Windows 10 e BSoD con errore 0xc000021a, arrivata la soluzione

11 Gennaio 2023 14

Il primo Patch Tuesday dell'anno ha consegnato a Windows 10 il fix di cui aveva bisogno. Dopo l'aggiornamento a KB5021233 di metà dicembre qualche utente era incappato nella BSoD, la schermata blu della morte, quella che preannuncia grattacapi di un certo spessore e dunque quando appare fa sudare freddo qualsiasi persona abbia un computer Windows.

Microsoft, dopo aver inquadrato le cause alla base della BSoD con codice errore 0xc000021a, aveva suggerito una soluzione provvisoria, una serie di passaggi elencati tra le pagine del supporto da eseguire tramite il Windows Recovery Environment che avrebbero mitigato il problema fino all'arrivo della soluzione.

Che è arrivata con il KB5022282 del Patch Tuesday di ieri: "Questo aggiornamento - scrive Microsoft - dovrebbe far sì che il problema non si presenti. I dispositivi Windows che ne hanno già sofferto devono comunque seguire i passaggi descritti", che trovate al link in VIA. Microsoft suggerisce di evitare soluzioni alternative a quelle ufficiali, di non eliminare ad esempio il file hidparse.sys dalla cartella system32 che era parte del problema.

La temuta schermata blu di Windows con codice errore 0xc000021a è il fulcro dell'aggiornamento KB5022282 che si può scaricare tramite Windows Update o manualmente dal Microsoft Update Catalog (link in VIA). L'errore 0xc000021a non si manifesta sui sistemi con Windows 11 (qui la roadmap degli aggiornamenti previsti per il 2023), per cui KB5022282 è rivolto alle macchine con:

  • Windows 10 22H2
  • Windows 10 21H2
  • Windows 10 21H1
  • Windows 10 20H2.

14

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
XPower7125

la soluzione era win11

Danylo

Potresti provare a uccidere il processo explorer.exe, e poi farlo ripartire.

biggggggggggggg

Io non l'ho formattato perchè non c'era nessun backup e le bestemmie si sarebbero moltiplicate per 1000.
Ho fatto l'avvio in modalità provvisoria e andava, poi alla fine è scomparso anche l'errore, da solo.

Tiwi

avuto anche io questo problema, poi risolto con un altro update
adesso ho ricevuto questo nuovo ma aspetterò un po prima di aggiornare

ginlucks

Ho formattato anche il PC io. Sperando sempre che l'errore sia lo stesso dell'articolo

Ramiel

confermo
le nuove release di macos vanno bene sui nuovi modelli, sui “vecchi” invece..:peggio di vista

Ramiel

quanto non mi manca linux

Edoardo

Nel frattempo, a più di 7 anni dal suo rilascio continuo ad avere bug sulla barra delle applicazioni, che ogni tanto senza alcun motivo decide di rimanere in primo piano pure sui contenuti a schermo intero.
Unica soluzione riavviare. Ok.

JakoDel

dici che sia contento di vedere le mie partite a peggle?

Roberto85

Temo che oltre a te il tuo computer sia usato anche da qualcun altro.

biggggggggggggg

Ecco cos'era successo allora mannaggia a ********.
Ho bestemmiato ore dietro a questo non capendo cosa fosse successo (non era nemmeno il mio ma di un parente).
Maledetti

Walter

quanto non mi manca dos

JakoDel

e invece macOS che ad ogni nuova major si porta via con sé qualche centinaio/migliaio di macbook mandandoli in brick totale?
tutti i sistemi hanno problemi, soprattutto quelli che si aggiornano ;)

Egidiangelo

Quanto non mi manca Windows

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!