Microsoft-Activision, l'acquisizione sembra un po' più vicina

29 Novembre 2022 20

Reuters torna sulla questione dell'accordo di licenza tra Microsoft e Sony nel contesto dell'acquisizione da parte di Microsoft del colosso Activision Blizzard: ne avevamo parlato qualche giorno fa, e stando alle informazioni emerse a quell'epoca la società di Redmond aveva offerto alla rivale un contratto che garantiva dieci anni di licenza per il franchise di Call Of Duty. L'agenzia giornalistica conferma il dettaglio dei dieci anni, ma non parla nello specifico di Call Of Duty; tuttavia le sue fonti confermano che la mossa di Microsoft sembra avere avuto successo, almeno a giudicare dal clima degli uffici UE.

Per contestualizzare, è bene ricordare che Activision è la proprietaria di Call Of Duty, e che Sony teme che il franchise diventi un'esclusiva Xbox. Sony ha dichiarato che CoD è sostanzialmente insostituibile nel segmento degli FPS, e che la sua assenza sarebbe un danno irrecuperabile per la piattaforma PlayStation. Microsoft ha invece detto di non avere nessuna intenzione di rendere CoD un'esclusiva, anzi - le piacerebbe renderlo universale come è successo per Minecraft. Inizialmente Microsoft aveva offerto tre anni di licenza per Call of Duty (che partivano naturalmente allo scadere dell'accordo già in essere), per poi salire, a quanto pare, a 10 anni appunto.

Secondo Reuters, l'Antitrust della Serbia ha già approvato l'acquisizione, insieme a Brasile e Arabia Saudita. E a quanto pare l'Unione Europea sembra ora propendere a sua volta per il sì. La scadenza ultima per una decisione definitiva dell'UE è stata fissata in precedenza all'11 aprile 2023, ma non è da escludere che questo sviluppo porti a una risoluzione anticipata. Detto questo, rimangono ancora due grandi parti da convincere: USA e Regno Unito - rispettivamente CMA (Competitions and Markets Authority) e FTC (Federal Trade Commission). Secondo indiscrezioni la FTC ha già messo in moto gli ingranaggi per un'indagine approfondita sull'affare, mentre lato UK la situazione sembra più tranquilla.

Vale la pena ricordare che Microsoft ha detto pubblicamente che la ragione principale dell'acquisizione di Activision Blizzard è l'espansione nel mondo mobile, ormai giudicato cruciale per sopravvivere nel mondo del gaming; e molti osservatori ritengono che la posizione di Sony riguardo a Call of Duty sia un pochino esagerata, e che il franchise non sia poi così insostituibile. Detto questo, è vero che Modern Warfare 2 ha fatturato 1 miliardo di dollari in appena dieci giorni di presenza sul mercato, e Warzone 2.0 è già arrivato a quota 25 milioni di giocatori a soli 5 giorni di distanza dal lancio.


20

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
hSeph

È logica turzillo.

di nuovo, chi lo avrebbe detto?
tu? tuo cugino? un qualche ente pubblico?

hSeph

Se gli passa ABK oltre studi singoli e indipendenti non potrà comprare, a patto che Sony non se ne esca con una grossa acquisizione.

Chi l'ha detto che non potrebbe comprare più nulla?

Andredory

Ho una Switch ed ho detto tutto in risposta alle "ristrettezze economiche".

Andredory

Bravo

Superdio

no, è che a differenza tua lavoro e non perdo tempo sotto le notizie di microsoft per sparlarne male, così posso permettermi tutte le console e non devo fare il tifo per una o per l'altra perché posso permettermi entrambe.

Superdio

ha venduto una ps5 per prendersi una series S, per sua stessa ammissione. Non c'è nulla di male ad ammettere di avere ristrettezze economiche, specialmente in questo periodo. Avesse voluto fare lo switch a Xbox avrebbe preso Series X.

ASpIDe2 PIdeAS2

piango con te T-T

Giacomo
Andredory

Lo so che sei fan boy Sony eh, sapevo che trollavi.

Superdio

ci credi che avevo scritto quella trollata sopra solo per vedere se qualche fesso mi prendeva sul serio? e ci credi che sei riuscito a farlo?
Se non puoi permetterti una console sony e soprattutto i giochi sony semplicemente non li compri, il mercato sceglie, come avviene da secoli ad oggi.
Te staresti bene a commentare su multiplayer, non qui, lì si fa console war tra bambini, qui il target è troppo alto per te.

Migliorate Apple music

L'acquisizione di Arm da parte di Nvidia aveva molte realtà contro (ed effettivamente creava un grande problema per l'Industria), Sony può fare tutto il lobbing che vuole, ma una acquisizione del genere (quando sistemeranno la questione di COD) non sarà bloccata.

Andredory

Almeno Sony smette di fare ladrate e politiche anti consumatore.

Superdio

Speriamo si formi un monopolio microsoft, ne gioverebbe tutta l'industria.

hSeph

Si, ma l'acquisizione di Arm da parte di Nvidia avrebbe creato un monopolio assoluto, mentre qua non si creerebbe alcun monopolio, anche perché fatta passare questa acquisizione, a Microsoft non verrà più concessa nessun'altra acquisizione a meno che Sony non compri grosse aziende a sua volta.

NULL

Ma... la potenza di certe lobby (e qui ci sarebbe Sony con tutto il suo mondo connesso) è stata in grado di bloccare l'acquisizione di ARM da parte di Nvidia. Non mi stupirei di nulla.

Elia
USA e Regno Unito - rispettivamente CMA (Competitions and Markets Authority) e FTC (Federal Trade Commission).


Segnalo che avete invertito il rispettivamente

Migliorate Apple music

Secondo me la cosa passerà con tutti gli accordi nel caso, è difficile che questa acquisizione venga bloccata

NULL

Ieri leggevo il contrario, qui la situazione è in divenire continuo. Vedremo.

Recensione Metroid Prime Remastered: mai stato così bello

Recensione PlayStation VR2: anche la realtà virtuale di Sony passa alla next gen

Recensione Pokémon Scarlatto e Violetto: alti e bassi di Paldea

LG OLED Flex LX3 da 42”: la curvatura è variabile, la qualità rimane quella del C2