DirectStorage 1.1 in arrivo: un nuovo grande balzo prestazionale nel gaming

14 Ottobre 2022 15

DirectStorage 1.1 arriva presto, dice Microsoft: la società l'ha annunciato nelle scorse ore, e sarà un aggiornamento di grande importanza rispetto alla versione originale. DirectStorage, ricordiamo, è sostanzialmente la stessa tecnologia dietro una delle più grandi innovazioni delle console di ultima generazione, e di fatto permette di sfruttare appieno le potenzialità delle memorie di archiviazione a stato solido (SSD) nell'ambito del gaming, e rappresenta un grande passo avanti rispetto alle implementazioni precedenti ancora pensate per i vecchi (e molto, molto più lenti hard disk meccanici).

La grossa novità di DirectStorage 1.1 rispetto alla versione iniziale sarà la cosiddetta GPU Decompression, che marginalizzerà ulteriormente l'apporto della CPU nel processo di trasferimenti degli asset grafici dalla memoria di archiviazione alla memoria della GPU. Per sintetizzare, il percorso dei file è il seguente:

  1. Il pacchetto di dati risiede nello storage, compresso per risparmiare spazio
  2. Passa nella memoria di sistema
  3. La CPU decomprime i dati
  4. I dati decompressi vengono trasferiti alla memoria della GPU

Una volta visto questo specchietto, è facile intuire a cosa serva la GPU Decompression. Finora, gli algoritmi di compressione e decompressione dei dati (pensate anche banalmente agli archivi ZIP o RAR) sono stati ottimizzati solo per le CPU, ma ora si è sviluppato un sistema per trarre vantaggio dell'elevata specializzazione delle GPU - che sanno fare poche operazioni, ma incredibilmente bene (lo stesso ragionamento che sta alle fondamenta del fenomeno del mining delle criptovalute, per capirci).

Per rendere l'idea in modo più concreto, Microsoft ha creato un piccolo archivio di test estremamente ottimizzato e ha paragonato le differenze di tempo di esecuzione della decompressione tra GPU e CPU. I 5,65 GB di asset sono stati caricati in 0,80 secondi nel primo caso, in 2,36 secondi nel secondo. Quasi tre volte tanto. Ora, moltiplicatelo per le dimensioni tipiche di un videogioco tripla A di oggi (che arriva anche a 70-80 GB, compressi) e inizia a diventare chiaro quanto i tempi di caricamento si possono abbattere con questo sistema. Non solo: il carico sulla CPU, il componente critico che è più a rischio di diventare un collo di bottiglia per le prestazioni, non sale mai al 100%.


Come già visto nel caso di DirectStorage 1.0, i risultati in Windows 11 saranno migliori che in Windows 10, visto che il vecchio sistema ancora si basa su uno stack storage di vecchia generazione. Detto questo, Microsoft conferma che entrambe le piattaforme operative osserveranno miglioramenti apprezzabili nei tempi di caricamento dei giochi compatibili. La società osserva che agli utenti basterà avere una scheda grafica compatibile DirectX 12 che supporta Shader Model 6.0, anche se l'ideale è averne una compatibile con DX12 Ultimate.

Microsoft osserva che gli sviluppatori possono scegliere tra diversi algoritmi di compressione dei dati, ma ne presenta al tempo stesso uno nuovo realizzato in collaborazione con NVIDIA: si chiama GDeflate, e come lascia intendere il nome è stato specificamente ottimizzato per DirectStorage 1.1. È compatibile con tutti i principali marchi di schede video e GPU (Intel Arc inclusa). Per il momento, tuttavia, Microsoft non ha condiviso cifre concrete sui vantaggi tra un formato e l'altro.

L'SDK di DirectStorage 1.1 e della GPU Decompression sarà distribuito entro la fine dell'anno agli sviluppatori, che poi dovranno studiare e sperimentare per implementarlo nei loro giochi. Insomma, ci vorrà ancora un po' di tempo prima di vedere la tecnologia in un titolo acquistabile.


15

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
XPower7125

che bello

T. P.

Ah ecco, questo mi era sfuggito! :)

Marco -

Nvidia puntava circa a quello con la fallita acquisizione di arm

virtual
Lato oscuro

Su console è già presente, per esempio Scorn uscito oggi lo utilizza su serie x/s, ma non su pc.

T. P.

eheheh

Jotaro

Con la GPU te lo danno in omaggio.

Jotaro

La mia ce la fa e mi tenta tre volte tanto.

T. P.

:)

PeterZ

E per fortuna è l'aggeggio che costa meno del pc.

PeterZ

Ma se è copiato dalle console.

Ansem The Seeker Of Lossless

Su xbox è già presente e su ps5 sony ha la sua implementazione.

Migliorate Apple music

Xbox series hanno hanno già giochi che utilizzano Direct storage e possono già usare la GPU per la decompressione degli asset

NULL

Sarà applicato anche su console?

T. P.

Ottimo!
Tra un paio d'anni il avrà un solo componente, la GPU!!! :)

Recensione LG Gram Style, bellissimo fuori ma non basta

Qualcomm Snapdragon X Elite, ecco i primi benchmark

Rivoluzione Qualcomm: il punto sulle nuove piattaforme Snapdragon | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, l'alternativa Windows a MacBook Air