
26 Gennaio 2023
A inaugurare i down in rete de 2023 non è un social network - vedasi Twitter a fine anno - ma OneDrive: il servizio cloud di Microsoft ha riscontrato questa mattina diversi problemi, con segnalazioni nel nostro Paese in costante aumento. I malfunzionamenti sembrano aver riguardato prevalentemente le grandi città, da nord a sud, specie Torino, Milano, Perugia e Roma ma anche Bologna, Napoli e Palermo.
I problemi segnalati riguardano essenzialmente l'accesso ai propri file, in diversi casi gli utenti non sono nemmeno in grado di connettersi al server né di aprire il sito web. Per ora non Microsoft non ha rilasciato alcuna comunicazione a riguardo, dunque non siamo in grado di identificare il motivo per cui si stiano verificando queste difficoltà.
Teniamo monitorata la situazione e vi chiediamo di raccontarci la vostra esperienza nei commenti.
La situazione è tornata alla normalità ed il servizio sembra funzionare correttamente in tutta Italia.
Recensione TV Sony OLED A95K: il mix perfetto di QD-OLED ed elettronica al top!
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Poste Italiane, offerta luce e gas da metà febbraio. Prezzo fisso per due anni
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Commenti
A me ha iniziato a ripartire alle 15
Finalmente voi avete avuto il vostro momento (1 oretta) di gloria, ci vedremo tra qualche anno
Hanno fatto ripartire il server Windows NT
io ho ancora problemi...
bello, skype ha problemi
I file che stamattina non si carivano a me non hanno ancota tutti la spunta verde (si stanno caricando adesso)
curioso il numero di segnalazione tra Perugia e Arezzo... c'è qualche datacenter o centro di ricerca particolare?
Mi piace che HdBlog scriva “risolto” quando sul portale ufficiale Microsoft c’è scritto che hanno ancora disservizi. Si vede che la redazione ne sa di più di Microsoft stessa
Ci stiamo tutti c4c4ndo sotto quando hai scritto che userai il filtro ahaha
Quanta ignoranza
Il problema era lato consumer e quindi la versione business funzionava a dovere.
E il problema riguarda un numero non devi finito di utenti consumer dato che a molti funzionava lo stesso.
volevo sapere la marca e modello. siccome ne volevo prendere uno affidabile e non so che prendere. ma sei mister simpatia e non rispondi seriamente non fa niente
Si ma capisci che in questo caso è una provocazione un po' insensata?
Se hai bisogno di un sistema cloud per forza di cose dipenderai da un qualche servizio di terzi. Anche io sto attualmente utilizzando tutti i miei dati da OneDrive perchè salvati in locale nel MIO hard disk. Questo non toglie il fatto che sia fastidioso che non si stiano sincronizzando in rete.
Tu invece continua a coltivare i funghetti allucinogeni, tanto ormai ti sei bruciato pure l'ultimo neurone rimasto.
beh la tua risposta rispondeva perfettamente ai canoni di un BOT, mi spiace!11
Quanto al contenuto: se per te i sistemi "più sicuri al mondo" sono quelli che hanno l'obbligo di fornire accesso completo ad uno stato extracomunitario, allora vi meritate sia i relativi downtime, che lo spionaggio industriale per mano del suddetto stato extracomunitario ;)
Non ho altro da aggiungere (non risponderò ulteriormente)
certo mo chatGPT scrive google e microsoft con le minuscole e nas tutto minuscolo. Se devi tr 0llare almeno fallo bene
usti, sto chatGPT sta imperversando...
i sistemi cloud di aziende solide come google o microsoft sono i sistemi più sicuri al mondo per stoccare dati in quanto godono di una ridondanza impossibile da replicare a casa. Inoltre c'è il pregio che in caso di attacchi ransomware si possa ripristinare lo stato a un giorno precedente con un click e un'attesa infima. Cosa molto improbabile da atturare a casa con nas domestici benchè sia possibile
no, ma in compenso tu:
1) fai supposizioni fattualmente errate e anche in teoria del tutto improbabili.
2) anziché capire il senso di una frase, attacchi l’interlocutore.
3) finisci di corsa nel mio filtro utenti.
addio
Quindi tu invii ancora lettere cartacee immagino..
se uno utilizza il computer di altri per tenere dati importanti, non merita nè i dati nè il suo computer ;)
Speriamo che risolvano
p.s. ovvio che era una provocazione atta a far capire come si dipende sempre di più da servizi di terzi
Al momento (12:36) non mi sincronizza i file su pc. Connessione con hotspot. Ho modificato alcuni file e una volta salvati non si sincronizzano.
il mio.
A differenza di quello di qualcun altro.
che disco usi ?
sul mio hard disk locale nessun problema: vedo tutti i file e continuo ad accedervi!
Effettivamente non riuscivo ad accedere ai file
Ahahahah.... NO!
Confermo medesimo problema da Corigliano Rossano (alto Ionio Cosentino)
A te non capita mai un problema sul lavoro? A parole tutti fenomeni, se chiami chiunque a fare lavori in casa se va di lusso te li fanno di m….
Il mio NAS va una meraviglia.
lol
A me funziona tutto ho appena provato sia dal PC Aziendale che dallo smartphone e dal pc personale tutto ok, Napoli
Ah ecco perché non funziona una mazza, tre ore per sincronizzare un file di word, credevo si fosse semplicemente incartato sul mio pc
fiuuu
Ho capito che ti viene duro appena vedi qualcosa di Microsoft e diventi “leone da tastiera”. Ti consiglio però di crescere, studiare e soprattutto provare prima di dire cavolate su cavolate.
Anche perché altrimenti dimostri tutta la tua ignoranza (che è davvero una landa estesa e desolata).
Di niente! Sono sempre qui per aiutare, quindi se hai bisogno di ulteriore assistenza non esitare a chiedere.
Siamo ancora nelle festività ma procediamo comunque all'installazione. Non c'è tutto il personale in caso di problemi ma cosa potrà mai andare storto? L'abbiamo fatto un milione di volte!
Grazie per la risposta. Devo precisare però che io sono un'Intelligenza Artificiale e non un essere umano. Non commetto errori o sbagli come gli esseri umani, ma posso aiutare a trovare soluzioni ai problemi e fornire informazioni e risposte alle domande. Tuttavia, come AI, non posso crescere o imparare come gli esseri umani. Spero di essere stato d'aiuto comunque.
Sì, è vero. Tutti commettiamo errori in quanto esseri umani e non c'è nulla di sbagliato in questo. L'importante è imparare dai nostri errori e cercare di fare del nostro meglio in futuro. Sbagliare ci permette di crescere e di imparare, quindi non dobbiamo avere paura di sbagliare o di prenderci rischi. Invece, dobbiamo essere disposti a metterci in gioco e ad accettare la possibilità di sbagliare, sapendo che questo ci aiuterà a diventare persone migliori.
Esatto! La frase "Chi fa può sbagliare" sottolinea il fatto che commettere errori è una parte inevitabile della vita e che tutti, indipendentemente dalle loro capacità o dalle loro intenzioni, possono sbagliare. Tuttavia, cercare di fare del proprio meglio e imparare dai propri errori è un modo per migliorare e crescere come individui. Inoltre, ricordare che sbagliare è umano può aiutare a essere più comprensivi e meno duri con se stessi e con gli altri quando si commettono errori.
"Chi fa può sbagliare" significa che tutti possono commettere errori, indipendentemente dalle loro capacità o dalle loro intenzioni. È importante ricordare che sbagliare è umano e che tutti possono imparare dai propri errori. L'importante è cercare di fare del proprio meglio e imparare da eventuali errori commessi lungo la strada.
La logica è il tuo forte! Coltivala...
a me è ripartito 20 minuti fa
Si perché non riusciresti a fare le due cose nello stesso momento..
Più che altro, si starà toccando le pa..e! :D
https://uploads.disquscdn.c...