Microsoft, nuovo round di licenziamenti

10 Agosto 2022 22

Pare che Microsoft abbia licenziato altro personale, dopo la tornata annunciata poco meno di un mese fa: questa volta non ci sono comunicazioni ufficiali, ma Business Insider dice che l'intero team Modern Life Experiences, noto anche semplicemente con la sigla MLX, è stato smantellato.

Il team è definito "piccolo", ma in rapporto alle dimensioni gargantuesche di Microsoft: su un organico di 221.000 dipendenti circa (ultimi dati ufficiali di quest'anno), 200 persone sono poco più che una goccia nel mare, ma a livelli assoluti è una cifra non trascurabile. Secondo la fonte, i dipendenti coinvolti hanno tempo due mesi per trovare un altro lavoro in azienda, oppure dovranno accettare la buonuscita.


Come dicevamo, Microsoft non ha rilasciato comunicazioni ufficiali, tuttavia una delle manager del team, Erynn Hesler, ha pubblicato su LinkedIn un messaggio che sembra confermare in modo piuttosto inequivocabile l'accaduto. Potete vedere uno screenshot qui sopra oppure seguire il link VIA in fondo all'articolo per leggerlo direttamente sul social.

Il team MLX è stato fondato in tempi piuttosto recenti, tra il 2016 e il 2017. Si è occupato prevalentemente dello sviluppo di esperienze e progetti per il cliente finale. Per esempio, è stata responsabile della realizzazione dell'app Family Safety per Android e iOS, che permette principalmente di gestire la vita digitale dei bambini che fanno parte del nucleo famigliare.


22

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Danylo

Stanno licenziando gli sviluppatori che hanno prodotto patch fallate?

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Il problema è che oggi (almeno in questo paese) se non hai una laurea non ti calcola e non ti da fiducia nessuno. Non importa che i più siano degli inetti che non sanno andare oltre a quello che dice il libro e che viaggiano con i paraocchi, perchè se vedono qualcosa di diverso vanno in crisi.
QUi si vuole il laureato ovunque, come se chi si laurea fosse stato obbligato dallo stato a farlo e quindi debba essere agevolato in tutto.

Siamo un paese di mentalità borghese e vecchia, tra l'altro.
Se dovessimo ricostruire l'Italia ora non ci riusciremmo, perchè a quel nonno che ne ha viste d'ogni e si è rimboccato le maniche, ora non gli permetterebbero di fare nulla, perchè non ha la laurea del momento.
Ah già, in effetti è quello che sta succedendo da parecchio tempo...

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

La cosa divertente è che tutti questi imprenditori estivi ora sono in televisione a lamentarsi che non trovano personale, malgrado loro offrano contratti stra retribuiti e perfettamente in regola, con tutti gli annessi e connessi...
All'improvviso, questi lavori da sempre tenuti al minimo ribasso e in stato totalmente precario e fuori da ogni regola, sono diventati il baluardo della convenienza e della legalità!

E c'è pure chi ci crede!

Anders Ge (f.k.a."usagisan")

Guarda, penso che sia ovvio che tu non conosca le persone che lavorano nella tua azienda, ma queste non dipendono direttamente da te. Ci sono parecchie funzioni in mezzo tra un dirigente e la "manovalanza" e sono queste funzioni che, a vari livelli, dovrebbero saper interagire con chi deve essere ricollocato.
Questo vale per un'azienda da 100 dipendenti, come per una da 220.000 dipendenti. Anzi, queste ultime dovrebbero essere anche megliuo strutturate in tal senso.
È aberrante che un'azienda ti dica che il tuo lavoro non esiste più e che devi trovartene un'altro all'interno in due mesio "alzare i tacchi". Le aziende hanno (o meglio, dovrebbero avere) anche una responsabilità sociale e morale nei riguardi dei propri dipendenti, non solo verso gli azionisti.

Il resto sono solo giustificazioni che si danno quelli che decidono per lavarsi la coscienza (quelli che ne hanno ancora una, ovviamente).
Disgustorama totale.

tulipanonero1990

Hai una idea molto distante dalla realtà nelle grandi aziende. Parliamo di agglomerati di centinaia di migliaia di persone. Sono un dirigente in una azienda di 100 dipendenti, mi credi se non conosco minimamente almeno una ventina di loro, per svariati motivi, non avendoci mai lavorato insieme? Come si fa a sapere se quelle persone sono valide o meno? Se quelle persone sono disposte a trasferirsi pur di ricoprire una mansione in un altro dipartimento? Facile a dirsi, ma un pò ingenua come argomentazione.

vegeta nexus 5X

Fascismo economico? Ma siete malati voi di oggi? Cosa c’entra il fascismo? Boh.

pollopopo

grazie per la delucidazione

Il corpo di Cristo in CH2O

infatti bisognerebbe agire per mantenere, anzi per forzare, la possibilità di concorrenza. per esempio un grande passo in avanti sarebbe "l'obbligo di fornitura dei servizi da aziende con un fatturato maggiore di ..", quindi con google and co che se la prendono lì.

RedRobin

Attenzione che non devi pensare ad un'azienda come Microsoft come se fosse un'azienda di 50-200 persone. Esistono siti interni dedicati appositamente alla ricerca di personale che vuole provare nuove esperienze (magari all'estero). Non puoi pensare che un'azienda di 220.000 dislocata in tutto il globo "conosca" i desideri e le capacità di tutti i dipendenti. Queste ricerche permettono di non perdere talenti che già conoscono il m.o. aziendale.
In questo caso hanno chiuso un ramo (ci sta) ma questo non vuol dire che i dipendenti non possano essere comunque validi e/o possano aspirare a ruoli diversi.

pollopopo
pollopopo

Diciamo che un aziende che conosce i propri dipendenti può anche dirigerli in altri progetti...quindi questa cosa del candidarsi è per lavori molti diversi da quelli per cui erano stati assunti.....

pollopopo

Diciamo che un aziende che conosce i propri dipendenti può anche dirigerli in altri progetti...quindi questa cosa del candidarsi è per lavori molti diversi da quelli per cui erano stati assunti

Giuseppe Baldo

perché oggi il fascismo é prettamente economico e appena emergi in qualcosa o ti comprano o ti fanno sparire con la legge del mercato libero ma non per tutti. Poi ovvio che se la tua idea é rivoluzionaria magari puoi anche resistere e farcela, ma sono veramente pochi e se ci gira facciamo sparire anche loro (l'ultima frase é sarcastica..)

FactCheckoIlDisagio

È difficile ma non è impossibile. Tuo nonno era un morto di fame, cresciuto nei campi, ha visto un'invasione nazista, casa bombardata dagli americani, si è emancipato dalla vita della zappa e della vanga, ha messo sù famiglia, ha aperto una piccola ma dignitosissima attività commerciale, ha creato l'Italia del boom economico. Tutto questo con la terza elementare.

E sì, i tempi son cambiati molto, ma quel tipo di tempra morale (e fisica) è importante oggi come lo era allora.

Il corpo di Cristo in CH2O

ma infatti è questo che intendo, questi neolaureati magari quel corso di laurea lo hanno fatto non perchè di loro iniziativa hanno voluto determinarsi, ma perchè l'hanno messa sul piano del "ok, faccio questo che mi abilita a questa professione, quello che c'è da sapere me lo diranno loro". non sta a me dirgli che questo modo di fare è assolutamente fallimentare.

Redvex

C'è anche da dire che ad aspettarli ci sono imprenditori che propongono
contratti da stagista quando poi lavori full time, che ti danno una
miseria, che le ferie e il giorno di riposo è un'utopia ecc ecc. Farsi
venire al ca***mma a 500 euro al mese penso risulti difficile per
chiunque. Poi quello che dici tu è giustissimo.

Ps quanto ho
goduto quest'anno a vedere i vari "imprenditori" estivi lamentarsi di
non trovare personale quando fino a un paio di anni fa se non facevi
almeno 16 ore al giorno senza riposo a massimo 1000 al mese ti dicevano
che ne trovavano tranquillamente un altro

tulipanonero1990

Beh le posizioni aperte sono molte e in posti diversi, sta ai singoli valutare le proprie possibilità e competenze e candidarsi per le posizioni più idonee. Fare quello che proponi tu prevede un lavoro di risorse umane notevole.

FactCheckoIlDisagio

Vabbe' ma che ti aspetti, la maggior parte dei neolaureati escono dagli ateneei completamente spaesati. C'è un gap gigantesco tra il mondo dell'istruzione e il mondo vero che nessuno ha intenzione di colmare e questi sono i risultati.

Manca totalmente la ca*zimma.

FactCheckoIlDisagio

Vabbe' ma che ti aspetti, la maggior parte dei neolaureati escono dagli ateneei completamente spaesati. C'è un gap gigantesco tra il mondo dell'istruzione e il mondo vero che nessuno ha intenzione di colmare e questi sono i risultati.

Il corpo di Cristo in CH2O

"non è che uno vaga in azienda ad elemosinare ruoli"

a me invece sembra che questo sia il sentimento predominante (soprattutto in italia).

Nyles

Lo fanno per dare la possibilità a quei 4 con skill interessanti di rientrare mantenendo la scusa: "Abbiamo smantellato tutto il team mica solo te"

pollopopo
Windows

Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo

Games

Fortnite, arrivano LEGO, corse in auto e Guitar Hero

Android

Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO

Tecnologia

Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8