienimi a dire che non regaleranno cose ai casualoni dei giochi mobile o daranno skin o altre "ricompense" nei giochi multiplayer Activision per attirare clienti che rimarranno fedeli nel tempo. Però sono un Fanboy nonostante abbia sempre e solo avuto console non MS e che il gamepass è stato accolto da tutte le testate specializzate come la killer feature di MS lato gaming e che Microsoft sempre lato gaming venga ritenuta stia giocando a un altro gioco rispetto agli altri competitor, console e non , senza contare che i competitor lato console hanno introdotto I tier nei loro abbonamenti per il parco giochi retro proprio per rincorrere la strategia MS. Ma MS ha il vantaggio come già detto dei server proprietari. Però sono io che mi invento le cose da Fanboy eh. Semplicemente Microsoft è passata da voler avere un hw windows in ogni casa, per farti comprare office e i suoi sw, a volere più di un abbonato a un suo servizio in ogni casa,non lo fa mica per bontà di cuore, ma solo per miglior penetrazione nel mercato come sw house e diventare sempre più tentacolare, un po' come Apple con il suo ecosistema, o Google coi servizi gratuiti per i tuoi dati, o Amazon che usa la strategia di una concorrenza scorretta per alzare pian piano i prezzi del prime in ogni momento che diventa sempre più monopolista. Però ripeto bravo ad avermi smascherato come fanboy. Ci hai preso in pieno

SimoneGus

stento a credere che l'unione europea non abbia dato indicazioni precise su un documento scritto. microsoft non sembra che abbia violato alcun termine rendendo esclusivi i futuri titoli zenimax. nel caso dell'acquisizione di activision credo sia giusto fare tutte le verifiche e valutazioni possibili, ma appellarsi al fatto che ms sia venuta meno ad impegni presi con l'ue è una cosa seria che deve essere dimostrata per avere validità

Sempre questi complotti. Pensate sempre male!
Pensate sempre che Google e MS vogliano comprare aziende per poi acquisire i brevetti...
Ma non é così, guarda ad esempio come, grazie a Microsoft, é cresciuta Nokia... Ehm... Oh... ok, sto zitto!

Ansem The Seeker Of Lossless

Infatti ho scritto che il documento non era vincolante

gianni polini

Ripeto..penso che Windows sia l’unico che possa realizzare la piattaforma unica, perché ha i numeri dalla sua parte.

I giochi su PC non sono ottimizzati perché spesso sono conversioni, ma nonostante questo anno luce rispetto alle console.
Tra l’altro una console/pc compatibile magari si potrebbe aggiornare, ci sarebbero console per tutte le tasche e lo sviluppo dei giochi sarebbe unico, ergo più risorse per ottimizzare e testare.

Io vorrei che sparissero come produttori di hw, non di videogiochi.

Non crolla nulla, ma onestamente anche stica, non ho più 12anni, non tifo una console su un’altra.

SimoneGus

da quello che leggo riportati da vari siti è stato intervistato un rappresentante dell'ue che smenitisce l'affermazione della ftc in quanto l'acquisizione di zenimax è stata concessa dalla commissione in modo incondizionato in quanto non dava preoccupazioni di competitività. penso che se avessero violato dei termini i primi a sanzionarli sarebbero stati quelli dell'ue stessa

Ansem The Seeker Of Lossless

sì. E' il documento di cui parlava la FTC.

Ne avevo letto uno stralcio tempo fa e non ricordo il link.

SimoneGus

c'è un documento che prova queste "rassicurazioni"? perchè cose così specifiche dovrebbero essere documentate e regolamentate. mi sembra molto voce di corridoio che si è sparsa sui siti senza un reale fondamento.

antoniolion94

Tutti i giocatori di Activision fra mobile e console spendono a rotazione fra skin vite aggiuntive e altro, prendi quei clienti e invece che fargli pagare le skin singole, butti tutta quella roba nel gamepass, per cui se giochi a Cod o Candy crush col gamepass, le skin sono gratis, o scontate fortemente rispetto alle altre piattaforme, e allora il videogiocatore da cesso o da Cod secondo te rimane su un'altra piattaforma o passa di ignoranza sul gamepass, che ti permette con xcloud di giocare a tutto con tutte le skin, e ai giochi dayone Xbox, con massimo 30 euro al mese ? E boom hai qualche milione di utenti acquisiti spendendo molto meno di quello che avresti speso in pubblicità e nuovi progetti, e soprattutto utenti in abbonamento, che ti permettono di avere entrate costanti e ti permettono di programmare qualsiasi mossa, e fare progetti indie perché legati al gamepass. Microsoft da nadella si è incentrata sui servizi piuttosto che sull'hardware,server a parte, e sta automatizzando qualsiasi cosa possibile, in modo scalabile, e lo propone ovunque sia possibile. Delle FAANG è quella economicamente più stabile sul lunghissimo periodo, le altre o hanno avuto crolli vertiginosi o hanno dovuto virare su altro, senza contare che a suon di miliardi hanno voglia di mangiare utenza a Google integrando il pappagallo chat got su bing, che risulta molto più immediato che cercare su Google, guarda pure copilot. MS a gioco diverso rispetto a quello di Sony e nintendo, avendo più integrazione verticale, grazie ai server di proprietà, che permette un vantaggio strategico abominevole, rispetto alle altre due

Ansem The Seeker Of Lossless

Ho detto che, PERSONALMENTE, vorrei che le console sparissero proprio e che ci fosse una piattaforma windows unica.

A sto punto meglio linux usando API vulkan. Almeno non si cade da un sistema proprietario ad un altro.

Le software house, incluse Sony e Nintendo, dovrebbero quindi sviluppare per una sola piattaforma, tutto sarebbe piu ottimizzato e non ci sarebbero limitazioni di sorta, nel senso che i giochi sfrutterebbero l'HW che l'utente ha a disposizione (con i vari settaggi come avviene su PC).
Semmai il contrario. Tutto sarebbe poco ottimizzato proprio come è ora su pc. Per ottimizzare serve un hardware fisso su cui lavorare.

La tua proposta comunque rimane assurda, sostazialmente vorresti che Sony e Nintendo chiudessero. Senza esclusive, che generano vendite di console con tutto il resto della catena, il castello crolla .

boosook

Beh, se dici che l'UE si deve occupare solo delle aziende UE... cosa facciamo con quelle estere? Le lasciamo libere di operare come vogliono loro? Oppure, visto che operano sul territorio europeo, le facciamo sottostare alle stesse leggi che regolamentano le aziende europee?

gianni polini

Non ho detto che Activision deve smettere di pubblicare per Sony o Nintendo.
Ho detto che, PERSONALMENTE, vorrei che le console sparissero proprio e che ci fosse una piattaforma windows unica.
Poi ognuno si potra' costruire il suo PC o la sua Console per giocare.
Ci sarebbero poi console Acer, Lenovo, HP, ecc..e perche' no, anche Sony e Nintendo, ma compatibili, come avviene oggi per i PC.
Le software house, incluse Sony e Nintendo, dovrebbero quindi sviluppare per una sola piattaforma, tutto sarebbe piu ottimizzato
e non ci sarebbero limitazioni di sorta, nel senso che i giochi sfrutterebbero l'HW che l'utente ha a disposizione (con i vari settaggi come avviene su PC).
Non e' che voglia windows, ma e' molto piu semplice che questo passaggio avvenga tramite quella piattaforma.
Da videogiocatore di vecchia data, poco importa dove girino i giochi, ma che girino punto.
Sarei felice di giocare Zelda o tutti i Mario su PC, non vedo perche' non si deve.
Spiderman, Miles Morales e tra poco Last of US su PC sono la prova che si potrebbe avere un unica piattaforma con tutto.
Il device e' assolutamente superato..il passo successivo sarebbe l'eliminazione del supporto stesso, tutto online, a casa solo un deck.

gianni polini

Esattamente come un PC compatibile.
Io spero che un giorno spariscano le console "chiuse" ed il multipiattaforma.
In questo caso una piattaforma windows, i giochi sarebbero sviluppati solo la, poi ognuno si costruisce il suo PC o la sua console.
Tutti potrebbero quindi costruire console compatibili, Lenovo, Acer, ecc..e perche' no anche Sony o Nintendo.
I giochi sarebbero come su PC, con settaggi che puoi modificare in base all'Hware.

Walter

e l' occhio a quelle Ue quando lo danno?

MeneS

non mi aspetto grandi scossoni, come già si è espressa tempo fa la portavoce della comunità europea, è normale entrare in fase 2 dove ci si accorda con l'azienda in base ai problemi rilevati dalla commissione
Cose che ms penso abbia già preventivato e ricevuto pria mdi questa formalizzazione

uncletoma

Ma quando usi la sigla devi mettere l'articolo completo, sia esso determinativo che indeterminativo. Soprattutto quando scrivi. Ci sono eccezioni? Si (l'ONU, per esempio)

MeneS

se fosse quello il problema, allora non avrebbero bloccato nulla considerando che ms diventerebbe un competitor di google e apple che detengono il monopolio

Fandandi

Infatti parlavo di infastidire

Sparda

Sony ha fatto sempre accordi come Nintendo e qualsiasi altro nella storia del gaming. È Microsoft che vuole passare a forza come paladina della giustizia. Sony ha preso esclusive vicine al brand PlayStation. Silent hill e final fantasy lo sono dalla ps1

Sparda

Possono avere tutti i soldi che vogliono, la competenza non ce l'hanno. Non conquisteranno mai tutti il mercato

Andrej Peribar

ok

Sbrillo

Senti, non ho voglia di litigare, e non credo sia corretto da parte tua accusare palesemente una persona di essere un tifoso di una grossa azienda. Perciò ti saluto e impara l'educazione.

Sbrillo

Non lo hai detto direttamente. Ma sembra che per te sia corretto che un'azienda vada da un pubblisher o SH e dica, questo gioco NON deve arrivare sulle altre piattaforme (dato che è una mossa che fa Sony ho dato per scontato che te andasse bene, e mi scuso). Come se non fosse un danno ai consumatori. Per me è un trend altrettanto pericoloso come una possibile acquisizione Activision.
Mettiamo il caso che microsoft va da Activision e offre 10 miliardi per l'esclusiva di 3 anni su xbox di cod. Non è un danno per i consumatori allo stesso modo di un'acquisizione? Tre anni sono tanti. E se microsoft facesse una mossa del genere con l'uscita di Xbox series x2 e ps6? Chi venderebbe di più per i prossimi 3 anni? Non è un danno al consumatore che è obbligato ad acquistare xbox per giocare a quel gioco? E' pericoloso per gli utenti quanto un'acquisizione secondo me ma si sottovaluta.

Andrej Peribar
questa è la tua percezione. Magari ho usato un linguaggio per enfatizzare il concetto.

Opinabile, stai facendo continuamente paragoni sullo stampo "sony ha fatto di peggio"


E proprio per questo, pensi che microsoft sia così stupida da mettere
cod esclusiva perdendo una quantità spropositata di miliardi dagli
incassi delle vendite ps?

Credo che, in un mercato non regolamentato, la furbizia di una multinazionale sia esattamente comprare COD, per distruggere playstation nel tempo.
Cosa che in passato è avvenuto in molteplici campi.
Perdere nel breve X introiti per prendersi tutto il mercato.

Fortunatamente a parte i tifosi sui blog, è palese a molti, organi compresi.

Fandandi

Eh appunto, fare un contratto a vita o robe del genere, insomma spendere tutti quei soldi per infastidire Sony XD

Sbrillo

questa è la tua percezione. Magari ho usato un linguaggio per enfatizzare il concetto. Di sicuro le aziende guardano solo al profitto. E proprio per questo, pensi che microsoft sia così stupida da mettere cod esclusiva perdendo una quantità spropositata di miliardi dagli incassi delle vendite ps?

Ansem The Seeker Of Lossless

> ho capito, ma perché "Esclusive temporali e no" è un danno al consumatore se lo fa microsoft e se lo fa Sony va bene
Vammi a cercare dove ho scritto che se lo fa Sony va bene. Oppure smetti di mettermi in bocca parole che non ho mai detto.

Sbrillo

ho capito, ma perché "Esclusive temporali e no" è un danno al consumatore se lo fa microsoft e se lo fa Sony va bene, anzi microsoft avrebbe dovuto alzare l'offerta. Quindi se lo avesse reso esclusiva xbox sarebbe stata una mossa anticonsumer?

Ansem The Seeker Of Lossless

Un contratto dura 10 anni magari, una acquisizione è per sempre.

Andrej Peribar
Io analizzo la situazione, e finora, le accuse mosse dall'FTC a microsoft sono prive di senso. L'unica cosa che ho visto è il


comportamento scorretto di Sony, quando anche lei non è che sia una


santa

Vedila come ti pare, a me sembra che tu la prenda sul tifo, quella è santa, quella è innocente.

Sono multinazionali, se gli viene data la possibilità fanno carne da macello, nessuno è bravo, non si elegge miss mondo.

Aspettiamo di vedere come si muovono gli enti e se l'acquisizione passa o no.

Questo è certo.

La nostra discussione verte sul fatto che tu non ne percepisca la pericolosità, di una tale acquisizione.

Ansem The Seeker Of Lossless

MS ha solo una storia di monopoli e abusi di posizione dominante.
Che problema c'è a lasciarle comprare prima Zenimax e poi uno dei più grossi pubblisher al mondo (oltre 20 studi)?
No dai, nessun problema dai.
Per dare una proporzione, Activision vale ben più di Nintendo.

Ansem The Seeker Of Lossless

Sony paga per toglierlo.
MS paga per farlo arrivare anche su xbox

Sbrillo

Perdonami, poco fa hai parlato di esclusive temporali per microsoft come un danno ai consumatori, ma alla fine dici che Microsoft se voleva Death Stranding doveva pareggiare o superare l'offerta di Sony. Ti accorgi del contro senso no?

Fandandi

Ma perche' MS non annulla tutto, prende tutti quei miliardi, li da ad activision per avere esclusive a vita su xbox? Io lo farei solo per ridere tanto di soldi ne hanno a palate...

Sbrillo

Non mi pare di aver accusato direttamente qualcuno. Io sto solo dicendo che non è il caso che gente che non sa niente su quest'acquisizione, e tra questi mi ci metto anche io, accusi una grossa azienda perché voglia fare quest'acquisizione. Io analizzo la situazione, e finora, le accuse mosse dall'FTC a microsoft sono prive di senso. L'unica cosa che ho visto è il comportamento scorretto di Sony, quando anche lei non è che sia una santa. Ma va bene accusare una grossa azienda. perché è grossa e non le deve essere permesso fare questa cosa a prescindere. Aspettiamo di vedere come si muovono gli enti e se l'acquisizione passa o no.

Ansem The Seeker Of Lossless

Tu hai chiesto cosa ha fatto MS contro i consumatori negli ultimi 20 anni. Non ho chiaro perchè avrei dovuto rispondere mettendo quello che ha fatto Sony.
Due torti non fanno una cosa giusta.
A maggior ragione rispondere ad un torto con un torto ben più grave non è la soluzione.

Death Stranding è così esclusiva che è sul gp.
MS avrebbe potuto ribattere offrendo più soldi di quanti ne offrisse Sony. Se non lo ha fatto è stata una sua scelta.

Andrej Peribar

Dici che dobbiamo aiutarli a casa loro?!

Sbrillo

ah, ma lo ha fatto anche Sony, tranne per il disco proprietario della serie S/X. Sono tutte cose che ha fatto anche Sony, anche rincarando la dose, facendo firmare contratti per vietare l'arrivo di quel gioco in servizi tipo game pass. Conveniente per il consumatore, sisi. Hanno reso Death Stranding un'esclusiva quando doveva essere multipiattaforma. FF7 remake, kena, stray, silent hill che uscirà, tutte esclusive temporali ma dei primi tre non si sa più nulla. I consumatori sono felicissimi di questo. sisi.

broncos
Ansem The Seeker Of Lossless

MS aveva detto con la UE che avrebbe portato i giochi zenimax anche sulla play. Che fine hanno fatto quelle promesse?
Ovvio che MS toglierà tutti i giochi da sony nel tempo, mica spende 70 miliardi per aiutare i concorrenti.

Andrej Peribar

Tu hai più o meno direttamente accusato gli altri di parlare per partigianeria, ma da cosa e come lo scrivi sembri tu l'unico che ha la bandiera in mano.

Il più grande (economicamente) competitor su tre effettivi sta acquisendo una delle più grosse SW che ha uno dei giochi più venduti e popolari, è pericoloso in se. Vanno messi paletti o il solo rischio che possa approfittarne in futuro è già un motivo per non farla fare, anche se non ci fossero precedenti.

Precedenti che, per altro ci sono, perché spero furbescamente, perché l'alternativa è scioccamente, citi solo la divisione Xbox e non MS nel complesso, che è l'azienda che fa l'acquisizione.

Stai facendo una difesa d'ufficio superflua.
Ipotizza il contrario, Sony si compra Activision, non vorresti garanzie pesanti che non distorca il mercato nel giro di 5/10 anni?

Siate consumatori e acquirenti, non tifosi.

broncos

Stai scherzando vero?

Sbrillo

fare nulla? Quindi Sony non avrà più un gioco Activision? Così come ha stipulato accordi precedenti non pensi che lo possa fare anche sotto la proprietà microsoft? O pensi che microsoft sia così stupida da bruciare una vagonata di miliardi di ricavi per rendere tutto esclusiva? Non pensi che sia controproducente? Per di più, i possessori di PS che volessero giocare a COD, piuttosto prendono un pc, mica una xbox.

Ansem The Seeker Of Lossless

Esclusive temporali e no, esclusive sui DLC di cod, online a pagamento, dischi proprietari per espandere la memoria, etc.

Ansem The Seeker Of Lossless

E' più corretto fare un contratto per un singolo gioco o fare un contratto per tutti i giochi futuri senza che nessun concorrente possa fare nulla?

Sbrillo

No forse non ci siamo capiti. Le antitrust hanno tutto il diritto oltreché il dovere di controllare che l'acquisizione non si riveli un danno per i consumatori. Ma io mi riferivo ai commenti qui sotto. C'è gente che dice "è pericolosa", "è un danno per i consumatori", ecc ecc. Ma con quale titolo affermare ciò, senza tra l'altro portare uno straccio di prova? Gentilmente, in 20 anni di xbox, mi dite una mossa fatta da microsoft che abbia danneggiato i consumatori?

Andrej Peribar

Verificano esattamente perché è una acquisizione pericolosa.
Quello che non ti è chiaro credo sia questo.

Distorce gli equilibri della concorrenza, quindi senza le dovute attenzioni, che le varie corti pretenderanno per disinnescare la pericolosità della trattativa e del polo economico che ne deriverebbe, potrebbe non farsi.

Indagano esattamente per la pericolosità della trattativa.

Sbrillo

appunto, stanno verificando. Qua gli "esperti" dicono che è un'acquisizione pericolosa. Pericolosa de che? Vediamo come si evolve la situazione. Io nei commenti vedo solo gente pronta a festeggiare quando arriverà la notizia della mancata acquisizione.

Walter

non vedo il nesso

Andrej Peribar
con tutte le dovute attenzioni

I vari organi antitrust , del mondo, voglio sottolinearlo, del mondo stanno infatti verificando esattamente se ci sono tutte le dovute attenzioni

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2