
23 Dicembre 2022
L'Antitrust UE martedì ha avviato un'indagine sulla proposta di acquisizione di Activision-Blizzard da parte di Microsoft: il timore è che si possa ridurre la concorrenza nei mercati della distribuzione dei videogiochi per console e PC. Il punto di partenza è che Microsoft e Activision-Blizzard indossano i panni sia di sviluppatori che editori di giochi per PC, console, smartphone e tablet, nonché di distributori di giochi per PC. Come se non bastasse Microsoft è anche distributore di giochi per console, produttore e venditore della linea Xbox (e servizi correlati), patron di Windows e di cloud Azure.
Com'è risaputo nel gennaio scorso il colosso di Redmond ha messo sul piatto 68,7 miliardi di dollari per acquisire una delle compagini leader del mercato dei videogiochi, che tutti conoscono per Call of Duty, Diablo, Warcraft, Starcraft e Hearthstone. Dopodiché è montata la preoccupazione nella community di appassionati, la Federal Trade Commission (USA) e la Competition and Markets Authority (UK) hanno avviato le prevedibili indagini per acquisizioni di questo tipo, e diversi investitori hanno depositato una class action per una presunta ridotta trasparenza sull'operazione. L'unica buona notizia è il placet dell'Antitrust brasiliano.
La Commissione UE vuole vederci chiaro poiché il rischio è che l'operazione riduca notevolmente "la concorrenza sui mercati della distribuzione di videogiochi per console e PC , compresi i servizi di abbonamento multiplayer e/o di streaming di giochi in cloud, e per i sistemi operativi per PC". Considerazioni per altro emerse durante lo scorso mese quando si è completato un confronto pubblico con gli sviluppatori di videogiochi, editori, distributori, sistemi operativi concorrenti e fornitori di servizi cloud. Nello specifico il timore è che Microsoft possa precludere l'accesso ai videogiochi per PC e console di Activision Blizzard, in particolare ai giochi di alto profilo e di grande successo come Call of Duty.
In pratica il colosso statunitense potrebbe danneggiare i distributori di videogiochi concorrenti applicando limitazioni ai termini e le condizioni per l'uso dei giochi o direttamente l'accesso. Si pensi ad esempio agli abbonamenti multiplayer e/o il gaming cloud.
"Tali strategie di preclusione potrebbero ridurre la concorrenza nei mercati della distribuzione di videogiochi per console e PC, portando a prezzi più elevati, qualità inferiore e minore innovazione per i distributori di giochi per console, che a loro volta possono essere trasferiti ai consumatori.", spiega la Commissione in una nota. La stessa preclusione potrebbe ridurre ulteriormente i margini di manovra dei concorrenti di Windows.
La Commissione adesso avrà 90 giorni lavorativi a disposizione ( fino al 23 marzo 2023) per prendere una decisione. Microsoft ha stretto giro ha confermato che fornirà piena collaborazione, anche perché l'acquisizione dovrebbe completarsi a giugno. E sulla recente polemica con Sony ha ribadito che si impegnerà "a rendere lo stesso gioco disponibile lo stesso giorno sia su Xbox che su PlayStation".
Commenti
Sono d'accordo su tutto, cod è importante ma c'è anche king che fa la differenza
Ad ogni modo come detto al cortocircuito direi che molto probabilmente chiuderanno anche se ms dovrà dare garanzie ( su una parte del mercato che nel medio periodo perderà interesse)
Si parla di mercato videoludico.
Sony non compete più solamente in quello console vendendo i suoi giochi anche su pc.
Stessa cosa Microsoft con xbox ed il pass che è diaponibile praticamente ovunque (basta avere un dispositivo 4g o wifi).
Tra l'altro tutti si dimenticano che valve ha tirato fuori steamdeck e che tencent sta creando una sua console cloud insieme a logitech e razer sta rispondendo a tencent con una sua console portatile (anche questa cloud).
L'unica che non vuole l'affare è sony, amazon, google, take two e tutti gli altri se ne sbattono di ciò che sta facendo Microsoft...
Il fatto poi che la commissione ue o altri enti grossi stiano indagando ulteriormente è chiaramente un fatto dovuto, ma resta comunque positivo nel caso altri attori facessero acquisti simili.
A Microsoft interessa relativamente il mercato console (per cui tanto si strugge sony), a redmond vogliono che il concetto di gioco si dissoci da Playstation (che ha un solo modo di farti giocare: prezzo pieno di giochi da acquistare) e per farlo c'è bisogno di offrire a tutti (giocatori pc, console o cloud) modi diversi di fruire il medium videogioco (prezzo pieno al day one o abbonamento omnicomprensivo).
Non male per chi è stato accusato giustamente di monopolio qualche decennio fa...
e torniamo sempre lì, tu parti dal presupposto che ci debba essere un investimento pari a giustificare la creazione di un brand come quello. una pretesa assurda. se hai un player in posizione di vantaggio non puoi pretendere che player più piccoli entrino prepotentemente in un mercato "di tasca loro", perchè a lungo andare questo genera un monopolio dell'altra parte. toh, pensa ad apple per esempio, o peggio a google. l'unica possibile a questo punto è la neutralità di sistema, separando sistemi e servizi (un po' come volevano i paladini dell'open source degli anni '90).
Noi non abbiamo dati e quindi speculiamo, loro li hanno quindi fanno previsioni
È una operazione non diversa da quella di bethesda. Qui ci sono solamente più soldi in ballo.
Sony piange che non ha soldi, ma poi quando si tratta di creare esclusive temporali magicamente riesce a trovarli subito...
Finalmente un articolo non schierato su questo sito.
Semplicemente fatti riportati così come sono.
Ah, agli utenti f4nb0y sony dico che il gaviscon è disponibile in farmacia.
Non è affatto così che funziona. Se fosse un mero confronto di prezzi, il mondo XBOX la spunterebbe sempre, fornendo prezzi più accessibili su tutto, dalla console, ai pad, ai giochi. Senza nemmeno affrontare il tema GamePass, un abbonamento talmente conveniente per i giocatori che i competitor lo definiscono impossibile da sostenere.
Ma il mercato ha logiche diverse, il nonno pur non sapendo nulla di VG entra in negozio chiedendo "la Playstation", non una console di ultima generazione generica. I bambini chiedono la Play, non perché Fifa 22 costi meno che su Xbox, ma perché i loro amichetti han tutti la Play. I genitori comprano ai figli la Play, perché da giovani avevano una Play.
Vai in un gamestop qualunque, e chiedi quanti COD/FIFA per Play han venduto nell'ultima settimana, e quanti per Xbox.
E non conta quanto utile faccia Sony per valutarne l'eventuale posizione dominante: Amazon è in netta posizione dominante nel suo settore, eppure ha una liquidità totale di 58,66B, con debiti totali per 164,33B.
L'antitrust però lavora sulle possibili conseguenze nel futuro.
Anche loro fanno "speculazioni".
Mi sembra che tu viva in un universo parallelo.
Sony in ambito videoludico è talmente dominante da permettersi di pagare per assicurarsi che un gioco (o franchise) non veda mai la luce su console MS (e non per assicurarselo, che è cosa diversa).
E' talmente dominante da permettersi di pubblicizzare giochi multipiattaforma come fossero sue esclusive, e far passare questo erroneo messaggio al consumatore.
E' talmente dominante da essere l'unica a pagare per assicurarsi di avere esclusive, qualora anche solo temporali, per giochi cosiddetti AAA. E' talmente dominante da permettersi di alzare il prezzo di una console vecchia di 2 anni (!!!), senza risentirne nelle vendite.
E' talmente dominante che nell'immaginario collettivo rappresenta "IL" mondo videoludico, vedasi i modi di dire "sembra fatto alla Playstation"/"come alla Play" per indicare qualcosa di talmente perfetto da sembrare artificiale, o l'utilizzo del termine "Playstation" come Sineddoche del mondo videoludico.
Si, con BMW nera da più di 70k almeno. 700€ cash senza problemi.
Ps5 a un rumeno? Wtf?
Non credo possa essere un piano che funziona, ma per il momento le nostre sono speculazioni.
tanto di solito finisce quasi sempre tutto a tarallucci e vino!
L'antitrus lavora sulle potenziali consguenze future.
Insomma, un processo sulle ipotesi.
Cosa c'entrano i giochi fatti da Sony?
MS sono anni che non fa un gioco a livello delle esclusive sony.
Se sony si fa i suoi giochi e li pubblica su ps5 e pc non ci vedo problemi. Idem se lo fa MS.
Ci vedo problemi se domani Sony/MS/chi vuoi tu va in giro a comprare aziende per togliere cose agli altri.
Oggi lo compra, domani limita quello che c'è su ps5, dopodomani limita ancora di più, alla fine ha guadagnato abbastanza utenti da staccare la spina a sony.
Una acquisizione di questo tipo la fai se hai piani che vanno avanti per almeno 10 anni.
Magari faranno come per psychonauts, su xbox la versione next gen e su ps5 la versione ps4.
Dai su, è ovvio che chi avrà ps5 sarà pesantemente svantaggiato
Se apri il link trovi le risposte ai tuoi dubbi. Il picco è 100k
Penso che l'unica cosa sensata è che FIFA, GTA e COD non saranno mai esclusive, non c'è convenienza. Se Microsoft dovesse decidere di rendere esclusivi quei titoli si aprirebbe un enorme mercato per dei titoli "clone" che avrebbero a disposizione tutto il mercato SONY (che è enorme). Quindi perché mai Microsoft dovrebbe farsi del male? Solo per la speranza di dirottare utenti? Non credo sarebbe questo il caso
Microsoft non l'ha mai detta. Son tue parole
Si ma loro vogliono rendere cod esclusiva, secondo te sono stupidi a spendere 70 miliardi per renderlo disponibile su Playstation
Hanno comprato Bethesda, non mi pare che si siano avvicinati alla qualità delle esclusive Sony
Si chiama posizione dominante, Microsoft ha comprato Bethesda e nessuno ha detto niente, qui con Activision la storia è diversa. Facile così, visto il capitale che hanno, potrebbero andare a comprare anche EA e TK2 e annientare Sony. FIFA, GTA e COD non saranno mai esclusive
però vedi anche in questo caso, noi oggi non vogliamo arm dipendente da nvidia, e sono d'accordo anche io, però poi accettiamo intel che si fa le sue porcherie con x86 e accelerazione con Xe. c'è qualcosa che non va!
allora obbligate sony a far uscire i giochi di successo anche sulle altre piattaforme (se queste hanno quote rilevanti di mercato). il ragionamento si applica benissimo al contrario, ed è la base dell'acquisizione, altrimenti c'è un gigante che forte dei suoi brand continua ad ingrassarsi. quella me la chiami competizione sana?
Solo in questi articoli Microsoft ha una posizione dominante nel gaming, per il resto le aziende dominanti nel settore sappiamo benissimo essere altre, Microsoft sta (in questo caso) solo cercando di accorciare il divario
Infatti Final Fantasy VII Remake in esclusiva console su Playstation parte da Final Fantasy, notoriamente una IP interna, nata in seno a Sony ed esclusiva Playstation...
Che peró lo store PC che fa i numeri veri é Steam, che non é di Microsoft e che Microsoft stessa si vede costretta a dare il 30% a Valve per vendere decentemente su PC non lo contiamo, vero?
Va considerato solo che la piattaforma é Windows?
Infatti é grave non capire che Sony abusa della propria posizione dominante in ambito console gaming per ostacolare il game pass di Microsoft.
50k utenti di picco in 24h non significa che complessivamente non possano essere 700k giornalieri, anzi lo vedo probabile
Stando alla causa che Microsoft ha intentato contro Sony, pare che quest´ultima abbia pagato le aziende solo per non far andare i giochi sul game pass. Questa é concorrenza sleale.
Ma questá NON é abuso di posizione dominante perché parliamo di videogiochi, non di sistemi operativi e nemmeno di cloud computing.
Xbox é la console attualmente meno venduta del trio, su PC lo store principale é Steam e Microsoft si é dovuta adattare perché il Microsoft Store é odiato da tutti e nei giochi mobile conta praticamente zero.
Sony sta cercando in tutti i modi di ostacolare Microsoft che con Xbox e il suo Game Pass ha fatto centro, distaccandosi qualche anno fa dal pensiero unico delle console, peccato che con questi servizi e prezzi non ci riuscirà mai, la gente non è fessa, se un gioco esclusiva lo vendi a 80 euro e la concorrenza ti offre un catalogo di giochi allo stesso prezzo ma annullamento chi è che va a spendere 80 euro per giocare ad un'esclusiva? Nessuno, è il mercato che ha dei prezzi folli.
non è che MS vive solo per il gaming e investe tutto li, poi ovvio che ci sarà un travaso di liquidità tra le divisioni, ma se parli di divisione sony allora si deve parlare di divisione MS
E sony se avesse voluto avrebbe potuto acquisirla tramite banche o altro...ma non aveva necessità
in ogni caso, anche dopo l'acquisti di activision, MS non avrà una posizione dominante nei confronti del mercato di sony
Il passaggio che sfugge a te è che Microsoft non sta comprando Sony. Questa è l'analogia migliore.
Lo hanno capito anche i sassi che comprare CoD non equivale a monopolizzare il mercato. Se così fosse vorrebbe dire che il mercato videoludico è morto defunto e sepolto.
Rimaranno anche i titoli di Activision come Microsoft stessa ha detto. Se poi Microsoft deciderà di vendere a 70/80€ il gioco su PS e metterlo sul Pass invece per gli utenti Xbox o PC allora quella è una scelta aziendale che ci può stare.
A me di quello che fa Sony frega poco. Se Microsoft rivendica la proprietà intellettuale di nuove IP di Activision e le rende esclusive Xbox/PC io sono d’accordo e penso sia anche corretto. Rendere invece uno dei giochi multipiattaforma più venduti nella storia e nel mercato attuale esclusiva per il solo motivo di bloccare l’unica concorrente che ha, sfruttando i suoi miliardi con l’acquisto è scorretto oltre che abuso di posizione dominante. Ad Activision frega poco perché si intascano 67 mld, il consumatore invece viene penalizzato perché magari dopo aver acquistato una PlayStation per giocare al solito gioco a cui ha sempre giocato dovrà comprarsi anche una Xbox per poter giocare al capitolo successivo. Le esclusive, specialmente quelle Sony, sono diventate multipiattaforma (Crash Bandicoot, Kingdom Hearts, ora le IP Sony su PC, esempi a caso). Il caso contrario è dannoso al mercato, ed è innegabile.
Parte della domanda inferiore è che avere un PC od una Xbox non ha differenze sostanziali, mentre tra Sony e PC le differenze ci sono quindi è ovvio che Xbox venda meno come console. E poi anche l'immaginario collettivo e sbagliato anche per colpa di Microsoft. Alcune persone manco sanno che Fifa e Cod ci siano anche su Xbox per dire...
Gli studi che compra sony sono mediamente piccoli e li compra se il primo gioco, una esclusiva sony, ha successo.
L'unica eccezione è stata Boungie che però è stata in risposta alle già numerore acquisizioni fatte da MS prima.
Sony paga per il singolo gioco, non per l'intero studio. Sono cose diverse. MS potrebbe semplicemente pagare perchè gli studi non accettino tale proposta ad esempio.
Appunto, fanno vendere e c'è un motivo se xbox ha una domanda nettamente inferiore rispetto a sony.
Il patrimonio e valore di Sony non è neanche un decimo di quello Microsoft. Sony un’azienda come Activision non può permettersela, Microsoft si. Non è l’acquisto il problema, è quello che vuoi farci dopo l’acquisto che è abuso di posizione dominante.
Come se Sony non comprasse studi
Con tutti i documenti che sono usciti dove è riportato nero su bianco come Sony paghi per limitare la distribuzione di giochi (e non sono limitati temporalmente)
Ma dai su...il più pulito tra tutto ha la rogna
Appunto, fanno talmente vendere che quasi non ne hanno e di quelle che fanno poche se ne salvano ... Dai.
Microsoft potrebbe iniziare tirando fuori videogiochi degni di nota e ai livelli di The Last Of Us, Horizon, God of War, solo per esempio. Poi con i servizi si sta comportando bene e Sony. Comprare Activision e chiudere il mercato è proprio la scelta più scorretta, anche se funzionale.
Sono proprio 4 gatti effettivamente per un gioco relativamente vecchio.
"La divisone PlayStation fattura meno del costo di acquisizione di Activision"
E quindi?
Pensi che l'acquisto di una azienda sia uguale al fatturato che fa?
perché allora Twitter dovrebbe fatturare 44 mld di $..
e se si va a vedere, la divisione PS fattura più della divisione MS
"Si chiama abuso di posizione dominante, e non è la prima volta che Microsoft finisce in questa posizione."
no se non sei dominante.
e a dirla tutta anche Sony lo ha fatto in passato e lo fa adesso (e la posizione dominante di Sony nel mercato console è un fatto).
Si lo so, il punto è un altro, Sony paga evidentemente più di Microsoft per arrivare a tanto, ed evidentemente Microsoft offre veramente due spicci alle case videoludiche per portare i giochi sul GamePass. A prescindere, quei giochi magari non arrivano su GamePass ma arrivano comunque su Xbox in altri modi. Se davvero non capiscono la differenza è grave. Si capisce subito quando uno ragione da “fan” difendendo gli interessi dell’azienda e non da consumatore difendendo gli interessi propri.
Guarda che è certo che Sony paghi per non mandare certi giochi sul GP.
Che poi magari loro non l'avrebbero portato lo stesso lì è un altro discorso, ma intanto i soldi li intascano.