
19 Ottobre 2022
Ormai la navigazione a schede in Esplora File è disponibile per tutti gli Insider: con l'ultima patch rilasciata nel canale Release Preview, il più esterno e "vicino" al software stabile idoneo alla distribuzione generale, la tanto attesa funzionalità è ormai alla stadio di test finale - salvo brutte sorprese dell'ultimo minuto, quantomeno. La patch è la KB5019509, che porta il numero di build di Windows 11 a 22621.675. Formalmente fa parte del ramo di sviluppo 22H2, sicché possiamo affermare con un certo grado di sicurezza che non servirà aspettare il 2023 Update per il lancio in forma stabile.
Per completezza di informazione, è corretto osservare che l'unica novità rispetto alla build 22621.608 uscita sempre nel RP Channel la settimana scorsa è che ogni novità è disponibile per tutti gli Insider, mentre nella precedente solo una parte l'aveva ricevuta; è ormai una prassi consolidata per Microsoft, che in questo modo riesce a condurre test A/B e raccogliere feedback più significativo. In ogni caso, questo è il changelog completo tradotto:
- Nuovo! Potenziamo Esplora File. Ora include le schede che ti aiutano a organizzare le tue sessioni di Esplora File come fai con Microsoft Edge. Nella nuova homepage di Esplora File, puoi fissare file importanti per un accesso facile e veloce. Usando la potenza di Microsoft OneDrive, puoi visualizzare le azioni dei colleghi sui tuoi file condivisi. Forniamo anche suggerimenti personalizzati basandoci sul tuo account Microsoft 365.
- Nuovo! Aggiungiamo una funzionalità chiamata Azioni Suggerite per gli elementi che copi. È disponibile per gli utenti in Stati Uniti, Canada e Messico. Per esempio, quando copi numeri di telefono o date future, forniamo suggerimenti, come avviare una telefonata con Teams o Skype o aggiungere un evento nell'app Calendario.
- Nuovo! Aggiungiamo un menu overflow per la taskbar. La taskbar offrirà un punto di accesso per un menu che mostra tutte le app che non stanno nella barra principale raccolte in un unico posto.
- Nuovo! Ora puoi condividere a più dispositivi. Puoi scoprire e condividere a più dispositivi, inclusi desktop, usando la funzione di nearby sharing.
Microsoft dice che queste novità sono solo alcune di quelle in arrivo nel corso del mese di ottobre per il canale stabile; saranno distribuiti tramite i cosiddetti "Moment Update", una nuova tipologia di aggiornamento funzionale non dissimile, per intenderci, ai Feature Drop degli smartphone Google Pixel.
Commenti
Passato a Windows 10 22H2 da un bel pò.
il 7700 non è compatibile con W11, per installarlo lo hai probabilmente forzato
Ma davvero ti metti a vedere ste cose?
Immagino allora i gravi problemi di adattamento che hai nella vita reale.
Ma in che senso? ti ripeto, ci sono dei tasti, non devi utilizzarli per forza. Se vuoi usare le nuove finestre usale, e ignora le tab, per te cambia solo la presenza di un tasto che non usavi prima e non userai poi
si era un link a scadenza automatica... ti conviene indagare. Ciao!
Purtroppo vedo solo ora il tuo commento e non funziona più il link allo screenshot.
Boh, effettivamente se mi dici cosi è strano.
Devo indagare
Se me le rendono disattivabili però. Se mi calano la cosa dall'alto allora c'è un problema
Ma guarda che le tab non ti tolgono nulla eh, il produttore deve fare la cosa che è più sensata per il prodotto, aggiungere le tab è una di queste. Guarda poi che le cose non sono un aut aut, se non vuoi ele Tab le ignori, non c'è nessuno che ti punta un'arma per usare le tab al posto delle finestre intere.
a me aggiunge come collegamento qualsiasi eseguibile anche non installato pure keepass:
https://ibb.co/5Ly9LHq
Devi avere attiva qualche spunta che lo impedisce perché una roba del genere ammetto di non averla mai sentita...
Boh, allora non capisco perchè l'exe di Keepass non me lo fa più aggiungere
Ah allora in quel caso è un altro discorso. colpa mia
No. Io sono l'utente e io decido come utilizzare le cose, non il produttore. Vuoi aggiungere le tab? Benissimo, mi lasci scegliere se averle a tab o come sono ora. Personalmente l'unica cosa che dovrebbero aggiungere al file explorer di windows sono le tag, per il resto non ci vedo difetti.
Disabilitarlo aggiunge una collocazione secondo me inutile. Se ben ottimizzato non occupa spazio utile, basta ignorarlo. Almeno così si Gnome 43. Dipende anche un po'dalle implementazione
no guarda ho provato con diversi programmi portabili anche non installi con solo l'exe e a me li aggiunge come collegamento
Non lo so uso linux, era un regalo la versione enterprise;)
windows 11 pro è così pro da non consentire la disinstallazione di Edge ?
installi un windows 11 lite :)
eccolo, ricordo di usare questo (o un tool simile) che avevo 14 anni. Ne ho 32 oggi :)
Ricordo che la usavo su Windows XP con un programmino freeware da qualche kb che rendeva l'Esplora Risorse a schede... e l'introduzione ufficiale arriva nel 2022!
Perchè probabilmente è un programma installato.
Prima si potevano mettere anche le icone degli eseguibili non installati
l'utente che ha fatto la domanda parlava degli aggiornamenti di w11, non "a" w11
Nel senso, io NON voglio Windows 11. Quindi oltre ad avere i miei aggiornamenti bloccati (aggiorno quando dico io e se dico io) ho disabilitato il TPM dal bios, in questo modo non può aggiornare a Windows 11 nemmeno se partisse per sbaglio o lo dovessero forzare più avanti
Probabilmente parlava di iOS
Scusate ma come si disinstalla Edge da windows 11 visto che c'è solo la voce "ripara"? Ha rotto i maroni ad aprire schede sulle novità ogni volta che si aggiorna...
Uso qtabbar ormai da anni ed è molto meglio di sta schifezza che rilascerà (chissà quando) microsoft
Avere 20 finestre aperte è pura follia oramai
Impostare la connessione come se fosse a consumo? Io faccio così.
Concordo e spero sia disattivabile altrimenti si va di tweak
No gli update si installano anche senza tpm.
Basta usare
"Windows Update Blocker v1.7" dal sito sordum
Ho postato il link sopra ma è andato in moderazione
Purtroppo ancora niente, gli aggiornamenti li ho fatti tutti da WIndows Update. Spero solo che WIndows 10 22H2 non abbia problemi come windows 11 22H2 nei giochi.
Che ci sia mi sta benissimo, dico solo che non mi piacerebbe un'altra idea imposta. Una bella spunta e poi decido se metterla o meno. A me tipo le tab nel file explorer, come su osx per esempio, non piacciono. Preferisco avere più finestre, son preferenze.
Hai ragione !
In effetti io l'avevo usato solo in modo effimero, non mi ero posto il problema di poterne avere una versione persistente.
è da 10 anni che se ne parla...
mah, ti dirò, l'ho sempre trovata una cosa utile, quando mi è capitato di trovarla nelle varie distro Linux che ho usato
si funziona, ma devi sostituire un file
Non serve una pendrive
Se il PC è compatibile, vai nel bios e disattiva il TPM. Così risulta incompatibile e non verrà instalato
oEcco, questo è uno di quei casi in cui la navigazione in tab deve essere disattivabile. Un conto è un browser, un conto un file explorer
io ho appena provato con un eseguibile della versione portable di un programma a caso e me lo fa aggiungere nella barra in basso..
Eh forse si riferiva al primo prototipo di Steve Wozniak chissà
Forse si, non saprei
Io sto ancora aspettando di poter trascinare i file sopra le icone presenti nella barra delle applicazioni!!!
Oltretutto ora non posso più mettere nella barra delle applicazioni gli exe non installati (ad esempio Keepass), cosa che prima potevo fare!
Li sto odiando malissimo!!!
Dato tutti i problemi che ha l'OS non ti conviene, a quel punto meglio tornare al 10, se fosse il mio unico PC lo avrei già fatto.
scarichi la iso e avvii il setup.exe
io le uso quando creo texture pack per Minecraft
se sei nel canale stabile sei su 22621 sennò 22623 su beta
22622 era usato fino a fine settembre
benissimo intanto nel beta channel siamo a Moment 2 (22623.741) con la tablet-optimized taskbar
Con calma che frettà c'e xD, a parte gli scherzi, questa è una feature che veramente manca e mi servirebbe
Comunque ieri ho aggiornato alla 22H2 e ho avuto l'ennesimo problema, tipico per me oramai a ogni major update, praticamente la scheda ethernet non si collegava, dava internet assente anche se la connessione fisica c'era, alla fine ho scoperto che la colpa di windows proprio non era a sto giro, era un driver installato da un client vpn che probabilmente è diventato incompatibile con questa versione
Anche per sempre?
Ma difatti la sparata grossa. Il copia e incolla era già presente sugli allora Macintosh, e parliamo di metà anni '80