
10 Novembre 2022
La navigazione a schede in Esplora File di Windows 11 è arrivata! Microsoft ha annunciato l'inizio della distribuzione di questa e altre funzionalità appena qualche ora fa. Non è perfettamente chiara la modalità di distribuzione, ma sembra che sia graduale: per esempio noi abbiamo conferme dirette solo sulle schede e non sul resto. Ma andiamo con ordine e cominciamo con l'elencare le novità:
In questa prima fase, dicevamo, abbiamo riscontri diretti solo per quanto riguarda Esplora File - francamente la novità che aspettavamo di più, ma questo è un altro discorso. Microsoft ha annunciato inoltre che entro fine mese dovrebbe arrivare anche la versione riprogettata di Foto, di cui vi abbiamo parlato poche settimane fa quando è uscita la prima build di test. Ci sarà il supporto alle finestre multiple, una implementazione più capillare del Fluent Design e soprattutto il backup automatico su OneDrive, in modo simile a Google Foto. A novembre sempre su Foto arriverà l'integrazione con iCloud che permetterà di vedere immagini e video salvati su iPhone.
Le novità sono contenute formalmente nella patch OoB (Out-of-Band) KB5019509, in distribuzione da qualche ora su Windows Update; tuttavia, l'attivazione delle funzionalità specifiche sembra richiedere un ulteriore step lato server. Voi avete riscontri?
Commenti
ho 42 anni e non sono un ragazzino, a parte YT dove seguo qualche bravo divulgatore non uso social, eppure che sia per lavoro o per svago il PC connesso è fondamentale. Alcune cose sono ridicole e sono d'accordo (Come il sw HP della stampante che non parte se non c'è connessione ad internet) ma per il resto qualsiasi cosa faccia c'è sempre internet di mezzo. Particolarmente negli ultimi anni dove la PA tutta è online e puoi fare qualsiasi attività con la PA comodamente da casa senza dover fare giri e code inutili per uffici pubblici. Che poi parliamoci chiaro un PC serve nel 95% dei casi per:
- Lavoro
- Svago (TV Streaming, Videogiochi, Social)
- Informazione
- Accedere alla Pubblica Amministrazione
Per tutte queste attività serve internet, se poi hai un PC solo per quel 5%, non ha senso avere un PC, a questo punto ti basta un tablet o persino lo smartphone.
Sì, infatti usavo un programma apposito per risolvere.
Comunque ho capito il problema, non mi è arrivato l'aggiornamento. L'aggiornamento è fallito e non mi compare più
Io faccio cosi: quando trascino un file sull'icona dopo pochi secondi mi compare al di sopra dell'icona l'anteprima.
Spostandomi sull'anteprima, posso trascinare il file nella app.
Questa cosa prima non mi succedeva, mi compariva solo il simbolo del divieto.
Io ancora non posso trascinare file sulle icone nella barra delle applicazioni, è imbarazzante. Ho Win 11 aggiornato.
Scomodo per cosa? Lo userò 2. Oltre l'anno.
Aaah ok. Si effettivamente il doppio menu non è per nulla pratico
Ovviamente l'hanno tolto in Win11 vs Win10. Se clicchi sull'icona Batteria nella Tray bar ti apre grosso grosso l'app Impostazioni da cui devi andare a trovare il menu a tendina e poi chiudere tutto. 1 passo avanti e 3 indietro, a Microsoft..
E già...
Mai dire mai, ma nel mio caso mai è mai.
principalmente perchè trovo scomoda l'interfaccia (e pure brutta), perchè sul notebook che uso comunque non è supportato e non ho voglia di perdere tempo tutte le volte per gli aggiornamenti, e soprattutto perchè l'unico motivo per cui sono passato a w11 è stato per wsl-g che alla fine posso tornare ad ovviare con qualche altro server grafico come facevo prima.
Non lo fai. Io lo disabiliterò anche se avrò la rete
Si dice la stessa cosa di ogni versione si Windows forse dai tempi di DOS.
Anche io sto aspettando diventi stabile come W10 ma dire MAI mi sembra esagerato.
Le battute sono del millennio passato perché il sistema operativo è rimasto tale e quale al millennio passato, con qualche abbellimento di facciata, perché sotto c'è sempre quella gestione pessima del pannello di controllo, qualche schermata blu rimane, e il menu del tasto destro che sarebbero da fucilazione immediata. Forse nel cervello hanno la leocrema.
E non ho nemmeno citato il registro di sistema e le variabili d'ambiente e powershell
Il fatto di dover agire sul registro per una cosa del genere fa capire quanto questo sistema operativo debba essere sterminato in quanto abominio
Ma che è sta porcata?
Perché?
quella cag*ta del doppio menu, solo perchè non riescono a rendere quello normale acrilico, lo trovo davvero stupido. a piccoli passi sistemeranno anche quello prima o poi
Del tasto destro cosa non ti torna di preciso?
Eccone n'altro che non ha mai lavorato...
Stessa cosa, pure a me esce "servizi" come primo risultato.
non è che stia a segnarmi i casi, ma se scrivo, vedo il risultato giusto e nel frattempo che premo invio cambia con altro francamente mi infastidisco. poi mediamente funziona ma è lungi dall'essere perfetta
io davo per scontato ci fosse lol ma non ho praticamente mai usato w11
L'ho fatto senza esserne consapevole. Vabbè dai, adesso sono allineato, ma per un po' dovrò aggiornare dal Catalog manualmente. Finché non sale per tutti il numero di build.
Alla fine cambia solo un numero adesso.
Se vuoi fare ricerche "serie" installati il freeware Everything. Al lavoro non saprei più farne a meno!
La ricerca di Windows ormai la uso solo per cercare i programmi da lanciare, nulla più.
Sarà ma a me quella grafica con niente comandi continua a fare *****.
Mille volte meglio quella coi ribbon di Windows 10, senza contare poi i lag nell'apertura delle voci aggiuntive del menu contestuale.
Effettivamente sarebbe ottimale poter scegliere cosa fare dalle impostazioni.
Io ho un problema personale con Windows 11.
Mi fa schifo
Io l'ho installato prima su un SSD di prova e da una settimana, ho aggiornato W10 sull'DSSD principale. Ho un PC datato, e quindi ho bypassato la restrizione. Mi trovo bene. Non ho riscontrato problemi gravi, quindi per me è OK.
Secondo me, come scrivevo, c'è della casualità nell'algoritmo... perché anche a me certe volte lo fa e certe no.
Però nel tuo caso azzardo un'ipotesi: hai Windows in Italiano, quindi l'app impostazioni si chiama "Impostazioni" non "Settings", quindi non compare subito se scrivi "se...". Solo un'ipotesi ovviamente
Classico errore da commentatore di forum:
supporre di sapere cosa serve ad uno sconosciuto.
Smetterete mai?
bah!
Puoi sempre installare Windows 10 su un portatile uscito con Windows 11 o freedos o linux
Bastava che non cancellavi i backup di un aggiornamento in beta. Io avevo anche dei bug, che sono stati corretti con la versione definitiva.
Quello che hanno fatto con Visual Studio è stato bello. Puoi scaricarti tutto offline e poi fare quello che ti pare.
Ma siamo passati a decine di giga.
11 non lo installerò mai a meno che non ne sia obbligato.
Se intendi Windows 11, offline è un concetto che non è più valido purtroppo. Esattamente come le console, giusto per andare in un settore differente.
Lo connetti per il tempo che ti serve ad aggiornarlo, poi se vuoi stacchi tutto.
Altrimenti usi una versione più vecchia o un altro sistema operativo.
Comunque secondo me faranno un tool anche per chi non ha o non può avere la rete in quel momento, oppure una iso da creare con un altro pc (come si fa se si vuole scaricare l'intero set di alcuni prodotti come Visual Studio per installarlo su pc staccati dalla rete).
Ho provato per curiosità... Questo è quello che esce a me. Boohh... Hai W11 in inglese con il language pack installato? https://uploads.disquscdn.c...
io invece mi sono deciso a rimettere il 10 al prossimo reset completo della macchina (tra qualche mese).
A me aiuta anche solo per non avere due barre una sopra l'altra
Che poi funziona pure male la gestione delle schede di esplora risorse, se si apre un altro collegamento mentre c'è già aperta una finestra di esplora risorse non apre una nuova scheda nello stesso, bensì apre l'ennesima finestra come sempre.
Finalmente era ora :)
Questo aggiornamento include varie altre migliorie, non solo il backup automatico su OneDrive.
Per esempio il collegamento al task manager dal tasto destro sulla barra delle applicazioni anche dopo l'aggiornamento non compare, probabilmente come riportato nell'articolo devono attivarlo lato server, ma se un pc è offline come lo attivano?
Stessa cosa io, leggo il commento sotto.
Io ho fatto pulizia dei backup degli aggiornamenti e non posso più disinstallarlo. In pratica finché avrò la build 22622 non potrò installare aggiornamenti relativi alla 22621, perché il sistema viene riconosciuto più recente.
Per ora sto andando di aggiornamenti manuali dal Catalog, finché non verrà naturalmente incrementato il numero di build...
Che palle.
E come pensi di fare il "backup automatico su OneDrive".... OFFLINE?
è trascurabile
Non è vero, ci sono molti utilizzi che non implicano l'utilizzo di internet.
Esattamente. Poi io usando spesso altre macchine con RDP, quando vado in basso con la freccia la mia barra e quella della macchina virtuale si sovrappongono. Invece tenedola a sinistra lo evito. Pero con windows 11 non si puo' piu' :(
se hai un pc e lo tieni offline, probabilmente o lo usi come nel 98 o non ti serve internet