
11 Ottobre 2022
A poche settimane dal rilascio di Windows 11 22H2, Microsoft ha confermato un altro bug presente sull'ultima versione del suo sistema operativo per PC attraverso un nuovo post sul forum ufficiale dell'azienda dedicato alla Tech Community.
La conferma è arrivata direttamente da Ned Pyle, Principal Program Manager della divisione Windows Server, il quale ha sottolineato come l'ultima versione del sistema operativo presenti un problema di performance nel momento in cui si effettua la copia di file di grandi dimensioni da un computer all'altro, utilizzando il protocollo SMB, ma non solo.
Secondo quanto riferito, si parla di un calo delle prestazioni in SMB che può raggiungere addirittura il 40% durante la copia di file che pesano svariati gigabyte. Il bug in questione colpisce solo i dispositivi equipaggiati con Windows 11 22H2 e non è presente sulle versioni precedenti, quindi se si utilizza spesso il protocollo SMB è consigliabile rimandare l'aggiornamento.
Il problema non riguarda però esclusivamente chi utilizza il protocollo di rete, ma sembra che colpisca anche la copia locale dei file, anche se in questo caso è probabile che il calo di prestazioni non raggiunga il picco menzionato in precedenza. In attesa di un fix ufficiale, Microsoft ha confermato che è possibile utilizzare i comandi robocopy o xcopy con il parametro /J (esempio: robocopy \\someserver\someshare c:\somefolder somefile.ned /J).
Si tratta di una toppa temporanea che può aiutare a recuperare le prestazioni perse in fase di copia, ma nel frattempo Microsoft sta lavorando ad una soluzione definitiva, quindi ci aspettiamo una patch correttiva nei prossimi giorni.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Il problema delle licenze, purtroppo, lo conosco bene e può essere molto rognoso.
Per i dati, invece, se sono su un disco a parte rispetto a quello del s.o. (come dovrebbe essere d'obbligo al giorno d'oggi), nessun problema: l'immagine la si fa solo del disco C che, a meno non si usio 1 milione dimostrare extra, non dovrebbe avere dimensioni proibitive.
Avevo pensato anche a quello ma principalmente i problemi sono: 1) più di un tera di dati, avendo due SSD da 1 tera l'uno dentro al pc; 2) tutti i programmi professionali con relative modifiche personalizzate (scripts ecc) che a seguito di formattazione mi dovrei andare a ricreare o cercare uno ad uno! Diamine
Giusto. Ed è proprio per questo motivo che nel mio post ho esordito con il dubbio. Nel mio PC desktop, ad esempio, non c'è nessuna scheda video, oltre a quella integrata. Non ci gioco, quindi per il momento resterà così, come assemblato dal produttore.
Almeno è migliorata la coerenza grafica...
Se ha una CPU senza video integrato, la vedo dura. Idem se fosse un portatile.
Ma lo ha guardato allo specchio?
Crea un'immagine, formatta, la testa e, al primo casino, ripristina tutto. Se non ripristina entro 4-5 giorni, significa, di solito, che l'operazione é stata positiva.
Io Mac e Chrome OS. Ognuno ha i suoi vantaggi.
Ubuntu abbandonato da tempo. Windows? Manco morto
Ricevuta la notifica oggi. Ma non mi interessa questa nuova versione di Win 11. Resto con quella vecchia.
Linux l'ho messo in standby. Son diventato pigro.
Io l'ho abbandonato
Scegli tu.. la scelta è ampia
cosa si dovrebbe usare?
Esatto. II driver si trovano sotto Hp
uso linux sulla maggior parte delle macchine che gestisco, ma questa affermazione è semplicemente falsa e lo sai.
Certo. E non esiste per Montery. E ci sta perchè non e' recentissima, ma con l'installazione "generica" non funzionava, anche cambiando i diversi protocolli. La vedeva ma non stampava. Alla fine, dopo una ricerca intensa sul web ho trovato la soluzione installando il driver di un altra stampante.
hai cercato il driver ?
Perché sarebbe stato da abbandonare per sempre nel 2010
Io ho penato per installare la mia Samsung 3400 laser+ scanner su Mac. Alla fine il trucco e´stato installarla come 2060. Adesso finalmente stampa, ma mi lancia sempre un messaggio di errore prima di lanciare la stampa.
Il mio Asus ce l‘ha :-D,forse per questo Win11 non si installa?
E allora non capisco perché "nel 2022 ancora usare windows"
Nulla.. appunto
cos'è cambiato rispeto al 2012?
tipo?
È una lexmark a colori
Non riesco a fare tante cose...
Certo che nel 2022 usare ancora Windows...
Mi tengo il watermark in basso a destra, meglio quello rispetto a tutta la m3rda della versione ordinaria
su macos è davvero tanto facile installarle, per curiosità personale, che marche è?
un mese di bestemm1e per provare a copiare una cartella node_modules: esplora risorse mi crashava dopo 20 minuti di copia-incolla da tipo 20KB al secondo. Capisco che siano tipo 140k file da qualche KB ciascuno, ma la pazienza finisce
Grazie ma ci ha pensato il reparto IT
"anche la copia locale dei file"
per forza: deve analizzare il contenuto alla ricerca di prove per incriminare gli utenti.
Così, senza un mandato, giusto per simpatia.
Come al solito non arriva a tutti nello stesso momento, ma vista la situazione meglio non avere fretta.
è una versione successiva proprio come succede con macOS e Ubuntu
che stampante è?
ti potrei aiutare
Più che altro non memorizza le credenziali dei pc in rete e la ricerca è sempre lunghissima.
vale lo stesso per gli utenti apple.
i puristi ti dicono sempre “sul mio nessun problema “
Non so come si dice "branca" in inglese. A me viene più facile chiamarla release.
Non so se è applicabile, ma potresti staccare la scheda video, aggiornare e poi fare le prove del caso.
No calma, no è una nuova release, come detto è una branca di WIn10, la cosa è leggermente diversa
Appunto, per quello è peggio...
Un conto è WIn10 che partiva da una nuova realtà, cioè un aggiornamento quasi nuovo rispetto al passato, invece Win11 è una branca di Win10, non dovrebbe avere tutte queste problematiche.
Infine ribadisco, visto che ora Win10 si è stabilizzato, perché andarsi a cercare rogne laddove non ce ne sia bisogno, sino a che Win11 non si normalizzi
Lo facevo solo per formattare il PC. Ultimamente i driver della scheda video crashano spesso. Il dubbio è che sia colpa di bluestack
OT. io sono fermo a win10 2004, potrei avere qualche problema a livello di sicurezza o stabilità ecc? Da windows update non riesce proprio ad aggiornare; ho provato anche a passare all'11 tramite iso ma al primo riavvio mi si blocca e ripristina tutto. Visto che è il mio unico pc lavorativo non posso formattare..
Non so perchè, ma gli utenti Windows puri non vedono nessun difetto.
Secondo me qui ci sono un sacco di rivenditori. Fatti un giro tra gli articoli che parlano di gpu soprattutto.
Primo fra tutti non ha una meletta morsicata sulla scocca...
se ci sveli come attivarlo senza essere un srl... se mi parli di kms ti tiro un sberla