Microsoft, accordo con Viasat per portare internet a 10 milioni di persone

15 Dicembre 2022 5

Microsoft porterà internet a 10 milioni di persone nel mondo, 5 milioni delle quali vivono in Africa e probabilmente non hanno mai avuto accesso al web. L'obiettivo è reso possibile dalla partnership annunciata nelle scorse ore con Viasat, da non confondere con l'azienda italiana ma la realtà della California che fornisce servizi a banda larga satellitare e sistemi di rete a scopi militari e commerciali.

Viasat è la prima compagnia che basa il proprio business sui satelliti a collaborare con la Microsoft Airband Initiative: insieme si occuperanno di rafforzare l'impegno di fornire accesso a internet a chi vive in Congo, Nigeria, Guatemala, Messico e le zone remote degli Stati Uniti. Ma non solo, perché la portata dell'iniziativa, con l'apporto di Viasat, sarà estesa in Egitto, Senegal e Angola, dove il problema della connessione alla rete è secondario rispetto a molti altri.

In questo modo Microsoft ha un alleato in più per spingere Airband verso il suo obiettivo di garantire l'accesso a internet a 250 milioni di persone nel mondo, tra cui 100 milioni di africani, entro fine 2025. Numeri che di primo acchito sembrano enormi, non fosse che secondo le più recenti stime dell'International Telecommunication Union dell'ONU ammonta a 2,7 miliardi il bacino di persone nel mondo che non hanno mai visitato internet (in linea con le ultime rilevazioni di datareportal.com).

Riteniamo che l'accesso a Internet sia un diritto fondamentale e che le competenze digitali creino prosperità economica per le persone, le imprese e i governi. Attraverso la nostra Airband Initiative estenderemo l'accesso a Internet ad alta velocità a 100 milioni di persone nel continente africano e a un quarto di miliardo di persone che vivono in aree non servite o scarsamente servite in tutto il mondo entro il 2025 - ha detto Teresa Hutson, vicepresidente della Technology and Corporate Responsibility di Microsoft di Tecnologia. Lavorando con Viasat, utilizzeremo i satelliti per raggiungere aree remote che in precedenza avevano poche o nessuna opzione per la connettività convenzionale.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Fabrizio Spinelli

e lo scrivi su un sito web? :D

Pip
zdnko

Visto che non hanno il 5G Bill gli manda i virus con il satellite! :D

Jinno

Si vive meglio senza internet

Patrocinante in Cassazione

Da ch riceverà i soldi per questo investimento in zona a fallimento di mercato?

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023