
Windows 13 Ott
Presto sarà possibile inserire le immagini dentro alle celle di Excel: il software di fogli di calcolo di Microsoft supporta le immagini nei suoi documenti da anni, ma finora rimanevano in un certo senso flottanti sopra alle celle, e sostanzialmente incuranti delle loro dimensioni e proprietà. A partire da dicembre, invece, le immagini potranno essere rese parte integrante del foglio di calcolo - saranno dati a tutti gli effetti.
"Le immagini ora possono essere parte del foglio di calcolo, invece di stare sopra di esso. Si possono muovere e ridimensionare le celle, ordinare e filtrare, e lavorare con le immagini dall'interno di una tabella Excel.
L'attuale implementazione può causare grossi grattacapi nell'impaginazione di un foglio di calcolo, soprattutto per chi inserisce molteplici immagini - per esempio grafici. A quanto pare la nuova funzionalità sarà gestita tramite il comando/funzione IMAGE. La General Availability, ovvero la disponibilità per tutti gli utenti della versione stabile dell'applicazione, è prevista per dicembre 2022, nonostante l'inserimento in roadmap piuttosto recente - 8 novembre. Le piattaforme interessate sono Mac, Web, Android e Windows desktop.
Non è l'unica novità in arrivo per il prossimo mese sull'intera suite Office Microsoft 365. Menzioniamo brevemente le più significative:
Commenti
evidentemente solo la tecnologia del 2022 ha reso possibile questa fenomenale opzione…
Il prezzo a cui l'hai preso è il motivo per cui è conveniente prenderlo e non considerare nessuna alternativa
Eh?
Io invece vorrei una formula con cui estrarre o sostituire parti di testo tramite espressioni regolari. Certo, si può fare (e lo faccio) da VBA, ma averlo integrato eviterebbe di dover ricorrere alle macro per forza.
è la cifra la chiave
Uno usa quello che vuole.
Dovrebbe essere possibile, sia per righe che per celle, ma non so come perchè non ho mai cercato queste funzionalità.
Infatti se lo chiedessi a me darei la risposta che do sempre. Usa il software con cui ti trovi meglio, che risponde meglio alle tue esigenze ed al tuo budget.
Colorare in automatico le righe di una tabella. Non mi risulta che Libreoffice abbia la funzione "crea tabella" di excel, che da sola per me è fondamentale.
con 5€ mi sono preso una chiave di office 2021 e ho outlook. Già solo quello basta ed avanza
Con Open Office non puoi scegliere, mantiene sempre le proporzioni. Non che sia male, eh...
Se scegli l'opzione di mantenere le proporzioni l'immagine si allarga all'aumentare dell'altezza della cella, questo è normale. O puoi decidere diversamente.
È un'opzione che ho provato per la prima volta poco fa, e forse non ho provato nemmeno tutte le opzioni disponibili.
io lo faccio con Apache POI e mi sembravano già ancorate bene alla singola riga. Boh....
Non c'è dubbio che office "globalmente" sia migliore.
È lo standard de facto.
Un po' come whatsapp.
Scherzi a parte, i programmi fondamentalmente sono tutti simili.
MS ha trent'anni di monopolio e integrazione.
Non a caso non usano formati liberi.
Basta pensare a quanta difficoltà ha avuto con una ridicola conversione in PDF.
Io non ho necessità di fare lavoro di segreteria, ma uso in ogni caso il pacchetto Microsoft per il motivo che ti ho appena detto.
Le persone non usano correttamente i software da ufficio, soprattutto excel. Metterci di mezzo anche i problemi di compatibilità renderebbe tutto ulteriormente complesso ma, al contempo, non do la colpa alle alternative quando in fondo è colpa della volontà di Microsoft di non perdere un vendor lock
In OpenOffice Calc c'è l'opzione di ancoraggio alla cella con ridimensionamento, ma le proporzioni dell'immagine rimangono sempre le stesse
Ti ringrazio del consiglio, ma ho gia' provato (non cosi' recentemente) diversi pacchetti per office. Libre lo trovo attualmente il migliore, pero' ognuno ha i suoi ca**i. alla fine ho preferito andare su office perche' IMHO e' globalmente il migliore.
Usa only office o WPS, libre ha il difetto di rispettare i dettami dei formati che Microsoft rilascia ufficialmente
La maggior parte di chi usa software da ufficio non sa usarlo e ti ti preoccupi di chi usa libre office?
a me basterebbe riuscire a importare dei file di office senza dover mettere mano ogni volta alla formattazione.
per lavoro scarico spesso modulistica, e in word non ho mai avuto problemi, con libreoffice ogni volta devo riformattare tutto.
Sto indagando sul perchè di questo... lapsus.
Sì, ma siamo sempre a livello teorico, ovvero 'può fare quella cosa che si potrebbe fare ma che nessuno fa?'.
Ma perchè continui a dire qualcosa di inesatto? Ho provato qualche decina di minuti fa a incorporare una immagine in una cella e fare in modo che la sua dimensione vari al variare dell'altezza della cella associata, basta portare un'immagine dal file manager sul foglio di calcolo e scegliere le opzioni giuste dal menu contestuale dell'immagine. E senza tutte le complicanze che hai scritto.
Hai chiesto tu una cosa complessa per il resto non mi viene in mente niente di peggio di incroci strani e riferimenti a tabelle come per esempio chiamare e importare database da mysql ma li più che complessità è una questione di compatibilità...
"CESSA"
Libreoffice, nella sua storia sin dai primordi quando si chiamava Staroffice, ha sempre avuto il supporto alle macro. Poi di quali comandi parli non si capisce.
Appunto, si ridimensionano automaticamente al variare delle dimensioni della cessa, l'ho provato apposta io poco fa!
In un certo modo lo si può già fare in Open Office e, probabilmente, anche in Excel. Si può inserire nella cella una "shape" rettangolare, assegnargli come background l'immagine da importare e impostare il ridimensionamento legato alla cella
Che si può fare anche in Libre Office:
https://wiki.documentfoundation.org/Documentation/DevGuide/LibreOffice_Basic
Esecuzione automatica massiva di comandi tramite macro scritte tramite visual basic
Sì, ma qui si parla di una cosa diversa. Le immagini non sarebbero più solo agganciate, ma interne alla cella, si dovrebbero ridimensionare automaticamente.
Non ho capito... Excel dovrebbe importare i pdf? E come, i pdf non sono mica in formato tabellare!
In quanto alla condivisione c'è pure in Open Office:
https://wiki.openoffice.org/wiki/Documentation/OOo3_User_Guides/Calc_Guide/Sharing_documents_among_reviewers
"Attuale" vuol dire oggi, cosa ci sarebbe di ambiguo?
Io leggo il tuo commento e quell' "attuale" è ambiguo
Leggere l'articolo non si usa più?
Un esempio di cosa complessissima?
A parte le email, che non si capisce che intendi, il resto credo sia già implementato.
Confermo, ho appena provato ed è così. L'unica correzione che devo fare è che le immagini non sono agganciate alla cella in modo automatico, è un'opzione da scegliere dal menu contestuale.
Se parliamo di lavorare nel vero senso della parola allora software locale tutta la vita, ma per fare due calcoli ogni tanto (con anche la possibilita' di accedere al volo da smartphone) va benissimo l'online, almeno per me.
per "attuale" intendi quello con la modifica o quello senza?
lavorare sul web è comunque più laggoso che su un software offline
vero, meglio openoffice
Importazione di pdf, di email (usano outlook) e simili.
"Non regge a meno"... Esempi? Che razza di megaprogettoni fai su Excel che non si potrebbero fare su Open Office?
Io Google Sheets, per il mio utilizzo molto casual non ha piu' senso installarsi un software di questo tipo sul pc.
io ormai solo LibreOffice, tanto per quello che devo fare è pure troppo
Si che l'ho capito.
Ma già attualmente il paragone non regge a meno, con questa il salto sarà enorme.
E' probabilmente l'unica vera cosa di cui si sente la mancanza su Excel
uso la versione on line che è gratuita, ottimo servizio