
13 Gennaio 2023
Nuovi sviluppi per l'affare Microsoft- Activision Blizzard e non sono propriamente positivi come scoprirete a breve. La Federal Trade Commission ha preso una decisione in merito all'imminente acquisizione di Microsoft, arrivano a portare il caso in tribunale con l'obiettivo di bloccare tutta l'operazione da quasi 69 miliardi di dollari. La Federal Trade Commission ha annunciato tramite un comunicato stampa sul suo sito Web (in FONTE) che cercherà di bloccare l'acquisto di Activision Blizzard da parte di Microsoft. All'interno di questo documento, lungo e articolato, l'agenzia governativa rivela anche i motivi alla base del suo reclamo amministrativo, affermando che Microsoft aveva utilizzato precedenti acquisizioni, inclusa quella di ZeniMax Media, per realizzare i titoli di alto profilo, come il gioco di esplorazione spaziale Starfield e il gioco di tiro ai vampiri Redfall, in esclusiva per i dispositivi proprietari.
Ecco quanto affermato in proposito da Holly Vedova, direttore del Bureau of Competition della FTC.
Questa acquisizione consentirebbe a Microsoft di sopprimere i concorrenti delle sue console di gioco Xbox e dei suoi contenuti in abbonamento in rapida crescita e attività di cloud gaming. Microsoft ha già dimostrato che può e intende nascondere i contenuti ai suoi rivali di gioco. Oggi cerchiamo di impedire a Microsoft di ottenere il controllo di uno dei principali studi di gioco indipendenti e di utilizzarlo per danneggiare la concorrenza in molteplici mercati di gioco dinamici e in rapida crescita.
I dirigenti di Microsoft hanno trascorso gli ultimi due mesi assicurando al pubblico e ai vari regolatori governativi di tutto il mondo che la società non avrebbe abusato della sua posizione per dare la precedenza alla sua console da gioco Xbox.
Non è mancata la risposta di Microsoft con l'affermazione di Brad Smith, presidente della società, che in modo breve ma chiaro ha così replicato alla FTC.
""Sin dal primo giorno ci siamo impegnati ad affrontare i problemi di concorrenza, anche offrendo all'inizio di questa settimana concessioni proposte alla FTC. Continuiamo a credere che questo accordo amplierà la concorrenza e creerà maggiori opportunità per i giocatori e gli sviluppatori di giochi", ha twittato Brad Smith, presidente di Microsoft. "Mentre credevamo nel dare una possibilità alla pace, abbiamo piena fiducia nel nostro caso e accogliamo con favore l'opportunità di presentare il nostro caso in tribunale".
Il tentativo d'acquisizione di Activison Blizzard da parte di Microsoft è iniziato all'inizio di quest'anno e sono successe molte cose. Essendo il più grande acquisto della società di Redmond e il più grande nel settore dei videogiochi, ci sarebbe voluto molto lavoro, o almeno quasi 18 mesi, come stimato dall'inizio ai suoi investitori. Da quando Microsoft ha annunciato l'acquisto di Activision Blizzard, la società ha dovuto affrontare l'opposizione diretta di Sony, che ha attirato l'attenzione delle organizzazioni antitrust per indagare sull'accordo. Nel frattempo, la società fondata da Bill Gates ha cercato di convincere PlayStation offrendo garanzie su titoli di grande importanza, come Call of Duty. Phil Spencer ha più volte garantito che il franchise continuerà a essere lanciato su PS4 e PS5 finché i giocatori lo vorranno, e proprio questa settimana si è impegnato a portare Call of Duty sulle console Nintendo e su altre piattaforme, a patto che l'acquisizione vada a buon fine. Vale la pena ricordare che delle 3 principali agenzie di regolamentazione che esaminano il caso in tutto il mondo, la FTC è la prima a prendere una decisione sull'acquisizione.
Commenti
Ah ecco, ma allora avevo ragione a pensare che una simile acquisizione non poteva passare inosservata e ben voluta come fosse un niente di che. E infatti mi aspettavo l'intervento dell'anti-trust, che per fortuna è arrivato.
Sony è diventato quello che è diventata con l'acquisizione di studiosi, in certi casi pure chiusi e addio a certe IP meravigliose. E nessuno ha detto niente. Fanno sorridere quelli che oggi invece battono i piedini. Soprattutto per il fatto che pensano che questo possa fermare Microsoft. Ma lol!
Ma stiamo parlando di Sony :)
Veramente anche sony ha iniziato prendendo studios a furia di soldoni. Voi fanboy siete così accecati che manco conoscete la storia.
tipo conviene a prescindere
Appunto. Ms aveva dichiarato il suo piano per i prodotti ZeniMax all'antitrust europeo e alla fine ha fatto l'esatto opposto.
Non c'era alcun vincolo, quindi nessuno può dire nulla. Ma non è stata una mossa saggia prendere in giro un ente antitrust poco prima di un acquisto così importante
Non parlo di un obbligo da parte delle società, ma un obbligo da parte dell'antitrust
Chissà come mai...
Si esatto. Perché comunque ci potrebbe essere una fase di contrattazione tra i due, e comunque sarebbe singolo caso per caso.
Se vedi infatti nessuna antitrust si è mai mossa per un singolo gioco di terze parti in esclusiva.
E nessuno si chiede mai perché le software house siano sempre in svendita. Ovviamente non c'entra niente il fatto che i prezzi dei loro prodotti li decidono S0NY e MS.
Quindi se Microsoft usasse gli stessi soldi per assicurarsi 10 anni di esclusive temporali per il doppio dei produttori interessati da questa acquisizione (i.e. per almeno due anni IP presenti e future dei produttori non possono essere commercializzate su piattaforme concorrenti) andrebbe tutto bene?
10 anni non sono “per sempre” ma sono un timeframe sufficientemente lungo per soffocare qualsiasi concorrenza.
scusami, ma sai esattamente cosa sia un monopolio o scrivi per perdere tempo con la tastiera??
ti stai anche contraddicendo:
"Disney ha monopolizzato il mercato americano e non solo. Se non ci fosse stata la concorrenza streaming sarebbe ancora più forte."
prima parli di disney che realizza un monopolio, poi scrivi che esiste la concorrenza -.-
su FB non mi esprimo ulteriormente, ne ho parlato già sopra.
ora ti faccio lo spiegone comunque...
il mercato in cui è MS con xbox e con windows10-11 e con xCloud
è lo stesso di Apple con il suo store (monopolio su iOS), Google con il suo store (monopolio su Android), Sony nel mercato console, Nintendo nel mercato console, Steam nel mercato console portatili, Amazon con il suo Luna.
il nome di questo mercato è "mercato dei videogiochi"
nel momento in cui MS dovesse comprare ABK e dichiarare dal primo giorno che NON intende trasformare CoD in un gioco esclusivo di xbox, ma di lasciare le cose come sono oggi
sinceramente NON vedo il problema in questo affare.
oltretutto l'affare di MS con ABK non ha risvolti positivi solamente sui giocatori (CoD nel game pass significa che CoD può essere giocato da un numero superiore di giocatori: quelli che non possono permettersi di spendere 80€ al lancio per un gioco ABK),
ma va ad impattare positivamente anche
+ sul mercato mobile --> MS ha intenzione di realizzare uno store "terzo" su iOS e Android e questo andrebbe irrimediabilmente a mitigare il monopolio E di apple E di google --> CMA, cioè l'antitrust inglese, ha aperto un caso su questi due concorrenti di MS per questo motivo;
+ sul mercato console --> sony dovrebbe per la prima volta impegnarsi per fare qualcosa che vada incontro ai giocatori invece di spennarli solamente con un rialzo di prezzo delle console (+50€ dopo due anni) o con il pagamento obbligatorio di una cifra X per giocare la versione next gen dei suoi giochi (ricordo che MS non fa pagare nulla...).
sony dovrebbe quindi spremersi le meningi per fare un gioco che non sia un binarione con la grafica spaccamascella...avremmo più concorrenza nel mercato dei titoli sparatutto, magari con un Destiny 3, che sempre sarebbe un gioco sony dal momento che Bungie è sua.
+ sui lavoratori di tutta l'industria videoludica --> MS è a favore della sindacalizzazione del settore e nel momento in cui concede ai lavoratori di associarsi in forma sindacale dentro ABK (guardati quanti dipendenti ha), a cascata TUTTA l'industria videoludica si andrà a sindacalizzare...
CMA e UE sono le uniche antitrust che stanno indagando seriamente sull'affare che sta facendo MS.
+ la FTC la settimana scorsa è stata capace di scrivere nero su bianco delle falsità che l'UE ha smentito.
+ la FTC la settimana scorsa è stata bacchettata dalla CMA inglese per aver considerato il caso MS-ABK solamente dal punto di vista del gioco non disponibile su questa o quella piattaforma.
la stessa CMA inglese ha ricordato che gli organi antitrust devono analizzare tutti gli aspetti di qualsiasi affare arrivi al loro giudizio e che nel momento in cui MS sia a favore della sindacalizzazione dei lavoratori di ABK e questi accordi di sindacalizzazione vengano scritti INSIEME a CMA questo è sicuramente lodevole.
- in poche parole, la FTC è un ente antitrust politicizzato che vuole solamente mettere i bastoni in mezzo alle ruote di questa o quell'azienda big tech, ma che in passato, quando doveva realmente tutelare gli interessi di qualcuno NON ha fatto nulla.
a riprova del fatto che FTC sia un ente politicizzato: Lina Khan è una di quelle che ha teorizzato che gli stati debbano fermare lo strapotere delle aziende big tech e guarda un po' è a capo di FTC, messa lì da Biden che condivide questo pensiero.
ora se vuoi puoi rispondermi, magari cercando di non scrivere altre castronerie.
Ma certo che generano problemi. Disney ha monopolizzato il mercato americano e non solo. Se non ci fosse stata la concorrenza streaming sarebbe ancora più forte.
Stessa cosa per FB che ha eliminato tutta la concorrenza grazie ai soldi, acquisendo potenziali rivali e creando una piattaforma completa dalla a alla Z dove detiene tutto il mercato europeo e americano. Poi ha ben pensato di fare concorrenza (palesemente illecita) a Snapchat con una spietatossima campagna di clonaggio.
Io penso sia così, poi sono anche abbastanza "fan" di Xbox, nel senso che ad ora è la mia piattaforma preferita, però non posso non negare per coscienza che avendola sempre pensato in questo modo non posso non continuare e dire lo stesso. L'acquisizione di per se è un problema, bisogna valutare attentamente quello che si fa perché in questi casi poi non si torna indietro senza malcontenti
" è un problema se per principio si permettesse a Microsoft di acquisire Activision senza limiti o garanzie."
perchè?
spiegami perchè.
FB che acquisisce WA o IG o Disney che compra Fox non hanno generato problemi.
MS ha dato garanzie di CoD multipiattaforma dal primo giorno e per altre aziende acquisite ha sempre chiarito i suoi piani.
Aggiudicarsi esclusive "va benissimo", è ben diverso se invece si parla di compare un produttore per toglierle alla concorrenza.
Nel tuo esempio di Spotify sarebbe come se apple comprasse una casa discografica per impedire ai concorrenti di avere i loro brani.
I contratti per le esclusive sono temporanei e fatti caso per caso. Comprare un publisher invece è una cosa definitiva
Square-Enix non è uno studio interno e Final Fantasy non è un IP sviluppato in compartecipazione.
La stessa cosa vale per le esclusive di Spotify e Apple Music.
C'è in parecchi campi, banalmente mi viene in mente il mercato della vendita fotografica online (shutterstock et simila) dove se dai la foto in esclusiva il servizio ti da una percentuale maggiore... come lo fa sony lo può fare ms e lo sviluppatore può rifiutare l'offerta se pensa che senza esclusiva ci guadagna di più, o solo per una sua moralità... non c'è nulla di sbagliato o disonesto, è semplice competizione
Esattamente come faceva microsoft con la 360.
E ms potrebbe fare contro offerte per evitare che sony faccia simili contratti
Tanti utenti pensano che questa acquisizione sia sacrosanta è che Sony sia brutta e cattiva ma la realtà dei fatti è che bisogna stare molto attenti con manovre così grosse perchè alla lunga l'inc....è sempre dietro l' angolo.
Giusto così, troppo facile aprire il portafoglio e comprare interi studi che fino al giorno prima pubblicavano i loro giochi su tutte le piattaforme.
Se microsoft non è stata in grado di far crescere i propri studi in modo da competere con i vari naughtydogs, guerrilla, santa monica ecc...facesse accordi di esclusiva temporale (come ha sempre fatto e come fanno anche sony e nintendo) o comprasse nuove IP da studios di terze parti.
Gli hanno gia fatto comprare Bethesda e una miriade di altri studi infatti. Pensa se fosse stata google prima di chiudere stadia a comprarsi tutti gli studi principali, te lo avresti giustificato perché "in fondo alla classifica"? L'antitrust fortunatamente non ragiona come te
ma quali studi fatti fuori?
Io non ne vedo nessuno. Hanno preso di tutto e hanno destinato fondi a tutti gli studi che hanno acquisito, piccoli e grandi
ma non lo metto mica indubbio
è chiaro che questo cambia le cose. è un problema se per principio si permettesse a Microsoft di acquisire Activision senza limiti o garanzie. Non sto dicendo che l'acquisizione vada o meno bloccata, me che è una acquisizione problematica
Appunto anche no. Sony se li produce da se i suoi first, nessuno ha mai preteso un halo su ps5. Semplicemente prima che ms comprasse (o meglio, vorrebbe comprare) il carro con tutti i buii, i giochi uscivano anche su PlayStation. Sta togliendo qualcosa che già c'è sul mercato. Nessuno gli ha detto nulla su zenimax, tra l'altro.
Se Sony o Nintendo fossero a fondo classifica di market share come Microsoft si, sarei favorevole all’acquisizione perché vorrebbe dire maggiore competitività e quindi in primis un vantaggio per il consumatore.
Da giocatore pc spero non vada in porto, anche perché si creerebbe un precedente "pericoloso" per l'industria. Gia negli ultimi anni tra le acquisizioni disney e di amazon si è andati oltre a quello che dovrebbe garantire l'antitrust.
Pensate se sony si fosse comprata Ubisoft 4/5 anni fa come da rumors, o se la toyota si comprasse vw o viceversa.
Una cosa è comprare studi gia affiliati e di per se ridicoli a livello di fatturato. Saresti favorevole ad una sony o nintendo che si comprano Ubisoft, ea e epic per ammazzare il mercato?
A me personalmente cambia niente perché gioco anche su pc, ma a livello legale e di varietà di mercato non sarebbero acquisizioni corrette.
ok
il secondo è uno sparatutto online, il primo deve ancora uscire (almeno su pc). E pure l'altro.
Starfield e Redfall non arriveranno su ps5.
Here is the important section from the FTC complaint:
Microsoft assured the European Commission (“EC”) during its antitrust review of the ZeniMax purchase that Microsoft would not have the incentive to withhold ZeniMax titles from rival consoles. But, shortly after the EC cleared the transaction, Microsoft made public its decision to make several of the newly acquired ZeniMax titles, including Starfield, Redfall, and Elder Scrolls VI, Microsoft exclusives.
Appunto
Roba da Bar, mica son Microsoft:)
mi ricordi quali giochi sono usciti dopo l'acquisizione?
rare c'entra perchè volendo potrebbe pubblicare molti più giochi del solo SoT che rimane una produzione tripla a.
comunque, sei tu che hai tirato fuori il discorso.
cosa ci azzecchi con activision che viene comprata da MS ora fatico a capirne il nesso.
sei uscito fuori dai binari quando hai scritto che sony si coltiva i team piccoli mentre MS compra gli studi grossi.
Ma infatti scegliere la B a prima occhiata è banalmente la scelta più conveniente sia per l’utente comune che non ne sa niente e non gli interessa informarsi meglio.m sia per quello che passa la sua vita sui videogiochi e non ha problemi economici.
MIcrosoft ha motivato l'acquisizione di Activision Blizzard per l'incremento della sua presenza nel settore del mobile gaming, avrebbe potuto fare un'offerta solo per King (Candy Crush Saga) e avrebbe avuto meno problemi
Io compro sempre la B perchè mi interessano i giochi in più.
E così buona parte delle persone. soprattutto nell'epoca del crossplay in quasi tutti i giochi popolari.
Per attrarre più utenti ma non sono le vendite principali.
Immedesimati nella persona comune:
- meglio la console A con solo cod e Fifa o meglio la console B con COD e Fifa ed esclusive belle che magari non gioco però ci sono?
(Senza contare della potenza del brand, compro quella console solo perché si chiama B e non perché è fatta bene ed è di qualità).
Io motivo per cui Xbox non tira secondo me è perché non ha Appeal. Tu hai mai visto qualche pubblicità di Xbox in giro? Io mai, neanche sotto Natale. Sony invece sì.
Poi si deve ricostruire una reputazione ed una base di utenti dopo la disastrosa scorsa gen. Non fai il doppio di utenti rispetto alla scorsa gen con uno schiocco di dita. E questo per gli utenti base.
Per gli utenti più nerd giustamente non la considerano non avendo esclusive ma i “nerd” sono una relativamente piccola fetta di mercato.
Anche perché tu vedi il tuo bel numerino (sparo a caso) “20 milioni di copie per God of War” ma poi di queste 20 milioni di copie in quanto lo hanno preso perché sono appassionati alla serie e non perché ne parlano tutti in giro? Infatti vai a vedere il trofeo di fine gioco ed in quanti lo hanno preso (e quindi finito)? Molto meno del 100%.
Stai scherzando? Sarà già tanto se non dovrà chiudere baracca e burattini (Activision intendo)
Sony non occupa nessuna posizione dominante.
Sony vuole che le cose non cambino. Ma non è questo il problema o meglio non è il punto di vista di sony ad aver fatto muovere l'Antitrust ma il fatto che ms sbilanci il mercato.
Se le esclusive non contano perchè MS ha speso 10 miliardi per zenimax e 70 per Actiblizz?
Per i contenuti esclusivi nessuno obbliga Microsoft di non farne.
E' sicuramente una concorrenza più sana che comprare due pubblisher in due anni e non dover più contrattare nulla.