
Economia e mercato 22 Lug
L'autorità Antitrust europea si sta preparando a indagare Microsoft, stando a quanto riporta Reuters: l'oggetto sarebbe il suo software di collaborazione e coordinazione aziendale Teams, e agirebbe in base a una serie di accuse mosse dalla diretta concorrente Slack.
Slack, che di fatto possiamo considerare il software ispiratore di Teams, aveva già sporto denuncia contro Microsoft per concorrenza sleale nel 2020, quando lo scoppio della pandemia di COVID-19 e il conseguente ricorso al lavoro da remoto spronarono il colosso di Redmond di accelerare sullo sviluppo di Teams: l'argomentazione era che includendo Teams nel suo pacchetto in abbonamento 365 obbligava i clienti a installarlo su molti sistemi occultando il vero costo per le aziende. Slack chiedeva la rimozione di Teams dal bundle 365 e la sua vendita separata a prezzi equi. Diceva Slack:
Slack offre un approccio open e flessibile che rappresenta una minaccia per Microsoft perché è un veicolo per tecnologia innovativa e di alta qualità che compete con il resto dello stack di Microsoft e garantisce ai clienti la libertà di costruire soluzioni adatte alle loro necessità. Vogliamo essere il 2% del vostro budget software che rendono migliore il restante 98%; Microsoft vuole il vostro 100% del vostro budget ogni volta.
Secondo la fonte, la Commissione Europea avrebbe inviato un nuovo set di questionari il mese scorso, ed è una procedura piuttosto standard quando decide di voler analizzare in modo più approfondito un caso. Le parole della fonte lasciano trapelare che la Commissione aveva già indagato all'epoca, ma in modo superficiale, e che ora abbia valutato che è opportuno capire meglio. Di certo la tempistica non favorisce Microsoft, che a quanto pare è già sotto stretta osservazione per via dell'acquisizione di Activision Blizzard.
Youtube e il mistero del video più antico della piattaforma: ecco cosa è successo
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Netflix, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video
Commenti
Quindi ci stai dicendo che ha ragione l'Antitrust?
Come lo é edge, come lo erano i giochi (e steam non si é lamentata). Come lo era Skype negli ultimi 20 anni,
in quanti si sono lamentati della cosa?
Adesso c'é la possibilitá di guadagnarci quattro spicci. Lecito o meno che sia.
Quando ti esibisci allo zelig? Secondo me dal vivo rendi pure meglio.
La vedo troppo tirata per le orecchie, Zoom ha fatto concorrenza a M$ e si é accapparrata una fetta notevole del mercato, proponendo un sistema simile a teams, google ha sbagliato tutto ed ha perso terreno, eppure é un terzo player sostanzialmente gratuito.
Questa slack é assolutamente sconosciuta.
Se poi riesce a dimostrare che la suite office la ha affossata ben venga, ma la vedo troppo difficile.
Solite scemenze anti microsoft sperando di farsi soldi
Webex ed altri hanno quote di mercato molto più alte
Noi ora usiamo teams prima skype, il passaggio è stato molto lieve essendo dello stesso ambiente.
Inoltre non è stato un passaggio semplice, Microsoft ha dovuto prima modificare Teams prima di poterlo usare, per regole aziendali ed altri motivi.
Inoltre teams permette un uso facile per chi usa ancora skype, e per condivisioni onedrive outlook ecc.
inoltre il costo non è nascosto ma chiaramente è scritto che per l'abbonamento comprende cosa tra cui teams ed i costi sono molto alti
Così avanti che quando fai login con il tuo account gmail aziendale ti dà errore.
Quanta gente pontifica su questi blog...
Mah.. a volte l'antitrust, seppur la ritenga strumento di vigilanza utile, non la capisco...
Spesso combattono gli "standard" e ne creano altri...
da quanto ho capito microsoft ha aggiunto teams a office, facendo credere che teams fosse gratuito ma in realtà lo pagavi con office
slack che vende il suo client di IM è stata messa in secondo piano, xk un azienda non paga per 2 sw, ma si tiene quello che ha già incluso nella suite office
di fatto non mi sembra si parli di utenti comuni, che potendo usare sia teams che slack gratis, scelgono quello che vogliono
non mi fa impazzire come sw, però appunto, essendo installato su tutti i pc aziendali, ormai usiamo solo quello
a parte che teams non parte in automatico, ma per esempio devi premere win+C, e anche fosse se è impostato per chiudersi non rimane attivo in background.
Eh sai che risorse utilizza omg
Ma poi non ho capito, è un business model che non funzionerà mai e poi mai sulla vendita del singolo prodotto, cosa dovrebbero fare? Fare beneficienza?
Mi pare che google pure faccia così ma quando si tratta di lei tutti felici e contenti
Sempre ridicoli 'sti bimbimink** della domenica, abbonato da una vita a 365.
Ovviamente no, ma intanto Teams resta li, continua a utilizzare risorse di sistema e ad essere incluso in abbonamenti che qualcuno fa per altri motivi e avrebbe preferito pagarli un po' meno e non avere teams incluso magari. Teams non deve essere usato per forza, ma intanto è li.
Perché adottano in larga parte office. Ed è appunto il motivo per cui l'UE indaga.
Io sono agnostico, a parte Zoom che fa veramente pena e costringe ad installare roba per forza, per il resto quello che arriva arriva. Noi abbiamo una soluzione che era avanti anni luce rispetto Teams, Meet e compagnia cantante, ma devo dire che con il covid un po' tutte le piattaforme hanno raggiunto in tempi rapidi buoni livelli.
Descrivimela...
Io usavo Meet poi una volta Incluso Teams in Microsoft 365 fine della storia. Non aveva più senso usare Meet avendo già tutti i servizi Microsoft. Outlook Onedrive calendario Ecc ecc vanno in simbiosi. È normale poi proseguire così. Quello che non mi spiego è l'accanimento su Microsoft quando sia Google che Apple sono anni che se la cavano con qualche multina qua e la. Ne fanno di tutti i colori per tutelare il loro duopolio in ambito smartphone.
Interfaccia e usabilità?
Posso elencarti DECINE di funzionalità che meet non ha.
Hai mai visto ad esempio, giusto per citarti l’ultima, l’accessibilità per le persone non udenti?
Perché, scusa, se hai teams integrato con w11 qualcosa ti vieta di scaricare una porcata tipo meet o zoom?
Il paragone non è proprio azzeccato... È più come dire che se compri la macchina nuova, non ti viene permesso di scegliere se utilizzare l'autoradio di serie o meno e devi tenerla per forza. Certo, puoi sempre mettere un gancio per il telefono e usare quello al suo posto, ma intanto l'autoradio resta li e non la puoi togliere.
In tutta onestà, io ho provato Zoom, Teams e Google Meet. Dei tre, Teams è quello che ha sempre creato meno problemi. Non è perfetto certo, ma almeno ci si può lavorare tranquillamente.
Al lavoro abbiamo Teams e Zoom, ad esserlo sincero io mi ci trovo benissimo!
Però chi mi impedisce di giocare su xCloud via app su iPhone è proprio lei, perché è troppo interessata al proprio servizio di abbonamento
Mah, noi abbiamo Google Workspace e usiamo Meet e sinceramente quando devo fare i meeting con i clienti che vogliono usare Teams mi prende male, è troppo indietro come interfaccia e usabilità. Poi certo, funzionare funziona.
Quindi? Uno può usare alternative se vuole.
Microsoft offre quello che ha, giustamente.
Se mi compro una macchina devo aspettarmi di non trovare le ruote perché posso acquistarle di diverse Marche?
Fará anche pena, ma ti garantisco che le aziende che consentono il lavoro da remoto stanno usando in larga parte Teams.
Non appena ho visto includere Teams in Windows 11 non avevo dubbi che sarebbe successo. Evidentemente in MS hanno gia' dimenticato cosa successe con Internet Explorer.
Apple non arriva al 20% del mercato mobile in Europa, quindi non si trova in una posizione dominante del mercato.
Microsoft detiene oltre il 90% dei pc in Europa ed e' normale che se aggiunge Teams di default su Windows 11, l'Europa qualche domanda se la fa.
Tranquilli, fa così pena che nonostante sia installato ovunque non viene comunque utilizzato.
Ma non mi è chiaro: ma le regolamentazioni valgono solo per Microsoft e i suoi prodotti? Il mondo smartphone è lasciato a se stesso?
ma che si caghino in mano
dai su
Si è allucinante. Un tempo 16 Gb servivano se avevi una workstation per fare simulazione, ora servono per far girare Teams.
Ormai abbiamo messo 16gb ram e cambiato tutti i pc aziendali;).