
16 Dicembre 2022
Microsoft ha comprato circa il 4% delle quote della Borsa di Londra, ovvero la LSEG (London Stock Exchange Group): la notizia è stata diffusa qualche ora fa appena. L'obiettivo della partnership, che durerà 10 anni, è potenziare grazie al cloud di Redmond le capacità di analisi dati di quello che è di fatto uno dei mercati azionari più importanti dell'Europa. Tre le chiavi di volta dell'iniziativa menzionante espressamente: intelligenza artificiale, Azure e addirittura Microsoft Teams.
In concreto, la piattaforma di analisi dati di nuova generazione della Borsa, chiamata Workflow, integrerà Teams e offrirà un certo livello di interoperabilità con altri software della suite Microsoft 365; inoltre, le due parti si adopereranno per rilasciare nuovi tool e software dedicati. Naturalmente è prevista anche una migrazione, almeno parziale, dell'infrastruttura dati su Azure. Le due parti offrono qualche esempio su come tutto questo sarà di beneficio per dipendenti, clienti e in generale utenti della piattaforma Workflow:
- Per la prima volta, sarà possibile collaborare con altri clienti del LSEG all'intero e all'esterno delle loro aziende, usando Teams per connettersi, chattare, telefonare e incontrarsi nel pieno rispetto dei regolamenti di sicurezza e privacy.
- Sarà possibile creare modelli finanziari, eseguire analisi dati e progettare grafici usando contenuti del LSEG in Excel.
- Sarà possibile usare contestualmente Workspace, Teams e Microsoft 365 per fare presentazioni e report.
La Borsa di Londra prevede che tutto questo le permetterà di incrementare in modo significativo gli introiti nel lungo termine, a fronte di un investimento di almeno circa 2,8 miliardi di dollari (nell'arco dei dieci anni) in spese relative ai servizi cloud di Microsoft. Naturalmente questa cifra potrebbe incrementare in base al successo dell'iniziativa e della domanda da parte dei clienti/partner.
Anche in questo caso, Microsoft si dovrà interfacciare con le autorità Antitrust che dovranno approvare l'operazione - come sappiamo, il colosso di Redmond è impegnato in una procedura analoga (non priva di grosse complicazioni, peraltro) in un contesto completamente diverso, quello dei videogiochi. Microsoft prevede che, salvo complicazioni delle autorità, l'operazione sarà portata a termine entro la fine del primo trimestre del 2023.
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Netflix, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti
beh si sono svegliati così...
domani magari comprano azioni parmalat...
dipende dall'estro
Ha stato Bill gheiz
Piazza affari è un mercatino rionale, Apple neanche la vede!
Queste sono aggregazioni oligopolistiche,in ogni settore!
Sono dei quasi monopoli.
Poi da un pacchetto di minoranza,fanno dei take over,e si aggiudicano la maggioranza diventando monopoli totali.
Ma le authority fanno finta di nulla,voltandosi altrove.
E' la prima stortura del nefasto ordoliberismo.
Il motivo è che le norme antitrust colpiscono solo i monopoli.
Queste sono integrazioni non monopolistiche.
la borsa di Londra chiede garanzie su Call of Duty
old
Sony difende i suoi interessi
Ma quanti soldi ha fatto Microsoft con la pandemia? Investe qua e là miliardi di dollari come fossero banconote da venti euro
pensato la stessa cosa!
Scatole dentro scatole.
Passano da un ambito ad un altro e nessuna autorita',perche' collusa,vieta questi conglomerati.
Parlo di tutte le mega Corp.,non solo di Microsoft.
Sony ha già cominciato a piangere? lol