A quanto pare la grande maggioranza del pubblico approva la proposta di acquisizione di Activision Blizzard da parte di Microsoft, almeno nel Regno Unito: verso metà l'autorità antitrust locale, la CMA (Competitions and Markets Authority) aveva invitato i cittadini britannici a scrivere via email la loro opinione alla gigantesca (68,7 miliardi di dollari!) operazione annunciata ormai quasi un anno fa. 2.100 persone circa hanno risposto, stando al report della CMA stessa uscito nelle scorse ore; e il 75% di queste si è dichiarata "largamente a favore".
Le argomentazioni principali "pro" sono:
- Sony e Nintendo sono più forti nel settore delle console per videogiochi e la fusione permetterà a Microsoft di competere meglio
- La fusione non danneggerà le console rivali perché Microsoft si è impegnata pubblicamente a non rendere i contenuti di Activision (Call of Duty incluso) esclusivo Xbox/PC.
- È inoltre improbabile che CoD diventi un'esclusiva per via della sua natura multiplayer.
- Call of Duty ha molti concorrenti, tra cui Battlefield, GTA e FIFA.
- La fusione spingerà Sony a innovare.
- La fusione è una reazione al business model di Sony con PlayStation, che storicamente ha sempre puntato molto sull'esclusiva (almeno temporanea) di molti titoli o franchise importanti, come Silent Hill o Final Fantasy.
- Il piano di aggiungere CoD al Game Pass favorisce la concorrenza e riduce il costo di accesso ai giochi per i consumatori.
- A Microsoft non conviene rendere i contenuti Activision esclusivi perché perderebbe introiti provenienti dalle altre console.
- I consumatori potrebbero sempre tornare a comprare i singoli giochi se aumenterà il prezzo del Game Pass dopo l'acquisizione.
- L'acquisizione porterà a maggiori fondi per lo sviluppo di giochi di qualità.
- L'acquisizione garantirà una miglior struttura dirigenziale ad Activision, e le faciliterà l'investimento in altri giochi e franchise al di fuori di CoD.
- L'acquisizione favorisce la concorrenza nel mondo del gaming mobile perché offrirà ai consumatori nuove opzioni e permetterà a Microsoft di competere con Google e Apple.
- Non ci sono rischi relativi alla concorrenza neanche nel segmento dello streaming perché ci sono altre parti potenzialmente interessante, per esempio Netflix.
- Alcuni protagonisti del settore dei videogiochi hanno dato il loro nulla osta.
Il restante 25% che si è dichiarato contro l'acquisizione dice per lo più che:
- Microsoft è già in posizione dominante nei sistemi operativi per PC, l'acquisizione potrebbe portare a risultati analoghi nel gaming.
- Microsoft ha le risorse per competere con Sony senza bisogno di comprare Activision.
- Potrebbe portare alla consolidazione e crea un precedente pericoloso nel settore, enormi acquisizioni invece di una crescita organica.
- Sarebbe la fusione più grande mai vista nel mondo del gaming, e potrebbe portare a operazioni analoghe nei confronti di editori come Take Two, EA e Ubisoft.
- Microsoft renderà CoD esclusiva Xbox, proprio come ha fatto con i titoli Bethesda dopo aver comprato ZeniMax.
- Microsoft sarà incentivata a rendere CoD un'esclusiva e questo sarà un danno economico per i giocatori che non possono permettersi due console e quindi potrebbero passare a Xbox con il lancio della prossima generazione.
- Microsoft potrebbe ridurre la qualità dei giochi CoD su PlayStation dopo l'acquisizione.
- Microsoft potrebbe diventare dominante nel settore degli abbonamenti per videogiochi perché può permettersi di aggiungere titoli al Game Pass in perdita.
- Microsoft domina già il settore del cloud gaming, e l'acquisizione potrebbe scoraggiare l'entrata di nuovi concorrenti.
- La fusione potrebbe rendere ancora più difficile l'entrata nel settore per studi indipendenti e in generale più piccoli.
- L'acquisizione porterà maggior potere di contrattazione per Microsoft nei confronti degli editori di giochi.
Commenti
Infatti chi si lamenta sono solo Ryan e i sonari. Evidentemente non è vero che bastano God of War e Horizon, e meno che mai che fanno la differenza. Sennò se ne fregherebbero altamente come Nintendo.
Il problema è solo di sony, che sa benissimo che senza CoD perderebbe molti utenti. Perché si sa che a prescindere dagli drogano sulle esclusive che lasciano il tempo che trovano, sono i multipiattaforma a muovere il mercato. Non è colpa di Microsoft se lei se lo può permettere e sony no, si chiama libera concorrenza, e Microsoft la sta dominando. Deal with it.
Spoiler alert: nel 2022 sono uscite più esclusive Microsoft che """"esclusive"""" sony. Ma ssshhh... non glielo diciamo, sennò s'ancazzeno! Lol
"Il potere logora chi non ce l'ha", diceva un illustre ex premier. Evidentemente i rapporti di forza si sono stravolti, e il problema è solo per chi sta perdendo un monopolio, vero o presunto, che monopolio non è più. Organi esterni stranamente molto attenti oggi mentre in passato hanno dormito per le stesse cose, possono forse rallentare un processo in atto da mesi, se non anni. Ma non più di questo, è ineluttabile. Troppo più grande e potente l'una rispetto all'altra, il divario è chiaro e lampante. E poi... non dovrebbe essere un problema per chi dice di avere le migliori esclusive e vendere grazie a quelle, no? Che sarebbe mai perdere un becero multipiattaforma come CoD, anche se nessuno ha capito che non sarà mai così? Non sono i multipiattaforma che muovono il 90% del mercato, esclusa Nintendo (e SOLO Nintendo!), che spostano gli equilibri: ce lo hanno raccontato per anni in ogni salsa possibile. Ma allora... se sono tanto sicuri di sè, perchè Ryan piagnucola un giorno sì e l'altro pure? In UK non è un problema, perchè Xbox è oggi non solo una opzione valida, ma probabilmente anche preferibile per certi versi. Il problema è di sony che vede restringersi la forchetta, e dei fanboy sonari che vedono restringersi la bocca dello stomaco. Il problema è loro, e loro soltanto. Buon Natale a tutti!
Il potere logora chi non ce l'ha, diceva un illustre ex premier. Evidentemente i rapporti di forza si sono stravolti, e il problema è solo per chi sta perdendo un monopolio, vero o presunto, che monopolio non è più. Organi esterni stranamente molto attenti oggi mentre in passato hanno dormito per le stesse cose, possono forse rallentare un processo in atto da mesi, se non anni. Ma non più di questo, è ineluttabile. Troppo più grande e potente l'una rispetto all'altra, il divario è chiaro e lampante. E poi... non dovrebbe essere un problema per chi dice da eoni di campare di esclusive no? Che sarà mai perdere un becero multipiattaforma come CoD? Non dono quelli che spostano gli equilibri, ce lo hanno raccontato in ogni salsa. Ma allora, se sono tanto sicuri di sè, perchè Ryan piagnucola un giorno sì e l'altro pure? In UK non è un problema, perchè Xbox è oggi non solo una opzione valida, ma probabilmente anche preferibile per certi versi. Il problema è di sony e dei fanboy sonari. Il problema è tutto loro.
Lol, che ms possa comprarsi tutti gli studios che vuole (mai detto il contrario) lo deciderà l'Antitrust, non tu. Il miliardo di guadagno era riferito a poche settimane, ti ho riportato il miliardo fatturato in 10 giorni, quindi in poche settimane avrà guadagnato 1 miliardo (circa). Va beh, poi mi dici che sono io che non comprendo il testo. La verità che voi fanboy ms siete tutti così, ne sei la dimostrazione palese.
Ti saluto ho dedicato fin troppo tempo a spiegarti l'ovvio ma purtroppo i tuoi limiti si sono palesati.
Mamma mia che risposta da bambino di 2 anni. Cresci e argomenta. MS se non viola nulla può comprarsi gli studi che vuole e offrire i suoi servizi al prezzo che vuole lei, di certo non deve rendere conto a te (è inutile che ti metti a piangere e a frignare). Per quanto riguarda il 1 MLD non è il guadagno come tu volevi far credere e dicevi nei commenti precedenti, ma d’altronde se non te ne intendi e sei ignorante ti posso solo consigliare di studiare un po’ di economia.
Come detto più volte io non ho console e non gioco, vedo però che voi appena vi si tocca il brand siete come dei fanatici
Lol, come rigirare la frittata. È inutile che ti arrampichi sugli specchi, hai detto una serie di sciocchezze, stacci. Activision ha fatturato 1 miliardo in 10 giorni. Punto.
Se ms con tutti quegli studi non è in grado di superare sony, mica è colpa di sony se sono degli incapaci. Ad oggi ms è più forte di sony sulla carta, ha più studi, più soldi, due console di cui una più potente di ps5, un servizio migliore che viene regalato. Se sono incapaci non vedo perché devono togliere i giochi agli altri. Dai su, puoi arrivarci pure tu con da solo. O forse no.
La diffusione del brand Xbox ha raggiunto livelli interessanti, molti hanno lasciato la play magari per via del GamePass, quindi è un problema per fanboy sony e disadattati come dice qualche utente sotto.
Spiegami una cosa, quanto avevi in “comprensione del testo” ? 1 su 10 ? Microsoft per ZeniMax come hai riportato tu ha detto “valuteremo caso per caso”. E non ha firmato da nessuna parte che avrebbe mantenuto il multi piattaforma. Se poi tu ti incavoli sono affari tuoi perché leggi e interpreti come vuoi tu. Per Activision e CoD è stata fin chiara da subito dicendo che avrebbe tenuto il multi piattaforma per almeno X anni (non ricordo quanti fosse all’inizio).
Per la notizia della settimana da 1 MLD tu confondi pan con focaccia. Il 1 MLD sono i dollari di vendita. I guadagni sono su basi trimestrali e vengo rilasciati appunto ogni trimestre. Il dato che sostieni tu vuol dire tutto e niente.
Le altre tue assunzioni non hanno senso e possono benissimo essere smentite facilmente: MS ha più studi ma rimane indietro a Sony (basta vedere la classifica dei publishers), i servizi di Sony se fanno pena non ne può certo MS e lo store su PC lo può fare benissimo anche Sony (non siamo su iOS con regole e chiusure); per quanto riguarda la Console che c’entra che è più potente quella di MS ? Certo che tirate fuori certe scuse campate in aria, davvero
Facciamo così, Sony non fa(ceva) girare i CD di Sony Music solo sui suoi Vaio...
questo perchè la universal e la 20th non producono lettori in prima persona.
Ho sempre trovato allucinante il concetto di esclusive. O meglio, ai tempi, fino alla PS3, poteva anche starci, le architetture erano molto diverse, ma oggi le console sono tutte macchine x86, il software che ci gira è praticamente lo stesso.
è come se un DVD della Universal andasse solo coi lettori Samsung mentre quelli della 20th solo con quelli Phillips.
Ps4 pro è stato il motivo per cui non ho fatto il preorder di ps5. Non avevo assolutamente fiducia che ne uscisse una console silenziosa.
Alla fine comunque le ho tutte e 3, semplicemente le uso per giochi diversi e in modi diversi.
Ms per zenimax disse "valuteremo caso per caso" e si è visto com'è finita. Ms aveva detto che avrebbe lasciato cod multipiattaforma e invece se n'è prima uscita con +3 anni e poi con +10. Quindi non era loro intenzione lasciarlo multipiattaforma. Per activision il guadagno (o meglio, il fatturato) è stato di 1 miliardo in 10 giorni (notizia del 7 novembre 2022 riportata su tutti i siti), non riportiamo balle.
Ms ha più studi di sony, tendenzialmente è già in grado di competere e superare sony, per cui ha già tutto il necessario per competere e superare sony (tra l'altro ha un servizio con più successo, un suo store pure su pc e una console più potente), non ha bisogno di acquistare alcunché.
Io invece ho la sensazione che pensate voi di aver comprato un servizio con due spicci e invece è ms che vi ha comprato con due spicci. Però va bene anche così, tanto...
Eh ci vuole poco per diventare fanboy verdi.
Ho sempre detto che ero contro l'acquisizione di bungie infatti.
Gli altri studi comprati da sony, oltre essere appunto singoli studi, facevano comunque già solo esclusive.
Qua si parla di comprare oltre 20 studi che fanno giochi multipiattaforma.
Se ms dovesse comprare un equivalente 343 games che fa giochi solo xbox non direi nulla.
PS4 PRO era a detta degli ingegneri stessi un catorcio dal punto di vista della progettazione. Una delle peggiori cos’è mai suscita da PS engineering.
Primo: MS l’ha detto subito che CoD sarebbe rimasta multipiattaforma. Col tempo ha specificato per quanto e che ne aveva parlato con Sony. A me che MS l’acquisti oppure no non frega niente, son vecchio per i giochi e per le console. Quello che vedo però è che qui spesso si attacca MS solo perché Sony non può permettersi certe acquisizioni anche se si vorrebbe che fosse la prima ad acquistar lo stesso studio.
Poi scusa ma mi viene da ridere con: “MS ha più studios quindi bisogna bocciar l’acquisizione solo per quello”. Ragionamento da scuole medie non trovi ?
Per quanto riguarda ZeniMax non mi pare MS abbia detto che avrebbe lasciato tutto com’era e non portasse dei giochi solo in esclusiva e quindi non vedo dove stia il problema. Poi ovviamente tu hai dei valori nettamente fuori scala, Activision ha dichiarato che in un trimestre (dove ha fatto +21%) ha guadagnato 2,28 MLD (quindi 190 milioni a settimana, non guadagna miliardi come tu sostieni).
Comunque vedo che qui appena si prova a ragione avere un diavolo per capello, soprattutto se vi si tocca il proprio “marchio del cuore”.
Avevo letto un rumor.
Ma anche se fosse, sinceramente non mi interessa.
Xsx e ps5 sono entrambe ottime. Sono silenziose e non sembrano avere problemi di affidabilità. Ed entrambe, ma non ho provato di persona, dovrebbero essere facili da pulire.
Quindi non è proprio qualcosa che mi interessa. Non ci sono casi tipo la ps4 pro che non la usavo da quanto era rumorosa.
Il primo pubblisher era nintendo, sony è terza, ms quarta. Sony ha specificato che destiny rimarrà multipiattaforma, per quanto non lo so (e non lo sai neppure tu), riporto solo le loro parole. E cmq tra un bungie da 3,7 miliardi e una zenimax da 7, passa "un po'" di differenza. Figuriamoci con una da 70 dove tra l'altro ms, messa con le spalle al muro, voleva garantire DOPO la denuncia di sony, altri 3 anni, quindi è inutile che faccia la piccola fiammiferaia innocente visto anche che si è tirata zenimax senza rilasciare giochi per gli altri.
I due pesi e le due misure le hai tu. Se non arrivi a capire la differenza tra una bungie e una activision che in poche settimane guadagna un miliardo, hai un serio problema.
E ripeto, ms ha più studi di sony. Io gli boccerei l'acquisto solo per questo, di cod mi frega una ceppa visto che non lo gioco. Ma spero vada in porto, giusto per vedere cosa succede.
Mostrami l’articolo ufficiale (non rumors perché non vogliono dire nulla) in cui si dice che Microsoft perde quello che tu dici. Perché a sto punto io potrei dire che secondo rumors Microsoft domani chiuderà i battenti, che alla fine non vuol dire nulla.
So che sei un fazioso e non ti interessa (più che altro diciamo che metti la testa sotto terra come gli struzzi e senti solo quello che ti va di sentire) ma se Sony facesse console migliori di Microsoft lo sottolineeresti sicuramente. Diciamo quindi che non ti interessa perché è “il tuo acerrimo” marchio rivale a far le cose meglio.
Per quanto riguarda l’affidabilità è già stato detto da moltissimi ingegneri che Microsoft è un passo avanti Sony (basti vedere le 2/3 revisioni di PS5 già uscite per cercare di mettere toppe a problemi noti fatti presenti).
Si, Sony ha acquistato studi (non sempre) minori ma fino al 2021 era il primo publisher (ora dovrebbe essere Tencent). Microsoft è al 4/5 posto e Activision al 6 posto.
Per Bungie non giriamo la frittata per far sembrare Sony senza peccato e senza macchia. Quello che ha detto Sony è che rimaranno le cose come sono, non hanno specificato per quanto (quindi non è detto che sia per sempre) e come dite voi (per “attaccare” l’acquisizione di Microsoft) son parole di Sony e non c’è nessun obbligo a tenere il supporto per sempre a tutte le piattaforme (cosa che dice anche a Microsoft che farà con CoD). Ed è ovvio che Sony essendo il primo publisher abbia dovuto garantire il supporto a tutte le piattaforme (senza dire però fino a quando), solo così avrebbe potuto portare a termine l’acquisizione. Solo il tempo dirà poi se faranno esclusive oppure no.
I rumor dicono anche che ms perde 100/200$ per ogni serie x venduta. Sarà anche fatta meglio, ma sinceramente non mi interessa. Deve essere silenziosa ed affidabile. Di come sia fatta dentro mi interessa 0
Sony ha acquistati studi minori, non pubblisher. Inoltre per bungie ha dovuto mantenere destiny multipiattaforma altrimenti sarebbe intervenuta l'Antitrust (probabilmente).
In Xbox One hanno fatto solo errori. Con la nuova console hanno ammesso di aver sbagliato e ora stanno cercando di correggere il tiro. Non mi pare che Sony sforni 10 tripla A in esclusiva ogni anno. Ah scusa, esclusiva temporale perché come detto da Sony stessa i giochi dopo qualche anno usciranno anche su PC.
Quello che mi chiedo io è come mai ogni volta fai un papiro per questa possibile acquisizione quando Sony ha acquistato altri studi minori. Mi viene da pensare che ti roda che Sony non possa permettersi acquisizioni di questo calibro (non può permetterselo sia economicamente sia perché è già leader del settore). Se fosse stata Sony ad acquisire uno studios di tale portata scommetto che non avresti detto nulla, anzi probabilmente avresti sostenuto l’azienda.
Come detto da tutti Microsoft se ha i MLD può fare quello che vuole e se decide di “investire” comprando studios può benissimo farlo, basta che non abusi di posizione dominante e che non violi altre leggi; per ora non ha nessuna posizione dominante, il problema è che i giocatori di Ps hanno paura di perdere CoD e altri giochi interessanti.(COD uno dei poet fiori giochi e che non porta a nulla se non a dare un’impronta sbagliata a tantissimi giovani).
L’altro problema di Sony (e che i loro utenti sanno bene) è che non sanno gestire il reparto online, sono indietro anni a un vero GamePass e il suo prezzo dovrebbe essere più alto rispetto a quello di Microsoft. E questa cosa potrebbe creare problemi in futuro e ala Sony e ai loro utenti scoccia moltissimo.
Ci tengo a precisare che ho provato entrambe le console ed entrambe le ho rivendute, non parteggio per nessuna delle due aziende, quindi non lo venite a dire che son di parte o altro.
Activision prima: per ogni vendita su console perde 30% sia con Sony che con Microsoft. Quindi non lo fa più perché ci sono le commissioni? Quindi non riesce a guadagnare perché c’è il 30%? Non esisterebbe proprio secondo questo ragionamento.
E Microsoft deve pure recuperare le utenze, siamo ad un rapporto di quasi 1 a 2 a favore di Sony…
Ci vorranno 2/3 anni? È letteralmente da Xbox One che stanno in questa condizione
Da utente Sony sono favorevole anche io, ma forse perchè di COD non me ne frega nulla lol.
A parte il game pass ? Perché invece il reparto di R&D per la costruzione di Xbox cosa fa secondo te ? Perché a detta di tutti gli ingegneri è un gioiello dal punto di vista costruttivo la nuova console, altro che Sony con la PS.
E per quanto riguarda i giochi han sempre detto di essere indietro, di aver sbagliato e che ci sarebbero voluti 2/3 anni almeno per vedere nuove buone esclusive. Ora, tenendo conto che c’è stata la pandemia, prima di fine 2023 non si vedranno grandi nuovi titoli.
Sony punta su esclusive ottime (molte delle quali seguiti di ottimi giochi) e su remastered a prezzi osceni.
in pratica se si guarda quelle risposte del 75% e le si confronta con il restante 25% :
1) uno può solamente mettersi a ridere leggendo quello che hanno scritto i cretini che sono contro
2) si capisce che le argomentazioni del 75% che è favorevole all'acquisizione sono discorsi sicuramente NON da fanboy, ma argomentazioni serie che analizzano il potenziale impatto da più punti di vista (oltretutto NON legati unicamente al settore console)
Per ogni acquisto fatto su console sony MS perde il 30%.
E' ovvio che vorranno spostare gli utenti su xbox, se non con l'esclusività con mille altri metodi.
Non spendi 70 miliardi per lasciare la roba al tuo concorrente.
Ma come? Storicamente MS ha gestito così bene le sue esclusive!
Che vale meno di una stretta di mano
Tanto vale dire che come concorrenti ha mario kart e lol
Era improbabile rendesse esclusivi anche i giochi bethesda, e invece..
Perchè si paragona una singola esclusiva a compare uno dei più grossi pubblisher al mondo?
Dall'altra parte invece si crea un precedente ulteriore sul liberi tutti quando si tratta di comprare aziende, di fatto si dice al mondo "ei, è inutile che proviate a competere. Le grandi multinazionali compreranno tutto e non avrete mai modo di farlo".
"L'acquisizione garantirà una miglior struttura dirigenziale ad Activision, e le faciliterà l'investimento in altri giochi e franchise al di fuori di CoD."
Beh, oddio, se consideriamo che a parte il gamepass Microsoft le sta sbagliando tutte, non ne sarei così sicuro
È un suicidio rendere esclusivo COD ed è una cosa oggettiva. Vorrebbe dire perdere miliardi di introiti. È semplicemente una scusa che non regge (senza contare che i contratti con Sony scadono tra qualche anno e quindi sono obbligati ancora a portarlo su PS5). Che senso ha andare a tagliare 110 milioni di console della scorsa gen + altri 40 milioni o quel che sono dell’attuale gen di PS5 perdendoci miliardi e miliardi di dollari?
Ben poche persone penso che cambierebbero console solo per COD, ed anche se ciò avvenisse sarebbe un vantaggio per i consumatori dato che Sony ha quasi il monopolio delle console fisse, vorrebbe dire che sarebbe costretta a mettersi in gioco cercando di innovare ed abbassare i prezzi anziché adagiarsi sugli allori come sta facendo da anni.
Bungee è più piccola del negozietto di alimentari che ho sotto casa.
Oltre al fatto che la risposta non ha senso dato che parla di esclusive temporanee e non di chi compra cosa.
Ma come fai ad identificare chi ha scritto queste cose? Microsoft così come Sony avrebbe potuto benissimo pagare delle persone per scrivere queste cose…
> La fusione non danneggerà le console rivali perché Microsoft si è impegnata pubblicamente a non rendere i contenuti di Activision (Call of Duty incluso) esclusivo Xbox/PC
Ma nessuno ha la garanzia che sia vero, possono essere benissimo chiacchiere per togliersi di dosso l'antitrust.
> La fusione è una reazione al business model di Sony con PlayStation, che storicamente ha sempre puntato molto sull'esclusiva (almeno temporanea) di molti titoli o franchise importanti, come Silent Hill o Final Fantasy.
La differenza è che Sony compra piccoli studi e li eleva commercialmente, non prende colossi con IP già fatte e finite.