Windows 11 con barra flottante: anticipazione (non voluta) di Satya Nadella

13 Ottobre 2022 147

Vi piacerebbe una barra delle applicazioni flottante su Windows 11? Beh, presto potreste ritrovarvela davvero sul sistema operativo di Microsoft, serve solo che quanto mostrato ieri da Satya Nadella su un Surface Studio durante il keynote di Ignite da semplice concept si trasformi in realtà. Del resto potrebbe anche avere senso che Microsoft adotti qualche personalizzazione sui suoi dispositivi dotati di schermo touch, visto che proprio sul nuovo (e costoso) Surface Studio 2+ già esiste la possibilità in determinati contesti di modificare le dimensioni delle icone della barra delle applicazioni.


Non risulta nemmeno una novità in senso stretto, perché ad agosto erano emersi primi segnali di un cambiamento all'interfaccia con ciò che appariva essere un test di una taskbar flottante dalla forma arrotondata. "Un bug", si era limitata a dire Microsoft attraverso un tweet pubblicato da Brandon LeBlanc, Senior Program Manager nel Windows Insider Program Team. "Ci sono alcuni bug come questo che modificano la UI in diversi modi. Non è qualcosa su cui stiamo effettuando test A/B".

La barra flottante intravista la scorsa estate

Eppure eccola qui di nuovo, questa volta mostrata direttamente dal CEO seppur con diverse modifiche rispetto a quella vista la passata estate. Non sappiamo ancora se si tratti di qualcosa che verrà effettivamente adottato su Windows 11, sono infatti tante le funzioni e modifiche all'interfaccia che vengono sviluppate e poi accantonate in quanto non considerate particolarmente utili. Certo è che se è proprio Satya Nadella in persona a mostrare un PC con questa novità qualche dubbio in più è lecito che venga.


147

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Paul

Installato Windows 10 22H2 nessun problema. Anche la CPU in idle è bassa. Ogni tanto a tempo perso mi ci faccio una giocata avendo un Asus Rog Strix GL703VM - Intel core i7 7700HQ - Ram 32 GB - GTX 1060 6 GB lo sfrutto un pò fino a che dura. Ho alzato il notebook dalla parte d'avanti e defluisce meglio il calore. Riscalda un pò il notebook.

antonello

Ma che devi giocare, utilizza il PC per cose serie non cretinate!!! Per forza poi che vi lamentate.....NON GIRANO BENE I GIOCHI!! ANDATE A LAVORARE!!

Arale's Poopoo

Microsoft sta cercando in tutti i modi di abbandonare definitivamente quella ciofeca del registro di sistema e sta riscrivendo gran parte del codice per sfruttare le nuove API.

Alcune funzionalità hanno già detto che non torneranno più indietro, mentre con 11 c'é volutoun anno per riavere cose basilari come il trascinamento delle app sulla taskbar per pinnarle, che c'era praticamente da 7 (prima creava un lanciatore di base, separato dall'indicatore della finestra)...

Siamo davvero messi bene...
Quando vorrei un po' di concorrenza sul desktop.

Arale's Poopoo

"Windows 11 con barra flottante"

KDE is that you???

Win 10 offre sempre prestazioni migliori con i giochi rispetto 11 anche io l’ho notato

Paul

Era un problema di temperatura. Ho alzato il portatile dalla parte davanti ed i giochi funzionano bene. Comunque con Windows 10 la temperatura della CPU si abbassa quando non gioco, mentre con Windows 11 l'avevo sempre alta. Mi tengo Windows 10.

Asus Rog Strix GL703VM - Intel core i7 7700HQ - Ram 32 GB - GTX 1060 6 GB

Holy87

Non ho notato nessuna differenza di prestazioni in giochi o applicazioni con il passaggio a Windows 11: 60FPS stabili su Overwatch 2 e Genshin Impact. Ed ho anche io una GTX 1060 6GB.

BluowingD

Funziona così da 10 anni a questa parte: sono tutte cose inutili buone per il marketing ma alla fine l'unica cosa che serve alla gente è la classica barra stile windows xp. Tutte le altre soluzioni complicano solo le cose e sprecano spazio dello schermo.

BluowingD

Per le interfacce desktop gli sviluppatori (non solo quelli di Microsoft) dovrebbero avere l'onestà intellettuale che hanno avuto quelli del progetto eMule e ammettere che non ha più senso modificare qualcosa che ha raggiunto il proprio stato di maturazione.

Perchè diciamocelo: continuano a spostare barre, bottoni e menù unicamente per motivi di marketing e per creare il c.d. "effetto novità". A livello funzionale l'unica cosa che rischiano di fare è ottenere risultati più scadenti.

Nico Ds

lo posso sapere perché dopo mezz'ora già la barra delle applicazioni a sinistra aveva invaso le icone a sinistra mentre a destra c'era una marea di spazio vuoto sprecato e inutilizzabile. E' bastato davvero poco a capire come per il mio uso era inefficiente.

Rick Deckard®

Hahhaa ma dai.. forse era la settimana prima dell'uscita del nuovo modello

Lunariano

un azienda che non introduce novità è un azienda mort4. Non far morir3 l'azienda è a mio avviso la priorità massima

Lunariano

beh non puoi saperlo in quanto hai fatto subito il cambio ;)

XPower7125

l'ho copiato con roundedTB

DjL4S3r

ahahahah XD

Walter

dovranno farlo per forza senza app non hai utenza se non hai utenza non hai app ormai è troppo in ritardo per partire da zero secondo me.

Jaws 19
boosook

Esatto. Era una macchina incredibile, quello che faceva nel desktop publishing arrivò sui computer consumer 10 anni dopo. Se guardi il video di Xerox Star vedrai che roba era. Sembrava di avere Adobe Pagemaker con 10 anni di anticipo. Tutti i concetti di mouse, cartelle, desktop, tutto quello che abbiamo nell'interfaccia grafica viene da lì. Costava un sacco di soldi però, richiedeva un hardware molto costoso ed era destinata solo a grandi aziende. Xerox però era così convinta della bontà della loro interfaccia che pensava fosse il futuro (come in effetti è stato). Quindi si mise a cercare un partner che fosse già affermato nel mondo dei PC consumer. La leggenda dice che anche Gates fu invitato e visionò il sistema, ma declinò l'offerta. Vero o falso che sia, Jobs ne intuì invece le potenzialità. Xerox dunque cedette i diritti, era così convinta del successo che lo fece in cambio di un diritto di prelazione sulle azioni Apple. Jobs prese quell'OS, ne fece una versione molto ridimensionata come funzioni, in modo che potesse girare su hardware commerciale, ma anche molto più curata nell'estetica (d'altra parte era una cosa che sapeva fare bene) e user friendly e tirò fuori prima Lisa e poi Mac.

frank700

Come hai già scritto, la soluzione è pensare che le pennette siano guaste e quindi sostituirle.

frank700

Il design può, e deve essere, separato dalle funzionalità interne. Ma io stavo parlando di un programma già esistente da anni in Windows, sicuramente dai tempi di Vista.

Kilani

Io sfotto te, non chi è portatore di una disabilità. Vedere somiglianze tra Windows 11 e macOS significa essere dei semplici troll. Hai fatto la scelta giusta, non spiegare nulla, è meglio così.

Lorenzomx

Per il primo sistema dei Machintosh non avevano preso le idee dello Xerox Alto durante la visita allo Xerox Park?

Jaws 19

Assolutamente........ NO.

L'infanzia va preservata, va conservata, gelosamente custodita. Essa è una fonte di energia incredibile. Rinnovabile, inesauribile. Ti sostiene sempre, anche dopo anni ed anni. Ma poi si cresce e a poco a poco si perde tutta la magia di quel periodo, che però puoi sempre ritrovare (anche) negli oggetti a cui dedicavi gran parte del tuo tempo. Perché essi erano e saranno sempre una parte di te. La parte migliore.

Io tutto questo non l'ho fatto, ed ancora oggi mi trascino dietro un rammarico misto a rimpianto che a volte destabilizza.

Un po' come ciò che viene raccontato nell'episodio dei Simpson in cui c'è Monty Burns che si rattrista per aver perduto il suo orsetto Bobo. È esattamente la stessa cosa.

Jaws 19

Avevo il combinabile.

Era esattamente questo: https://uploads.disquscdn.c...
Sì, il leone nero era effettivamente più grande degli altri. Ed anche più bello. I più piccoli erano il rosso ed il verde: rappresentavano le braccia. Ma adesso non ne voglio più parlare, ti chiedo scusa.

Youngstown

È veramente cringe come presa in giro, posto che sia il caso di sfottere chi ha una disabilità, ma ci sta, la maggior parte degli italiani ha questo livello culturale e tu sei perfettamente in linea. Visto che ti disprezzo non ti spiego perché hai torto, ma leggendo altri commenti capirai perché ho ragione.

Jaws 19

Arrestatemi pure. Non opporrò resistenza.

Solo verso la sua fine era considerabile tale, ma ti ricordo che c'è anche stato un periodo in cui, qui in Italia e se non ricordo male anche in altri paesi d'Europa, si vendevano più degli iPhone.

d4N

Oddio no non portiamo la ca_gata come in macOS che le finestre sono scollegate dalla barra superiore del programma, per carità già la odio lì e il fatto di chiudere le finestre senza che il programma si chiuda a tutti gli effetti ... spero sia una barra in più "aggiuntiva" di sistema, magari disattivabile, anche se vedendo come vanno decisi sul nuovo Start mi fa titubare

Kilani

Quale pazzo potrebbe dare lavoro ad un disagiato come yepp???

Trixter
Kilani

Ti fai leggere gli elementi a video dall'assistente per l'accessibilità o riesci ancora a vedere qualcosa? Nel secondo caso sarebbe opportuno fare una visitina da un oculista.

Trixter

Sul mio desktop non è cambiato nulla

noncicredo

C'è del testo in questo sarcasmo.

Kilani

Niente, potrebbe anche essere un semplice vezzo grafico. Qui la danno come rivoluzione...

ZioGrimmy

Ma agli albori 2023 ancora credete ai vari "anticipazione non voluta", "svelato per errore" e tro.i@.te simili? Fate sul serio?

ZioGrimmy

Ma agli albori 2023 ancora credete ai vari "anticipazione non voluta", "svelato per errore" e troi@te simili? Fate sul serio?

Paul

Passato all'aggiornamento 22H2 da 21H2. Purtroppo i giochi vanno lenti anche i vecchi. Provato ad installare gli ultimi driver Nvidia senza Geforce Experience ma niente, il problema è sempre presente. Ripristinato Windows 11 a 21H2, il problema è sempre presente. Aspetterò Windows 10 22H2 e lo intsallerò sperando che questa versione non abbia gli stessi problemi. Credo che Windows 11 abbia bisogno di CPU più potenti e compatibili. Con il mio i7 7700HQ e Geforce GTX 1060 6 GB non ci si può giocare nemmeno con i giochi vecchi che prima giravano bene su WIndows 10. Sapete l'uscita di Windows 10 22H2 e se ha gli stessi problemi di windows 11? Qualche insider ha provato Windows 10 22H2?.

BlackLagoon

probabilmente a quel punto la potrai spostare dove vuoi, che è una delle critiche più mosse alla nuova taskbar

Ramiel

sta facendo la fine di macOS…e non è un complimento

NaXter24R

Sti qua si stanno rincitrullendo. Mancano ancora una marea di cose da sistemare, e si concentrano su ste fesserie qui, che non solo dividono l'utenza, perchè piace o non piace, ma sono fondamentalmente inutile e aggiungerei controproducenti. È un OS desktop

Nico Ds

io le app le ho rimesse a sinistra appena installato 11, appena si hanno un po' di cose in esecuzone averle al centro è un incubo.

Danylo

Non solo.
Pare che quando sposterai il mouse sopra la barra, questa si spostera' altrove.

loripod

A che servirebbe una funzione del genere?

alessandro

E ma bro, il bro di prima ti scriverebbe che ci sono delle priorità.
Fidati di me bro, che sono un bro pro

pollopopo

....diciamo che darei la priorità a sistemare altre cosine e a snellire un pochino l'os.... con un j4105 è molto laggoso anche in passaggi grafici piuttosto semplici (parlo della ui), se metto zarin os o ubuntu sti problemi non si presentano a parità di app ecc... e posso abilitare anche animazioni decisamente estreme...

Rick Deckard®

Io avevo il componibile...
L'ho dimenticato in un cassetto al mare...

Rick Deckard®

I nostalgici di Windows phone andrebbero perseguitati e arrestati... Era uno wcempio

T. P.

Mamma mia!!!
Non ti sembra di esagerare?

T. P.

Ah allora temo tu sia più grande di me!

Ritornoalfuturo

trovato lavoro ?

Ritornoalfuturo

come pensi di trovare lavoro ?

Recensione Medion Erazer Major X10: Intel ARC A730M sfida la RTX 3060 | VIDEO

Recensione Asus Zenbook S13, vale la pena comprare un notebook premium?

Recensione MSI Prestige 15, un buon notebook tuttofare

Come scegliere il notebook giusto? Ecco i nostri consigli!