
09 Febbraio 2023
Il recente aumento di prezzo di PlayStation 5 potrebbe non essere più un caso isolato nell'industria del gaming, nonostante le affrettate smentite giunte sia da Nintendo che da Microsoft all'indomani dell'annuncio fatto da Sony lo scorso agosto. In quell'occasione, infatti, le due aziende avevano confermato che i prezzi delle loro console sarebbero rimasti invariati, tuttavia sembra che questa promessa sia destinata ad essere infranta molto presto, almeno da parte di Microsoft.
La conferma arriva direttamente da Phil Spencer, a capo della divisione gaming della casa di Redmond, il quale è intervenuto di recente durante l'evento Tech Live organizzato dal Wall Street Journal, in cui ha affrontato diversi temi relativi al mondo Xbox. Tra questi c'è stata anche la questione dell'aumento dei prezzi, che Spencer ha commentato con queste parole:
Abbiamo mantenuto invariato il prezzo delle nostre console, quello dei giochi e dei nostri abbonamenti. Non credo che saremo in grado di farlo per sempre. Ad un certo punto ci troveremo costretti ad aumentare il prezzo di alcune di queste cose, ma abbiamo pensato che per queste festività sarebbe stato importante arrivarci con i nostri prezzi attuali.
Insomma, Spencer conferma apertamente che l'attuale punto di prezzo di diversi prodotti legati a Xbox - tra cui il Game Pass e le ultime console - non è più sostenibile nel lungo periodo, ma che l'azienda ha deciso di affrontare la questione solo dopo che saranno superate le festività di quest'anno, quindi probabilmente bisognerà aspettare almeno gennaio prima che il tema possa tornare d'attualità.
A questo punto è evidente che la mossa fatta da Sony ha delle chiare motivazioni finanziare alle spalle e che Microsoft ha la capacità di sopportare una condizione economica avversa per un periodo di tempo maggiore, tuttavia è ormai chiaro che lo stesso tema dovrà essere affrontato a breve anche dalla casa di Redmond. Non è chiaro invece quando ciò riguarderà Nintendo, la quale potrebbe invece attendere il lancio della sua prossima console per posizionarsi sin da subito su un livello di prezzo differente da quello attuale.
Intanto Microsoft ha confermato - sempre tramite le parole di Spencer - che il suo prossimo grande obiettivo di lungo periodo è quello di rafforzare la sua presenza nel mobile anche tramite l'acquisizione di Activision Blizzard, arrivando persino a realizzare uno store dedicato ai giochi che possa svolgere il ruolo di concorrente a Play Store e App Store.
Commenti
Interpellati da Windows Central per sapere se anche Xbox avrebbe avuto lo stesso aumento di prezzo di PS5 hanno dichiarato che il prezzo sarebbe rimasto uguale.
1- Phil in persona non ha detto niente
2-nessuno ha PROMESSO nulla, ne tantomeno a vita.
3-Il calo di abbonati lo ha avuto Playstation
4-Meno fanboysmi grazie
Prima dicono che è un modello insostenibile, poi dicono che costa troppo. Ma che pizza sti detrattori! Ma pensassero a giocare a quello che gli pare, ma ste guerre contro un marchio, perdonatemi, ma so proprio da sfig4ti!
Accendo la Switch o la Xbox una volta al mese quando è tanto a momenti...
E poi Il Gp non costa praticamente nulla soprattutto per quel che offre, perchè dovrei spendere decine di € per un singolo gioco? Già mi vorrei picchiare da solo quando spendo 40€ per un gioco della Swich che ne varrebbe meno della metà ma infatti ne compro pochissimi.
Se volessi buttare via i soldi allora sarei rimasto con Playstation spendendo 80€ per dei remake.
Ma che senso ha? Ti perdi un sacco di roba.
Tu credi sia così, ma non è quello che fai. Io ti consiglio di imparare a metterti in discussione e smettere di pensare che il tuo pensiero possa avere la minima oggettività, perchè così non può essere. La realtà stessa non esiste, è un punto di vista. Perciò dicevo che è strano che alla tua età queste cose te le debba spiegare io.
Se parliamo di potenza di calcolo, è oggettivo che un PC sia migliore di una console. E' altresì oggettivo che per i giochi sia più caro. Ma parlare di esperienza, immersione e periferiche, rientra nelle esigenze e nei gusti del singolo. L'esperienza la fai tu, pertanto è una cosa tua personale e non puoi imporre la stessa agli altri. Il volante c'è pure per console ma come ti ho già detto, a me non interessa e non l'ho comprato. Tra lavoro, famiglia, palestra e svago non ho molto tempo da dedicare al gioco. La conosole è la cosa più veloce che esista. Se ho 30 minuti non li voglio spendere dietro a Win update, all'aggiornamento di Steam, al driver che ha smesso di funzionare, al benchmark, al drop di FPS che ieri non c'era e così via.
Si
Ma ancora co' sto volante?
Ah ancora una cosa:
- certo che ci sono i volanti per le Console, ma il punto discusso è se fossero poi compatibili con quella seguente
Ti devo rammentare che per esempio il G27 che data del 2010 è ancora compatibile e supportato oggigiorno? Sono passati 12 anni.
Ecco il punto che ti non riesci a vedere più lontano del tuo naso
No, io non sto apportando alcuna tesi alle MIE preferenze personali, poiché ANCHE PRIMA che non avessi un volante, amnettevo che i giochi di Racing sarebbero stati più immersivi col quell'accessorio.
La cosa è MOLTO diversa, poiché io non bado quasi mai ai miei discorsi personali quando faccio questo tipo di dialoghi
Secondo me è più difficile e sconveniente bloccare questa pratica che lasciarla attiva. Il prezzo "alto" attribuisce il valore al prodotto, la possibilità di averlo scontato aiuta l'utenza. Se lasciano la situazione così hanno un prodotto di valore elevato e un'utenza ampia. Non so' se mi sono spiegato bene...
Giu il fiasco microsoft che già 13 sono tanti ad oltre ammazzi il servizio per i più
Onestamente non so quanti stiano pagando il Game Pass a prezzo pieno oggi... ma questa comunque è una non notizia
Meglio che sony e apple...mi chiedo però come mai in periodo Lockdown non abbassarono i prezzi le grandi del mondo tech che fatturavano a non finire...
Comodo così...
Speriamo che raddoppino i prezzi delle console e dimezzino il gamepass per xcloud.
Tu quindi giochi solo la roba che trovi sul gamepass?
In teoria è tutta roba contro il regolamento (non illegale), per le key però non bannano nessuno, mentre con rewards è praticamente certo che ti viene sospeso l'account.
Grazie. Non avevo trovato nulla in merito nelle faq.
No, il cloud è possibile solo sull'account principale. Erediti la possibilità di giocare online, di condividere i giochi e dlc ma non i giochi in cloud e niente acquisti in game
Domanda sulla condivisone del Game Pass Ultimate: l'account "figlio" sul quale non è fisicamente attivo il Game Pass Ultimate, eredita anche l'attivazione dei giochi in cloud?
pazzesco, si trovano key ULTIMATE prova e rinnovabili a 0.50€...
ho sempre girato al largo dalle chiavi "mese di prova" e ho sempre comprato quelle a tre mesi, puoi rifare l'abbonamento con lo stesso account?
E ancora parli a livello personale.
Anch'io non ho uno spazio per poter avere un a stanza dedicata alla VR, ma ciò non vuol dire che non sia migliore averne una adeguata.
Non pensavo arrivassi a questi livelli
E meno male che avevan promesso che non avrebbero mai aumentato il costo del gp, ahahaha imbarazzanti.
"Va molto più di una console". Il SW molto spesso è quello. L'esperienza è simile. Sicuramente dettagli più elevati, ma non è una differenza giorno/notte. Hai speso 1500 euro in più e nel caso di Sony hai dovuto aspettare un anno per giocare all'esclusiva (forse). Con 1000 euro è possibile fare una build decente con compromessi visto l'attuale prezzo delle schede grafiche. E per fare "altro" alle volte basta un laptop da cestone, dipende da cosa intendi.
Cosa significa "più adeguato"? Io lo spazio a casa per tenere un volante fisso non ce l'ho. Inoltre non sono un patito di giochi di corse, specie simulazioni. Sembri mia madre quando parla delle donne.
AMD al momento è un no go finché non rilasceranno RDNA 3 (quindi almeno 2023 a regime).
E cosa me ne faccio di giochi stra vecchi che non rigiocherò mai?
150€ all’anno nel peggiore dei casi per Gamepass Ultimate tra l’altro, ma sostanzialmente sta a meno di 60€ all’anno e se fai pure i Rewards non ne parliamo neanche, ti salta fuori praticamente gratis.
Anche perché non è giusto confrontare un servizio a prezzo pieno con dei giochi a prezzo super scontato usciti da anni.
Ma anche tenendo conto del prezzo pieno per 150€:
- Ho più di 400 giochi a cui giocare anche al D1. Trovo anche giochi per la 360 pure migliorati graficamente (per quanto possibile) mentre con Sony me li devo pagare a parte anche se li possiedo già perché vogliono lucrare il più possibile.
- Ho servizi inclusi come l’online (se fai l’ultimate), bonus per i giochi, Ea Acess (con ultimate) sconti nello store, il cloud e posso farmare anche più facilmente i punti Rewards da usare poi per pagarti lo stesso GP.
Con 240-300€ di giochi presi singolarmente invece ho:
- 12-15 giochi stra vecchi di cui non posso neanche sfruttare l’online se non pagando un abbonamento a parte e che probabilmente ha pure i server vuoti.
Praticamente gioco solo ad un gioco al mese. Una volta finiti è molto probabile che finiscano nel dimenticatoio.
- Ho speso almeno dai 100 ai 150€ in più all’anno (realisticamente però con le offerte ed i Rewards si parla da quasi 200€ fino a 300€ all’anno in più) per avere praticamente niente in mano rispetto al GP.
Ahinoi è proprio così.
È proprio così che funzionano i noleggi di norma: lo usi finché paghi.
Amd allora?
Non me ne intendo ma con una 3060 + un 5600x dovresti stare a circa 550€-600€ al massimo. Con le offerte anche meno, il resto dei componenti ce la dovresti fare con altri 4-500€.
Il gamepass rimane un noleggio. Io per un noleggio non spendo il 50% di quello che spenderei a comprare lo stesso prodotto.
E, salvo rarissimi casi, non ho interesse a giocare le cose per forza al d1.
Ed infatti vanno in sconto, quindi io li compro a meno e già patchati
Come detto sopra costano comunque di più di un mese di pass anche a 18/20€, cioè io aspetto un paio di anni per recuperare un gioco per dire a 30/40€ usato, quando magari lo gioco al day un sul pass mettiamo aumentato a 18€?scusa ma è propio un ragionamento strano.
Noleggio dipende, i titoli Microsoft per esempio sono sempre a vita presenti, quindi rimanendo abbonato ti rimane come se lo avessi comprato, esempio starfield invece di comprarlo lo giochi dal pass per sempre, inoltre anche comprando usato, almeno che non compri giochi vecchissimi, costano sempre più di un mese di pass, anche se va a 18/20€ per dire.
Microsoft usa spesso le ban wave come faceva anche ai tempi della 360.
Chi aveva la console moddata poteva anche giocare online. Poi all'improvviso tutte le console e gli account flaggati venivano bannati.
Credo proprio di sì, poi ci sta che non si venga beccati, ma c è stato un periodo che fioccavano ban a raffica e l assistenza non ne voleva sapere.
Comprare l'abbonamento usando una VPN é bannabile allo stesso modo perché non ti trovi fisicamente in quella nazione ;)
In teoria è anche questo da ban, ma se hai usato un altro nome e num di cell non dovrebbero beccarti.
Per comprare i giochi non so se è ban per farmare i punti lo è, è proprio scritto nel regolamento.
So di utenti che hanno preso il ban perché erano fisicamente all'estero e hanno fatto i punti sulla scheda estera.
Si è nel regolamento dei punti.
Ah giusto perché usare una VPN per pagare da un altra nazione é lecito.
Non é che si tratti, letteralmente, di truffa.
No no.
LMAO.
Detto questo si, é ban al 100% cosi' come usare una VPN per loggarsi dalla turchia per comprare l'abbonamento al Game Pass ad un prezzo più basso.
E' certa questa cosa?
e con l'annuncio fatto con largo anticipo, si assicureranno maggiori vendite sotto natale!
beh giustamente ognuno fa il suo gioco!