
Games 27 Ott
16 Novembre 2022 63
La parabola di Xbox Keystone, il dongle HDMI che avrebbe dovuto portare Xbox Cloud Gaming su tutti i monitor e le TV, si è conclusa molto rapidamente. In poco più di un anno, infatti, si è passati dall'annuncio dell'esistenza del progetto alla sua completa cancellazione, che ha portato al rinvio a tempo indefinito della possibilità di tornare a lavorare su un hardware simile.
Ad aggiungere ulteriori dettagli su questa vicenda ci ha pensato lo stesso Phil Spencer nel corso di un'intervista rilasciata al podcast Decoder di The Verge, dove il capo della divisione gaming di Microsoft ha spiegato quale è stato il principale fattore che ha spinto l'azienda a tornare sui suoi passi: il prezzo.
Xbox Keystone avrebbe dovuto rappresentare il punto di ingresso al mondo Xbox per tutti coloro che non sono interessati all'acquisto di una console (mentre se lo siete c'è Xbox Series X in offerta su eBay, ad un prezzo da Black Friday) e puntano invece a fruire del catalogo Game Pass - ma non solo - attraverso il cloud.
Per questo motivo ci si sarebbe aspettati un prezzo in linea con quello di un dispositivo come Google Chromecast, mentre Spencer ha confermato che Microsoft stava lavorando ad una chiavetta che sarebbe stata posizionata tra i 99 e i 129 dollari. Il tutto senza considerare il costo del controller (quindi non presente in bundle), la cui aggiunta avrebbe portato il prezzo della soluzione cloud molto vicino a quello di Xbox Series S.
Probabilmente il prezzo finale sarebbe potuto essere compreso tra i 150 e i 180 dollari, delle cifre che rendono decisamente poco attrattiva l'idea di acquistare un hardware dedicato al solo cloud gaming, quando con circa 100 dollari (parlando solo di prezzi di listino) sarebbe stato possibile portarsi a casa Xbox Series S, ovvero una piattaforma in grado di espletare tutte le stesse funzioni sul fronte del cloud gaming, ma con in più la possibilità di accedere al gioco in locale e offline.
I prototipi di Keystone, aggiunge Spencer, sono completamente funzionanti e presentano una dashboard identica a quella di Xbox, ma prima che si possa tornare a parlare del progetto passerà ancora diverso tempo. Pare infatti che le aspettative iniziali fossero troppo ottimiste e bisognerà attendere ancora diversi anni prima di essere in grado di portare sul mercato una soluzione pensata solo per il cloud che possa avere un prezzo sensato.
Commenti
Più che altro questa console esiste già e si chiama “app game pass” visto che un hardware su cui farla girare c’è già in ogni casa
ma che cavolo centra mica si parla di console.
rileggi l' articolo?
questo è decisamente interessante, grazie :)
fino a 189, ho messo il prezzo più alto del controller e quello più alto della chiavetta (129), sarebbe potuto essere più basso
Microsoft non aveva fatto una console pensata esclusivamente per lo streaming. Dai su
https://uploads.disquscdn.c...
Oh se vuoi pagarla 60 euro basta dirlo eh!
Ah strano, pensavo che il prezzo di listino della firstick 4K fosse 60€ col controller da pagare a parte ma sicuramente sono io quello che sta sparando cifre a caso.
Non sono di sicuro 60 euro a fare la differenza. Se uno può spendere 189 euro per un apparecchio apposito, ce ne può (probabilmente) attaccare altri 60 per un prodotto molto più completo. Senza contare che per giocare su xcloud bastano un browser e un controller che magari già possiedi.
Ma guarda che se vogliamo dirla tutta non occorre nemmeno questa console per giocare in Cloud, xcloud è super versatile, lo si può fare andare su praticamente qualsiasi cosa dotata di uno schermo e connessione internet, ti devi premunire solo di un controller compatibile e ovviamente del gamepass ultimate e basta praticamente.... quindi già di base ha veramente poco senso anche se dovesse costare solo 100€....
Non permettono lo streaming di un flusso video?
come faranno a funzionare le app di streaming mistero
Certo perché ms non vende le console con 100 euro di perdita, si sa, non può permettersi di perdere soldi.
Secondo me prima di parlare dovresti sapere di cosa si parla. Amazon luna gira sulla fire stick 4k (30 euro) + controller.
ma magari c’è una fetta di popolazione che non può permettersi i 260 della serie s: allargare l'utenza non è mai un errore, a meno che non costi più del ricavo preventivato
Non c'entra una benemerita sega il successo commerciale di stadia. Io parlo di hw.
Uhhhh.... no. C'è il flusso audio-video in entrata e gli input del controller in uscita, che altro deve fare?
A me risultava che fosse bluetooth il controller (l'ultimo uscito) non la console: infatti non c'è alcun supporto ad accessori o audio tramite il suddetto protocollo.
Considerando che il controller di listino costa 60 una chiavetta 70€ mi sembra eccessivo, si dovrebbe avere un posizionamento simile alle chiavette amazon per dire quindi tra i 30 e i 50€ quindi prezzo complessivo con controller tra gli 80 ed i 100€
A mio avviso Microsoft aveva in mente anche altro.
Non diciamo baggianate....
Infatti per chi già possiede una series s come me per esempio, o anche una One s oppure un PC scrauso oppure una delle ultime smart TV Samsung o semplicemente uno smartphone Android, può già giocare senza problemi ad xcloud senza comprare altro hardware dedicato, basta una connessione decente e un controller compatibile, ecco perché hanno cancellato il progetto, perché non offre nulla di più di quanto non ci sia già e il costo tra l'altro non è neppure contenuto per il prodotto che è.
La gente non ha ancora ben capito come funziona il Cloud gaming a quanto vedo.
Si ma per poco più appunto hai una console vera e proprio che tra le altre cose è perfetta anche per il Cloud gaming....
Ragionamento sensato
la mole di dati da sostenere per il clod gaming è molto più grande del semplice streaming video
Deve fare un po' di streaming video che chip vorresti? Gira pure su un telefono Android di poco valore xcloud
guarda, stadia con il mio pc con ryzen 5 3500 perdeva sempre connessione, ok che non ho il wifi più veloce del mondo ma non fa neanche schifo, infatti con xbox cloud gaming non ho mai avuto un rallentamento o una perdita di segnale
secondo me il prezzo giusto sarebbe 130€ incluso controller, considerando che la series S costa 300€, se esistesse solo la X avrebbe senso venderla anche a 200€ ma con la S è inutile, io l'ho comprata usata a 190€ e 1 anno di vita
vero e confermo che il servizio cloud gaming di xbox è molto più stabile e funzionale di stadia, avendoli provati entrambi posso dire che stadia è decisamente indietro sotto questo punto di vista, comprensibile vista la fine che ha fatto. in ogni caso io ho comprato una series S a 190€, affarone considerando che gioco solo con game pass senza acquistare titoli
series s 259
il coso 129 + il costo del controller (facciamo 60 euro) = 189
vicini dove?
magari a costare sarebbe stata l'infrastruttura per lo streaming
Questa cosa la sapevo e infatti intendevo che darebbero sicuramente la possibilità di usare i loro controller con il protocollo proprietario + quelli BT di terze parti
Si e no.
No perchè alla fine dell'epilogo di stadia te la regalavano con tutto e quindi il prezzo della chromecast ultra non era un problema (in più non è che fosse così essenziale)
Si perchè all'inizio ricordo bene come quelli di Google avevano pensato di lanciare Stadia sulle tv con soltanto sulla CU con il kit (e solo quello costava più di 100 euro) e già quella strategia aveva affossato qualsiasi possibilità di risollevare la baracca e infatti già da subito si diceva che non sarebbe andato molto avanti con questa strategia.
Mi unisco agli scettici che non crede affatto a questa giustificazione, oltre al fatto che, i verità non viene spiegato minimante perché un hardware dedito solo allo streming dovrebbe costare come la one S...
Scusa ma secondo te il fallimento di Stadia ha qualcosa a che fare con il prezzo della ChromeCast, dispositivo per di più era già in vendita e che continuerà ad essere venduto?
Piccola nota, la prima generazione di pad della xbox one NON era bluetooth, ma usa un protocollo proprietario come quelli della 360 (ma ovviamente non sono retrocompatibli) solo con la revisione hardware (xbox one s e xbox one x) hanno aggiunto sia alle console che ai controller il supporto al "denteblu".
I due tipi di controller sono anche esteticamente leggermente differenti qui puoi trovare un raffronto fra i due:
https://support.xbox.com/it-IT/help/hardware-network/accessories/connect-and-troubleshoot-xbox-one-bluetooth-issues#:~:text=del%20dispositivo%20mobile.-,Accendi%20il%20controller%20premendo%20il%20pulsante%20Xbox%20%EE%8F%A3.,Dispositivi%20connessi%20%3E%20Associa%20nuovo%20dispositivo.
Mmm, non sono sicuro di seguirti... occhio che mica deve eseguire i giochi, deve solo fare streaming video... non servono GPU o CPU pompate, e va benissimo ARM, anzi un soc arm è proprio l'ideale. Tant'è che il servizio lo puoi far girare tramite apposita app su molti telefoni e box Android da TV (certo magari non quelli da 19€ superchina, ma con qualcosa da 60-70 tipo il Mi TV Box gira senza problemi)
I chip e le ram che montano le smart tv non permettono tutto ciò. O inizieranno a montare hardware dedicato oppure qualcosa del genere ci vorrà
Prezzo adeguato per te che peró loro magari non erano in grado di sostenere.
Consideriamo che non ci sono CPU e GPU adeguate per quel tipo di dispositivo al momento. Avrebbero dovuto optare per soluzioni strane(cpu ARM?) con alti costi di ingegnerizzazione, oppure su processori obsoleti(quello della One S?) etc...
Non saprei, poi almeno un prezzo base di 45/50 euro per i costi di R&D, commercializzazione, imballaggio spedizione promozione e realizzazione(stampaggio plastiche, assemblaggio elettronica etc...) bisogna mettercelo
col diffondersi delle smart tv avranno sempre meno senso
Non ci credo neanche se me lo giura in aramaico! Semplicemente hanno pensato che con keystone a 50 euro avrebbero venduto l'80 % delle series s in meno
Semplicemente si son resi conto che non ha senso creare ad hoc una console/dongle solo per il Cloud gaming quando con un app installabile ovunque si può ottenere lo stesso risultato al netto del controller...che anche lì volendo esistono in commercio controller BT perfettamente compatibili con xcloud che costano poche decine di euro e fine della storia.
Io stesso in tempi non sospetti utilizzavo un OnePlus 7pro collegato al TV tramite cavo adattatore HDMI e un controller 8bitDO da 30€ e giocavo tranquillamente a xcloud senza problemi, addirittura con una connessione da 50 mega scarsi.
Si ma il ragionamento MS non lo fa sul gruppo di utenti che ha già il pad, ma su tutti coloro che non sono ancora utenti Xbox e che vuoi intercettare con una piattaforma solo cloud.
A questa gente non puoi vendere una cosa da 100-130 dollari senza il pad e sperare che la trovi conveniente.
Hanno fatto bene a mettere da parte il progetto sino a quando non riusciranno a fare un pacchetto da 80-100 dollari con pad incluso
Parlami del successo commerciale di Stadia
Comprensibile, se davvero non erano in grado di tenere il prezzo a cifre consone meglio così.
Sicuramente è compatibile anche con gamepad della One (che usano lo stesso standard) e credo che lo renderebbero compatibile anche con altri controller BT.
Ma questi sono dispositivi pensati per avere un'esperienza out of the box completa, non puoi togliere il joipad dalla scatola (e comunque anche senza quello chi te lo prenderebbe a 130 dollari senza controller?)
Probabilmente non sarà stato del tutto cancellato ma solo rinviato e rimandato nei prossimi anni, con magari aggiustamenti e diminuzione futura del prezzo.
magsri un joypad a 20/30 euro so rimedia
dicono che con il controller costerebbe troppo come una one s.
Quindi io dico: rendetela comptibile con i joypad più vecchi.
Magari uno gia lo ha...
a 50 dollari non ti danno neanche il controller
Evidentemente Microsoft non voleva metterci il primo soc marcio che trovava in giro e in piazza la CU non aveva neanche una parte smart, ma potevi soltanto fare il cast.
Evidentemente non per loro.